14 relazioni: Distribuzione binomiale, Esperimento, Falso negativo, Falso positivo, Ipotesi nulla, Livello di significatività, Metodo scientifico, Probabilità, Significatività, Test non parametrico, Test parametrico, Valore atteso, Valore p, Variabile casuale.
Distribuzione binomiale
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Distribuzione binomiale · Mostra di più »
Esperimento
Un esperimento (dal latino ex, "da", e perire, "tentare", "passare attraverso") è la realizzazione di un'operazione empirica atta a confermare ipotesi o trovare leggi riguardo a un fenomeno osservabile in qualunque area di conoscenza (fisica, chimica, biologia, geologia, psicologia, economia ecc).
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Esperimento · Mostra di più »
Falso negativo
In statistica il falso negativo, analogo all'errore di secondo tipo, è il risultato di un test che porta erroneamente a rifiutare l'ipotesi sulla quale esso è stato condotto.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Falso negativo · Mostra di più »
Falso positivo
In statistica il falso positivo, analogo all'errore di primo tipo, è il risultato di un test che porta erroneamente a accettare l'ipotesi sulla quale esso è stato condotto.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Falso positivo · Mostra di più »
Ipotesi nulla
Un'ipotesi nulla (letteralmente dall'inglese ipotesi zero) è un'affermazione sulla distribuzione di probabilità di una o più variabili casuali.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Ipotesi nulla · Mostra di più »
Livello di significatività
Il livello di significatività di un test è dato solitamente da una verifica del test d'ipotesi.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Livello di significatività · Mostra di più »
Metodo scientifico
Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Metodo scientifico · Mostra di più »
Probabilità
Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Probabilità · Mostra di più »
Significatività
In statistica la significatività è la possibilità rilevante che compaia un determinato valore.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Significatività · Mostra di più »
Test non parametrico
I test non parametrici sono quei test di verifica d'ipotesi usati nell'ambito della statistica non parametrica, l'ambito in cui le statistiche sono o distribution-free oppure sono basate su distribuzioni i cui parametri non sono specificati.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Test non parametrico · Mostra di più »
Test parametrico
Si definisce test parametrico un test statistico che si può applicare in presenza di una distribuzione libera dei dati, o comunque nell'ambito della statistica parametrica.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Test parametrico · Mostra di più »
Valore atteso
In teoria della probabilità il valore atteso (chiamato anche media, speranza o speranza matematica) di una variabile casuale X, è un numero indicato con \mathbb (da expected value o expectation in inglese o dal francese espérance) che formalizza l'idea euristica di valore medio di un fenomeno aleatorio.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Valore atteso · Mostra di più »
Valore p
In statistica inferenziale il valore p (o p-value, in inglese) di un test di verifica d'ipotesi indica la probabilità di ottenere un risultato uguale o "più estremo" di quello osservato, supposta vera l'ipotesi nulla.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Valore p · Mostra di più »
Variabile casuale
In matematica, e in particolare nella teoria della probabilità, una variabile casuale (detta anche variabile aleatoria o variabile stocastica) è una variabile che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche fenomeno aleatorio.
Nuovo!!: Test di verifica d'ipotesi e Variabile casuale · Mostra di più »