Indice
28 relazioni: Alan Taylor (musicista), Arcana Edizioni, Barbados Climax, BBC Radio 1, Bee Gees, CBS Italiana, Decca Records, Festival di Sanremo 1969, Fontana Records, Germania, Gino Paoli, Glasgow, Gruppo musicale, Inghilterra, Italia, Joker (casa discografica), Junior Magli, Lincoln (Regno Unito), Massachusetts (Bee Gees), Musica beat, Official Singles Chart, Parlophone, Paul Weller, Ping Pong (gruppo musicale), Regno Unito, Roy Wood, The Move, Vasco Rossi.
- Gruppi musicali costituitisi nel 1961
- Gruppi musicali scioltisi nel 1976
Alan Taylor (musicista)
La sua passione per la musica iniziò presto e si consolidò durante gli anni delle scuole superiori. Nel 1960 entrò a far parte di un gruppo di Lincoln chiamato “The Casuals”, gruppo che trovò il successo arrivato per una serie di concerti a Milano (i primi al Paip's) e poi "importato" in Italia da Gino Paoli.
Vedere The Casuals e Alan Taylor (musicista)
Arcana Edizioni
Arcana Edizioni è una casa editrice italiana fondata a Roma negli anni settanta.
Vedere The Casuals e Arcana Edizioni
Barbados Climax
I Barbados Climax sono stati un gruppo musicale italiano di musica pop e disco, attivi fra il 1977 ed il 1981.
Vedere The Casuals e Barbados Climax
BBC Radio 1
BBC Radio 1 è un'emittente radiofonica britannica che trasmette in tutto il mondo. Di proprietà della BBC, è specializzata nella musica pop e nelle classifiche musicali.
Vedere The Casuals e BBC Radio 1
Bee Gees
I Bee Gees sono stati un gruppo musicale australo-britannico, formatosi nel 1958, nel Queensland, in Australia - in particolare a Brisbane, dove i genitori erano emigrati - e poi, tornati nel Regno Unito, a Manchester, ma dal grande successo anche negli Stati Uniti.
Vedere The Casuals e Bee Gees
CBS Italiana
La CBS Italiana, inizialmente denominata Dischi CBS (e per un certo periodo CBS Italy) è stata una casa discografica italiana, emanazione della statunitense CBS Records International; fu attiva in Italia dal 1962 al 1989.
Vedere The Casuals e CBS Italiana
Decca Records
Decca Records (o The Decca Record Company Limited) è un'etichetta discografica britannica, fondata a Londra nel 1929, di proprietà del gruppo Universal.
Vedere The Casuals e Decca Records
Festival di Sanremo 1969
Il diciannovesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969 con la conduzione di Nuccio Costa affiancato da Gabriella Farinon.
Vedere The Casuals e Festival di Sanremo 1969
Fontana Records
La Fontana Records è una casa discografica olandese, con una sede attiva in Italia. È una divisione della Mercury Records.
Vedere The Casuals e Fontana Records
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere The Casuals e Germania
Gino Paoli
Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.
Vedere The Casuals e Gino Paoli
Glasgow
Glasgow (Glesga in scots, Glaschu in gaelico scozzese; in italiano storico Glasgovia) è la più grande città della Scozia e la quinta più grande del Regno Unito.
Vedere The Casuals e Glasgow
Gruppo musicale
Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.
Vedere The Casuals e Gruppo musicale
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere The Casuals e Inghilterra
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere The Casuals e Italia
Joker (casa discografica)
La Joker è un sottomarchio della SAAR Srl fondata negli anni sessanta da Walter Guertler.
Vedere The Casuals e Joker (casa discografica)
Junior Magli
Debuttò all'inizio degli anni sessanta, esibendosi in vari locali e concorsi e pubblicando alcuni 45 giri con il suo vero nome, Luigi Pazzaglini, per la Karim e la Sibilla, per poi adottare il nome d'arte Junior Magli, ed ottenere, nel 1968, un contratto discografico con la Jolly, che lo fece debuttare al Festivalbar 1968 con La calda estate.
Vedere The Casuals e Junior Magli
Lincoln (Regno Unito)
Lincoln è una città e un distretto con ''status'' di ''city'' del Regno Unito, capoluogo della contea inglese del Lincolnshire. Il territorio di Lincoln è stato teatro, durante il medioevo, di importanti battaglie, quali la prima e la seconda battaglia di Lincoln.
Vedere The Casuals e Lincoln (Regno Unito)
Massachusetts (Bee Gees)
Massachusetts è un brano musicale scritto ed interpretato dai Bee Gees, pubblicato come singolo nell'agosto del 1967 ed in seguito inserito nell'album Horizontal.
Vedere The Casuals e Massachusetts (Bee Gees)
Musica beat
La musica beat (dal verbo inglese to beat, battere) è un genere musicale della popular music nato negli anni sessanta in Inghilterra dal rock and roll (principalmente nello stile chitarristico alla Chuck Berry e nel midtempo di artisti come Buddy Holly) con influenze swing, blues, doo-wop e skiffle.
Vedere The Casuals e Musica beat
Official Singles Chart
LOfficial Singles Chart (precedentemente nota come UK Singles Chart) è una classifica musicale dei singoli discografici stilata dalla Official Charts Company a nome dell'industria di registrazione britannica.
Vedere The Casuals e Official Singles Chart
Parlophone
La Parlophone è una etichetta discografica fondata in Germania nel 1896 come Parlophon da Carl Lindström (1869–1932), un inventore svedese che viveva a Berlino dove aveva fondato la Carl Lindström Company che produceva fonografi e grammofoni; la denominazione verrà cambiata solo nel 1927, dopo l'acquisto da parte della Columbia.
Vedere The Casuals e Parlophone
Paul Weller
Nel Regno Unito è considerato un'istituzione nazionale in ragione del fatto che la maggior parte dei suoi testi prende spunto dalla cultura inglese ed è individuato principalmente come una star nazionale piuttosto che internazionale.
Vedere The Casuals e Paul Weller
Ping Pong (gruppo musicale)
I Ping Pong sono stati un gruppo musicale rock progressivo italiano, attivo negli anni settanta.
Vedere The Casuals e Ping Pong (gruppo musicale)
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere The Casuals e Regno Unito
Roy Wood
Ha avuto successo in modo particolare negli anni '60 e '70 come membro e cofondatore dei gruppi The Move, Electric Light Orchestra e Wizzard.
Vedere The Casuals e Roy Wood
The Move
The Move (Birmingham, Regno Unito) sono stati uno dei gruppi rock di punta degli anni sessanta. Loro è l'interpretazione di Blackberry Way, (composta musica e parole da Roy Wood) che l'Equipe 84 farà conoscere in Italia con il titolo di Tutta mia la città.
Vedere The Casuals e The Move
Vasco Rossi
Autodefinitosi "provocautore", è considerato uno dei migliori cantautori italiani. Dall'inizio della sua carriera nel 1977 ha pubblicato 34 album, di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un'opera audiovisiva; complessivamente ha composto 192 canzoni, oltre ad aver scritto numerosi testi e musiche per altri interpreti.
Vedere The Casuals e Vasco Rossi
Vedi anche
Gruppi musicali costituitisi nel 1961
- Dave Dee, Dozy, Beaky, Mick & Tich
- Dubrovački trubaduri
- Golden Earring
- Madison Opera
- Peter, Paul and Mary
- The Beach Boys
- The Casuals
- The Earls
- The Exciters (gruppo musicale)
- The New Christy Minstrels
- The Spiders
- The Spotnicks
- The Zombies
- Vito & the Salutations
Gruppi musicali scioltisi nel 1976
- Argent
- Babe Ruth (gruppo musicale)
- Baker Gurvitz Army
- Beggars Opera
- Christie (gruppo musicale)
- Death (gruppo musicale proto-punk)
- Deep Purple
- Fruupp
- Ike & Tina Turner
- Labelle
- Loggins and Messina
- Mahavishnu Orchestra
- New York Dolls
- Steppenwolf (gruppo musicale)
- The Band
- The Casuals
- The Ikettes
- Three Dog Night