Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gino Paoli

Indice Gino Paoli

Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Indice

  1. 209 relazioni: A ritrovar bellezza, A&R, Addio a Lugano, Alain Barrière, Alberto Zeppieri, Alda Merini, Alfredo Cerruti, Amanda Sandrelli, Amare per vivere, Amori dispari, Antonio Prieto (cantante), Appropriazione indebita (Gino Paoli), Arenzano, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Averti addosso, Basta chiudere gli occhi, Bee Gees, Bruno Lauzi, Bussola Versilia, Camera dei deputati (Italia), Campiglia Marittima, Cantagiro 1963, Cantautore, Carla Boni, Carla Bruni, Carlo Cafiero, Carmen Villani, Casa di tolleranza, Catalogna, CBS Italiana, CGD (casa discografica), Charles Aznavour, Circoscrizione Napoli-Caserta, Claudio Villa, Club Tenco, Come Thelma & Louise, Concerto, Corrado Calabrò, Cosa farò da grande, Cover, Daniele Bresciani, Danilo Rea, Deliberazione, Diodato (cantante), Diritto d'autore, Dischi Ricordi, Divina Commedia, Documentario, Due come noi che..., Durium, ... Espandi índice (159 più) »

  2. Persone legate a Monfalcone

A ritrovar bellezza

A ritrovar bellezza è il secondo album in studio del cantautore italiano Diodato, pubblicato il 27 ottobre 2014.

Vedere Gino Paoli e A ritrovar bellezza

A&R

Nell'industria musicale, A&R (sigla dell'inglese Artists and Repertoire, "artisti e repertorio") è una divisione di un'etichetta discografica responsabile della scoperta di nuovi artisti da mettere sotto contratto.

Vedere Gino Paoli e A&R

Addio a Lugano

Addio a Lugano (conosciuta anche come Addio Lugano bella) è una popolare canzone anarchica scritta da Pietro Gori nel gennaio 1895Avanti Popolo, cit., p. 42.

Vedere Gino Paoli e Addio a Lugano

Alain Barrière

Nasce in un villaggio della costa bretone da una famiglia di grossisti di prodotti ittici, studia a Parigi presso l'École Nationale Supérieure d'Arts et Métiers ottenendo un diploma di ingegnere generalista.

Vedere Gino Paoli e Alain Barrière

Alberto Zeppieri

Alberto Zeppieri, nato il 19 maggio 1953 a Udine e milanese “di adozione”, è un produttore discografico (titolare e Direttore Artistico dell'etichetta "Numar Un", che vanta progetti distribuiti da Sony Music, Warner Music, Musica Jazz, Egea Records, Rai Trade, Plaza Mayor Company Ltd, EMI e altri ancora) e giornalista musicale che suona sax e flauto e compone testi e canzoni fin dai tempi della scuola.

Vedere Gino Paoli e Alberto Zeppieri

Alda Merini

Alda Merini nasce il 21 marzo 1931 a Milano in viale Papiniano n°57, all'angolo con via Fabio Mangone. Il padre, Nemo Merini, originario di Brunate, primogenito degli otto figli di un conte comasco diseredato per aver sposato una contadina, è impiegato di concetto presso le assicurazioni "Vecchia Mutua Grandine ed Eguaglianza", precisamente nella società affiliata denominata "Il Duomo"; la madre, Emilia Painelli, è casalinga.

Vedere Gino Paoli e Alda Merini

Alfredo Cerruti

La carriera di produttore discografico di Alfredo Cerruti inizia nel 1962 nella società Edizioni Adriatica.

Vedere Gino Paoli e Alfredo Cerruti

Amanda Sandrelli

Figlia del cantautore Gino Paoli e dell'attrice Stefania Sandrelli, nel 1984 debutta nel cinema col film Non ci resta che piangere di e con Roberto Benigni e Massimo Troisi, con il tormentone "bisogna provare, provare, provare".

Vedere Gino Paoli e Amanda Sandrelli

Amare per vivere

Amare per vivere, pubblicato nel 1972, è un album del cantautore italiano Gino Paoli. Il disco non è mai stato ripubblicato su supporto digitale.

Vedere Gino Paoli e Amare per vivere

Amori dispari

Amori dispari è un album di Gino Paoli, pubblicato dalla Musicrama nel 1995.

Vedere Gino Paoli e Amori dispari

Antonio Prieto (cantante)

Incoraggiato dal fratello Joaquín Prieto, compositore, ha affiancato alla carriera cinematografica quella di cantante, che gli ha assicurato una grande popolarità in Argentina e in Cile.

Vedere Gino Paoli e Antonio Prieto (cantante)

Appropriazione indebita (Gino Paoli)

Appropriazione indebita è un album di Gino Paoli, pubblicato dalla Musicrama nel 1996. È composto da rielaborazioni di alcuni dei temi classici della musica italiana e internazionale.

Vedere Gino Paoli e Appropriazione indebita (Gino Paoli)

Arenzano

Arenzano (Rensén in ligure, Insën nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Gino Paoli e Arenzano

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) è un'autorità amministrativa indipendente italiana di regolazione e garanzia, con sede principale a Napoli e sede secondaria operativa a Roma.

Vedere Gino Paoli e Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Averti addosso

Averti addosso è un mini LP del cantautore italiano Gino Paoli, pubblicato dalla Five Record nel 1984.

Vedere Gino Paoli e Averti addosso

Basta chiudere gli occhi

Basta chiudere gli occhi è il terzo album del cantautore italiano Gino Paoli, pubblicato dalla casa discografica RCA Italiana nel 1964. L'album contiene 12 brani, 9 dei quali sono interamente composti dall'interprete, che ha firmato anche A Milano non crescono fiori con Franco Migliacci, mentre La nostra casa vede come autori Flavio Carraresi e Sergio Bardotti, infine Nel corso è opera di Lina Wertmüller ed Ennio Morricone.

Vedere Gino Paoli e Basta chiudere gli occhi

Bee Gees

I Bee Gees sono stati un gruppo musicale australo-britannico, formatosi nel 1958, nel Queensland, in Australia - in particolare a Brisbane, dove i genitori erano emigrati - e poi, tornati nel Regno Unito, a Manchester, ma dal grande successo anche negli Stati Uniti.

Vedere Gino Paoli e Bee Gees

Bruno Lauzi

Tra i principali esponenti della scuola genovese, interpretò e scrisse molte canzoni di successo, soprattutto per interpreti femminili come Mia Martini e Ornella Vanoni, oltre a cimentarsi nella poesia e nella letteratura.

Vedere Gino Paoli e Bruno Lauzi

Bussola Versilia

La Bussola (Bussola Versilia dal 2007) è un locale notturno toscano sul lungomare di Marina di Pietrasanta, presso la località Le Focette, fondato da Sergio Bernardini nel 1955.

Vedere Gino Paoli e Bussola Versilia

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Gino Paoli e Camera dei deputati (Italia)

Campiglia Marittima

Campiglia Marittima è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1004 come Campillia e deriva dal latino campus, «campo».

Vedere Gino Paoli e Campiglia Marittima

Cantagiro 1963

I partecipanti erano suddivisi in due gironi: i Big nel girone A e i Giovani nel girone B (tra questi vi furono alcuni, come Michele, che riscossero un ottimo riscontro di vendite e un buon successo di pubblico).

Vedere Gino Paoli e Cantagiro 1963

Cantautore

Un cantautore (sincrasi di «cantante» e «autore») è un cantante di musica leggera che interpreta brani scritti e/o musicati da lui stesso.

Vedere Gino Paoli e Cantautore

Carla Boni

Negli anni cinquanta reinterpretò Johnny Guitar, dalla colonna sonora dell'omonimo film western del 1954. Ha sposato il cantante Gino Latilla nel 1958, dal quale si è separata nel 1968 e successivamente divorziato.

Vedere Gino Paoli e Carla Boni

Carla Bruni

Residente in Francia dall'età di sette anni, ha intrapreso la carriera da modella tra il 1987 e il 1998, scoperta dal noto agente di modelle Piero Piazzi, sfilando per importanti case di moda, in particolare Versace, per poi dedicarsi alla musica come cantautrice.

Vedere Gino Paoli e Carla Bruni

Carlo Cafiero

Carlo Cafiero nacque a Barletta, il 1º settembre del 1846 in una ricca ed influente famiglia della borghesia agraria locale, affermatasi nel corso del XVIII secolo.

Vedere Gino Paoli e Carlo Cafiero

Carmen Villani

Appassionata di musica sin da giovanissima, inizia ad esibirsi nelle balere dell'Emilia, grazie all'interessamento di uno dei suoi tre fratelli, Foliero, appassionato di jazz, mentre la sorella maggiore Renata, sarta, si occupa di confezionarle gli abiti di scena.

Vedere Gino Paoli e Carmen Villani

Casa di tolleranza

Una casa di tolleranza (anche detta comunemente casa di piacere, casa d'appuntamenti, casa chiusa, postribolo, lupanare, bordello, casìno) è un luogo chiuso in cui si esercita la prostituzione.

Vedere Gino Paoli e Casa di tolleranza

Catalogna

La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Vedere Gino Paoli e Catalogna

CBS Italiana

La CBS Italiana, inizialmente denominata Dischi CBS (e per un certo periodo CBS Italy) è stata una casa discografica italiana, emanazione della statunitense CBS Records International; fu attiva in Italia dal 1962 al 1989.

Vedere Gino Paoli e CBS Italiana

CGD (casa discografica)

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Vedere Gino Paoli e CGD (casa discografica)

Charles Aznavour

Noto per la caratteristica voce tenorile vibrata, nella sua carriera ultrasettantennale Aznavour ha venduto oltre 300 milioni di dischi e registrato più di canzoni in nove lingue diverse (tra cui in italiano e napoletano), scrivendo o co-scrivendo più di mille canzoni.

Vedere Gino Paoli e Charles Aznavour

Circoscrizione Napoli-Caserta

La circoscrizione Napoli-Caserta era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946 (circoscrizione XXIII), e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993 (circoscrizione XXII).

Vedere Gino Paoli e Circoscrizione Napoli-Caserta

Claudio Villa

Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.

Vedere Gino Paoli e Claudio Villa

Club Tenco

Il Club Tenco è un'associazione senza scopo di lucro italiana, dedicata al sostegno della canzone d'autore. È nota in particolare per gli omonimi riconoscimenti assegnati annualmente (Premio Tenco e Targa Tenco).

Vedere Gino Paoli e Club Tenco

Come Thelma & Louise

Come Thelma & Louise è il secondo album di Giorgia che trionfa nello stesso anno al Festival di Sanremo con Come saprei (scritta da lei stessa con Eros Ramazzotti, Adelio Cogliati e Vladi Tosetto), che è contenuta all'interno del CD.

Vedere Gino Paoli e Come Thelma & Louise

Concerto

Un concerto è un'esibizione musicale dal vivo di qualsiasi genere, vocale e/o strumentale di un artista (cantante, cantautore, musicista, rapper, strumentista ecc.), un gruppo musicale, un'orchestra, una banda, qualsiasi musicista o gruppo di musicisti.

Vedere Gino Paoli e Concerto

Corrado Calabrò

Le sue prime poesie sono state pubblicate nel 1960 dall’editore Guanda di Parma col titolo Prima attesa. Sono venuti poi altri ventitré volumi, tra cui Rosso d'Alicudi, pubblicato nel 1992 da Mondadori, Una vita per il suo verso (2002), La stella promessa (2009), Quinta Dimensione (2018), che è la più completa opera poetica di Calabrò.

Vedere Gino Paoli e Corrado Calabrò

Cosa farò da grande

Cosa farò da grande è un album discografico del cantautore italiano Gino Paoli pubblicato nel 1986.

Vedere Gino Paoli e Cosa farò da grande

Cover

La cover, nella terminologia della musica principalmente pop e rock, è "una nuova versione di un brano musicale" precedentemente interpretato e portato al successo da un altro artista.

Vedere Gino Paoli e Cover

Daniele Bresciani

A Milano compie i suoi studi, maturità scientifica e laurea in Lettere moderne all’Università Statale. Già durante gli anni dell’università inizia a collaborare con alcune testate musicali e sportive: Boy Music (Rizzoli), Tutto musica e spettacolo (mensile del settimanale TV Sorrisi e Canzoni) e La Gazzetta dello Sport.

Vedere Gino Paoli e Daniele Bresciani

Danilo Rea

Trasferitosi a Roma da piccolo, consegue il diploma di pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia, debuttando nel 1975 nella musica jazz con Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto, formando il Trio di Roma.

Vedere Gino Paoli e Danilo Rea

Deliberazione

Una deliberazione (nel linguaggio comune anche delibera), in diritto, è l'atto giuridico imputato ad un organo collegiale.

Vedere Gino Paoli e Deliberazione

Diodato (cantante)

Nasce ad Aosta da padre salernitano e madre tarantina e cresce a Taranto. I suoi primi lavori sono stati realizzati a Stoccolma, dove ha partecipato a una compilation lounge prestando la voce al brano Libiri (che in realtà avrebbe dovuto chiamarsi Liberi ma venne storpiato dai produttori svedesi) con i DJ svedesi Sebastian Ingrosso e Steve Angello, che qualche anno dopo avrebbero formato gli Swedish House Mafia insieme ad Axwell.

Vedere Gino Paoli e Diodato (cantante)

Diritto d'autore

Il diritto d'autore è una branca del diritto privato, che ha lo scopo di tutelare i frutti dell'attività intellettuale di carattere creativo (ovvero le opere devono essere nuove e originali), attraverso il riconoscimento all'autore originario (o agli autori in caso di collaborazione creativa) dell'opera di una serie di diritti di carattere sia morale, sia patrimoniale.

Vedere Gino Paoli e Diritto d'autore

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una casa discografica italiana, nata a Milano nel 1958 e attiva fino al 1994, data di acquisizione da parte della tedesca Bertelsmann Music Group, successivamente assorbita dal gruppo multinazionale Sony Music.

Vedere Gino Paoli e Dischi Ricordi

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Gino Paoli e Divina Commedia

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.

Vedere Gino Paoli e Documentario

Due come noi che...

Due come noi che... è un album discografico collaborativo di Gino Paoli e Danilo Rea pubblicato nel 2012. Sono presenti molte cover. L'album è stato registrato all'Auditorium Parco della musica di Roma da Massimo Aluzzi, e masterizzato da Massimiliano Cervini.

Vedere Gino Paoli e Due come noi che...

Durium

La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989. Parte del catalogo ed il marchio sono stati successivamente rilevati dalla Dischi Ricordi, che ne ha fatto uso per alcune riedizioni.

Vedere Gino Paoli e Durium

Edoardo Sanguineti

Sanguineti nacque a Genova il 9 dicembre del 1930, figlio unico di Giovanni Sanguineti, bancario originario di Chiavari (in provincia di Genova), e di Giuseppina Cocchi, originaria di Torino.

Vedere Gino Paoli e Edoardo Sanguineti

Eduardo De Crescenzo

Nipote di Vincenzo De Crescenzo, da Il Roma del 10 giugno 1957 a tre anni riceve in dono la sua prima fisarmonica; a cinque anni debutta al teatro Argentina di Roma e inizia gli studi classici con il maestro e direttore d'orchestra Giuseppe Bavota.

Vedere Gino Paoli e Eduardo De Crescenzo

Elezioni politiche in Italia del 1987

Le elezioni politiche in Italia del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Vedere Gino Paoli e Elezioni politiche in Italia del 1987

Ennio Morricone

La sua carriera ingloba un'enorme quantità di generi compositivi, che ne hanno fatto uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nella storia della musica.

Vedere Gino Paoli e Ennio Morricone

Enrico Rava

È nato a Trieste nel 1939 per caso, come ha raccontato egli stesso; di famiglia piemontese da generazioni, è cresciuto a Torino dove ha cominciato a suonare da autodidatta il trombone in bande dixieland.

Vedere Gino Paoli e Enrico Rava

Etanolo

Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Vedere Gino Paoli e Etanolo

Evasione fiscale

Levasione fiscale, nell'ambito della scienza delle finanze, è un comportamento illegittimo con cui un cittadino o un'azienda mirano a sottrarsi al prelievo tributario da parte di uno Stato.

Vedere Gino Paoli e Evasione fiscale

Fabrizio De André

Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome,Riccardo Bertoncelli (a cura di), Belin, sei sicuro?, cit., p.

Vedere Gino Paoli e Fabrizio De André

Ferrari 275 GTB

La Ferrari 275 GTB è una berlinetta (da cui la B nella sigla) prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari ed è stata presentata per la prima volta nel 1964 al Salone dell'automobile di Parigi, insieme alla versione spider denominata Ferrari 275 GTS.

Vedere Gino Paoli e Ferrari 275 GTB

Festa de l'Unità

La Festa de l'Unità (o Festa dell'Unità) è la denominazione che assumono festival periodici, organizzati in numerosi comuni d'Italia. Furono organizzate dal Partito Comunista Italiano, fino allo scioglimento del partito nel 1991.

Vedere Gino Paoli e Festa de l'Unità

Festival di Sanremo

Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.

Vedere Gino Paoli e Festival di Sanremo

Festival di Sanremo 1961

L'undicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 26 gennaio al 6 febbraio 1961 e, per la prima volta, fu condotto da una coppia di donne, Lilli Lembo e Giuliana Calandra, benché quest'ultima fu sostituita nella serata finale (l'unica trasmessa in TV) da Alberto Lionello.

Vedere Gino Paoli e Festival di Sanremo 1961

Festival di Sanremo 1964

Il quattordicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1964 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Mike Bongiorno, affiancato da Giuliana Lojodice.

Vedere Gino Paoli e Festival di Sanremo 1964

Festival di Sanremo 1966

Il sedicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 27 al 29 gennaio 1966 con la conduzione, per la quarta volta consecutiva, di Mike Bongiorno, nell'occasione affiancato da Paola Penni e Carla Maria Puccini.

Vedere Gino Paoli e Festival di Sanremo 1966

Festival di Sanremo 1987

Il trentasettesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 4 al 7 febbraio 1987 con la conduzione di Pippo Baudo e la partecipazione di Carlo Massarini in collegamento dal Palarock.

Vedere Gino Paoli e Festival di Sanremo 1987

Festival di Sanremo 1989

Il trentanovesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio 1989 con la conduzione di Rosita Celentano, Paola Dominguín, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi (soprannominati dai media i figli d'arte per la fama dei loro genitori), con Kay Sandvick e Clare Ann Matz in collegamento dal PalaBarilla.

Vedere Gino Paoli e Festival di Sanremo 1989

Festival di Sanremo 1992

Il quarantaduesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 26 al 29 febbraio 1992 con la conduzione di Pippo Baudo, nominato all'ultimo momento dopo il rifiuto di Renzo Arbore, affiancato da Alba Parietti, Brigitte Nielsen e Milly Carlucci; le tre vallette affiancarono Baudo ognuna in una diversa serata (la Parietti nella prima, la Nielsen nella seconda e la Carlucci nella terza), per poi partecipare tutte insieme a quella finale.

Vedere Gino Paoli e Festival di Sanremo 1992

Festival di Sanremo 2002

Il cinquantaduesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 5 al 9 marzo 2002 con la conduzione di Pippo Baudo, tornato al Festival dopo sei anni di assenza e curando anche la direzione artistica, affiancato dalle attrici Manuela Arcuri e Vittoria Belvedere.

Vedere Gino Paoli e Festival di Sanremo 2002

Festivalbar 1991

Il ventottesimo Festivalbar si svolse durante l'estate del 1991 con la finalissima nel consueto scenario dell'Arena di Verona trasmessa il 9 e il 10 settembre da Italia 1.

Vedere Gino Paoli e Festivalbar 1991

Five Record

La Five Record, nota più semplicemente come Five, è stata una casa discografica italiana, attiva durante gli anni ottanta; nel 1991 ha cambiato il proprio nome in RTI Music.

Vedere Gino Paoli e Five Record

Flavio Boltro

Il padre è trombettista, da sempre appassionato di jazz, mentre la madre è maestra. Immerso nel jazz fin dalla più tenera età, a 5 anni si trasferisce con la famiglia a Pianezza, vicino a Torino.

Vedere Gino Paoli e Flavio Boltro

Fonit Cetra

La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 16 dicembre 1957 e il 19 ottobre 1998.

Vedere Gino Paoli e Fonit Cetra

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Gino Paoli e Francia

Franco Battiato

Cantautore tra i più influenti in Italia, apprezzato per la varietà di stili musicali che ha approfondito e combinato tra loro, dopo l'iniziale fase di musica leggera della seconda metà degli anni sessanta è passato al rock progressivo e all'avanguardia colta nel decennio seguente, con diversi lavori considerati importanti anche all'estero.

Vedere Gino Paoli e Franco Battiato

Franco Simone

Nato ad Acquarica del Capo nel Salento, sesto di nove figli, dopo gli studi al Liceo Classico "Dante" di Casarano, si iscrisse alla facoltà di Ingegneria alla Sapienza di Roma.

Vedere Gino Paoli e Franco Simone

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Gino Paoli e Friuli-Venezia Giulia

Funkoff

I Funkoff (talvolta anche Funk Off) sono una marching band nata a Vicchio (FI) nel 1998, da un'idea del sassofonista Dario Cecchini. Alla matrice di origine bandistica, i Funkoff uniscono ritmi diversi, fondendo funky, soul, jazz, latin e rock, creando un interessante mix musicale energico e peculiare.

Vedere Gino Paoli e Funkoff

Gato Barbieri

Figlio di un carpentiere di origini piemontesi con la passione per il violino, a Buenos Aires, dove la famiglia si trasferisce, studia clarinetto, sassofono e composizione e scopre il jazz ascoltando Charlie Parker.

Vedere Gino Paoli e Gato Barbieri

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Gino Paoli e Genova

Gian Franco Reverberi

Nasce il 12 dicembre 1934, all'interno del Museo di storia naturale Giacomo Doria di Genova, presso il quale il nonno paterno era custode e falegname.

Vedere Gino Paoli e Gian Franco Reverberi

Gian Piero Reverberi

Diplomato al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova in pianoforte e in composizione con il maestro Sergio Lauricella, si esibisce a 24 anni dirigendo un suo concerto per pianoforte e orchestra.

Vedere Gino Paoli e Gian Piero Reverberi

Gianni Morandi

Considerato una delle colonne portanti della musica leggera italiana, con oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Vedere Gino Paoli e Gianni Morandi

Gino Paoli (album)

Gino Paoli è il primo album del noto omonimo cantautore, pubblicato e distribuito nel 1961 dall'etichetta Dischi Ricordi (catalogo MRL 6006).

Vedere Gino Paoli e Gino Paoli (album)

Gino Paoli allo Studio A

Gino Paoli allo Studio A è il quarto album di Gino Paoli, pubblicato nel 1965.

Vedere Gino Paoli e Gino Paoli allo Studio A

Giorgia (cantante 1971)

È una delle cantanti più note e apprezzate in Italia e grazie alle sue notevoli doti vocali ha avuto successo con riscontri di vendite positivi anche in altri paesi come Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Canada e Stati Uniti d'America e nel mercato dell'America Latina.

Vedere Gino Paoli e Giorgia (cantante 1971)

Giorgio Calabrese

Il suo esordio come autore di canzoni è legato alla scuola genovese dei cantautori: sono infatti suoi i testi dei successi di Umberto Bindi (tra cui i più noti sono Arrivederci, Il nostro concerto, Non mi dire chi sei); con Pino Massara compone inoltre I Sing "Ammore", canzone lanciata da Nicola Arigliano nel 1959.

Vedere Gino Paoli e Giorgio Calabrese

Girasole (album)

Girasole è il quarto album di Giorgia pubblicato nel 1999.

Vedere Gino Paoli e Girasole (album)

Giuliano Palma & the Bluebeaters

Giuliano Palma & the Bluebeaters sono un gruppo musicale italiano attivo dal 1994 al 2012 fino all'abbandono del cantante (e precedente frontman) Giuliano Palma.

Vedere Gino Paoli e Giuliano Palma & the Bluebeaters

Gli innamorati sono sempre soli/Senza fine

Gli innamorati sono sempre soli/Senza fine è un singolo del cantautore genovese Gino Paoli pubblicato nel 1961 dalla Dischi Ricordi.

Vedere Gino Paoli e Gli innamorati sono sempre soli/Senza fine

Ha tutte le carte in regola

Ha tutte le carte in regola è un album del cantautore italiano Gino Paoli, pubblicato dalla RCA Italiana nel 1980. Nell'occasione l'artista è soltanto interprete dei brani, che sono stati composti interamente da Piero Ciampi, scomparso all'inizio di quell'anno.

Vedere Gino Paoli e Ha tutte le carte in regola

I semafori rossi non sono Dio

I semafori rossi non sono Dio è un album del cantautore italiano Gino Paoli, pubblicato dall'etichetta discografica Durium nel 1974. L'album è prodotto da Alberto Martinelli.

Vedere Gino Paoli e I semafori rossi non sono Dio

Il cielo in una stanza (brano musicale)

Il cielo in una stanza è un brano musicale composto dal cantautore Gino Paoli, pubblicato la prima volta nel 1960 per l'interpretazione di Mina nel 45 giri Il cielo in una stanza/La notte e nell'omonimo album.

Vedere Gino Paoli e Il cielo in una stanza (brano musicale)

Il cielo in una stanza/La notte

Il cielo in una stanza/La notte è il 27º singolo discografico della cantante italiana Mina, pubblicato nel giugno del 1960 dall'etichetta discografica Italdisc.

Vedere Gino Paoli e Il cielo in una stanza/La notte

Il cielo in una stanza/Però ti voglio bene

Il cielo in una stanza/Però ti voglio bene è un singolo di Gino Paoli, pubblicato e distribuito nel 1960 dalla Dischi Ricordi (catalogo SRL 10-116).

Vedere Gino Paoli e Il cielo in una stanza/Però ti voglio bene

Il mio mestiere

Il mio mestiere è un album doppio di Gino Paoli del 1977.

Vedere Gino Paoli e Il mio mestiere

Il Musichiere (rivista)

Il Musichiere è stata una rivista musicale specializzata italiana.

Vedere Gino Paoli e Il Musichiere (rivista)

Indipendente (politica)

In politica, un indipendente è un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.

Vedere Gino Paoli e Indipendente (politica)

Ingegneria navale

L'ingegneria navale è il ramo dell'ingegneria industriale che si occupa della progettazione, realizzazione e mantenimento in esercizio o gestione dei mezzi navali, vedendo il suo impiego in diversi settori: mercantile, passeggeri, militare, diporto ed altri; questa distinzione non è banale in quanto, a seconda dell'impiego del mezzo navale, variano in maniera rilevante struttura, materiali impiegati e impianti.

Vedere Gino Paoli e Ingegneria navale

Insieme (Vanoni Paoli)

Insieme è un album di Ornella Vanoni e Gino Paoli, pubblicato dalla CGD Messaggerie Musicali S.p.A. nel 1985.

Vedere Gino Paoli e Insieme (Vanoni Paoli)

Internet

Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.

Vedere Gino Paoli e Internet

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Gino Paoli e Italia

Italian Songbook Volume 1

Italian Songbook Vol. 1 è il quinto album da solista del cantante italiano Marco Castoldi, noto come Morgan, pubblicato nel 2009 dalla Sony BMG.

Vedere Gino Paoli e Italian Songbook Volume 1

Jacques Brel

Ricordato nelle nazioni francofone anche come attore e regista teatrale, partecipò nel 1969 al film Mio zio Beniamino, l'uomo dal mantello rosso nel ruolo principale.

Vedere Gino Paoli e Jacques Brel

James Taylor

È uno degli artisti che hanno venduto di più nella storia della musica leggera, con oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo.

Vedere Gino Paoli e James Taylor

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Gino Paoli e Jazz

Joan Manuel Serrat

È una delle figure più importanti della canzone moderna sia in lingua catalana sia in castigliano. Alcuni dei suoi pezzi di più successo sono poesie, messe in musica da Serrat, di alcuni dei migliori poeti in entrambe le lingue, come Antonio Machado o Miguel Hernández, anche se alcuni dei suoi testi originali potrebbero essere considerati capolavori poetici.

Vedere Gino Paoli e Joan Manuel Serrat

Joe Sentieri

Considerato un esponente dei cosiddetti urlatori, è ricordato come il cantante con il saltino o del saltino, in quanto, curiosamente, era solito terminare le proprie esibizioni dal vivo facendo un piccolo salto.

Vedere Gino Paoli e Joe Sentieri

John Lennon

Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, dei quali compose anche la maggior parte delle canzoni in coppia con Paul McCartney.

Vedere Gino Paoli e John Lennon

King Kong Paoli

King Kong Paoli è un album di Gino Paoli, pubblicato dalla Musicrama nel 1994.

Vedere Gino Paoli e King Kong Paoli

L'altra faccia di Gino Paoli/L'altra faccia dei Ricchi e Poveri

L'altra faccia di Gino Paoli/L'altra faccia dei Ricchi e Poveri è uno split album pubblicato nel 1971 dalla Compagnia Generale del Disco.

Vedere Gino Paoli e L'altra faccia di Gino Paoli/L'altra faccia dei Ricchi e Poveri

L'ufficio delle cose perdute

L'ufficio delle cose perdute è un album del cantautore italiano Gino Paoli, pubblicato nel 1988 dalla Ricordi.

Vedere Gino Paoli e L'ufficio delle cose perdute

La bella e la bestia (film 1991)

La bella e la bestia (Beauty and the Beast) è un film d'animazione del 1991 diretto da Gary Trousdale e Kirk Wise, prodotto da Walt Disney Feature Animation e distribuito da Walt Disney Pictures.

Vedere Gino Paoli e La bella e la bestia (film 1991)

La bella e la bestia (Gino Paoli e Amanda Sandrelli)

La bella e la bestia è l'adattamento in italiano del singolo Beauty and the Beast, pubblicato nel 1992 con l'uscita del film La bella e la bestia, eseguito dal cantautore italiano Gino Paoli, autore dei testi in italiano del brano, in duetto con sua figlia Amanda Sandrelli.

Vedere Gino Paoli e La bella e la bestia (Gino Paoli e Amanda Sandrelli)

La gatta (brano musicale Gino Paoli)

La gatta è un brano musicale scritto dal cantautore Gino Paoli, pubblicato nel 1960 dall'autore stesso nel 45 giri La gatta/Io vivo nella luna.

Vedere Gino Paoli e La gatta (brano musicale Gino Paoli)

La gatta/Io vivo nella luna

La gatta/Io vivo nella luna è un singolo di Gino Paoli, pubblicato nel 1960.

Vedere Gino Paoli e La gatta/Io vivo nella luna

La luna e il Sig. Hyde

La luna e il Sig. Hyde è un album discografico del cantautore italiano Gino Paoli, pubblicato nel 1984 dalla Five Record, dopo essere stato rifiutato per circa 3 anni da altre case discografiche.

Vedere Gino Paoli e La luna e il Sig. Hyde

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Vedere Gino Paoli e La Stampa

Léo Ferré

Figlio di Joseph Ferré, direttore del personale del Casinó di Monte Carlo, e di Marie Scotto, una sarta di origine italiana (più precisamente del Piemonte), assieme a loro e alla sorella Lucienne, di due anni più grande di lui, vive a Monaco fino all'età di 8 anni.

Vedere Gino Paoli e Léo Ferré

Le cose dell'amore

Le cose dell'amore è il secondo album di Gino Paoli, pubblicato nel 1962 dall'etichetta Dischi Ricordi. Le orchestrazioni sono a cura di Ennio Morricone e di Giampiero Boneschi, rispettivamente per i primi sei e per i secondi sei brani del disco (ugualmente distribuiti sulle due facciate).

Vedere Gino Paoli e Le cose dell'amore

Le due facce dell'amore (album)

Le due facce dell'amore è un album del cantautore italiano Gino Paoli pubblicato nel 1971. Edito e distribuito dalla Durium, il disco segna il ritorno di Gino Paoli al formato 33 giri dopo cinque anni.

Vedere Gino Paoli e Le due facce dell'amore (album)

Le Focette

Le Focette è una località versiliese nell'ambito del territorio di Marina di Pietrasanta, frazione del comune di Pietrasanta, in provincia di Lucca.

Vedere Gino Paoli e Le Focette

Lea Massari

Nata a Roma, nel quartiere di Monteverde Vecchio, figlia di un ingegnere romano, e di origini anche umbre da parte materna, durante l'infanzia Lea Massari ha vissuto in Spagna, Francia e Svizzera.

Vedere Gino Paoli e Lea Massari

Les amants d'un jour

Les amants d'un jour è una canzone scritta da Claude Delécluse e Michèle Senlis per il testo e da Marguerite Monnot per la musica, portata al successo in Francia da Édith Piaf nel 1956; la cantante la incise per il 45 giri Les Amants D'un Jour/Soudain Une Vallée (Columbia, SCRF 210), e nello stesso anno la incluse nell'EP Soudain, une vallée/L’homme à la moto/Avant nous/Les amants d’un jour (ESRF 1070).

Vedere Gino Paoli e Les amants d'un jour

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Vedere Gino Paoli e Liguria

Lineatre

La Lineatre, o successivamente Linea Tre, è stata una collana discografica economica appartenente alla RCA Italiana e attiva dal 1976 al 1987.

Vedere Gino Paoli e Lineatre

Lingua ligure

La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».

Vedere Gino Paoli e Lingua ligure

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Si è addentrato in vari generi musicali, collaborando e duettando con molti artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Francesco De Gregori, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, Zucchero e Sting.

Vedere Gino Paoli e Lucio Dalla

Luigi Tenco

È considerato da alcuni critici come uno dei più importanti cantautori italiani. Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Franco e Gian Piero Reverberi e altri, fu uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese", un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana a partire dagli anni sessanta.

Vedere Gino Paoli e Luigi Tenco

Marcella Bella

È sorella minore del cantante e paroliere Gianni Bella. Nel 1965, a Misterbianco, vince le selezioni per partecipare al Festival degli sconosciuti di Ariccia, rassegna canora organizzata da Teddy Reno, ma la vittoria non le viene convalidata in quanto ha solo tredici anni, due in meno di quelli previsti dal regolamento del concorso.

Vedere Gino Paoli e Marcella Bella

Marcello Mastroianni

È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Vedere Gino Paoli e Marcello Mastroianni

Marco Masini

Il suo repertorio vanta classici della musica italiana, tra cui Ci vorrebbe il mare, T'innamorerai e Bella stronza, scritti con Giancarlo Bigazzi che lo lanciò artisticamente.

Vedere Gino Paoli e Marco Masini

Matto come un gatto

Matto come un gatto è un album di Gino Paoli, prodotto dalla Speedway nel 1991.

Vedere Gino Paoli e Matto come un gatto

Mediastino

Il mediastino (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un compartimento anatomico che occupa la parte mediana del torace. Comprende strutture e organi dell'apparato circolatorio, dell'apparato respiratorio, dell'apparato digerente, del sistema linfatico e del sistema nervoso.

Vedere Gino Paoli e Mediastino

Mike Patton

Ha inoltre dato vita ad alcuni celebri supergruppi quali Tomahawk e Peeping Tom. Vanta inoltre numerose collaborazioni, live e in studio, con molti artisti (John Zorn, Roy Paci, Dan the Automator, Melvins, The Dillinger Escape Plan, Melt-Banana, Sepultura, Kool Keith, X-Ecutioners, Team Sleep, Björk, Subtle, Rahzel, Serj Tankian, Merzbow, Zu e tanti altri).

Vedere Gino Paoli e Mike Patton

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Gino Paoli e Milano

Mina (cantante)

Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.

Vedere Gino Paoli e Mina (cantante)

Miocardio

Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.

Vedere Gino Paoli e Miocardio

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Gino Paoli e Modena

Mogol

Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta.

Vedere Gino Paoli e Mogol

Mondo cane (Mike Patton)

Mondo cane è un album di Mike Patton, leader dei Mr. Bungle, dei Faith No More e dei Fantômas.

Vedere Gino Paoli e Mondo cane (Mike Patton)

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.

Vedere Gino Paoli e Monfalcone

Morgan (cantante)

Con i Bluvertigo ha vinto gli MTV Europe Music Awards 1998 nella categoria Best Southern Europe Act, da solista ha vinto due volte la Targa Tenco e il Premio Lunezia 2004 per l'album Canzoni dell'appartamento e il Premio De André 2010 per l'album Non al denaro non all'amore né al cielo.

Vedere Gino Paoli e Morgan (cantante)

Mostra internazionale di musica leggera

La Mostra internazionale di musica leggera è stata una manifestazione musicale italiana, svoltasi nella città di Venezia dal 1965 fino al 1981 (con l'eccezione di Roma, al Teatro Sistina, nel 1977), poi dal 1982 al 1993 nella città di Riva del Garda.

Vedere Gino Paoli e Mostra internazionale di musica leggera

Musica leggera

La musica leggera è un genere musicale risalente alla metà del XX secolo (con la nascita dell'industria musicale)Bill Lamb,, About.com, retrieved 8 March 2012.

Vedere Gino Paoli e Musica leggera

Nanni Ricordi

È nato da un ramo collaterale di una famiglia che lavorava nel mondo musicale da più generazioni: figlio di Camillo Ricordi, nipote di Emanuele "Manolo" Ricordi, bisnipote del celebre Giulio Ricordi, fu un suo quadrisavolo, Giovanni Ricordi, ad aver fondato la prima casa di edizioni musicali italiana, la Ricordi.

Vedere Gino Paoli e Nanni Ricordi

Ne me quitte pas

Ne me quitte pas è una canzone di Jacques Brel scritta nel 1958 e pubblicata per la prima volta l'11 settembre 1959 nell'album La Valse à Mille Temps.

Vedere Gino Paoli e Ne me quitte pas

Noemi (cantante)

Dopo diverse esperienze musicali, è divenuta nota nel 2009 in seguito alla partecipazione alla seconda edizione italiana di X Factor, nella quale, pur non vincendo, risultò la cantante di maggior successo, firmando successivamente un contratto con l'etichetta discografica Sony Music.

Vedere Gino Paoli e Noemi (cantante)

Noemi (EP)

Noemi è il primo EP della cantante italiana omonima pubblicato il 24 aprile 2009 dalla Sony Music.

Vedere Gino Paoli e Noemi (EP)

Ornella Vanoni

Considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana, è una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, ha pubblicato 112 lavori (tra album, EP e raccolte) e rientra tra le cantanti con il maggior numero di vendite, con oltre 55 milioni di dischi.

Vedere Gino Paoli e Ornella Vanoni

Panarecord

La Panarecord è stata una casa editrice e casa discografica italiana, attiva a partire dalla seconda metà degli anni settanta fino al 1989 nel campo della distribuzione di prodotti audio (dischi, cassette, CD), e dall'inizio degli anni ottanta anche nel settore dell'home video.

Vedere Gino Paoli e Panarecord

Paroliere

Il paroliere è l'autore delle parole di una canzone.

Vedere Gino Paoli e Paroliere

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Gino Paoli e Partito Comunista Italiano

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.

Vedere Gino Paoli e Partito Democratico della Sinistra

Patty Pravo

Considerata una delle cinque maggiori protagoniste della canzone italiana negli anni sessanta e settanta (insieme a Mina, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi e Milva), nella sua lunga carriera ha attraversato svariate fasi musicali, reinventando continuamente la propria immagine: da esponente del beat ad interprete della canzone d'autore italiana e francese, quindi sperimentatrice del pop rock nelle sue varie declinazioni.

Vedere Gino Paoli e Patty Pravo

Pegli

Pegli (Pêgi in ligure) è un quartiere del ponente genovese. Fu comune autonomo fino al 1926, quando insieme ad altri diciotto comuni venne aggregato al comune di GenovaRegio Decreto Legge 14 gennaio 1926, n. 74, nella cui ripartizione amministrativa fu dapprima una delegazione e poi dal 1978 una circoscrizione.

Vedere Gino Paoli e Pegli

Pericardio

Il pericardio (dal greco περί, perì, "intorno" e καρδία, kardìa, "cuore") è una sottile membrana di origine mesodermica che circonda il cuore.

Vedere Gino Paoli e Pericardio

Piero Ciampi

Piero Ciampi nacque a Livorno, in via Roma 1, di fronte alla casa natale di Amedeo Modigliani, dal secondo matrimonio del padre, un commerciante di pellame.

Vedere Gino Paoli e Piero Ciampi

Pietro Gori

Oltre che per l'attività politica, è ricordato come autore di alcune tra le più famose canzoni anarchiche della fine del XIX secolo, tra cui Addio a Lugano, Stornelli d'esilio, Inno del Primo Maggio e La ballata di Sante Caserio, che Gori compose adattando solitamente i propri testi a melodie già esistenti.

Vedere Gino Paoli e Pietro Gori

Pirateria informatica

La pirateria informatica indica varie attività di natura illecita perpetrate tramite l'utilizzo di strumenti informatici, in violazione delle norme giuridiche di uno Stato e del copyright.

Vedere Gino Paoli e Pirateria informatica

Pomodori (album)

Pomodori è un album di Gino Paoli, pubblicato dalla Fonit Cetra nel 1998.

Vedere Gino Paoli e Pomodori (album)

Premio Tenco

Il Premio Tenco è un premio musicale italiano.

Vedere Gino Paoli e Premio Tenco

Provincia di Livorno

Aiuto:Provincia --> La provincia di Livorno è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la quinta provincia toscana per numero di abitanti, e la settima per superficie tra le dieci province toscane.

Vedere Gino Paoli e Provincia di Livorno

Quattro amici (Gino Paoli)

Quattro amici (conosciuta anche come Quattro amici al bar, o Eravamo quattro amici al bar) è una canzone del 1991, scritta ed interpretata dal cantautore Gino Paoli.

Vedere Gino Paoli e Quattro amici (Gino Paoli)

Quelqu'un m'a dit

Quelqu'un m'a dit è il primo album in studio della cantautrice italiana naturalizzata francese Carla Bruni, pubblicato nel 2002.

Vedere Gino Paoli e Quelqu'un m'a dit

RCA Italiana

La RCA Italiana è stata una casa discografica italiana. Nata nel 1949 come sussidiaria indipendente della statunitense RCA Records, fu attiva fino al 1987.

Vedere Gino Paoli e RCA Italiana

Renato Angiolini

Dopo essersi diplomato in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, inizia nel secondo dopoguerra a lavorare come compositore e trascrittore alle edizioni musicali Radio Record Ricordi e poi, a partire dal 1958, come arrangiatore presso la Dischi Ricordi.

Vedere Gino Paoli e Renato Angiolini

Renzo Arbore

Condivide con Gianni Boncompagni il titolo di primo disc jockey italiano.

Vedere Gino Paoli e Renzo Arbore

Riabilitazione penale

La riabilitazione penale, nell'ordinamento giuridico italiano, indica l'attività che consente alla persona condannata, che ha manifestato sicuri segni di ravvedimento, di ottenere l'estinzione degli effetti penali della condanna, e delle pene accessorie (es. interdizione dai pubblici uffici), salvo tuttavia che la legge disponga diversamente: la persona riacquista così le capacità eventualmente perdute.

Vedere Gino Paoli e Riabilitazione penale

Rileggendo vecchie lettere d'amore

Rileggendo vecchie lettere d'amore, pubblicato nel 1971, è un album del cantautore italiano Gino Paoli. Il disco non è mai stato ripubblicato su supporto digitale.

Vedere Gino Paoli e Rileggendo vecchie lettere d'amore

Riviera ligure

La Riviera Ligure è il tratto di costa marina (riviera) che si affaccia sul mar Ligure e si estende da cap Martin in Francia a capo Corvo (provincia della Spezia).

Vedere Gino Paoli e Riviera ligure

Roberto Gatto

Inizia a suonare la batteria da bambino, seguendo suo zio Roberto Senzasono, batterista professionista alla fine degli anni sessanta (Ricky Shayne-Crisalide-Folks-Reale Accademia di Musica).

Vedere Gino Paoli e Roberto Gatto

Royalty

Il termine royalty indica la quota di prodotto lordo corrisposta, in natura, dalle società concessionarie di giacimenti minerari allo stato concedente, in sostituzione o, talvolta, in aggiunta a prelievi sugli introiti netti (sotto forma di imposte o canoni in denaro).

Vedere Gino Paoli e Royalty

Sapore di sale

Sapore di sale è un brano musicale scritto da Gino Paoli e pubblicato per la prima volta nel singolo Sapore di sale/La nostra casa, del 1963 (pubblicato su etichetta RCA Italiana) e poi nell'album Basta chiudere gli occhi l'anno seguente.

Vedere Gino Paoli e Sapore di sale

Sassofono

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (normalmente in ottone), l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune (Arundo donax).

Vedere Gino Paoli e Sassofono

Scuola genovese

La scuola genovese è un movimento culturale e artistico sviluppatosi e radicatosi, a partire dagli anni sessanta del XX secolo, nel capoluogo ligure, e prevalentemente legato alla canzone d'autore italiana.

Vedere Gino Paoli e Scuola genovese

Se (Gino Paoli)

Se è un album di Gino Paoli, pubblicato dalla Grande Lontra nel 2002.

Vedere Gino Paoli e Se (Gino Paoli)

Sempre (Gino Paoli)

Sempre è un album discografico di raccolta del cantautore italiano Gino Paoli pubblicato nel 1988.

Vedere Gino Paoli e Sempre (Gino Paoli)

Senza contorno solo... per un'ora

Senza contorno solo... per un'ora è un album live di Gino Paoli, pubblicato dalla Musicrama nel 1993.

Vedere Gino Paoli e Senza contorno solo... per un'ora

Sergio Bernardini

Ha portato al successo internazionale, negli anni 1950, 1960, 1970, del night Bussola, locale che ha decisamente contribuito (ospitando anche i maggiori artisti del mondo dello spettacolo nazionale e internazionale, come: Frank Sinatra, Fabrizio De André, Mina, Adriano Celentano, Luciano Tajoli, Fred Bongusto, Milva, Peppino di Capri, The Platters, Ray Charles, Wilson Pickett, Tom Jones, Joséphine Baker, Shirley Bassey, Grace Jones ecc..) a far emergere la Riviera della Versilia come meta di vacanza di importanti personalità dello spettacolo.

Vedere Gino Paoli e Sergio Bernardini

Sergio Cammariere

È nel 1992 che compone la sua prima colonna sonora per il film Quando eravamo repressi di Pino Quartullo.

Vedere Gino Paoli e Sergio Cammariere

Sergio Endrigo

Ha vinto il Festival di Sanremo 1968 con Canzone per te, è arrivato secondo nel 1969 con Lontano dagli occhi e terzo nel 1970 con L'arca di Noè; nel corso della sua carriera ha collaborato con scrittori e poeti come Gianni Rodari, Pier Paolo Pasolini, Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti e con musicisti come Toquinho e Luis Bacalov.

Vedere Gino Paoli e Sergio Endrigo

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.

Vedere Gino Paoli e Sinistra (politica)

Sinistra indipendente

La sinistra indipendente fu un movimento politico in cui confluirono personalità che, pur elette all'interno delle liste di partiti di sinistra, in particolare del Partito Comunista Italiano, non erano iscritti o non erano soggetti alla disciplina degli stessi.

Vedere Gino Paoli e Sinistra indipendente

Società Italiana degli Autori ed Editori

La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) è un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all'esercizio dell'intermediazione del diritto d'autore in Italia, dichiaratamente in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro e vigilato congiuntamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della cultura.

Vedere Gino Paoli e Società Italiana degli Autori ed Editori

Sospensione condizionale della pena

La sospensione condizionale della pena è un istituto giuridico, disciplinato, nell'ordinamento italiano, dagli artt. 163-168 del codice penale vigente, mediante il quale al reo, la cui condanna non supera i due anni di reclusione o arresto, viene sospesa l'esecuzione della stessa per cinque anni (in caso di delitti) o per due anni (in caso di contravvenzioni).

Vedere Gino Paoli e Sospensione condizionale della pena

Stefania Sandrelli

Ha vinto quattro David di Donatello, compreso quello alla carriera nel 2018 e sei Nastri d'argento. Nel 2005 le è stato conferito il Leone d'oro alla carriera nel corso della 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedere Gino Paoli e Stefania Sandrelli

Storie (Gino Paoli)

Storie è un album del cantautore italiano Gino Paoli, pubblicato nel 2009.

Vedere Gino Paoli e Storie (Gino Paoli)

Targa Tenco

La Targa Tenco è un riconoscimento assegnato annualmente dal 1984 dal Club Tenco. Assegnato da una nutrita giuria di giornalisti ed esperti di musica d'autore, è considerato uno dei più prestigiosi premi della musica italiana.

Vedere Gino Paoli e Targa Tenco

The Casuals

The Casuals è stato un complesso musicale beat inglese, in attività negli anni sessanta e divenuto famoso in Italia come parte del fenomeno della Brit-It invasion.

Vedere Gino Paoli e The Casuals

The Walt Disney Company

The Walt Disney Company, comunemente conosciuta come Disney, è una multinazionale statunitense fondata nel 1923 da Walt Disney e suo fratello Roy con il nome di Disney Brothers Cartoon Studio, rinominata successivamente The Walt Disney Studio nel 1926, Walt Disney Productions nel 1929 e infine chiamata col nome odierno nel 1986.

Vedere Gino Paoli e The Walt Disney Company

Ti ricordi? No non mi ricordo

Ti ricordi? No non mi ricordo, pubblicato nel 2004, è un album dei cantanti italiani Ornella Vanoni e Gino Paoli.

Vedere Gino Paoli e Ti ricordi? No non mi ricordo

Tonino Carotone

Nato a Burgos (Castiglia e León) ha trascorso l'infanzia e gran parte della sua giovinezza a Pamplona. Da sempre innamorato della musica italiana (lo pseudonimo è un chiaro riferimento a Fred Buscaglione e a Renato Carosone; con quest'ultimo incide nel 1999 la nuova versione di Tu vuò fà l'americano) è arrivato in Italia per la prima volta nel 1995 con altri renitenti alla leva spagnola, ottenendo il successo con il brano Me cago en el amor (al quale hanno collaborato anche Manu Chao e Roy Paci), presente nell'album Mondo difficile uscito nel 2000, suggellato dal Disco d'oro per le oltre copie vendute.

Vedere Gino Paoli e Tonino Carotone

Tony Dallara

Ultimo di cinque figli, quattro maschi e una femmina (tutti nati a Campobasso), di un ex corista della Scala, il milanese Battista Lardera, e di Lucia, una ex governante (originaria di Campobasso) presso una ricca famiglia del capoluogo lombardo, Tony cresce sin dall'infanzia a Milano.

Vedere Gino Paoli e Tony Dallara

Umberto Bindi

Fu uno dei più grandi compositori della sua generazione e uno dei massimi esponenti della rinomata scuola genovese.

Vedere Gino Paoli e Umberto Bindi

Un disco per l'estate

Un disco per l'estate è stata una manifestazione canora radiotelevisiva italiana svoltasi in maniera non continuativa dal 1964 al 2003.

Vedere Gino Paoli e Un disco per l'estate

Un disco per l'estate 1968

Alla quinta edizione di Un disco per l'estate parteciparono 56 canzoni. Nella prima selezione, effettuata dopo una serie di trasmissioni radiofoniche quotidiane in onda dal 21 aprile all'8 giugno 1968, e dopo quattro passerelle televisive in onda tra il 20 e il 28 maggio, ne vennero scelte 24 per la gara televisiva.

Vedere Gino Paoli e Un disco per l'estate 1968

Una canzone per il paradiso

Una canzone per il paradiso è un film di genere documentario del 2013 diretto da Nicola Di Francescantonio.

Vedere Gino Paoli e Una canzone per il paradiso

Una donna allo specchio

Una donna allo specchio è un film del 1984 diretto da Paolo Quaregna. La pellicola, con protagonisti Stefania Sandrelli e Marzio Honorato, è stata girata quasi interamente a Ivrea, durante i giorni del Carnevale.

Vedere Gino Paoli e Una donna allo specchio

VanoniPaoli Live

VanoniPaoli Live è un doppio album dal vivo dei cantanti italiani Ornella Vanoni e Gino Paoli, pubblicato nel 2005 in cd e dvd.

Vedere Gino Paoli e VanoniPaoli Live

Vasco Rossi

Autodefinitosi "provocautore", è considerato uno dei migliori cantautori italiani. Dall'inizio della sua carriera nel 1977 ha pubblicato 34 album, di cui 18 in studio, 11 dal vivo e 5 raccolte ufficiali, oltre a due EP e un'opera audiovisiva; complessivamente ha composto 192 canzoni, oltre ad aver scritto numerosi testi e musiche per altri interpreti.

Vedere Gino Paoli e Vasco Rossi

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Gino Paoli e Venezia Giulia

Via del Campo 29 rosso

Il Via del Campo 29 rosso, soprannominato la "casa dei cantautori genovesi", è un museo che si trova nel centro storico di Genova e prende il nome dalla via e dal numero civico in cui sono siti i locali, dove si trovava in passato il negozio di dischi e strumenti musicali Musica Gianni Tassio, frequentato dal famoso cantautore genovese Fabrizio De André, il principale artista a cui il museo è dedicato.

Vedere Gino Paoli e Via del Campo 29 rosso

Viola Valentino

Dopo alcune esperienze nel campo della musica e della moda, raggiunge la notorietà nel 1979 con il singolo Comprami, disco che in pochi mesi vende mezzo milione di copie.

Vedere Gino Paoli e Viola Valentino

Warner Music Group

Warner Music Group (WMG) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, le altre due sono la Universal Music Group, e la Sony Music.

Vedere Gino Paoli e Warner Music Group

Wes Montgomery

È riconosciuto universalmente come uno dei maggiori chitarristi nella storia del jazz, capace di seguire ed evolvere la traccia lasciata dai grandi pionieri dello strumento, come Django Reinhardt e Charlie Christian.

Vedere Gino Paoli e Wes Montgomery

Whisky

Il whisky (britannico) o whiskey (americano e irlandese) è un distillato ottenuto dalla fermentazione e successiva distillazione di vari cereali, maturato in botti di legno (generalmente di rovere).

Vedere Gino Paoli e Whisky

YouTube

YouTube è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di contenuti multimediali: sul sito è possibile vedere videoclip, trailer, cortometraggi, notizie, live streaming, shorts (tradotto in italiano video brevi) e slideshow e altri contenuti come video blog, brevi video originali, video didattici e altro ancora, classificabili anche per età, con gli utenti che possono anche interagire votando, commentando, aggiungendo ai preferiti e, nei casi ove necessario, segnalando i video.

Vedere Gino Paoli e YouTube

Zucchero Fornaciari

Annoverato fra i principali esponenti del blues in Italia, nell'arco di oltre quarant'anni di carriera ha riscosso un ragguardevole successo commerciale, vendendo più di 60 milioni di dischi tra album e singoli;.

Vedere Gino Paoli e Zucchero Fornaciari

3 (Gino Paoli e Danilo Rea)

3 è un album del cantante italiano Gino Paoli e del pianista jazz Danilo Rea, il terzo album progettato e registrato insieme, pubblicato nel 2017.

Vedere Gino Paoli e 3 (Gino Paoli e Danilo Rea)

Vedi anche

Persone legate a Monfalcone

, Edoardo Sanguineti, Eduardo De Crescenzo, Elezioni politiche in Italia del 1987, Ennio Morricone, Enrico Rava, Etanolo, Evasione fiscale, Fabrizio De André, Ferrari 275 GTB, Festa de l'Unità, Festival di Sanremo, Festival di Sanremo 1961, Festival di Sanremo 1964, Festival di Sanremo 1966, Festival di Sanremo 1987, Festival di Sanremo 1989, Festival di Sanremo 1992, Festival di Sanremo 2002, Festivalbar 1991, Five Record, Flavio Boltro, Fonit Cetra, Francia, Franco Battiato, Franco Simone, Friuli-Venezia Giulia, Funkoff, Gato Barbieri, Genova, Gian Franco Reverberi, Gian Piero Reverberi, Gianni Morandi, Gino Paoli (album), Gino Paoli allo Studio A, Giorgia (cantante 1971), Giorgio Calabrese, Girasole (album), Giuliano Palma & the Bluebeaters, Gli innamorati sono sempre soli/Senza fine, Ha tutte le carte in regola, I semafori rossi non sono Dio, Il cielo in una stanza (brano musicale), Il cielo in una stanza/La notte, Il cielo in una stanza/Però ti voglio bene, Il mio mestiere, Il Musichiere (rivista), Indipendente (politica), Ingegneria navale, Insieme (Vanoni Paoli), Internet, Italia, Italian Songbook Volume 1, Jacques Brel, James Taylor, Jazz, Joan Manuel Serrat, Joe Sentieri, John Lennon, King Kong Paoli, L'altra faccia di Gino Paoli/L'altra faccia dei Ricchi e Poveri, L'ufficio delle cose perdute, La bella e la bestia (film 1991), La bella e la bestia (Gino Paoli e Amanda Sandrelli), La gatta (brano musicale Gino Paoli), La gatta/Io vivo nella luna, La luna e il Sig. Hyde, La Stampa, Léo Ferré, Le cose dell'amore, Le due facce dell'amore (album), Le Focette, Lea Massari, Les amants d'un jour, Liguria, Lineatre, Lingua ligure, Lucio Dalla, Luigi Tenco, Marcella Bella, Marcello Mastroianni, Marco Masini, Matto come un gatto, Mediastino, Mike Patton, Milano, Mina (cantante), Miocardio, Modena, Mogol, Mondo cane (Mike Patton), Monfalcone, Morgan (cantante), Mostra internazionale di musica leggera, Musica leggera, Nanni Ricordi, Ne me quitte pas, Noemi (cantante), Noemi (EP), Ornella Vanoni, Panarecord, Paroliere, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra, Patty Pravo, Pegli, Pericardio, Piero Ciampi, Pietro Gori, Pirateria informatica, Pomodori (album), Premio Tenco, Provincia di Livorno, Quattro amici (Gino Paoli), Quelqu'un m'a dit, RCA Italiana, Renato Angiolini, Renzo Arbore, Riabilitazione penale, Rileggendo vecchie lettere d'amore, Riviera ligure, Roberto Gatto, Royalty, Sapore di sale, Sassofono, Scuola genovese, Se (Gino Paoli), Sempre (Gino Paoli), Senza contorno solo... per un'ora, Sergio Bernardini, Sergio Cammariere, Sergio Endrigo, Sinistra (politica), Sinistra indipendente, Società Italiana degli Autori ed Editori, Sospensione condizionale della pena, Stefania Sandrelli, Storie (Gino Paoli), Targa Tenco, The Casuals, The Walt Disney Company, Ti ricordi? No non mi ricordo, Tonino Carotone, Tony Dallara, Umberto Bindi, Un disco per l'estate, Un disco per l'estate 1968, Una canzone per il paradiso, Una donna allo specchio, VanoniPaoli Live, Vasco Rossi, Venezia Giulia, Via del Campo 29 rosso, Viola Valentino, Warner Music Group, Wes Montgomery, Whisky, YouTube, Zucchero Fornaciari, 3 (Gino Paoli e Danilo Rea).