Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La grande Caterina

Indice La grande Caterina

La grande Caterina (The Rise of Catherine the Great o semplicemente Catherine the Great) è un film del 1934 diretto da Paul Czinner, sulla vita di Caterina II di Russia, basato sulla pièce teatrale The Czarina di Melchior Lengyel e Lajos Biró.

28 relazioni: Alexander Korda, Berlino, Caterina II di Russia, Dorothy Hale, Douglas Fairbanks Jr., Elisabeth Bergner, Elisabetta d'Inghilterra (film), Elisabetta di Russia, Ernst Toch, Film, Flora Robson, Germania, Griffith Jones, Josef von Sternberg, L'imperatrice Caterina, Lajos Biró, Marlene Dietrich, National Board of Review, National Board of Review Awards 1934, National Board Review Award ai migliori film stranieri, Nazionalsocialismo, Paul Czinner, Pietro III di Russia, Regno Unito, United Artists, Vincent Korda, William K. Howard, 1934.

Alexander Korda

Fratello maggiore dei futuri produttori Zoltán e Vincent Korda, lavorò come giornalista prima di interessarsi al cinema ed alla produzione.

Nuovo!!: La grande Caterina e Alexander Korda · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: La grande Caterina e Berlino · Mostra di più »

Caterina II di Russia

Nata a Stettino, Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'Impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Nuovo!!: La grande Caterina e Caterina II di Russia · Mostra di più »

Dorothy Hale

Appartenente all'alta società, fu protagonista di un famoso suicidio, gettandosi da un grattacielo.

Nuovo!!: La grande Caterina e Dorothy Hale · Mostra di più »

Douglas Fairbanks Jr.

Douglas Elton Fairbanks Jr.

Nuovo!!: La grande Caterina e Douglas Fairbanks Jr. · Mostra di più »

Elisabeth Bergner

Iniziò a recitare a 15 anni, a Innsbruck.

Nuovo!!: La grande Caterina e Elisabeth Bergner · Mostra di più »

Elisabetta d'Inghilterra (film)

Elisabetta d'Inghilterra (Fire Over England) è un film del 1937 diretto da William K. Howard e interpretato da Flora Robson nei panni della regina vergine.

Nuovo!!: La grande Caterina e Elisabetta d'Inghilterra (film) · Mostra di più »

Elisabetta di Russia

Elisabetta, seconda tra le figlie di Pietro il Grande e di Caterina I di Russia che raggiunsero la maggiore età, nacque a Kolomenskoe, presso Mosca, il 18 dicembre 1709 (secondo il calendario giuliano).

Nuovo!!: La grande Caterina e Elisabetta di Russia · Mostra di più »

Ernst Toch

Toch nacque a Leopoldstadt, Vienna, nella famiglia di un umile pellettiere ebreo al tempo in cui la città era al suo zenit culturale del XIX secolo.

Nuovo!!: La grande Caterina e Ernst Toch · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: La grande Caterina e Film · Mostra di più »

Flora Robson

Figlia di un ingegnere navale di origine scozzese, che la incoraggiò a recitare fin dall'infanzia, Flora Robson si diplomò nel 1921 alla Royal Academy of Dramatic Art (R.A.D.A.), una delle più prestigiose scuole di recitazione del mondoLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2002, pag.

Nuovo!!: La grande Caterina e Flora Robson · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: La grande Caterina e Germania · Mostra di più »

Griffith Jones

Laureato alla Royal Academy of Dramatic Art, esordì dapprima in teatro e poi successivamente passò al cinematografo debuttando in Money Talks, un film del 1933 diretto da Norman Lee.

Nuovo!!: La grande Caterina e Griffith Jones · Mostra di più »

Josef von Sternberg

Fu un cineasta completo, coprendo nei suoi film anche altri ruoli come quello di montatore e direttore della fotografia.

Nuovo!!: La grande Caterina e Josef von Sternberg · Mostra di più »

L'imperatrice Caterina

L'imperatrice Caterina (The Scarlet Empress) è un film del 1934 diretto da Josef von Sternberg.

Nuovo!!: La grande Caterina e L'imperatrice Caterina · Mostra di più »

Lajos Biró

Nacque a Nagyvárad, Austria-Ungheria (ora Oradea, Romania) ma si trasferì presto nel Regno Unito dove, grazie al produttore Alexander Korda, ottenne un contratto con la London Film Productions, realizzando adattamenti cinematografici di romanzi di successo così come sceneggiature originali.

Nuovo!!: La grande Caterina e Lajos Biró · Mostra di più »

Marlene Dietrich

Fra le più note icone del mondo cinematografico della prima metà del Novecento, la Dietrich lasciò un'impronta duratura attraverso la sua recitazione, le sue immagini e l'interpretazione delle canzoni (arricchite da una voce ammaliante e sensuale).

Nuovo!!: La grande Caterina e Marlene Dietrich · Mostra di più »

National Board of Review

Il National Board of Review of Motion Pictures (più comunemente National Board of Review, abbreviato in NBR) è un'organizzazione no profit newyorkese dedicata al cinema inteso sia come arte che come intrattenimento, alla celebrazione dell'eccellenza artistica e al sostegno della libertà d'espressione nei film.

Nuovo!!: La grande Caterina e National Board of Review · Mostra di più »

National Board of Review Awards 1934

La 6ª edizione dei National Board of Review Awards si è tenuta il 20 dicembre 1934.

Nuovo!!: La grande Caterina e National Board of Review Awards 1934 · Mostra di più »

National Board Review Award ai migliori film stranieri

Il National Board Review Award ai migliori film stranieri (National Board Review Award Top Foreign Films) è una lista dei migliori film stranieri distribuiti nelle sale cinematografiche statunitensi, selezionati annualmente dai membri del National Board of Review of Motion Pictures fin dal 1929.

Nuovo!!: La grande Caterina e National Board Review Award ai migliori film stranieri · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: La grande Caterina e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Paul Czinner

Dopo aver studiato letteratura e filosofia all'Università di Vienna, ha lavorato come giornalista.

Nuovo!!: La grande Caterina e Paul Czinner · Mostra di più »

Pietro III di Russia

Figlio di Anna Petrovna Romanova, a sua volta figlia dello zar Pietro I e di Caterina I di Russia, e del duca Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, sorella di sua madre, proclamato suo erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II).

Nuovo!!: La grande Caterina e Pietro III di Russia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: La grande Caterina e Regno Unito · Mostra di più »

United Artists

United Artists Corporation (UAC) è una famosa compagnia statunitense di produzione e distribuzione cinematografica facente parte del gruppo Metro-Goldwyn-Mayer.

Nuovo!!: La grande Caterina e United Artists · Mostra di più »

Vincent Korda

Vinse l'Oscar alla migliore scenografia nel 1941 per il film Il ladro di Bagdad.

Nuovo!!: La grande Caterina e Vincent Korda · Mostra di più »

William K. Howard

Howard inizia a lavorare ad Hollywood come aiuto regista nel film del 1920 The Adorable Savage.

Nuovo!!: La grande Caterina e William K. Howard · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La grande Caterina e 1934 · Mostra di più »

Riorienta qui:

The Rise of Catherine the Great.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »