Indice
20 relazioni: Albedo, Þrymr, Brett James Gladman, Eccentricità orbitale, Eclittica, Febe (astronomia), Inclinazione orbitale, Magnitudine apparente, Mitologia norrena, Moto retrogrado, Mundilfari (astronomia), Radiazione solare, Rotazione sincrona, Satellite irregolare, Satelliti naturali di Saturno, Saturno (astronomia), Scott S. Sheppard, Silicato, Skathi (astronomia), 2000.
Albedo
L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni.
Vedere Thrymr (astronomia) e Albedo
Þrymr
Nella mitologia norrena, Þrymr (Thrymr, Thrym; "frastuono") il re dei giganti jotnar, rubò Mjöllnir, il martello di Thor, per obbligare gli dei a concedergli Freyja in moglie.
Vedere Thrymr (astronomia) e Þrymr
Brett James Gladman
Attualmente al lavoro come professore associato nel Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università della Columbia Britannica, è ricercatore in planetologia.
Vedere Thrymr (astronomia) e Brett James Gladman
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Vedere Thrymr (astronomia) e Eccentricità orbitale
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Vedere Thrymr (astronomia) e Eclittica
Febe (astronomia)
Febe (o Phoebe, in greco Φοίβη) è un satellite naturale di Saturno. Fu scoperto da William Henry Pickering il 17 marzo 1899 osservando fotografie scattate il 16 agosto 1898 da DeLisle Stewart, ad Arequipa in Perù.
Vedere Thrymr (astronomia) e Febe (astronomia)
Inclinazione orbitale
Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.
Vedere Thrymr (astronomia) e Inclinazione orbitale
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Thrymr (astronomia) e Magnitudine apparente
Mitologia norrena
Con mitologia norrena, mitologia nordica, o mitologia scandinava, ci si riferisce all'insieme dei miti appartenenti alla religione tradizionale pre-cristiana dei popoli germanici della Scandinavia, compresi quelli che colonizzarono l'Islanda e le isole Fær Øer, dove le fonti scritte della mitologia norrena furono assemblate.
Vedere Thrymr (astronomia) e Mitologia norrena
Moto retrogrado
Il moto retrogrado è il movimento che possiede un corpo celeste quando si muove nel verso opposto al moto diretto, cioè nel verso contrario a quello normalmente atteso.
Vedere Thrymr (astronomia) e Moto retrogrado
Mundilfari (astronomia)
Mundilfari, o Saturno XXV, è un satellite naturale di Saturno irregolare che orbita in moto retrogrado attorno al pianeta.
Vedere Thrymr (astronomia) e Mundilfari (astronomia)
Radiazione solare
La radiazione solare è l'energia radiante emessa dal Sole nello spazio interplanetario, generata a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni elettromagnetiche a varie frequenze o lunghezze d'onda, le quali si propagano poi nello spazio alle velocità tipiche di queste onde, trasportando con sé energia solare.
Vedere Thrymr (astronomia) e Radiazione solare
Rotazione sincrona
Un corpo orbitante si dice in rotazione sincrona quando il suo periodo di rotazione è uguale al suo periodo di rivoluzione. Come effetto della rotazione sincrona, il corpo orbitante mostra sempre la stessa faccia al corpo attorno al quale orbita.
Vedere Thrymr (astronomia) e Rotazione sincrona
Satellite irregolare
Titano. In astronomia un satellite irregolare è un satellite naturale la cui orbita attorno al proprio pianeta è lontana, inclinata e spesso retrograda.
Vedere Thrymr (astronomia) e Satellite irregolare
Satelliti naturali di Saturno
I satelliti naturali di Saturno sono numerosi, con dimensioni che vanno da piccole lune di meno di 1 km fino all'enorme Titano, più grande del pianeta Mercurio.
Vedere Thrymr (astronomia) e Satelliti naturali di Saturno
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Vedere Thrymr (astronomia) e Saturno (astronomia)
Scott S. Sheppard
È un astronomo del Dipartimento del Magnetismo Terrestre al Carnegie Institution of Washington. Sin da quando era studente del corso di laurea all'Institute for Astronomy dell'University of Hawaii, è stato accreditato della scoperta di molti piccoli satelliti naturali di Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
Vedere Thrymr (astronomia) e Scott S. Sheppard
Silicato
I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.
Vedere Thrymr (astronomia) e Silicato
Skathi (astronomia)
Skathi è un satellite naturale di Saturno irregolare scoperto da Brett James Gladman e Kavelaars nel 2000 e ricevette il nome temporaneo S/2000 S 8.
Vedere Thrymr (astronomia) e Skathi (astronomia)
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Thrymr (astronomia) e 2000