Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tonnara di Santa Panagia

Indice Tonnara di Santa Panagia

La Tonnara di Santa Panagia è un edificio situato a nord di Siracusa, nell'omonimo promontorio, sede della tonnara di ritorno in funzione fino al 1970 circa.

Indice

  1. 17 relazioni: Architettura rupestre, Camera Reginale, Casa cantoniera, Catania, Maria (madre di Gesù), Mura dionigiane, Polo petrolchimico siracusano, Santa Lucia, Sicilia, Siracusa, Stazione di Santa Panagia, Storia di Siracusa in età spagnola (1565 - 1693), Terremoto del Val di Noto del 1693, Tonnara, Tonnare della Sicilia, Vivant Denon, XVIII secolo.

Architettura rupestre

L'architettura rupestre è una forma di architettura, collegata alla cosiddetta arte rupestre, le cui realizzazioni sono costituite da costruzioni ricavate in particolari tipi di roccia, talvolta sfruttando grotte o caverne già esistenti, e ottenute sia scavando la roccia stessa sia costruendo edifici all'esterno della stessa.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Architettura rupestre

Camera Reginale

La Camera Reginale costituì una vera e propria dote assegnata da Federico III, Re di Sicilia, alla consorte Eleonora d'Angiò come dono di nozze nel 1302.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Camera Reginale

Casa cantoniera

Orientale Sarda Le case cantoniere sono immobili di proprietà demaniale e gestiti dall'ANAS, caratterizzati dal tipico colore rosso pompeiano dell'intonaco.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Casa cantoniera

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Catania

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Maria (madre di Gesù)

Mura dionigiane

Le mura dionigiane o mura di Dionisio, sono una cinta muraria fatta costruire dal tiranno Dionisio I di Siracusa tra il 402 a.C. e il 397 a.C. per fortificare il pianoro dell'Epipoli di Siracusa ancora privo di fortificazioni, permettendo in questo modo di mantenere il più ampio controllo della città anche sotto assedio.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Mura dionigiane

Polo petrolchimico siracusano

Polo petrolchimico siracusano è l'espressione con cui viene definita la vasta area costiera industrializzata della Sicilia orientale compresa nel territorio del libero consorzio comunale di Siracusa, nei comuni di Augusta, Priolo Gargallo e Melilli giungendo fino alle porte di Siracusa.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Polo petrolchimico siracusano

Santa Lucia

È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce).

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Santa Lucia

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Sicilia

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Siracusa

Stazione di Santa Panagia

La stazione di Santa Panagia era una fermata ferroviaria dell'originario tracciato costiero siracusano della linea Messina-Siracusa posta in corrispondenza del porticciolo del borgo di Santa Panagia, a Siracusa.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Stazione di Santa Panagia

Storia di Siracusa in età spagnola (1565 - 1693)

Con il termine Siracusa in età spagnola (1565 - 1693) si indica la storia siracusana che va dalla guerra contro l'Impero ottomano al terremoto del 1693, coprendo un arco temporale di circa cento anni, durante i quali molti eventi importanti riguardarono in maniera diretta o direttissima questa città e molti dei comuni a essa più vicini.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Storia di Siracusa in età spagnola (1565 - 1693)

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Terremoto del Val di Noto del 1693

Tonnara

Si definisce tonnara l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica in Italia, per estensione, il luogo in cui la si usa nella pratica con la mattanza.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Tonnara

Tonnare della Sicilia

Le tonnare della Sicilia per la pesca del tonno rosso con la mattanza vantano un'antica tradizione e sono state di grandissima importanza nell'economia dell'isola nel passato.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Tonnare della Sicilia

Vivant Denon

È considerato uno dei precursori della museologia e della storia dell'arte.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e Vivant Denon

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Tonnara di Santa Panagia e XVIII secolo