Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Torre della Vibrata

Indice Torre della Vibrata

La Torre della Vibrata è una delle antiche torri costiere del Regno di Napoli, si trova sulla costa dell'Adriatico, in provincia di Teramo, vicino alla foce del torrente Vibrata, nel comune di Alba Adriatica, il cui tessuto urbanistico si è sviluppato inglobando l'antico manufatto senza un'adeguata valorizzazione.

28 relazioni: Abruzzo, Alba Adriatica, Beccatello, Enrique de Guzmán, Guelfi e ghibellini, Laterizio, Mare Adriatico, Merlo (architettura), Olivares, Pedro Afán de Ribera, Piombatoia, Provincia di Teramo, Regia Camera della Sommaria, Regno di Napoli, Saraceni, Teramo, Torre, Torre costiera, Torri costiere d'Abruzzo, Torri costiere del Regno di Napoli, Vibrata, Viceré di Napoli, XVI secolo, 1556, 1568, 1569, 1598, 1762.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Abruzzo · Mostra di più »

Alba Adriatica

Alba Adriatica è un comune italiano di 12 475 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo ed appartiene all'Unione dei comuni della Val Vibrata.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Alba Adriatica · Mostra di più »

Beccatello

Il beccatello è un elemento architettonico usato per sostenere parti sporgenti di un edificio, soprattutto nei castelli e negli edifici storici.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Beccatello · Mostra di più »

Enrique de Guzmán

Quando a Filippo II succedette sul trono di Spagna il figlio Filippo III l'amministrazione del vicereame di Napoli era affidata a Enrique de Guzmán, conte di Olivares.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Enrique de Guzmán · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Laterizio · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Mare Adriatico · Mostra di più »

Merlo (architettura)

Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Merlo (architettura) · Mostra di più »

Olivares

Olivares è un comune spagnolo di 8.105 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Olivares · Mostra di più »

Pedro Afán de Ribera

Fu destinato dal governo di Madrid, retto da Filippo II di Spagna, dopo l'esperienza vicereale catalana, a ricoprire l'incarico nel Regno di Napoli, prendendo il posto del luogotenente generale cardinale Bartolomé de la Cueva de Albuquerque.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Pedro Afán de Ribera · Mostra di più »

Piombatoia

La piombatoia (o caditoia) è una buca a forma di feritoia fatta negli sporti delle rocche, nei ballatoi delle antiche fortificazioni, nelle volte delle torri e, talvolta, anche in abitazioni private.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Piombatoia · Mostra di più »

Provincia di Teramo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo (pruvìngie d' Tèrm in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo, la terza più estesa della regione.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Regia Camera della Sommaria

La Regia Camera della Sommaria (1269 circa - 1806) fu un organo amministrativo, giurisdizionale e consultivo operante nei regimi angioino e aragonese nel Regno di Napoli.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Regia Camera della Sommaria · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Regno di Napoli · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Saraceni · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Teramo · Mostra di più »

Torre

La torre è un edificio caratterizzato dall'avere sviluppata in prevalenza la dimensione dell'altezza, la quale risulta decisamente maggiore rispetto a quelle della base.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Torre · Mostra di più »

Torre costiera

Le torri costiere sono strutture fortificate situate lungo i litorali.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Torre costiera · Mostra di più »

Torri costiere d'Abruzzo

La pagina presenta le torri costiere d'Abruzzo costruite durante il Regno di Napoli.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Torri costiere d'Abruzzo · Mostra di più »

Torri costiere del Regno di Napoli

Le torri costiere del Regno di Napoli costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del regno di Napoli.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Torri costiere del Regno di Napoli · Mostra di più »

Vibrata

Il torrente Vibrata ha origine nel versante orientale della Montagna dei Fiori, sotto la cima del monte Girella, a 1697 metri s.l.m., nel Comune di Civitella del Tronto, al di sopra delle frazioni Pagliericcio e Valle Sant'Angelo; è un torrente di piccole dimensioni, con una lunghezza di 35,880 km e un bacino la cui superficie si estende per 118 km².

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Vibrata · Mostra di più »

Viceré di Napoli

Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle Guerre d'Italia (1494-1557), il Regno di Napoli perse la sua indipendenza e fu sottoposto, fino al 1734, a diverse potenze straniere (Spagna fino al 1707 e Austria fino al 1734) che ne affidavano il governo ad un viceré.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e Viceré di Napoli · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e XVI secolo · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e 1556 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e 1568 · Mostra di più »

1569

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e 1569 · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e 1598 · Mostra di più »

1762

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Torre della Vibrata e 1762 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »