Indice
25 relazioni: Antichità classica, Arenaria, Calcare, Carolingi, Casa Beccaria May, Casa Belcredi, Castello, Chiesa di San Teodoro (Pavia), Ciottolo, Dinastia ottoniana, Gneiss, Granito, Guelfi e ghibellini, Italia settentrionale, Malta (materiale), Marco Vitruvio Pollione, Monofora, Mura di Pavia, Palazzo Belcredi, Palazzo Reale (Pavia), Pavia, Romanico lombardo, Rosso ammonitico, Torre de' Torti, Visconti.
Antichità classica
Lantichità classica (detta anche epoca classica, periodo classico o età classica) è un lungo periodo di storia culturale incentrata sul Mar Mediterraneo e che comprende soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana (o civiltà classica).
Vedere Torri di Pavia e Antichità classica
Arenaria
L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.
Vedere Torri di Pavia e Arenaria
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Vedere Torri di Pavia e Calcare
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Torri di Pavia e Carolingi
Casa Beccaria May
Casa Beccaria May è un palazzo di Pavia, in Lombardia.
Vedere Torri di Pavia e Casa Beccaria May
Casa Belcredi
Casa Belcredi è un palazzo di Pavia, in Lombardia.
Vedere Torri di Pavia e Casa Belcredi
Castello
Un castello è un tipo di struttura fortificata, cinta di mura con torri, eretta soprattutto in età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietari di terre e dei signori feudali, oltre che da ordini religiosi cavallereschi.
Vedere Torri di Pavia e Castello
Chiesa di San Teodoro (Pavia)
La basilica di San Teodoro è una chiesa di impianto tardo romanico situata nel centro storico di Pavia. Risalente al XII secolo, l'aspetto originario è stato ripristinato con i restauri effettuati a cavallo del Novecento.
Vedere Torri di Pavia e Chiesa di San Teodoro (Pavia)
Ciottolo
Un ciottolo è un sasso (roccia) reso levigato dall'azione dell'acqua, in particolare l'acqua che scorre da fiumi e torrenti.
Vedere Torri di Pavia e Ciottolo
Dinastia ottoniana
Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.
Vedere Torri di Pavia e Dinastia ottoniana
Gneiss
Lo gneiss o gneis (pronuncia o), scritto anche gnais, dal tedesco Gneis (pronuncia tedesca) è una delle più comuni rocce metamorfiche costituenti la crosta continentale.
Vedere Torri di Pavia e Gneiss
Granito
Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.
Vedere Torri di Pavia e Granito
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Torri di Pavia e Guelfi e ghibellini
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Torri di Pavia e Italia settentrionale
Malta (materiale)
La malta è un conglomerato cementizio costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia) ed eventuali additivi, il tutto in proporzioni tali da assicurare lavorabilità all'impasto bagnato e resistenza meccanica allo stato asciutto, dopo la presa e l'indurimento.
Vedere Torri di Pavia e Malta (materiale)
Marco Vitruvio Pollione
Il luogo di nascita è controverso: di volta in volta sono state indicate le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana o addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.
Vedere Torri di Pavia e Marco Vitruvio Pollione
Monofora
Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
Vedere Torri di Pavia e Monofora
Mura di Pavia
Le mura di Pavia, erette a partire dall'epoca romana a protezione della città, sono state per diversi secoli costituite da quattro cinte: la cinta romana, perfezionata da Teodorico nel VI secolo, la seconda, realizzata tra la metà dell’XI e i primi anni del XII secolo, la terza, conclusa intorno al 1198, e quella più recente delle mura spagnole, innalzate durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano e che ricalca quasi fedelmente il medesimo tracciato della terza cerchia muraria.
Vedere Torri di Pavia e Mura di Pavia
Palazzo Belcredi
Palazzo Belcredi è un edificio di Pavia, in Lombardia.
Vedere Torri di Pavia e Palazzo Belcredi
Palazzo Reale (Pavia)
Il Palazzo reale era la più importante opera dell'architettura longobarda civile di Pavia, capitale del Regno longobardo dal 625 alla caduta del regno, nel 774, e ospitava la corte dei re dei Longobardi e d'Italia.
Vedere Torri di Pavia e Palazzo Reale (Pavia)
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Torri di Pavia e Pavia
Romanico lombardo
Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.
Vedere Torri di Pavia e Romanico lombardo
Rosso ammonitico
Si dà il nome di rosso ammonitico ad una litofacies diffusa in Italia nelle Alpi meridionali, nell'Appennino umbro-marchigiano e nell'Appennino meridionale fino alla Sicilia, di ambiente pelagico.
Vedere Torri di Pavia e Rosso ammonitico
Torre de' Torti
Torre de' Torti è una frazione del comune italiano di Cava Manara. Costituì un comune autonomo fino al 1872.
Vedere Torri di Pavia e Torre de' Torti
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Torri di Pavia e Visconti