Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pancerni

Indice Pancerni

I Pancerni erano unità di cavalleria in forza all'esercito del Regno di Polonia tra il XVI secolo ed il XVIII secolo.

33 relazioni: Arco composito, Armatura, Boleslao I di Polonia, Cavalleria, Cavalleria pesante, Chorągiew, Confederazione polacco-lituana, Corazza, Esercito, Forze speciali, Guerra dei Magnati di Moldavia, Guerre del Nord, Guerre polacco-ottomane, Józef Brandt, Lancia (arma), Lancia (unità militare), Miecislao I di Polonia, Millenarismo, Nobiltà, Picco d'armi, Pospolite ruszenie, Sciabola, Stefano I Báthory, Szabla, Szlachta, Towarzysz, Truppe d'assalto, Usbergo, Ussari alati di Polonia, XI secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Arco composito

L'arco composito o arco riflesso è una tipologia di arco.

Nuovo!!: Pancerni e Arco composito · Mostra di più »

Armatura

Un'armatura (s.f., dal latino armatura, derivato dal verbo armāre, "armare") è un equipaggiamento protettivo utilizzato per difendere il corpo di un uomo durante uno scontro, sia quest'ultimo d'ambito bellico o civile (per esempio in caso di sommossa).

Nuovo!!: Pancerni e Armatura · Mostra di più »

Boleslao I di Polonia

Era figlio di Miecislao I e della sua prima moglie, la principessa ceca Dubrawka.

Nuovo!!: Pancerni e Boleslao I di Polonia · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Nuovo!!: Pancerni e Cavalleria · Mostra di più »

Cavalleria pesante

Si definisce cavalleria pesante il tipo di cavalleria con armamenti pesanti, originatasi in Partia e nella Persia dei Sasanidi, grazie all'introduzione della sella e della staffa.

Nuovo!!: Pancerni e Cavalleria pesante · Mostra di più »

Chorągiew

Chorągiew (xɔˈrɔŋɡʲɛf in Lingua polacca, letteralmente "stendardo") fu l'unità amministrativa di base nell'esercito del Regno di Polonia a partire dal XIV secolo.

Nuovo!!: Pancerni e Chorągiew · Mostra di più »

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa.

Nuovo!!: Pancerni e Confederazione polacco-lituana · Mostra di più »

Corazza

La corazza è un indumento protettivo utilizzato per difendere il busto di colui che la indossa da danni intenzionali o casuali durante un combattimento militare; è tipicamente associata al soldato.

Nuovo!!: Pancerni e Corazza · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Nuovo!!: Pancerni e Esercito · Mostra di più »

Forze speciali

Le forze speciali sono delle unità militari addestrate a condurre operazioni militari speciali.

Nuovo!!: Pancerni e Forze speciali · Mostra di più »

Guerra dei Magnati di Moldavia

La definizione guerra dei magnati di Moldavia (o anche guerra di successione moldava), si riferisce ad una larga parentesi temporale (dalla fine del XVI al primordi del XVII secolo) durante la quale i magnati, cioè i più potenti membri della Szlachta polacco-lituana si intromisero negli affari interni del Principato di Moldavia, nel tentativo di espandere il potere della Confederazione fino al Danubio.

Nuovo!!: Pancerni e Guerra dei Magnati di Moldavia · Mostra di più »

Guerre del Nord

Il termine Guerre del Nord indica - sebbene questa nomenclatura non trovi concorde l'intera comunità storica - una serie di conflitti combattuti nell'Europa settentrionale e nord-orientale nel XVI e XVII secolo.

Nuovo!!: Pancerni e Guerre del Nord · Mostra di più »

Guerre polacco-ottomane

Le guerre polacco-ottomane comprendono un insieme di numerosi conflitti tra la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo più esteso ed uno dei più popolosi del XVI-XVII secolo, e l'Impero Ottomano.

Nuovo!!: Pancerni e Guerre polacco-ottomane · Mostra di più »

Józef Brandt

Brandt si formò a Varsavia, presso la scuola di J.N. Leszczynski.

Nuovo!!: Pancerni e Józef Brandt · Mostra di più »

Lancia (arma)

La lancia è l'archetipo dell'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra.

Nuovo!!: Pancerni e Lancia (arma) · Mostra di più »

Lancia (unità militare)

Col termine lancia si indicava in età basso-medievale l'unità tattica di base composta da tre componenti, un cavaliere pesantemente armato e protetto - il cosiddetto capolancia, o anche "elmetto", da capolancia deriva il termine "caporale" attualmente ancora in uso - uno scudiero a cavallo, dotato tuttavia di solo armamento leggero (chiamato piatto e, in Francia, coustillier) e un paggio (in Italia spesso un Saccomanno) che assolveva alle consuete funzioni di servitore, vivandiere, portaordini, oltre a provvedere alle esigenze più materiali (cucina, saccheggio, raccolta della legna, trasporto delle tende ecc.). La lancia quindi era composta da almeno 3 persone, ma in genere da 5 cavalli, due destrieri e due ronzini grossi per il combattimento del capo-lancia e del piatto (il termine ronzino inizialmente indicava un cavallo di qualità inferiore al destriero, ma comunque in grado di reggere un cavaliere pesante, un po' come l'attuale razza Murgese, e non era un termine denigratorio), più un ronzino piccolo usato dal saccomanno come cavallo da tiro o per i suoi spostamenti, e solo in condizioni di emergenza utilizzato in battaglia.

Nuovo!!: Pancerni e Lancia (unità militare) · Mostra di più »

Miecislao I di Polonia

Mieszko non era il suo vero nome, ma gli fu conferito più tardi; egli era figlio del quasi leggendario Siemomysł.

Nuovo!!: Pancerni e Miecislao I di Polonia · Mostra di più »

Millenarismo

Il millenarismo (o chiliasmo - in greco chìlioi significa "mille") è una credenza apocalittica cristiana, peraltro già presente nel giudaismo.

Nuovo!!: Pancerni e Millenarismo · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Pancerni e Nobiltà · Mostra di più »

Picco d'armi

Il picco d'armi o martello d'armi a becco di corvo (Horseman's pick in lingua inglese, Reiterhammer in lingua tedesca, Nazdiak in lingua polacca, Наджак in lingua russa) era un'arma bianca in uso alle forze di cavalleria dell'Europa Orientale durante il Medioevo.

Nuovo!!: Pancerni e Picco d'armi · Mostra di più »

Pospolite ruszenie

Pospolite ruszenie ("Movimento comune", concettualmente simile alla "Leva di massa"), è un termine anacronistico che indica la mobilitazione della truppe durante il periodo della Confederazione Polacco-Lituana.

Nuovo!!: Pancerni e Pospolite ruszenie · Mostra di più »

Sciabola

La sciabola (da szablya, lingua ungherese) è un'arma bianca manesca del tipo spada destinata ai reparti di cavalleria, con lama monofilare curva, affilata sul lato convesso, di lunghezza variabile a seconda del paese di provenienza, e guardia molto pronunciata, atta a coprire tutta la mano.

Nuovo!!: Pancerni e Sciabola · Mostra di più »

Stefano I Báthory

Stefano Báthory nacque a Szilágysomlyó (Transilvania), figlio del voivoda Stefano VIII Báthory, partigiano di Janos Zapolya contro le pretese sul trono ungherese di Ferdinando d'Asburgo.

Nuovo!!: Pancerni e Stefano I Báthory · Mostra di più »

Szabla

Szabla è la parola che in Lingua polacca indica la sciabola.

Nuovo!!: Pancerni e Szabla · Mostra di più »

Szlachta

Szlachta (IPA) era il nome con cui veniva designata la classe nobile in Polonia e nel Granducato di Lituania (che avrebbe formato la Confederazione polacco-lituana).

Nuovo!!: Pancerni e Szlachta · Mostra di più »

Towarzysz

Il Towarzysz (letteralmente "Compagno", plurale towarzysze in lingua polacca) era un ufficiale di cavalleria nell'esercito del Regno di Polonia prima e della confederazione Polacco-Lituana poi.

Nuovo!!: Pancerni e Towarzysz · Mostra di più »

Truppe d'assalto

Le truppe d'assalto sono reparti specifici delle forze armate il cui compito è scardinare le linee di difesa nemiche.

Nuovo!!: Pancerni e Truppe d'assalto · Mostra di più »

Usbergo

L'usbergo era un tipo di protezione individuale medievale comparso nei primi secoli del Basso Medioevo.

Nuovo!!: Pancerni e Usbergo · Mostra di più »

Ussari alati di Polonia

Gli Ussari alati di Polonia (Husaria in lingua polacca) furono il corpo militare che costituì il nerbo delle forze di cavalleria dell'esercito del Regno di Polonia prima e della Confederazione Polacco-Lituana (v. Unione di Lublino - 1569) poi.

Nuovo!!: Pancerni e Ussari alati di Polonia · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pancerni e XI secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pancerni e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Pancerni e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Pancerni e XVIII secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Towarzysz pancerny.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »