Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Trattato sul diritto

Indice Trattato sul diritto

Il Trattato sul diritto è la più importante opera di filosofia del diritto composta da San Tommaso d'Aquino. Il suo contenuto fu raccolto nelle domande da 90 a 108 della Prima Secundæ ("Prima della Seconda ") della Summa theologiae.

Indice

  1. 15 relazioni: Agostino d'Ippona, Aristotele, Bene comune, Bernhard Häring, Determinatio, Diritto canonico, Filosofia del diritto, Legge morale naturale, Metafisica, Provvidenza, Ragione, Summa Theologiae, Telos (filosofia), Tommaso d'Aquino, Virtù.

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Trattato sul diritto e Agostino d'Ippona

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Trattato sul diritto e Aristotele

Bene comune

Bene comune è una locuzione filosofica, con cui si designa il perseguimento dell'interesse sociale nell'ambito dell'etica, della scienza politica e della religione.

Vedere Trattato sul diritto e Bene comune

Bernhard Häring

Bernhard Häring è stato uno dei fondatori dell'Accademia Alfonsiana e viene considerato dai suoi successori il più grande teologo morale cattolico del XX secolo.

Vedere Trattato sul diritto e Bernhard Häring

Determinatio

Una determinatio è una decisione di autorità da parte del legislatore che non è dedotta dalla legge naturaleFinnis, John. Aquinas, 266-271. né da quella divinaHervada, Introduction, p. 33, ma si basa sulle contingenze del giudizio pratico, muovendosi entro i limiti della ragione naturale.

Vedere Trattato sul diritto e Determinatio

Diritto canonico

Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.

Vedere Trattato sul diritto e Diritto canonico

Filosofia del diritto

La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.

Vedere Trattato sul diritto e Filosofia del diritto

Legge morale naturale

La legge morale naturale è un concetto secondo cui nella natura sono iscritte delle leggi morali universali.

Vedere Trattato sul diritto e Legge morale naturale

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Vedere Trattato sul diritto e Metafisica

Provvidenza

La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico religioso che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.

Vedere Trattato sul diritto e Provvidenza

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Vedere Trattato sul diritto e Ragione

Summa Theologiae

La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino. Fu scritta negli ultimi anni di vita dell'autore 1265–1274; la terza e ultima parte rimase incompiuta.

Vedere Trattato sul diritto e Summa Theologiae

Telos (filosofia)

Telos (in greco τέλος, che significa "fine", "scopo", o "obiettivo") è il termine filosofico greco per indicare un fine o uno scopo. La parola telos, usata talvolta da filosofi come Aristotele, anche all'interno della parola entelechia, è la radice etimologica del termine «teleologia», che indica lo studio dell'intenzionalità, ma anche degli oggetti in funzione dei loro obiettivi, oppure degli obiettivi stessi.

Vedere Trattato sul diritto e Telos (filosofia)

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Vedere Trattato sul diritto e Tommaso d'Aquino

Virtù

La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.

Vedere Trattato sul diritto e Virtù