Indice
25 relazioni: Acido cloridrico, Afnio, Catalizzatori di Ziegler-Natta, Cloruro d'alluminio, Composto chimico, Condizioni standard, Cristallografia a raggi X, Diamagnetismo, Formula chimica, Immine, Impacchettamento compatto di sfere, Magnetismo, Ossima, Paramagnetismo, Polimorfismo (chimica), Poliolefine, Regola di Laporte, Regola di selezione, Sistema cubico, Stato di ossidazione, Teoria del campo dei ligandi, Tetracloruro di titanio, Titanio, Zinco, Zirconio.
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Tricloruro di titanio e Acido cloridrico
Afnio
L'afnio è l'elemento chimico di numero atomico 72 e il suo simbolo è Hf. È un metallo di transizione di aspetto lucido e colore argenteo; chimicamente assomiglia allo zirconio e si trova spesso nei minerali di zirconio.
Vedere Tricloruro di titanio e Afnio
Catalizzatori di Ziegler-Natta
I catalizzatori di Ziegler-Natta sono un'ampia classe di catalizzatori capaci di orientare selettivamente la stereochimica delle reazioni di polimerizzazione degli 1-alcheni (α-olefine), consentendo di ottenere polimeri isotattici o sindiotattici, secondo la reazione: La loro scoperta fruttò a Giulio Natta e Karl Ziegler il Premio Nobel per la chimica nel 1963.
Vedere Tricloruro di titanio e Catalizzatori di Ziegler-Natta
Cloruro d'alluminio
Il cloruro di alluminio è il sale d'alluminio dell'acido cloridrico. Può essere anidro (AlCl3) o idrato in varia misura, fino a esaidrato (AlCl3 · 6H2O).
Vedere Tricloruro di titanio e Cloruro d'alluminio
Composto chimico
Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.
Vedere Tricloruro di titanio e Composto chimico
Condizioni standard
Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni standardizzate di temperatura e pressione.
Vedere Tricloruro di titanio e Condizioni standard
Cristallografia a raggi X
La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.
Vedere Tricloruro di titanio e Cristallografia a raggi X
Diamagnetismo
Il diamagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano in presenza di un campo magnetico. I materiali diamagnetici sono caratterizzati dal fatto che la magnetizzazione ha verso opposto rispetto al campo magnetico, quindi questi materiali ne vengono debolmente "respinti".
Vedere Tricloruro di titanio e Diamagnetismo
Formula chimica
Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).
Vedere Tricloruro di titanio e Formula chimica
Immine
Le immine sono composti organici che derivano formalmente da aldeidi e chetoni per sostituzione dell'atomo di ossigeno carbonilico con un atomo di azoto. Sono quindi caratterizzate dalla presenza del gruppo funzionale >C.
Vedere Tricloruro di titanio e Immine
Impacchettamento compatto di sfere
In geometria, un impacchettamento compatto di sfere è la costruzione di una disposizione regolare infinita (o reticolo) di sfere identiche in modo da riempire la più grande frazione possibile di uno spazio tri-dimensionale infinito (vale a dire impacchettate più densamente possibile).
Vedere Tricloruro di titanio e Impacchettamento compatto di sfere
Magnetismo
In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.
Vedere Tricloruro di titanio e Magnetismo
Ossima
Le ossime in chimica organica sono una classe di composti derivati delle immine R1R2C.
Vedere Tricloruro di titanio e Ossima
Paramagnetismo
Il paramagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella associata al campo esterno applicato al materiale paramagnetico stesso.
Vedere Tricloruro di titanio e Paramagnetismo
Polimorfismo (chimica)
In chimica, il termine polimorfismo indica la possibilità che uno stesso composto si presenti in forme cristalline diverse.. Questo comportamento si può presentare tanto in sostanze semplici (cioè sostanze formate da atomi dello stesso elemento chimico e più preciso è il termine allotropia), quanto nei composti (cioè sostanze formate da atomi di diversi elementi chimici).
Vedere Tricloruro di titanio e Polimorfismo (chimica)
Poliolefine
Le poliolefine (talvolta indicate dalla sigla PO) sono una classe di macromolecole composte da monomeri di olefine (detti anche alcheni, basati sulla struttura CnH2n) derivate dalla polimerizzazione di petrolio o gas naturale.
Vedere Tricloruro di titanio e Poliolefine
Regola di Laporte
La regola di Laporte è una regola di selezione spettroscopica che vale solo per atomi e molecole centrosimmetriche (cioè che possiedono un centro di simmetria i).
Vedere Tricloruro di titanio e Regola di Laporte
Regola di selezione
In chimica e fisica, le regole di selezione sono condizioni che gli stati iniziale e finale di un sistema devono soddisfare affinché tra di essi possa verificarsi una transizione energetica.
Vedere Tricloruro di titanio e Regola di selezione
Sistema cubico
Il sistema cubico è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria. È uno dei più comuni e semplici schemi riscontrati nei cristalli e nei minerali.
Vedere Tricloruro di titanio e Sistema cubico
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Vedere Tricloruro di titanio e Stato di ossidazione
Teoria del campo dei ligandi
La teoria del campo dei ligandi (o leganti) descrive in modo accurato l'instaurarsi del legame chimico nei complessi di coordinazione tramite l'utilizzo della teoria degli orbitali molecolari.
Vedere Tricloruro di titanio e Teoria del campo dei ligandi
Tetracloruro di titanio
Il tetracloruro di titanio (o cloruro di titanio(IV), cloruro titanico) è un alogenuro binario avente formula molecolare TiCl4. A temperatura ambiente è un liquido trasparente e incolore allo stato puro mentre prima di essere raffinato si presenta colorato di marrone; è un composto diamagnetico e covalente.
Vedere Tricloruro di titanio e Tetracloruro di titanio
Titanio
Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Tricloruro di titanio e Titanio
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.
Vedere Tricloruro di titanio e Zinco
Zirconio
Lo zirconio è l'elemento chimico di numero atomico 40 e il suo simbolo è Zr. È un metallo di transizione bianco-grigio, duro, il cui aspetto ricorda quello del titanio.
Vedere Tricloruro di titanio e Zirconio
Conosciuto come Cl3Ti, Cloruro di titanio(III), TiCl3.