Indice
33 relazioni: Acqua, Cloruro, Combinazione lineare di orbitali atomici, Complesso (chimica), Configurazione elettronica, Effetto Jahn-Teller, Elementi di transizione, Elemento chimico, Elettrone, Fosfine, Legame chimico, Legame di coordinazione, Legame π, Legame σ, Ligando, Molteplicità di spin, Monossido di carbonio, Numero di coordinazione (chimica), Orbitale atomico, Orbitali di frontiera, Ottaedro, Parità (fisica), Regola dei 18 elettroni, Regola dell'ottetto, Regole di Hund, Retrodonazione π, Serie spettrochimica, Simmetria molecolare, Tavola periodica degli elementi, Teoria acido-base di Lewis, Teoria degli orbitali molecolari, Teoria del campo cristallino, Tiocianato.
- Chimica inorganica
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Acqua
Cloruro
Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone (anione).
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Cloruro
Combinazione lineare di orbitali atomici
La combinazione lineare di orbitali atomici, abbreviata spesso in LCAO, acronimo del termine inglese linear combination of atomic orbitals, è una tecnica usata dalla teoria degli orbitali molecolari per calcolare gli orbitali molecolari di una molecola.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Combinazione lineare di orbitali atomici
Complesso (chimica)
Un complesso (o composto di coordinazione) in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame covalente coordinato tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti "leganti" o "ligandi" o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Complesso (chimica)
Configurazione elettronica
In meccanica quantistica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Configurazione elettronica
Effetto Jahn-Teller
In base all'effetto Jahn-Teller (o distorsione Jahn-Teller), ogni molecola non lineare con uno stato elettronico fondamentale degenere subisce una distorsione geometrica che rimuove la degenerazione stessa.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Effetto Jahn-Teller
Elementi di transizione
Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Elementi di transizione
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Elemento chimico
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Elettrone
Fosfine
Le fosfine sono un gruppo di composti del fosforo che comprendono la fosfina PH3 e i vari composti organofosforici che ne derivano per sostituzione di uno o più idrogeni con altri gruppi organici R. Le fosfine sono molto importanti come leganti in composti organometallici, perché le loro proprietà elettroniche e steriche possono essere variate entro limiti molto ampi cambiando i sostituenti R, modificando così anche le proprietà dei complessi formati.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Fosfine
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Legame chimico
Legame di coordinazione
Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo; è da tener presente che il legame dativo, una volta formatosi, è della stessa natura di un legame covalente (si basa sempre su una coppia di elettroni condivisa, anche se fornita interamente da uno solo dei due atomi che si sono legati).
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Legame di coordinazione
Legame π
Il legame π (pi greco) è un legame chimico covalente formato per sovrapposizione laterale di due orbitali di opportuna simmetria. Il legame risultante si estende al di sopra e al di sotto il piano in cui giace il legame σ che congiunge i due stessi nuclei, caratterizzato da simmetria cilindrica, e presenta quindi massima densità elettronica nello spazio situato sopra e sotto il piano dei due nuclei in questione.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Legame π
Legame σ
Il legame di tipo σ (sigma) avviene tra due atomi che mettono in comune un elettrone ciascuno (avendo tali elettroni spin opposti.) e si forma con la sovrapposizione di un orbitale di un atomo con un orbitale di un altro atomo.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Legame σ
Ligando
Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Ligando
Molteplicità di spin
La molteplicità di spin è il numero di stati degeneri in energia che vengono a crearsi nelle situazioni in cui un sistema quantistico presenti più possibili valori della componente Sz del vettore di spin in una direzione fissata lungo cui si sta compiendo la misura.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Molteplicità di spin
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Monossido di carbonio
Numero di coordinazione (chimica)
In chimica, per numero di coordinazione si intende il numero di molecole o di ioni legati ad atomo centrale coordinatore in un complesso. I legami di coordinazione sono in numero superiore alla valenza del coordinatore e sono legami di tipo dativo in cui una specie elettrondonatrice cede i suoi elettroni al metallo, gli elettroni non vengono messi in compartecipazione ma vengono donati.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Numero di coordinazione (chimica)
Orbitale atomico
Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Orbitale atomico
Orbitali di frontiera
Con il termine orbitali di frontiera (FMO, frontier molecular orbitals) ci si riferisce a due differenti tipi di orbitali definiti HOMO (highest occupied molecular orbital, orbitale molecolare a più alta energia occupato) e LUMO (lowest unoccupied molecular orbital, orbitale molecolare a più bassa energia non occupato).
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Orbitali di frontiera
Ottaedro
In geometria solida, l'ottaedro è un poliedro con otto facce triangolari. L'ottaedro regolare è uno dei cinque solidi platonici, le cui facce sono triangoli equilateri.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Ottaedro
Parità (fisica)
In fisica, per parità si intende la proprietà di un fenomeno di ripetersi immutato dopo un'inversione delle coordinate spaziali. Quando ciò avviene si dice che la parità si conserva, non si conserva in caso contrario.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Parità (fisica)
Regola dei 18 elettroni
La regola dei 18 elettroni afferma che i complessi con un totale di 18 elettroni nel livello elettronico più esterno sono particolarmente stabili.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Regola dei 18 elettroni
Regola dell'ottetto
La regola dell'ottetto è una regola empirica formulata nel 1917 da Gilbert Newton Lewis per spiegare in modo approssimato la formazione di legami chimici tra gli atomi, utilizzabile a rigore solo per gli atomi dei gruppi principali (quelli con numerazione romana) della tavola periodica.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Regola dell'ottetto
Regole di Hund
In fisica, in particolare in fisica atomica, le regole di Hund sono delle regole empiriche che consentono di determinare il termine spettroscopico (chiamato anche simbolo di termine) dello stato fondamentale negli atomi.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Regole di Hund
Retrodonazione π
La retrodonazione π è un tipo di legame chimico nel quale gli elettroni di un orbitale atomico passano negli orbitali antileganti π* di un altro atomo o ligando.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Retrodonazione π
Serie spettrochimica
La serie spettrochimica elenca i ligandi e gli ioni metallici in ordine crescente di campo che sono in grado di creare (ovvero la separazione Δ del campo cristallino o del campo dei ligandi) quando danno origine ai complessi.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Serie spettrochimica
Simmetria molecolare
In chimica, la simmetria molecolare descrive la simmetria presente nelle molecole e la classificazione delle molecole in base alla loro stessa simmetria applicando la teoria dei gruppi.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Simmetria molecolare
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Tavola periodica degli elementi
Teoria acido-base di Lewis
La teoria acido-base di Lewis è una teoria proposta dal chimico Gilbert Lewis nel 1923, come estensione del concetto di acido-base rispetto alla teoria di Brønsted-Lowry.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Teoria acido-base di Lewis
Teoria degli orbitali molecolari
In chimica la teoria degli orbitali molecolari è una teoria che permette di determinare la struttura di una molecola non assegnando più gli elettroni a legami chimici tra i singoli atomi, ma trattandoli come cariche che si muovono sotto l'influenza dei nuclei all'interno dell'intera molecola, cioè assegnandoli ad orbitali molecolari.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Teoria degli orbitali molecolari
Teoria del campo cristallino
La teoria del campo cristallino, introdotta originariamente dai fisici Hans Bethe e John Hasbrouck van Vleck negli anni trenta, è un modello teorico adottato per interpretare il legame chimico che intercorre nei complessi.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Teoria del campo cristallino
Tiocianato
Tiocianato (detto anche solfocianuro o rodanato) è l'anione −. Forma molti sali inorganici come il tiocianato di sodio e il tiocianato di potassio.
Vedere Teoria del campo dei ligandi e Tiocianato
Vedi anche
Chimica inorganica
- Allotropia (chimica)
- Chimica bioinorganica
- Chimica inorganica
- Colori minerali
- Complesso (chimica)
- Composto non stechiometrico
- Decomposizione (chimica)
- Diagramma di Orgel
- Diagramma di Tanabe-Sugano
- Effetto Jahn-Teller
- Effetto della coppia inerte
- Geopolimero
- Nomenclatura chimica inorganica
- Reazione di trasporto chimico
- Regola dei 18 elettroni
- Regole di Fajans
- Relazione diagonale
- Serie omologa
- Serie spettrochimica
- Teoria HSAB
- Teoria del campo cristallino
- Teoria del campo dei ligandi
Conosciuto come Teoria del campo dei leganti.