Indice
29 relazioni: Asteroide, Asteroidi troiani della Terra, Asteroidi troiani di Giove, Asteroidi troiani di Giove (campo greco), Asteroidi troiani di Giove (campo troiano), Asteroidi troiani di Marte, Asteroidi troiani di Nettuno, Dione (astronomia), Famiglia Hilda, Fascia principale, Giove (astronomia), Marte (astronomia), Minor Planet Center, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Nettuno (astronomia), Nubi di Kordylewski, Orbita, Ordine di grandezza, Pianeta, Punti di Lagrange, Satellite naturale, Satellite troiano, Satelliti naturali di Saturno, Terra, Teti (astronomia), Urano (astronomia), Venere (astronomia), (614689) 2020 XL5, 5261 Eureka.
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere Troiano (astronomia) e Asteroide
Asteroidi troiani della Terra
Gli asteroidi troiani della Terra sono asteroidi che orbitano in prossimità dei punti di Lagrange del sistema Terra-Sole L4 ed L5. Devono il loro nome all'omonimo gruppo di asteroidi posto nei punti di Lagrange tra il Sole e Giove.
Vedere Troiano (astronomia) e Asteroidi troiani della Terra
Asteroidi troiani di Giove
Il campo gravitazionale di Giove, insieme a quello del Sole, controlla un sistema di asteroidi, detti asteroidi troiani, situati in corrispondenza di alcuni punti di equilibrio del sistema gravitazionale Sole-Giove, i punti di Lagrange, in cui è nulla la risultante tra l'attrazione gravitazionale complessiva esercitata da questi due corpi celesti e la forza centrifuga apparente.
Vedere Troiano (astronomia) e Asteroidi troiani di Giove
Asteroidi troiani di Giove (campo greco)
Segue una lista degli asteroidi troiani di Giove del cosiddetto campo greco, i cui nomi sono cioè ispirati da partecipanti alla guerra di Troia di provenienza greca, come narrato dalla mitologia.
Vedere Troiano (astronomia) e Asteroidi troiani di Giove (campo greco)
Asteroidi troiani di Giove (campo troiano)
Segue una lista degli asteroidi troiani di Giove del cosiddetto campo troiano, i cui nomi sono cioè ispirati da partecipanti alla guerra di Troia di provenienza troiana, come narrato dalla mitologia greca.
Vedere Troiano (astronomia) e Asteroidi troiani di Giove (campo troiano)
Asteroidi troiani di Marte
Gli asteroidi troiani di Marte sono un gruppo di asteroidi che condividono l'orbita e il periodo orbitale del pianeta Marte intorno al Sole.
Vedere Troiano (astronomia) e Asteroidi troiani di Marte
Asteroidi troiani di Nettuno
Gli asteroidi troiani di Nettuno sono un gruppo di asteroidi che condividono l'orbita e il periodo orbitale di Nettuno intorno al Sole. Risiedono a 60° di distanza nei punti di Lagrange.
Vedere Troiano (astronomia) e Asteroidi troiani di Nettuno
Dione (astronomia)
Dione (pron.) è un satellite naturale del pianeta Saturno, il quarto per dimensioni, dopo Titano, Rea e Giapeto. Scoperto dall'astronomo italiano Giovanni Domenico Cassini nel 1684, deve il suo nome a Dione, una ninfa sorella di Crono secondo la mitologia greca; è anche designato Saturno IV.
Vedere Troiano (astronomia) e Dione (astronomia)
Famiglia Hilda
La famiglia di asteroidi Hilda è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da semiassi maggiori compresi fra 3,7 e 4,2 UA, eccentricità orbitali minori di 0,3 e inclinazioni orbitali minori di 20°.
Vedere Troiano (astronomia) e Famiglia Hilda
Fascia principale
La fascia principale (nota anche soprattutto in passato come fascia principale degli asteroidi o fascia degli asteroidi) è la regione del sistema solare situata tra le orbite di Marte e di Giove.
Vedere Troiano (astronomia) e Fascia principale
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Troiano (astronomia) e Giove (astronomia)
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
Vedere Troiano (astronomia) e Marte (astronomia)
Minor Planet Center
Il Minor Planet Center (MPC) è l'organizzazione incaricata dall'Unione Astronomica Internazionale di raccogliere e conservare i dati osservativi sui corpi minori del Sistema solare (asteroidi e comete), calcolarne l'orbita e pubblicare tali informazioni.
Vedere Troiano (astronomia) e Minor Planet Center
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle più antiche e importanti pubblicazioni scientifiche nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.
Vedere Troiano (astronomia) e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Vedere Troiano (astronomia) e Nettuno (astronomia)
Nubi di Kordylewski
Le nubi di Kordylewski sono due ammassi di polveri, la cui esistenza è stata a lungo controversa; sono concentrati intorno ai punti lagrangiani L4 e L5 del sistema Terra-Luna.
Vedere Troiano (astronomia) e Nubi di Kordylewski
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Vedere Troiano (astronomia) e Orbita
Ordine di grandezza
Un ordine di grandezza è la classe di scala o grandezza di una quantità, dove ogni classe contiene valori aventi un rapporto fisso rispetto a quelli della classe precedente.
Vedere Troiano (astronomia) e Ordine di grandezza
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Troiano (astronomia) e Pianeta
Punti di Lagrange
Nel problema dei tre corpi i punti di Lagrange (così detti in onore del matematico Joseph-Louis de Lagrange che nel 1772 ne calcolò la posizione), tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono a un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.
Vedere Troiano (astronomia) e Punti di Lagrange
Satellite naturale
Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Vedere Troiano (astronomia) e Satellite naturale
Satellite troiano
Un satellite troiano o satellite coorbitale è un satellite naturale di un pianeta che occupa i punti di Lagrange L4 o L5 di un sistema pianeta-luna.
Vedere Troiano (astronomia) e Satellite troiano
Satelliti naturali di Saturno
I satelliti naturali di Saturno sono numerosi, con dimensioni che vanno da piccole lune di meno di 1 km fino all'enorme Titano, più grande del pianeta Mercurio.
Vedere Troiano (astronomia) e Satelliti naturali di Saturno
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Troiano (astronomia) e Terra
Teti (astronomia)
Teti (dal greco Τηθύς), anche chiamato Saturno III, è un satellite naturale di Saturno scoperto da Giovanni Domenico Cassini il 21 marzo 1684.
Vedere Troiano (astronomia) e Teti (astronomia)
Urano (astronomia)
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).
Vedere Troiano (astronomia) e Urano (astronomia)
Venere (astronomia)
VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.
Vedere Troiano (astronomia) e Venere (astronomia)
(614689) 2020 XL5
è un asteroide troiano della Terra situato nel punto lagrangiano L4.
Vedere Troiano (astronomia) e (614689) 2020 XL5
5261 Eureka
5261 Eureka è un asteroide areosecante. Scoperto nel 1990 dall'Osservatorio di Monte Palomar, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,0648414, inclinata di 20,28177° rispetto all'eclittica.
Vedere Troiano (astronomia) e 5261 Eureka
Conosciuto come Asteroide Troiano, Asteroidi Troiani.