Indice
69 relazioni: Angelo Turconi, Antonio Moriconi, Bari, Bologna, Bruno De Marchi, Carlo Gambarotta, Clemente Gotti, Concetto Lo Bello, Duilio Rizzato, Emiliano Farina, Enrico Loranzi, Enrico Muzzio, Ermanno Alloni, Ferrara, Florenzo Annoscia, Francesco De Robbio, Francesco Duzioni, Franco Zaglio, Géza Boldizsár, Genova, Giancarlo Magnavacca, Gianfranco Petris, Gianluigi Negri, Giovanni Bodini, Giovanni Cuzzoni, Giovanni Fabris (calciatore), Giovanni Sperotto, Giuseppe Adami (arbitro), Giuseppe Barbieri (calciatore), Giuseppe Della Frera, Guido Zucchini, Luciano Padoan, Mario Castellazzi, Messina, Milano, Napoli, Novara, Palermo, Pietro Bonetto, Pordenone, Ravenna, Roma, San Severo, Serie C 1955-1956, Silvano Trevisani, Siracusa, Stadio Carlo Castellani, Stadio comunale (Piacenza), Stadio comunale (Sanremo), Stadio Francesco Baracca, ... Espandi índice (19 più) »
Angelo Turconi
Mezzala dal fisico potente, molto dinamico e dotato di un forte tiro, veniva utilizzato talvolta (specie ad inizio carriera) anche da centravanti.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Angelo Turconi
Antonio Moriconi
Nato a Roma nel 1921, faceva parte proprio della sezione AIA della capitale. Debuttò in Serie B nel 1953, a 32 anni, dirigendo - del 22 novembre, 10ª di campionato, sfida terminata 2-0 per i lombardi.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Antonio Moriconi
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Bari
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Bologna
Bruno De Marchi
Divenuto arbitro nel 1943, raggiunse prima il traguardo della Serie B nel 1955, e poi il 16 giugno 1957 fece il suo esordio in Serie A in occasione della partita -. Nel 1963 raggiunse i gradi di arbitro internazionale, che avrebbe conservato per i successivi anni fino al definitivo avvicendamento dai ruoli nel 1970.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Bruno De Marchi
Carlo Gambarotta
Divenuto arbitro nel 1938, approda a dirigere in Serie C nel 1950 (in occasione della gara Fossano-Gallaratese), in Serie B nel 1955 (esordio il 6 febbraio 1955 in Padova-) mentre il debutto assoluto nella massima serie avviene il 27 ottobre 1957 (Padova-Torino).
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Carlo Gambarotta
Clemente Gotti
È scomparso nel 2009 all'età di 78 anni. mobile.quigenova.it.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Clemente Gotti
Concetto Lo Bello
Detiene il primato di partite arbitrate in Serie A (328) e, nel 1963, è stato insignito del prestigioso Premio Giovanni Mauro.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Concetto Lo Bello
Duilio Rizzato
Debutta in Serie B nel campionato 1949-1950 con il Livorno, disputando con i labronici tre campionati cadetti per un totale di 64 presenze e 25 reti.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Duilio Rizzato
Emiliano Farina
Malato di Alzheimer, è deceduto il 25 ottobre 2012, pochi giorni dopo il suo ottantaquattresimo compleanno.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Emiliano Farina
Enrico Loranzi
Figlio d'arte (il padre Giulio aveva militato nel negli anni Trenta), inizia la carriera nella squadra della sua città, disputando tre stagioni di Serie C e totalizzando 37 partite e 13 reti.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Enrico Loranzi
Enrico Muzzio
Cresciuto calcisticamente nel in Serie C, passa nel 1956 in Serie B al. Viene prestato alla Novese in IV Serie durante il Servizio militare nel 1957 per tornare a Venezia l'anno successivo e quindi di nuovo in Serie C nel 1959 con il dove segna 13 reti in quel campionato.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Enrico Muzzio
Ermanno Alloni
Nel ruolo di mediano, cresce nell' che lo cede al Vigevano e poi alla Cremonese, in Serie C. Nel campionato 1956-1957 avviene il salto in Serie A, tra le file della Roma, e con i giallorossi riesce a disputare in quell'anno 2 gare nella massima serie, l'esordio lo fa a Palermo il 10 febbraio 1957 nella partita Palermo-Roma (1-0).
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Ermanno Alloni
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Ferrara
Florenzo Annoscia
Per la sezione arbitrale di Bari, dopo la trafila nelle serie minori, ha avuto come arbitro nel 1956 il suo anno di grazia, esordendo il 15 gennaio in Serie B, a Brescia nella partita Brescia-Salernitana (2-1) mentre l'8 aprile sempre del 1956 ha esordito in Serie A, a Roma nell'incontro Roma-Pro Patria (1-0).
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Florenzo Annoscia
Francesco De Robbio
Appartenente alla sezione AIA di Torre Annunziata, De Robbio esordì in Serie B il 7 aprile 1956 all'età di 29 anni, arbitrando la gara -Marzotto 1-0, mentre l'esordio in A avvenne in - 5-1 del 19 ottobre 1958, anno in cui si aggiudicò il Premio Florindo Longagnani quale miglior arbitro esordiente.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Francesco De Robbio
Francesco Duzioni
Ha legato la sua carriera quasi interamente al, al quale è arrivato nel 1953 dopo aver militato nel Verdello, nel Ponte San Pietro e nel, in Serie C. Con la maglia bluceleste milita per undici stagioni consecutive, esordendo nel campionato di Serie C 1953-1954 nella partita -Lecco (1-2) del 13 settembre 1953.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Francesco Duzioni
Franco Zaglio
Inizia la sua carriera di calciatore nelle giovanili della. Agli sportivi dell'epoca era noto con il soprannome di Balino e il suo ruolo era quello di mediano di manovra.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Franco Zaglio
Géza Boldizsár
Dopo aver giocato nel proprio Paese e per un anno in Romania, nel 1946 giunse in Italia lasciando di notte l'Ungheria per sfuggire alla cortina di ferro.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Géza Boldizsár
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Genova
Giancarlo Magnavacca
Cresce calcisticamente nella Pirelli, con cui esordisce in prima squadra, venendo poi acquistato dalla Pro Sesto nella stagione 1952-1953 dove rimane due anni prima di essere ceduto al.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Giancarlo Magnavacca
Gianfranco Petris
Cessata l'attività agonistica, ha vissuto a Sauris di Sopra (Ud), paese d'origine del padre, dove ha realizzato un piccolo albergo, lo "Slalom", che ha gestito per alcuni anni.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Gianfranco Petris
Gianluigi Negri
Nella stagione 1955-1956 esordisce con la maglia del Vigevano, con cui segna 5 reti in 25 presenze in Serie C; veste nuovamente la maglia della squadra lombarda nella stagione 1957-1958, nella quale contribuisce con una rete in 20 presenze al raggiungimento della promozione in Serie B. Nella stagione 1958-1959 gioca nella serie cadetta con il Vigevano, e grazie alle 6 reti messe a segno in 33 presenze è il capocannoniere stagionale dei lombardi, che a fine stagione retrocedono in Serie C.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Gianluigi Negri
Giovanni Bodini
Cresce nel Brescia, dove ha esordito in Serie B il 21 novembre 1948 in Brescia-Cremonese (4-0), giocando in tutto 10 incontri con le rondinelle.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Giovanni Bodini
Giovanni Cuzzoni
Giovanni Cuzzoni, conosciuto in città come il "Gianola" o il "Gianino", nasce a Pavia nel quartiere Borgo Ticino. Ragazzo semplice, la sua famiglia conta 11 elementi: il padre Giuseppe, la madre Lucia, 4 sorelle e 4 fratelli.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Giovanni Cuzzoni
Giovanni Fabris (calciatore)
Dal 1946 al 1949 giocò come colonna nel Thiene per tre campionati di Prima Divisione. Dal 1951 al 1954 giocò tre stagioni in Serie B con il Vicenza (61 presenze e 17 reti).
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Giovanni Fabris (calciatore)
Giovanni Sperotto
Cresciuto nel Breganze, nella stagione 1946-1947 approda al Vicenza in Serie A dove rimane per due stagioni. Con i berici debutta in Serie A l'8 dicembre 1946 in Vicenza-Sampdoria (1-5).
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Giovanni Sperotto
Giuseppe Adami (arbitro)
nel 1954 arriva l'esordio in Serie B con -Lanerossi Vicenza, e infine il debutta nella massima divisione in occasione della partita - (3-2).
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Giuseppe Adami (arbitro)
Giuseppe Barbieri (calciatore)
Debutta in Serie B nel campionato 1956-1957 con la Sambenedettese, disputando due campionati per un totale di 63 presenze e 11 reti.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Giuseppe Barbieri (calciatore)
Giuseppe Della Frera
Ha disputato otto campionati di Serie A, uno con l' e sette col Novara, per complessive 136 presenze in massima serie, con una rete all'attivo, in occasione del pareggio interno del Novara con la del 16 dicembre 1951.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Giuseppe Della Frera
Guido Zucchini
Debutta nel campionato di Serie B 1946-1947 con la Pro Patria il 30 marzo 1947, realizzando la prima rete della partita vinta in casa contro il Viareggio per 2-1, prosegue sempre tra i cadetti nel Perugia nella stagione Serie B 1947-1948, restando con gli umbri anche nelle successive tre stagioni di Serie C.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Guido Zucchini
Luciano Padoan
Nella stagione 1948-1949 fa parte della rosa del Brindisi in Serie C; l'anno successivo fa il suo esordio tra i professionisti giocando 28 partite in terza serie, categoria in cui segna anche i suoi primi 3 gol in carriera.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Luciano Padoan
Mario Castellazzi
Nel ruolo di ala destra, ha disputato tre campionati di Serie A con la e con il, totalizzando complessivamente 60 presenze e 11 reti.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Mario Castellazzi
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Messina
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Milano
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Napoli
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Novara
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Palermo
Pietro Bonetto
A 26 anni, nel 1947, si iscrive ad un corso per arbitri ed incomincia la sua carriera.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Pietro Bonetto
Pordenone
Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Pordenone
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Ravenna
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Roma
San Severo
San Severo (Sanzëvírë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Importante centro di antiche tradizioni mercantili e agricole, è essenzialmente dedito al terziario.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e San Severo
Serie C 1955-1956
La Serie C 1955-1956 fu la diciottesima edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, la quarta a svolgersi a girone unico.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Serie C 1955-1956
Silvano Trevisani
Era conosciuto anche come Trevisani IV per distinguerlo dai fratelli calciatori Aldo Trevisani I, Ottorino Trevisani II, Antonio Trevisani III, Bruno Trevisani V e dal nipote Edoardo Trevisani VI.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Silvano Trevisani
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Siracusa
Stadio Carlo Castellani
Lo stadio Carlo Castellani - Computer Gross Arena è un impianto sportivo di Empoli. Edificato nella zona sportiva della cittadina toscana, in viale delle Olimpiadi, ospita le gare interne dell'Empoli F.C..
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Carlo Castellani
Stadio comunale (Piacenza)
Lo stadio comunale fu un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza. Costruito nel 1920, fu attivo per quasi mezzo secolo e fu noto anche come campo Alessandro Casali.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio comunale (Piacenza)
Stadio comunale (Sanremo)
Lo stadio comunale è un impianto sportivo della città italiana di Sanremo, utilizzato principalmente per il gioco del calcio. Inaugurato nel 1932, ospita le gare interne della.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio comunale (Sanremo)
Stadio Francesco Baracca
Lo stadio Francesco Baracca è un impianto sportivo della città italiana di Venezia, ubicato in località Mestre. Iscritto catastalmente nel 1893 e poi 1896 come ippodromo (al tempo la destinazione calcistica non esisteva), fu inaugurato all'uso calcistico nel 1919: storicamente ospita gli incontri interni del.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Francesco Baracca
Stadio Fratelli Ballarin
Lo Stadio Fratelli Ballarin è stato un impianto calcistico di San Benedetto del Tronto. Ospitò gli incontri interni della squadra calcistica della dalla Seconda Divisione 1931-1932 fino a tutta la stagione di Serie B 1984-1985.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Fratelli Ballarin
Stadio Giovanni Zini
Lo stadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il quarto della regione Lombardia e ospita le partite interne della.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Giovanni Zini
Stadio Lungobisenzio
Lo stadio comunale Lungobisenzio è uno stadio polisportivo ubicato nella città italiana di Prato. Costruito tra il 1938 e il 1941 e più volte ristrutturato nei decenni successivi, è principalmente adibito alla pratica del calcio: storicamente ospita (fatta salva una parentesi tra il 2017 e il 2022) le gare interne del maggior club cittadino dedito a tale disciplina, il.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Lungobisenzio
Stadio Magona d'Italia
Lo stadio Magona d'Italia è un impianto calcistico di Piombino. Di proprietà del Comune di Piombino, è sede degli incontri interni dell'Atletico Piombino dal 1936.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Magona d'Italia
Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi
Lo stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi (comunemente conosciuto come stadio Rigamonti-Ceppi) è un impianto sportivo della città italiana di Lecco.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi
Stadio Maurizio Natali
Lo stadio Maurizio Natali fu un impianto sportivo polivalente di Colleferro.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Maurizio Natali
Stadio Nicola Ceravolo
Lo stadio Nicola Ceravolo è un impianto sportivo comunale italiano di Catanzaro, città capoluogo della Calabria. Quarto per capienza in Calabria con posti, è il terzo per anzianità di servizio dopo il "Ferraris" di Genova (1911) e il "Penzo" di Venezia (1913).
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Nicola Ceravolo
Stadio Nicola De Simone
Lo stadio Nicola De Simone, già stadio Vittorio Emanuele III, è lo stadio comunale di Siracusa, nonché il più antico della città. Dal 1979 è dedicato a Nicola De Simone, calciatore del Siracusa Calcio morto dopo alcuni giorni di coma (il 30 maggio 1979) a causa di uno scontro di gioco sul campo in terra battuta di Palma Campania durante il match contro la Palmese.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Nicola De Simone
Stadio Omobono Tenni
Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni del, principale club cittadino.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Omobono Tenni
Stadio Paolo Poli
Lo stadio comunale Paolo Poli è un impianto sportivo di Molfetta. Iniziato nel 1922 e inaugurato l'anno seguente, è intitolato ad un giovane molfettese eroicamente caduto nella grande guerra.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Paolo Poli
Stadio Pier Luigi Penzo
Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Pier Luigi Penzo
Stadio Pietro Fortunati
Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico della città italiana di Pavia. Principale stadio della città, è sede abituale delle partite interne del, principale club calcistico locale, che ne ha avuto inoltre in appalto la gestione su licenza dell'amministrazione comunale cittadina, proprietaria della struttura; dalla sua costruzione ha sempre ospitato la squadra ad eccezione di un breve periodo tra il 2019 ed il 2020.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stadio Pietro Fortunati
Stefano Raise
Debutta in Serie B nel 1953 con l'Hellas Verona, e nella stagione 1954-1955 segna 2 gol in 11 gare. L'anno seguente passa al, in Serie C; nel suo primo anno segna 10 gol in 34 partite.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Stefano Raise
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Torino
Torre Annunziata
Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Napoli, in Campania.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Torre Annunziata
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Udine
Unione Sportiva Cremonese 1954-1955
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1954-1955.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Unione Sportiva Cremonese 1954-1955
Unione Sportiva Cremonese 1956-1957
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Unione Sportiva Cremonese 1956-1957
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1955-1956 e Verona