Indice
69 relazioni: Alberto Sironi (calciatore), Amedeo Balestrieri, Ancona, Antonio Bordon, Arduino Sigarini, Aristide Guarneri, Arnaldo Prati, Bassano del Grappa, Battista Rota, Bologna, Bruno Chinellato, Carlo Osellame, Catanzaro, Chiavari, Domenico Lops, Domenico Luzzara, Firenze, Franco Vanzini, Genova, Gianfranco Platto, Gino Menicucci, Graziano Cesari, Innocenzo Donina, Livorno, Luciano Cesini, Luigi Agnolin, Macerata, Marcello Grassi, Marco Torresani, Massa (Italia), Massimo Ciulli, Massimo Silva, Palermo, Paolo Franzoni, Parma, Pierluigi Levrero, Reggio Calabria, Riccardo Lattanzi, Roberto Filippi, Roma, Savona, Serie C 1971-1972, Siena, Stadio Armando Picchi, Stadio Briamasco, Stadio Carlo Pedroli, Stadio Carlo Speroni, Stadio comunale (Piacenza), Stadio Felice Chinetti, Stadio Ferruccio, ... Espandi índice (19 più) »
Alberto Sironi (calciatore)
Ha giocato 5 partite nella Serie A 1968-1969 con la maglia dell'Atalanta, dopo aver giocato sette campionati di Serie B e Serie C nel.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Alberto Sironi (calciatore)
Amedeo Balestrieri
Iniziò la carriera agonistica nel, club nel quale militò tre stagioni in cadetteria, debuttando in prima squadra il 10 marzo 1957 nella sconfitta sul campo del (0-2); nella stagione 1957-1958 visse un intermezzo alla Libertas Correggio, nel Campionato Interregionale di Seconda Categoria.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Amedeo Balestrieri
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Ancona
Antonio Bordon
Dopo un inizio di carriera in formazioni friulane delle serie minori, si mette in luce con la maglia dell'Udinese nella stagione 1971-1972, nella quale vince la classifica marcatori del girone A della Serie C. Nel 1972 passa al, con cui nella stagione 1972-1973 vince il campionato di Serie B, realizzando 13 reti e componendo una coppia d'attacco con Sidio Corradi (a segno 14 volte).
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Antonio Bordon
Arduino Sigarini
Cresce nel Milan, con cui vince il Campionato De Martino nel 1966-1967. Nel 1968 passa alla Triestina dove gioca due campionati di Serie C e poi al Trento, ancora in terza serie.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Arduino Sigarini
Aristide Guarneri
Terzino a inizio carriera,, Il Corriere di Como, 12 giugno 2012 fu impiegato prevalentemente come stopper, ruolo nel quale prediligeva il gioco d'anticipo rispetto agli interventi sull'uomo.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Aristide Guarneri
Arnaldo Prati
Ha iniziato a dirigere per la sezione di Parma in Serie C nel 1967, trentaduenne ha esordito nel campionato cadetto a Massa il 30 maggio 1971 dirigendo il derby toscano Massese-Livorno (0-0) in Serie B ha diretto 97 incontri in undici stagioni consecutive, nel 1973 arriva al top debuttando nella massima serie il 22 aprile a Firenze nella gara Fiorentina-Palermo (3-0) dirige nel massimo campionato italiano per nove stagioni arbitrando 61 partite, la sua ultima direzione in Serie A è stata Ascoli-Cagliari (2-1) del 7 marzo 1982.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Arnaldo Prati
Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Bassano del Grappa
Battista Rota
Pur senza legarsi a precisi moduli di gioco, La Provincia, 13 settembre 1992, pag.38, ha impostato le sue squadre all'italiana, puntando più al risultato che allo spettacolo, e per questo è stato spesso tacciato di difensivismo.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Battista Rota
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Bologna
Bruno Chinellato
Ha svolto la propria carriera di calciatore quasi esclusivamente in Serie C, con l'eccezione di una stagione in massima serie con la Lazio (6 presenze nel campionato 1969-1970, con una rete all'attivo della sconfitta esterna col Foggia del 13 dicembre 1970), e una in Serie B col Como (16 presenze).
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Bruno Chinellato
Carlo Osellame
Cresciuto nelle giovanili del Montebelluna, sua città natale, esordì con essa nel calcio professionistico nel 1969-1970 in Serie D. Nel 1971 passò al, dove disputò una stagione in Serie C (siglando tre reti in 30 incontri) durante la quale la squadra retrocesse in quarta divisione.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Carlo Osellame
Catanzaro
Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Catanzaro
Chiavari
Chiavari (AFI:; Ciâvai o, rusticamente, Ciàai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Chiavari
Domenico Lops
Per la sezione arbitrale torinese ha iniziato a dirigere in Serie C nel 1970, dopo alcuni anni di gavetta nel terzo livello del calcio italiano, nel 1974 debutta in Serie B a Parma il 10 febbraio nella prima gara del girone di ritorno nella partita Parma-Reggina (2-0) nel torneo cadetto in nove stagioni vi dirige 82 incontri, nella massima serie esordisce a Roma il 4 maggio 1975 nella partita Lazio-Fiorentina (1-0) in otto stagioni di Serie A arbitra 36 incontri, la sua ultima direzione nella massima serie è avvenuta a Verona in campo neutro, il 28 marzo 1982, ed è stata l'incontro l'incontro Milan-Ascoli (0-0) Ha diretto anche 15 partite di Coppa Italia.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Domenico Lops
Domenico Luzzara
È stato per 32 anni il Presidente della, dal 1967 al 1999. Sotto la sua presidenza i Grigiorossi raggiunsero, a cavallo degli anni ottanta e anni novanta, la promozione nel campionato di Serie A di calcio.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Domenico Luzzara
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Firenze
Franco Vanzini
Ala sinistra, cresce calcisticamente nella squadra del paese in cui si era trasferito con i genitori, Francolino, per giocare successivamente in Prima Categoria (allora quinto livello del calcio italiano) nel Frosinone, durante il servizio militare.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Franco Vanzini
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Genova
Gianfranco Platto
Era un Jolly difensivo in grado di ricoprire più ruoli della linea arretrata, dal terzino o libero, ma anche quello più avanzato di mediano.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Gianfranco Platto
Gino Menicucci
Gino Menicucci debuttò in serie A nel 1972 e terminò la carriera nel 1984, con un totale di 130 presenze nella massima serie, tra cui numerose "classiche" del campionato, come 1 Juventus-Inter, 1 derby di Milano, 1 derby di Roma, 1 Milan-Juventus, 2 Juventus-Roma, 3 Inter-Roma, 1 Milan-Roma, 2 derby della Mole e 2 derby della Lanterna.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Gino Menicucci
Graziano Cesari
Appartenente alla sezione di Genova, ha esordito a quasi 34 anni dapprima in Serie B e successivamente in Serie A. Ha diretto 167 partite del massimo campionato, e numerosi sono stati anche gli spareggi da lui arbitrati, tra cui: - del 1993 e - del 2001, validi per la permanenza in A; -Udinese e - del 1999, per la qualificazione in Coppa UEFA; e Inter- del 2000, per l'accesso in UEFA Champions League.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Graziano Cesari
Innocenzo Donina
Dopo essere cresciuto tra le file dell'Atalanta, con cui si aggiudicò l'edizione 1969 del Torneo di Viareggio, nella stagione 1969-1970 venne mandato in prestito alla Cremonese.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Innocenzo Donina
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Livorno
Luciano Cesini
Difensore molto abile in marcatura, era un giocatore arcigno, tenace e difficile da superare; nonostante ciò era però poco falloso, al punto che in carriera non fu mai ammonito.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Luciano Cesini
Luigi Agnolin
Figlio dell'ex arbitro internazionale Guido Agnolin e associato all'AIA fino al 1992, è stato considerato uno degli arbitri migliori del mondo a cavallo tra gli anni 70 e 80 del XX secolo.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Luigi Agnolin
Macerata
Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Macerata
Marcello Grassi
Grassi debutta in Serie D nel 1967 con la, venendo poi acquistato dall' che lo fa esordire nella massima categoria.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Marcello Grassi
Marco Torresani
Cresciuto nel vivaio della Torresani, calcio e ‘zen’, La Provincia, 31 ottobre 2001, pag.39, ha debuttato in prima squadra nel campionato di Serie C 1971-1972, sotto la guida di Battista Rota.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Marco Torresani
Massa (Italia)
Massa, anticamente anche Massa di Carrara o Mazza, è un comune italiano di abitanti, capoluogo assieme a Carrara, della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Massa (Italia)
Massimo Ciulli
Nato a Roma nel 1940, faceva parte della sezione AIA capitolina.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Massimo Ciulli
Massimo Silva
Cresciuto nelle giovanili dell'Inter, senza approdare in prima squadra, nel 1972 viene ceduto alla Lazio, insieme a Mario Frustalupi e un conguaglio di 300 milioni di lire nell'operazione che porta in maglia nerazzurra Giuseppe Massa.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Massimo Silva
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Palermo
Paolo Franzoni
Cresciuto nel Solvay, viene acquistato diciassettenne dalla, con cui esordisce in Serie B nella stagione 1965-1966.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Paolo Franzoni
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Parma
Pierluigi Levrero
Pierluigi Levrero per la sezione arbitrale genovese inizia ad arbitrare in Serie C nel 1966. Debutta in Serie B dirigendo a Monza il 15 febbraio 1970 la partita - (2-1).
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Pierluigi Levrero
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Reggio Calabria
Riccardo Lattanzi
"Non si può amare ed apprezzare un gioco senza conoscerne e rispettarne le regole". Con la citazione di questa frase, e con uno sguardo rivolto alla foto di Riccardo Lattanzi, gli istruttori iniziano ogni anno i corsi per i nuovi arbitri: non c'è arbitro italiano oggi che non l'abbia ascoltata almeno una volta.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Riccardo Lattanzi
Roberto Filippi
Iniziò a giocare a calcio fra i professionisti nel 1968 nel Sottomarina in Serie C, segnando 7 reti in un'annata.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Roberto Filippi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Roma
Savona
Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Savona
Serie C 1971-1972
La Serie C 1971-1972 è stata la 34ª edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, disputato tra il 12 settembre 1971 e il 18 giugno 1972, si è concluso con la promozione del, e.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Serie C 1971-1972
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Siena
Stadio Armando Picchi
Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Armando Picchi
Stadio Briamasco
Lo stadio Briamasco è la principale arena scoperta della città italiana di Trento. Inaugurato nel settembre 1922 con la denominazione di Stadium, ha presto mutuato il nome della località cittadina ove sorge.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Briamasco
Stadio Carlo Pedroli
Lo stadio Carlo Pedroli è uno stadio ubicato nella città italiana di Verbania. Maggiore arena scoperta del comune di appartenenza, ha perlopiù ospitato le partite interne del, principale club calcistico della città, nonché quelle di altri club di vario livello sia suoi antesignani che suoi successori.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Carlo Pedroli
Stadio Carlo Speroni
Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria. Il primo campo da gioco della Pro Patria fu lo Stadium di via Valle Olona, a Busto Arsizio: inaugurato il 19 ottobre 1919, disponeva di tribune in legno capaci di contenere circa 10 000 spettatori.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Carlo Speroni
Stadio comunale (Piacenza)
Lo stadio comunale fu un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza. Costruito nel 1920, fu attivo per quasi mezzo secolo e fu noto anche come campo Alessandro Casali.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio comunale (Piacenza)
Stadio Felice Chinetti
Lo stadio Felice Chinetti è un impianto sportivo di Solbiate Arno, in provincia di Varese. Lo stadio ha ospitato le partite interne della principale squadra locale, la, fino al suo scioglimento nel 2012.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Felice Chinetti
Stadio Ferruccio
Lo stadio Ferruccio è un impianto sportivo polifunzionale sito nel comune di Seregno.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Ferruccio
Stadio Giovanni Mari
Lo stadio comunale Giovanni Mari è un impianto sportivo polivalente italiano di Legnano. Si tratta di una struttura dotata di pista ippica intorno al campo da gioco e, oltre a essere l'impianto interno del locale club calcistico del, è anche sede della corsa del Palio di Legnano che vede contrapposti rappresentanti delle otto contrade legnanesi.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Giovanni Mari
Stadio Giovanni Zini
Lo stadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il quarto della regione Lombardia e ospita le partite interne della.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Giovanni Zini
Stadio Giuseppe Moccagatta
Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Giuseppe Moccagatta
Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi
Lo stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi (comunemente conosciuto come stadio Rigamonti-Ceppi) è un impianto sportivo della città italiana di Lecco.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Mario Rigamonti-Mario Ceppi
Stadio Nino Ciccione
Lo stadio Nino Ciccione è l'impianto sportivo in erba di 3.300 posti a sedere della città di Imperia, intitolato all'ufficiale imperiese caduto durante la prima guerra mondiale.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Nino Ciccione
Stadio Omobono Tenni
Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni del, principale club cittadino.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Omobono Tenni
Stadio Pier Luigi Penzo
Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Pier Luigi Penzo
Stadio polisportivo di Belluno
Lo stadio polisportivo è uno stadio di Belluno, le cui due tribune hanno una capienza di 1747 persone. Ospita le partite interne del. Offre un regolamentare terreno per il gioco del calcio, attorno al quale sorge una pista per l'atletica leggera, con strutture per il salto con l'asta e i lanci dalla gabbia.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio polisportivo di Belluno
Stadio Silvio Appiani
Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Silvio Appiani
Stadio Silvio Piola (Vercelli)
Lo stadio Silvio Piola è uno stadio calcistico situato nel Piemonte nella città di Vercelli. Situato nel centro cittadino, al confine meridionale del parco pubblico di piazza Pietro Camana, è in termini di capienza la principale arena scoperta della città e della relativa provincia.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Silvio Piola (Vercelli)
Stadio Valerio Bacigalupo
Lo stadio comunale Valerio Bacigalupo è il principale impianto sportivo di Savona e ha ospitato dal 1959 al 2020 le partite casalinghe del Savona Football Club.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Stadio Valerio Bacigalupo
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Torino
Unione Sportiva Cremonese 1970-1971
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Unione Sportiva Cremonese 1970-1971
Unione Sportiva Cremonese 1972-1973
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1972-1973.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Unione Sportiva Cremonese 1972-1973
Vincenzo Proietti Farinelli
L'esordio in Serie A è datato 6 giugno 1965, -Lazio all'età di 19 anni, quando vestiva la maglia delle Aquile. Nell'anno successivo colleziona altre 2 partite (contro Spal e Brescia) poi si trasferisce in prestito alla Massese, in Serie C, tra le cui file militava quello che diventerà uno dei simboli storici del club romano: Giorgio Chinaglia.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Vincenzo Proietti Farinelli
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Viterbo
Vittorio Benedetti (arbitro)
Nato a Bastia Umbra, in provincia di Perugia, nel 1940, faceva però parte della sezione AIA di Roma. Iniziò ad arbitrare a 19 anni, nel 1959.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Vittorio Benedetti (arbitro)
Vittorio Vannucchi
Ha arbitrato in Serie B dal 2 maggio 1971 al 5 agosto 1977 anno del suo ritiro. In Serie A invece dal 19 maggio 1974 al 27 febbraio 1977.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Vittorio Vannucchi
Walter Frisoni
Dopo essere cresciuto nelle giovanili del Brescia, debutta in Serie A nella stagione 1965-1966 a vent'anni contro il Bologna. La stagione successiva contro l'Atalanta subisce un infortunio al ginocchio destro (lussazione completa) che lo costringe a stare fermo per un anno.
Vedere Unione Sportiva Cremonese 1971-1972 e Walter Frisoni