Indice
75 relazioni: Alberto Meroni, Alessandria, Almanacco illustrato del calcio, Associazione Calcio Pro Sesto 1986-1987, Battista Tresoldi, Benito Meroni, Bologna, Bruno Barbieri (calciatore), Bruno De Marchi, Carlo Fontanelli (giornalista), Carlo Maluta, Carlo Mantegazza, Casale Monferrato, Cesare Jonni, Clemente Gotti, Diego De Leo, Differenza reti, Ennio Bianchi, Enrico Loranzi, Enrico Radio, Eriprando Poggipollini, Erminio Piemonte, Erminio Teruzzi, Ferrara, Ferruccio Azzarini, Francesco Meregalli, Franco Carminati, Gaetano Vellani, Gianni Mattioni, Giovanni Farina (calciatore 1920), Ippodromo del Savio, János Füzér, Lodovico De Filippis, Macerata, Mariano Comense, Mario Maurelli, Mestre, Milano, Modena, Monfalcone, Parma, Pisa, Pordenone, Raoul Righi, Ravenna, RCS MediaGroup, Reggio Emilia, Renzo Massai, Roma, Savino Mosca, ... Espandi índice (25 più) »
Alberto Meroni
Nel ruolo di mezzala, dopo gli esordi nella Serie C 1945-1946 con il Gruppo Sportivo Falck debutta in Serie B con la Pro Sesto nel 1946-1947, disputando tre campionati cadetti per un totale di 60 presenze e 5 reti.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Alberto Meroni
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Alessandria
Almanacco illustrato del calcio
L'Almanacco illustrato del calcio è una pubblicazione annuale edita dalla Panini, relativa all'omonimo sport.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Almanacco illustrato del calcio
Associazione Calcio Pro Sesto 1986-1987
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Pro Sesto nelle competizioni ufficiali della stagione1978/1979 Nella stagione 1986-1987 la Pro Sesto disputa il girone B del campionato interregionale, che vince con 44 punti, uno in più del Lecco, ed ottiene il ritorno in Serie C dopo aver navigato per 36 stagioni nelle serie minori.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Associazione Calcio Pro Sesto 1986-1987
Battista Tresoldi
Cresciuto nella Pro Sesto, debutta in Serie C con il Maglie che sfiora la Serie B nel 1951-1952 e dopo tre stagioni in terza serie retrocede in IV Serie.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Battista Tresoldi
Benito Meroni
Viene prelevato dalle serie inferiori dall'Atalanta, che lo fa esordire in Serie A. Tuttavia a Bergamo non riesce ad incidere, venendo ceduto a fine stagione al in Serie B. L'anno successivo va al dove, avanzato nel ruolo di attaccante, realizza 22 gol contribuendo alla promozione in Serie A dei lariani.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Benito Meroni
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Bologna
Bruno Barbieri (calciatore)
Nato nei pressi di Adria, nella frazione di Bottrighe, si trasferì a Cremona per giocare nel locale sodalizio calcistico. Dopo l'esordio nella, in Serie B, nel 1940 si trasferì al, con cui disputò 24 partite con 3 reti nel campionato 1940-1941.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Bruno Barbieri (calciatore)
Bruno De Marchi
Divenuto arbitro nel 1943, raggiunse prima il traguardo della Serie B nel 1955, e poi il 16 giugno 1957 fece il suo esordio in Serie A in occasione della partita -. Nel 1963 raggiunse i gradi di arbitro internazionale, che avrebbe conservato per i successivi anni fino al definitivo avvicendamento dai ruoli nel 1970.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Bruno De Marchi
Carlo Fontanelli (giornalista)
Laureato in sociologia, è giornalista dal 2 febbraio 1989. Ha collaborato, tra gli altri, con Tuttosport e Don Balón, e ha fatto parte dell'IFFHS; fondatore della casa editrice Mariposa e del mensile Planet Football, nel 1998 ha vinto il Premio Arnaldo Carpita.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Carlo Fontanelli (giornalista)
Carlo Maluta
Dal 1946 al 1949 ha giocato nella massima serie jugoslava con la Ponziana, con cui nella stagione 1946-1947 ha segnato 6 reti in 19 presenze.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Carlo Maluta
Carlo Mantegazza
Ha giocato nelle serie minori con la e successivamente nel, dove ha giocato in Serie C ed è rimasto fino al 1946, anno in cui ha terminato la carriera da calciatore.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Carlo Mantegazza
Casale Monferrato
Casale Monferrato (AFI:; Casal Monfrà in piemontese; Casà in dialetto basso monferrino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Casale Monferrato
Cesare Jonni
È stato uno dei più grandi direttori di gara italiani, anche se la sua fama e la sua carriera vennero parzialmente offuscate dall'avvento della stella del suo più giovane collega Concetto Lo Bello.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Cesare Jonni
Clemente Gotti
È scomparso nel 2009 all'età di 78 anni. mobile.quigenova.it.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Clemente Gotti
Diego De Leo
Trascorre la sua infanzia nella piccola cittadina calabrese di Bagnara Calabra, da cui è originario il padre (la madre era veneta).
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Diego De Leo
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Differenza reti
Ennio Bianchi
Inizia a giocare con i Martinitt (ULIC) di Milano dopo aver fatto per alcuni anni il raccattapalle.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Ennio Bianchi
Enrico Loranzi
Figlio d'arte (il padre Giulio aveva militato nel negli anni Trenta), inizia la carriera nella squadra della sua città, disputando tre stagioni di Serie C e totalizzando 37 partite e 13 reti.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Enrico Loranzi
Enrico Radio
Mediano votato più al gioco di interdizione che a quello di costruzione, spende l'intera carriera nelle file della, con cui debutta in Serie A il 16 ottobre 1938 contro il.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Enrico Radio
Eriprando Poggipollini
Inizia ad arbitrare nel 1929. Dopo aver arbitrato nelle serie inferiori ha esordito in Serie A il 17 gennaio 1943 a Genova nella partita Liguria-Bari (1-0).
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Eriprando Poggipollini
Erminio Piemonte
Faceva parte della sezione AIA di Monfalcone, in provincia di Gorizia. Esordì in Serie B il 9 ottobre 1949, arbitrando - del 5º turno di campionato, vinta per 2-0 dai lodigiani.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Erminio Piemonte
Erminio Teruzzi
Debutta in Serie B con il Savona nel campionato 1941-1942. Nel dopoguerra passa al Fanfulla dove disputa due campionati cadetti prima della retrocessione avvenuta al termine della stagione 1947-1948, un campionato di Serie C in cui raggiunge nuovamente la promozione in Serie B ed infine un ultimo campionato cadetto.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Erminio Teruzzi
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Ferrara
Ferruccio Azzarini
Esordisce con la maglia del nel Torneo Benefico Lombardo 1944-1945, per passare poi, in concomitanza col primo torneo ufficiale del dopoguerra, al Verbania che vince il torneo di Prima Divisione piemontese.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Ferruccio Azzarini
Francesco Meregalli
Giocava come mediano o centromediano; era un giocatore stilisticamente poco raffinato ma combattivo e generoso.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Francesco Meregalli
Franco Carminati
Inizia la carriera nella Pro Sesto, squadra della sua città natale, con la cui maglia nella stagione 1949-1950 gioca 3 partite nel campionato di Serie B. L'anno successivo colleziona invece 13 presenze in Serie C, mentre dal 1951 al 1953 gioca in Promozione, massimo livello regionale dell'epoca, collezionando altre 46 partite con la maglia biancoazzurra.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Franco Carminati
Gaetano Vellani
Nella stagione 1942-1943 fa parte della rosa del Modena, con cui vince il campionato di Serie B. Successivamente nella stagione 1943-1944 segna una rete in 12 presenze nel campionato di Divisione Nazionale con la maglia del Carpi.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Gaetano Vellani
Gianni Mattioni
Nella stagione 1941-1942, nella stagione 1945-1946 e nella stagione 1947-1948 ha giocato in Serie A nel Milan; nella stagione 1946-1947, nella stagione 1948-1949 e nella stagione 1949-1950 ha giocato in Serie B (con Seregno per due anni e Pro Sesto per uno) e infine nella stagione 1950-1951 ha giocato in Serie C (categoria in cui in precedenza aveva giocato con il Domodossola e con l'Aosta) con la Pro Sesto.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Gianni Mattioni
Giovanni Farina (calciatore 1920)
Cresce nella Pirelli di Milano, che nel 1938 lo presta al Breda; passa poi alla Gallaratese. Debutta in Serie B con la Pro Sesto nella stagione 1946-1947, disputando quattro campionati di Serie B per un totale di 130 presenze e 25 reti, prima della retrocessione in Serie C avvenuta al termine del campionato 1949-1950.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Giovanni Farina (calciatore 1920)
Ippodromo del Savio
LIppodromo del Savio, o Ippodromo Cesena Trotto, fu inaugurato il 9 aprile 1922 ed è gestito, unitamente all'Ippodromo dell'Arcoveggio di Bologna, da HippoGroup Cesenate S.p.A. Situato nella zona nord-occidentale del capoluogo romagnolo, e segnatamente nel quartiere Oltresavio, l'impianto deve il proprio nome al fiume Savio, che vi scorre poco distante.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Ippodromo del Savio
János Füzér
Era noto anche con il nome Ian e l'italianizzato in Giovanni.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e János Füzér
Lodovico De Filippis
Giocava da ala destra.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Lodovico De Filippis
Macerata
Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Macerata
Mariano Comense
Mariano Comense (semplicemente Mariano fino al 1862; Mariàn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Mariano Comense
Mario Maurelli
Nato a Sarnano, il 21 aprile 1914, Mario fu direttore di gara rispettato, tra il 1945 e il 1958 ha diretto 98 incontri del campionato di Serie A ed è stato anche arbitro internazionale arbitrando 2 partite della Coppa dei Campioni.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Mario Maurelli
Mestre
Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Mestre
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Milano
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Modena
Monfalcone
Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno., in passato) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia, in Provincia di Gorizia.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Monfalcone
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Parma
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Pisa
Pordenone
Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Pordenone
Raoul Righi
Nato a Modena, ma cresciuto arbitralmente a Milano, presso la cui Sezione AIA si iscrive nel 1938. Debutta in serie A nel 1950 in occasione della partita -. Conquista i galloni di arbitro internazionale nel 1960, e ciò gli consente di essere impegnato in tre partite (Ungheria-India 2-1, Francia-India 1-1 e Perù-India 3-1) come guardalinee del torneo valcistico all'Olimpiade di Roma 1960.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Raoul Righi
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Ravenna
RCS MediaGroup
RCS MediaGroup (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e RCS MediaGroup
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Reggio Emilia
Renzo Massai
Entra a far parte del "Gruppo arbitri pisani" nel 1936. Dal 1947 al 1954 dirige 118 partite del campionato di Serie A. Dirige la sua prima partita nel massimo campionato a Roma il 22 giugno 1947 ed è la partita Lazio-Triestina (2-0).
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Renzo Massai
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Roma
Savino Mosca
Debutta in Serie B con il Perugia nella stagione 1946-1947, disputando con gli umbri due campionati cadetti per un totale di 62 presenze e 15 gol.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Savino Mosca
Sergio Lusso
Fu uno dei giovani che scesero in campo nelle ultime quattro partite della stagione 1948-1949, per sostituire i giocatori del Grande Torino periti nella tragedia di Superga, segnando due volte, sempre su rigore, contro il Genoa e contro la Sampdoria.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Sergio Lusso
Sergio Rampini
Giocava come mezzala ed era un calciatore agile e dotato di buona tecnica individuale. Per queste sue caratteristiche, il rendimento diminuiva nelle partite agonisticamente più accese.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Sergio Rampini
Sergio Verderi
Esordisce in Serie A con la maglia del, dove colleziona 10 presenze nella Serie A 1946-1947. Esordì in rossoblu nella vittoria interna del 22 ottobre 1946 per 3-0 contro la.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Sergio Verderi
Serie C 1950-1951
La Serie C 1950-1951 è stata la 13ª edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 10 settembre 1950 e il 17 giugno 1951 e concluso con la promozione del, del, del e dello.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Serie C 1950-1951
Stadio comunale (Piacenza)
Lo stadio comunale fu un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza. Costruito nel 1920, fu attivo per quasi mezzo secolo e fu noto anche come campo Alessandro Casali.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio comunale (Piacenza)
Stadio Danilo Martelli
Lo stadio Danilo Martelli è un'arena polisportiva della città italiana di Mantova. Maggior impianto sportivo cittadino in termini di capienza, sorge nella zona di Porta Cerese, vicino a Palazzo Te e a poca distanza dal centro storico; ospita le partite interne del, principale club calcistico locale.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio Danilo Martelli
Stadio dei Fiori
Lo Stadio dei Fiori - Roberto Anzolin è lo stadio che ospita le partite interne del Valdagno, in Prima Categoria.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio dei Fiori
Stadio Dossenina
Lo stadio Comunale Dossenina è un impianto sportivo di Lodi; inaugurato nel 1920, prende il nome dall'omonima cascina che sorgeva nelle vicinanze.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio Dossenina
Stadio Druso
Lo stadio Druso (anche noto come campo sportivo Druso, in ted. Drusus-Stadion o Drusus-Sportplatz) è uno stadio calcistico di Bolzano. Maggiore arena scoperta dell'Alto Adige, sorge all'interno del complesso polisportivo del lido di Bolzano, nel quartiere di Gries-San Quirino, presso la confluenza tra il torrente Talvera e il fiume Isarco.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio Druso
Stadio Ennio Tardini
Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio Ennio Tardini
Stadio Ernesto Breda
Lo stadio Ernesto Breda è un impianto sportivo della città italiana di Sesto San Giovanni (MI), terreno degli incontri interni delle squadre calcistiche della e dell'Inter femminile e della squadra di football americano dei Seamen Milano.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio Ernesto Breda
Stadio Francesco Baracca
Lo stadio Francesco Baracca è un impianto sportivo della città italiana di Venezia, ubicato in località Mestre. Iscritto catastalmente nel 1893 e poi 1896 come ippodromo (al tempo la destinazione calcistica non esisteva), fu inaugurato all'uso calcistico nel 1919: storicamente ospita gli incontri interni del.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio Francesco Baracca
Stadio Giuseppe Grezar
Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio Giuseppe Grezar
Stadio Omobono Tenni
Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni del, principale club cittadino.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio Omobono Tenni
Stadio Romeo Neri
Lo stadio Romeo Neri di Rimini è uno stadio multiuso, oggi utilizzato prevalentemente per le partite casalinghe del.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio Romeo Neri
Stadio Tullo Morgagni
Lo stadio Tullo Morgagni è il principale stadio calcistico della città di Forlì, costruito nel 1923 ed inaugurato due anni dopo nel 1925 intitolato all'indimenticato giornalista e sportivo italiano nativo della città forlivese.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio Tullo Morgagni
Stadio Verino Zanutto
Lo stadio Verino Zanutto è un impianto sportivo di San Donà di Piave, intitolato a un ex giocatore del Calcio San Donà, successivamente parte della Resistenza e impiccato il 22 aprile 1945 a Meolo.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Stadio Verino Zanutto
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Torino
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Udine
Unione Sportiva Pro Sesto 1949-1950
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Pro Sesto nelle competizioni ufficiali della stagione 1949-1950.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Unione Sportiva Pro Sesto 1949-1950
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Venezia
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Vercelli
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Verona
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e Vicenza
William Bronzoni
Centravanti, cominciò la carriera nel a cavallo fra la Serie B e la Serie C. Con la maglia crociata ha segnato 79 reti; è ancora adesso il calciatore più prolifico di tutti i tempi in campionato per la squadra ducale.
Vedere Unione Sportiva Pro Sesto 1950-1951 e William Bronzoni