Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Unione Sportiva Sanremese 1937-1938

Indice Unione Sportiva Sanremese 1937-1938

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Sanremese nelle competizioni ufficiali della stagione 1937-1938.

Indice

  1. 50 relazioni: Agostino Bertolotto, Agostino Gamba, Amilcare Gilardoni, Aurelio Marchese, Bruno Palma, César Bertolo, Como, Coppa Italia 1937-1938, Differenza reti, Domingo Bertolo, Ernesto Finelli, Filippo Pascucci, Firenze, Francesco Imberti (calciatore), Genova, Gialma Bevilacqua, Giuseppe Ferrari (calciatore 1913), József Wereb, Livorno, Lorenzo Ruffini, Luciano Robotti, Luigi Pirovano (arbitro), Mario Celoria, Mario Ghiglione, Messina, Milano, Monza, Napoli, Natale Masera, Palermo, Pasquale Parodi, Pietro Acquarone, Pietro Camisaschi, Renzo Curradi, Roma, Secondo Lanfranco, Serie B 1937-1938, Stadio Alberto Picco, Stadio comunale (Sanremo), Stadio Pier Luigi Penzo, Stadio Silvio Appiani, Stadio Silvio Piola (Vercelli), Taranto, Torino, Treviso, Unione Sportiva Sanremese 1936-1937, Unione Sportiva Sanremese 1938-1939, Vercelli, Verona, Viareggio.

Agostino Bertolotto

Dopo gli esordi con l'Alassio ed un anno in Serie C con l'Entella, passa alla con cui conquista la promozione in Serie B al termine della stagione 1936-1937 e debutta tra i cadetti nel 1937-1938; in Serie B gioca per tre anni collezionando 68 presenze.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Agostino Bertolotto

Agostino Gamba

Esordì giovanissimo nella Juventus nel 1920.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Agostino Gamba

Amilcare Gilardoni

Formatosi nell'US Savonese, giocò per diverse stagioni in Serie A con il Genova 1893. Lasciati i rossoblù, passò alla Comense e in seguito alla, di cui fu anche allenatore/giocatore.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Amilcare Gilardoni

Aurelio Marchese

Centrocampista di grande classe e temperamento, gioca inizialmente in squadre minori della provincia di Genova per approdare successivamente alla.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Aurelio Marchese

Bruno Palma

Ha fatto il suo esordio nel Brescia ad Ancona il 12 settembre 1937 in Anconitana-Brescia (2-1), disputando in quella stagione in Serie B 32 partite e segnando 7 reti.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Bruno Palma

César Bertolo

Era conosciuto anche come Bertolo I perché suo fratello minore Domingo Bertolo fu anch'egli calciatore.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e César Bertolo

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Como

Coppa Italia 1937-1938

La Coppa Italia 1937-1938 fu la 5ª edizione del torneo calcistico. Iniziò il 5 settembre 1937 e si concluse l'8 maggio 1938.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Coppa Italia 1937-1938

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Differenza reti

Domingo Bertolo

Fratello minore di César, era conosciuto anche come Bertolo II. Giunto in Italia, il suo nome di battesimo venne italianizzato in Domenico.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Domingo Bertolo

Ernesto Finelli

Cresciuto nella Veloce Savona, debutta in Serie B nel 1930-1931 con il FBC Liguria; in seguito gioca ancora tra i cadetti con la Sampierdarenese disputando 5 gare nel 1932-1933.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Ernesto Finelli

Filippo Pascucci

D'origine genovesi, nella città ligure rimasero sua madre e sua sorella, mentre egli si trasferì in Argentina. Giunto in Argentina, Pascucci allenò l'Estudiantil Porteño, lo Sportivo Barracas e il River Plate; mentre il River disputava il campionato professionistico, l'Estudiantil militava tra i dilettanti.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Filippo Pascucci

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Firenze

Francesco Imberti (calciatore)

Cresciuto nelle giovanili del Torino, si affaccia in prima squadra a partire dalla stagione 1929-1930, realizzando in due stagioni 8 reti (fra cui una doppietta nel 1929-1930 contro l'Ambrosiana, futura campione d'Italia) ma senza riuscire ad imporsi come titolare, chiuso da Julio Libonatti, Gino Rossetti e Onesto Silano.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Francesco Imberti (calciatore)

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Genova

Gialma Bevilacqua

Ottenuta l'abilitazione nel 1920 debutta in Serie A il 3 maggio 1931, arbitrando l'incontro tra e Arbitrò 82 partite in massima serie, dirigendo l'ultima, tra Atalanta e Bologna, il 30 gennaio 1938.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Gialma Bevilacqua

Giuseppe Ferrari (calciatore 1913)

Alcune fonti lo riportano con il nome Umberto, ma trattasi di un errore poiché Umberto Ferrari fu un terzino della. Ferrari era noto anche come Ferrari II per distinguerlo dall'omonimo compagno di squadra al Genova 1893 nelle stagioni 1932-1933 e 1933-1934 Giuseppe Carlo Ferrari, che era chiamato Ferrari I, e da Umberto Ferrari, che era chiamato Ferrari III.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Giuseppe Ferrari (calciatore 1913)

József Wereb

Da giocatore ha disputato 18 partite in massima serie con la maglia della Sampierdarenese tra il 1925-26 ed il 1926-27.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e József Wereb

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Livorno

Lorenzo Ruffini

Nella stagione 1936-1937 fa parte della rosa della, vincitrice del girone C del campionato di Serie C; nel corso della stagione esordisce tra i professionisti, segnando una doppietta in Coppa Italia.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Lorenzo Ruffini

Luciano Robotti

In gioventù militò nell' e nella Juventus. Vanta 38 presenze e 9 reti in Serie A con l'Alessandria nel periodo 1935-1937. Esordì in A il 29 settembre 1935 in Alessandria-Sampierdarenese (1-1) e seguì poi la squadra grigia in Serie B dopo la retrocessione; collezionò in totale 125 presenze (più i due spareggi-promozione contro e Novara del 1937-38).

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Luciano Robotti

Luigi Pirovano (arbitro)

Ha arbitrato dai primi anni trenta fino all'inizio della seconda guerra mondiale. Ha diretto il suo primo incontro in Serie A il 29 dicembre 1935, nell'incontro - (3-0).

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Luigi Pirovano (arbitro)

Mario Celoria

È morto nel 1984 all'età di 73 anni.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Mario Celoria

Mario Ghiglione

Esordisce nella Prima Divisione 1935-1936 con l'Imperia. La stagione seguente passa alla, con cui vince il Girone C della Serie C 1936-1937.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Mario Ghiglione

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Messina

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Milano

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Monza

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Napoli

Natale Masera

Mezzala, esordisce in serie A nel Pro Patria, squadra della sua città natale, il 23 febbraio 1930 in Cremonese-Pro Patria 1-2.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Natale Masera

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Palermo

Pasquale Parodi

Mediano, dopo gli esordi col Derthona, passò all'Ambrosiana, con cui debuttò in Serie A nel corso della stagione 1930-1931.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Pasquale Parodi

Pietro Acquarone

Crebbe nella con la quale esordì in Serie B e disputò 3 stagioni fino alla retrocessione della squadra in Serie C. Passò quindi nel 1940 alla Roma con la quale esordì in massima serie il 12 gennaio 1941 contro il, ma dove rimase per una sola stagione.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Pietro Acquarone

Pietro Camisaschi

Nella stagione 1929-1930 disputò 12 incontri in Serie A segnando 3 gol con la Cremonese.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Pietro Camisaschi

Renzo Curradi

Nato a Firenze nel 1906, faceva parte della sezione AIA del capoluogo toscano. Nel 1937, a 30 anni, debuttò in Serie A, in - del 14 febbraio, ventesima di campionato, terminata 1-1.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Renzo Curradi

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Roma

Secondo Lanfranco

Portiere dotato di grande prestanza fisica abbinata ad agilità e senso della posizione, cresce nella Ventimigliese, con la quale debutta in Prima Divisione (la seconda categoria nazionale) e vi disputa ben otto stagioni da protagonista.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Secondo Lanfranco

Serie B 1937-1938

La Serie B 1937-1938 è stata la 9ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, la 7ª a girone unico, disputata tra il 12 settembre 1937 e il 19 giugno 1938 e conclusa con la vittoria condivisa del, al suo secondo titolo e del, al suo primo titolo.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Serie B 1937-1938

Stadio Alberto Picco

Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico italiano della Spezia. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo giocatore del club a marcare un goal e caduto nella Grande Guerra da sottotenente degli Alpini.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Stadio Alberto Picco

Stadio comunale (Sanremo)

Lo stadio comunale è un impianto sportivo della città italiana di Sanremo, utilizzato principalmente per il gioco del calcio. Inaugurato nel 1932, ospita le gare interne della.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Stadio comunale (Sanremo)

Stadio Pier Luigi Penzo

Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Stadio Pier Luigi Penzo

Stadio Silvio Appiani

Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Stadio Silvio Appiani

Stadio Silvio Piola (Vercelli)

Lo stadio Silvio Piola è uno stadio calcistico situato nel Piemonte nella città di Vercelli. Situato nel centro cittadino, al confine meridionale del parco pubblico di piazza Pietro Camana, è in termini di capienza la principale arena scoperta della città e della relativa provincia.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Stadio Silvio Piola (Vercelli)

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Taranto

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Torino

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Treviso

Unione Sportiva Sanremese 1936-1937

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Sanremese nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Unione Sportiva Sanremese 1936-1937

Unione Sportiva Sanremese 1938-1939

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Sanremese nelle competizioni ufficiali della stagione 1938-1939.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Unione Sportiva Sanremese 1938-1939

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Vercelli

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Verona

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca facente parte della Versilia in Toscana. Il nome deriva da Via Regia, antica via di comunicazione intorno alla quale si sviluppò il borgo di Viareggio.

Vedere Unione Sportiva Sanremese 1937-1938 e Viareggio