Indice
117 relazioni: ACF Fiorentina, Achille Pizziolo, Albino Carraro, Alfredo Foni, Alfredo Notti, Anfilogino Guarisi, Angelo Gibertoni, Angelo Schiavetta, Angelo Schiavio, Antonio Blasevich, Antonio Vojak, Arena Civica, Associazione Calcio Milan, Associazione Sportiva Roma, Atilio Demaría, Attila Sallustro, Belluno, Bologna, Bologna Football Club 1909, Brescia Calcio, Bruno Bianchi (calciatore 1910), Bruno Dugoni, Calcio Padova, Campo Juventus, Campo Testaccio, Carlos Gringa, Como, Coriolano Palumbo, Corriere dello Sport - Stadio, Deo Baldi, Differenza reti, Dolo (Italia), Erminio Reggiani, Felice Borel, Feliciano Monti, Ferruccio Bonivento, Firenze, Football Club Pro Vercelli 1892, Francesco Mattea, Francisco Fedullo, Generoso Dattilo, Genoa Cricket and Football Club, Genova, Germano Mian, Giacomo Blason, Gialma Bevilacqua, Gino Colaussi, Gino Mazzarini, Giovanni Busoni, Giovanni Gonani, ... Espandi índice (67 più) »
ACF Fiorentina
LACF Fiorentina, meglio nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana della città di Firenze. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e ACF Fiorentina
Achille Pizziolo
Abruzzese di Castellammare Adriatico (oggi Pescara), prese la tessera nel 1928. Per dodici stagioni è stato un arbitro di Serie A quale aderente al "Gruppo Fiorentino Arbitri".
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Achille Pizziolo
Albino Carraro
Iniziò ad arbitrare nel 1923 e raggiunse l'apice della carriera quando diresse la finale per il terzo posto al Campionato mondiale di calcio 1934.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Albino Carraro
Alfredo Foni
Legò la sua attività calcistica principalmente alla, ottenendo i suoi principali successi durante i suoi quattordici anni di militanza nel club torinese a cavallo degli anni 1930 e 1940.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Alfredo Foni
Alfredo Notti
Alessandrino di nascita, Notti fu calciatore ed in seguito allenatore. Noto come Notti II, per distinguerlo dal fratello, anch'egli calciatore, Aristide, venne soprannominato al Négher, a causa della sua carnagione scura.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Alfredo Notti
Anfilogino Guarisi
Si laureò campione del Mondo con la Nazionale italiana nel 1934.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Anfilogino Guarisi
Angelo Gibertoni
Giocò dal terzo campionato della nuova Serie A con la maglia del Brescia 48 incontri con 10 reti segnate, esordendo nella massima categoria a Milano il 21 febbraio 1932, nella pesante sconfitta per 5-0 subita dalle rondinelle contro l'Ambrosiana Inter.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Angelo Gibertoni
Angelo Schiavetta
Cresciuto nell'Esperia e nel Sabaudo Boys alessandriasport.it, debuttò in Serie A con il il 26 maggio 1932 in Torino-Casale 3-1, negli ultimi anni della permanenza in Serie A della squadra monferrina, all'epoca vittima di problemi finanziari.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Angelo Schiavetta
Angelo Schiavio
Schiavio fece il suo esordio nel calcio giocato con i colori biancoblù della S.G. Fortitudo Bologna, la sezione calcio della omonima polisportiva bolognese, squadra con cui disputò il campionato di Promozione 1921-1922.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Angelo Schiavio
Antonio Blasevich
Durante la sua permanenza in Italia riuscì ad ottenere la cittadinanza italiana per la quale, nel 1945, fu incarcerato dai partigiani nel carcere di Lepoglava dove rimase per ben quattro anni.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Antonio Blasevich
Antonio Vojak
A causa delle leggi antislave imposte dal regime fascista fu costretto a cambiare legalmente il suo cognome in Vogliacco, registrando il nuovo nome di famiglia presso lo Stato Civile di Torino; in alcuni casi veniva scritto anche Vojach.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Antonio Vojak
Arena Civica
LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Arena Civica
Associazione Calcio Milan
L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come AC Milan, o semplicemente Milan (AFI), è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Associazione Calcio Milan
Associazione Sportiva Roma
L'Associazione Sportiva Roma (AFI), meglio nota come A.S. Roma o più semplicemente Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Associazione Sportiva Roma
Atilio Demaría
Giocava come mezzala sinistra. In Argentina giocò anche alcune partite nel ruolo di centravanti (1928) e di mezzala destra (1929).
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Atilio Demaría
Attila Sallustro
Ha legato la sua carriera agonistica principalmente al, squadra nella quale militò dal 1926 al 1937 per 11 stagioni (più una stagione tra le file dell'Internaples), di cui 4 da capitano, e rimanendo a lungo il calciatore azzurro con più reti in tutte le competizioni.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Attila Sallustro
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Belluno
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Bologna
Bologna Football Club 1909
Il Bologna Football Club 1909 (AFI), meglio noto come Bologna (o colloquialmente con la sigla BFC, da Bologna Football Club), è una società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Bologna.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Bologna Football Club 1909
Brescia Calcio
Il Brescia Calcio, più semplicemente noto come Brescia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Brescia. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Brescia Calcio
Bruno Bianchi (calciatore 1910)
Esordì nel Brescia a diciassette anni il 18 dicembre 1927 in Brescia-Padova 1-0. Giocò in Serie A i primi due campionati delle rondinelle, e nella stagione 1931-1932 giocò in Prima Divisione al, segnando 28 reti.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Bruno Bianchi (calciatore 1910)
Bruno Dugoni
Gioca le sue prime dieci stagioni con il, con cui viene convocato anche in Nazionale. Nel 1932 arriva alla Roma e ci rimane per due anni nei quali gioca quasi sempre titolare.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Bruno Dugoni
Calcio Padova
Il Calcio Padova, meglio noto come Padova, è una società calcistica italiana con sede nella città di Padova. Milita in Serie C. Il sodalizio attuale è nato il 24 luglio 2014 come Biancoscudati Padova dopo la non iscrizione ai campionati della precedente Associazione Calcio Padova fondata nel 1910, della cui tradizione calcistica cittadina si fa portatore.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Calcio Padova
Campo Juventus
Il Campo Juventus, più comunemente noto come stadio di Corso Marsiglia oppure Società Spettacoli Sportivi di Corso Marsiglia per via sia della strada dove sorgeva e della società che l'amministrava, fu un impianto sportivo multifunzione di Torino, di proprietà del Foot-Ball Club Juventus.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Campo Juventus
Campo Testaccio
Il campo Testaccio fu un impianto calcistico italiano attivo negli anni trenta del XX secolo. Sorgeva nel rione di Roma da cui prendeva il nome, e apparteneva all'Associazione Sportiva Roma della quale ospitò le partite interne dal 3 novembre 1929 al 30 giugno del 1940.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Campo Testaccio
Carlos Gringa
Iniziò la sua carriera in patria, nel Penarol, dove vinse tre campionati uruguaiani.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Carlos Gringa
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Como
Coriolano Palumbo
È stato un calciatore italiano di ruolo attaccante. Ha esordito in Serie A con la maglia della Triestina il 24 novembre 1929 in Triestina-Genoa (0-2).
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Coriolano Palumbo
Corriere dello Sport - Stadio
Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano edito a Roma. Fondato a Bologna nel 1924, passò attraverso diversi cambi di denominazione societaria e anche funzione (dal 1926 al 1943 fu l'organo ufficiale del CONI).
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Corriere dello Sport - Stadio
Deo Baldi
Ala, ha giocato nella, collezionando 97 presenze in Serie A, e nel, con la cui maglia ha disputato 46 gare di Serie B, partecipando alla prima promozione in massima serie del club lagunare.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Deo Baldi
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Differenza reti
Dolo (Italia)
Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Dolo (Italia)
Erminio Reggiani
Ala, giocò in Serie A con il Brescia a partire dal 1929, in Serie B con la Cremonese nel 1932-1933 e poi di nuovo col Brescia, fino al 1938.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Erminio Reggiani
Felice Borel
Soprannominato Farfallino, era figlio di Ernesto e fratello minore di Aldo Giuseppe, anche loro calciatori; per distinguerlo da quest'ultimo, negli almanacchi calcistici viene segnalato come Borel II.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Felice Borel
Feliciano Monti
Aveva due fratelli, Alessandro Monti (o Monti I) e Giovanni Monti o (Monti II), entrambi calciatori, Giovanni anche pilota della Regia Aeronautica assegnato al Reparto Alta Velocità basato a Desenzano del Garda.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Feliciano Monti
Ferruccio Bonivento
All'alba degli anni trenta inizia ad arbitrare per la sezione di Venezia in Prima Divisione, dal 1931 dirige le prime partite del campionato di Serie B, nella massima serie esordisce a Torino il 23 ottobre 1932 ancora molto giovane, a ventisei anni, nella partita Juventus-Pro Patria (2-0).
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Ferruccio Bonivento
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Firenze
Football Club Pro Vercelli 1892
Il Football Club Pro Vercelli 1892, meglio noto come Pro Vercelli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Vercelli. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Football Club Pro Vercelli 1892
Francesco Mattea
Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Francesco Mattea
Francisco Fedullo
Fedullo fu il primo giocatore dell'Uruguay a tornare in Italia nella terra dei genitori, originari di Salerno. Cresciuto calcisticamente nell'Institución Atlética Sud América di Montevideo, squadra meglio conosciuta in Uruguay come Sud América, fu scoperto e portato in Italia nel 1930 per vestire la maglia del.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Francisco Fedullo
Generoso Dattilo
Iniziò la carriera nel 1925. Diresse complessivamente 251 gare di campionato di Serie A. Per sedici anni fu anche arbitro internazionale e vinse nel 1939-1940 il premio Giovanni Mauro e lo stesso anno ricevette la medaglia d'oro della FIFA per il miglior arbitro (ancora oggi l'unico direttore di gara italiano ad aver ricevuto questo riconoscimento).
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Generoso Dattilo
Genoa Cricket and Football Club
Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Genoa Cricket and Football Club
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Genova
Germano Mian
Cresciuto nelle giovanili della Triestina, dopo gli esordi in Serie B con Monfalconese C.N.T. e Spezia debuttò in Serie A il 7 gennaio 1934 in Alessandria-Triestina (1-0).
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Germano Mian
Giacomo Blason
Inizialmente centromediano convertitosi in seguito come portiere, esordì in Serie A nel 1932 nelle file della Triestina, in occasione di una partita contro il Genoa e due mesi dopo (il 22 ottobre 1932) fu convocato nella Nazionale B per una partita contro la nazionale ungherese.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Giacomo Blason
Gialma Bevilacqua
Ottenuta l'abilitazione nel 1920 debutta in Serie A il 3 maggio 1931, arbitrando l'incontro tra e Arbitrò 82 partite in massima serie, dirigendo l'ultima, tra Atalanta e Bologna, il 30 gennaio 1938.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Gialma Bevilacqua
Gino Colaussi
Fratello minore di Giordano, era pertanto conosciuto anche come Colaussi II. Il cognome paterno Colàusig verrà italianizzato in Colaussi durante l'epoca fascista.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Gino Colaussi
Gino Mazzarini
Nato a Roma nel 1898, iniziò ad arbitrare nel 1924. e fece parte dei fondatori del Gruppo Arbitri Romani "Erminio Sette" del CITA alla loro costituzione avvenuta alla fine del 1927 a Roma capitale.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Gino Mazzarini
Giovanni Busoni
Cresciuto nelle giovanili del Livorno, passò alla F.I.L (G.S. Fabbrica Isolatori Livorno) dove da qui venne ceduto giovanissimo, poco più che sedicenne, (e per questo soprannominato "i' citto" che nel gergo valdarnese significa "ragazzo"), all'Aquila Montevarchi, società che si apprestava a disputare per la prima volta, dopo l'affiliazione ufficiale alla FGCI, il campionato di Terza Divisione del 1929–1930.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Giovanni Busoni
Giovanni Gonani
Ha preso la tessera di arbitro nel 1924.. Dopo aver arbitrato per due stagioni i campionati emiliani di Terza Divisione, il C.I.T.A. lo inserisce nei suoi quadri per la direzione dei campionati di Seconda Divisione 1927-1928.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Giovanni Gonani
Giuseppe Geigerle
Aveva un fratello, Geigerle I.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Giuseppe Geigerle
Giuseppe Meazza
Considerato da alcuni esperti il più grande calciatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, occupa la 37ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 21ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Giuseppe Meazza
Giuseppe Scarpi
Iniziò a giocare a calcio durante il conflitto mondiale nel C.S. Dolo, nel ruolo prevalente di terzino sinistro, arrivando a giocare in prima squadra il campionato 1919-1920.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Giuseppe Scarpi
Guglielmo Cudicini
È stato il padre del portiere Fabio Cudicini ed il nonno del portiere Carlo Cudicini, entrambi campioni d'Italia con il Milan.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Guglielmo Cudicini
Julio Libonatti
Con 150 gol totali con la maglia del Torino si trova al secondo posto della classifica dei marcatori del club torinese dietro a Paolo Pulici (172).
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Julio Libonatti
Juventus Football Club
La Juventus Football Club, meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Juventus Football Club
Károly Csapkay
Nel 2015 è stato introdotto nella Hall of Fame della Fiorentina.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Károly Csapkay
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e La Stampa
Libero Marchini
Iniziò la carriera agonistica nella Carrarese, per poi passare alla Fiorentina. Con i viola esordì in Serie A il 24 dicembre 1933 nella vittoria casalinga dei toscani per 3-0 contro il Padova.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Libero Marchini
Luigi Busidoni
Nativo di Pola, dopo il ritiro diventò allenatore di formazioni venete come il, ed il. Era cugino del calciatore Mario Busidoni.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Luigi Busidoni
Luigi Spanghero
Era anche noto come Spanghero I per distinguerlo da Alvise (II) e Giulio (III).
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Luigi Spanghero
Marčelo Kufersin
A causa delle leggi fasciste dell'epoca, fu costretto ad italianizzare il suo nome in Marcello Cuffersin.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Marčelo Kufersin
Mario Bo
Nativo di Savona, iniziò a giocare a calcio nell'Eden San Paolo di Torino, dove rimase per tre anni prima di essere aggregato alle giovanili del (note poi come Balon Boys in onore di Adolfo Baloncieri).
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Mario Bo
Mario Ciamberlini
Nato da famiglia marchigiana trasferitasi a Sanremo., si trasferi da ragazzo ad Ancona dove iniziò giocò a giocare al calcio nel 1918 nell' come mezz'ala.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Mario Ciamberlini
Mario Scotto
Iniziò ad arbitrare nel 1926. Dopo due sole stagioni a disposizione del Direttorio Regionale Ligure per le gare di Terza Divisione è ammesso dal C.I.T.A. ad arbitrare le partite di Prima Divisione.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Mario Scotto
Mario Villini
Era noto come Villini II per distinguerlo dal fratello Severino, anch'egli calciatore nelle file di Grion Pola e Pro Gorizia.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Mario Villini
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Milano
Nereo Rocco
Nacque a Trieste, nel rione di San Giacomo, il 20 maggio 1912. Già da piccolo si trasferì con la famiglia nel cosiddetto "Rion del Re" (così chiamato in quanto inaugurato nel 1925, giubileo di regno di Vittorio Emanuele III), nel sobborgo di Rozzol, dove poi abitò per tutta la vita con la moglie Maria Berzin e i figli Bruno e Tito.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Nereo Rocco
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Novara
Osvaldo Martini
Dopo aver giocato nel Castelfranco di Sotto e nel Santa Croce sull'Arno, giocò in Serie A con il Livorno.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Osvaldo Martini
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Padova
Palermo Football Club
Il Palermo Football Club, meglio noto come Palermo (AFI), è una società calcistica italiana di Palermo. Milita in Serie B, seconda divisione del campionato italiano di calcio.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Palermo Football Club
Piero Pasinati
Con le sue 281 partite in alabardato, detiene il record di presenze nella con la quale ha anche segnato 31 reti, con la Nazionale ha vinto i Mondiali del 1938 in Francia.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Piero Pasinati
Pietro Arcari
Fratello di Carlo, Angelo e Bruno, è anche conosciuto come Arcari III. Benché il suo primo nome fosse Sante, fu noto per tutta la sua carriera come Pietro.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Pietro Arcari
Pietro Buscaglia
Ha giocato la partita disputata a Torino il 25 aprile 1937, vinta per 2-0 dalla nazionale italiana contro l'Ungheria, valida per la Coppa Internazionale.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Pietro Buscaglia
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Pisa
Raffaele Mastellari
Originario del ferrarese, nasce a Sant'Agostino, oggi nel comune di Terre del Reno, si trasferisce con la famiglia a Bologna. Inizia ad arbitrare nel 1923 dopo aver superato l'esame di ammissione ed ottenuto la tessera dell'A.I.A..
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Raffaele Mastellari
Raffaele Scorzoni
Iniziò ad arbitrare nel 1921. Diresse, tra il 1930 e il 1943, 251 gare di Serie A (comprendendo anche il campionato di Divisione Nazionale 1945-1946); nel 1938 fu insignito del Premio Giovanni Mauro come migliore arbitro italiano della stagione.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Raffaele Scorzoni
Raffaello Niccolai
Dopo aver militato nel Cagliari, gioca nel club della sua città, la Pistoiese. Successivamente giocherà anche con la, prendendo parte alla Serie A 1933-1934, e poi con il Pisa, prima di fare ritorno alla Pistoiese.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Raffaello Niccolai
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Ravenna
Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation
La Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation (RSSSF), Fondazione Statistiche Rec.Sport.Soccer in italiano, è un'organizzazione internazionale dedicata alla raccolta di dati statistici sul calcio.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation
Rinaldo Barlassina
Era il fratello minore di Primo Barlassina, la cui carriera arbitrale fu quasi coincidente con la sua.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Rinaldo Barlassina
Rodolfo Zorzi
Militò per sei stagioni consecutive con il Vicenza, debuttando in massima serie il 12 ottobre 1919 in Vicenza-Udinese (0-1).
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Rodolfo Zorzi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Roma
Sampierdarena
Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia) è uno dei più popolosi quartieri di Genova. Comune autonomo dal 1798 fino al 1926, quando insieme con altri diciotto comuni del genovesato fu inglobato nel comune di Genova, era un'importante cittadina industriale alle porte del capoluogo ligure; nella ripartizione amministrativa del comune fu dal 1969 una "delegazione" e dal 1978 una "circoscrizione".
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Sampierdarena
Savona
Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Savona
Serie A
Il campionato di Serie A, colloquialmente abbreviato in Serie A e ufficialmente denominato Serie A Enilive dall'edizione 2024-2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la massima divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Serie A
Serie A 1933-1934
La Serie A 1933-1934 fu la 34ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 5ª a girone unico), disputata tra il 10 settembre 1933 e il 29 aprile 1934 e conclusa con la vittoria della, al suo sesto titolo, il quarto consecutivo.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Serie A 1933-1934
Silvio Piola
Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio italiano, ha legato la sua carriera principalmente a tre maglie, quelle di, e. Detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo saltato una stagione a causa della seconda guerra mondiale, ne è il miglior marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946), ed è il miglior cannoniere in categoria di due diverse squadre (Pro Vercelli e Novara); detiene inoltre dal 1933 il record di marcature in una singola gara del massimo campionato italiano (6), eguagliato da Omar Sívori nel 1961.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Silvio Piola
Società Sportiva Calcio Napoli
La Società Sportiva Calcio Napoli, meglio nota come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli. Milita in Serie A, la massima serie del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Società Sportiva Calcio Napoli
Società Sportiva Lazio
La Società Sportiva Lazio, meglio nota come Lazio, è una società calcistica italiana della città di Roma, sezione calcistica della Polisportiva S.S. Lazio.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Società Sportiva Lazio
Stadio Armando Picchi
Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Armando Picchi
Stadio Artemio Franchi
Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Artemio Franchi
Stadio Filadelfia
Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Filadelfia
Stadio Giuseppe Grezar
Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Giuseppe Grezar
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Giuseppe Moccagatta
Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Giuseppe Moccagatta
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Luigi Ferraris
Stadio Natale Palli
Lo stadio Natale Palli è un impianto sportivo di Casale Monferrato. Ospita le partite interne del Casale F.B.C. ed è intitolato all'aviatore Natale Palli, cittadino casalese, pilota della Regia Aeronautica Militare durante il Regno d'Italia e protagonista con Gabriele D'Annunzio del leggendario Volo su Vienna.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Natale Palli
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Nazionale
Stadio Partenopeo
Lo stadio Partenopeo, anche noto come stadio Ascarelli, fu un impianto sportivo di Napoli che ospitava le partite di calcio della squadra del, proprietario della struttura.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Partenopeo
Stadio Renato Dall'Ara
Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Renato Dall'Ara
Stadio Renzo Barbera
Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Renzo Barbera
Stadio Silvio Appiani
Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Silvio Appiani
Stadio Silvio Piola (Vercelli)
Lo stadio Silvio Piola è uno stadio calcistico situato nel Piemonte nella città di Vercelli. Situato nel centro cittadino, al confine meridionale del parco pubblico di piazza Pietro Camana, è in termini di capienza la principale arena scoperta della città e della relativa provincia.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadio Silvio Piola (Vercelli)
Stadium (Brescia)
Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Stadium (Brescia)
Storia del Football Club Internazionale Milano
La storia del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana con sede nel capoluogo della Lombardia, ebbe inizio il 9 marzo 1908, giorno della sua fondazione compiuta ad opera di quarantaquattro soci dissidenti del.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Storia del Football Club Internazionale Milano
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Torino
Torino Football Club
Il Torino Football Club, meglio conosciuto come Torino, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torino. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Torino Football Club
Ugo Locatelli
Era agile, rapido e possedeva un tiro preciso ma non potente. Iniziò la sua carriera giocando come centravanti, per poi essere spostato a mediano da Umberto Caligaris durante la stagione 1935-1936.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Ugo Locatelli
Umberto Gama
Apparteneva a una famiglia piuttosto numerosa, come quelle molto comuni nel secolo scorso. Di quattro fratelli conosciuti Giuseppe Gama fu il fratello maggiore (188?), membro della commissione tecnica della nazionale del 1910), poi Giovanni (1889), terzo Achille (1892) ed infine Umberto, pianetagenoa1893.net..
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Umberto Gama
Unione Sportiva Triestina 1932-1933
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Triestina nelle competizioni ufficiali della stagione 1932-1933.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Unione Sportiva Triestina 1932-1933
Unione Sportiva Triestina 1934-1935
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Triestina nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Unione Sportiva Triestina 1934-1935
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Venezia
Viareggio
Viareggio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca facente parte della Versilia in Toscana. Il nome deriva da Via Regia, antica via di comunicazione intorno alla quale si sviluppò il borgo di Viareggio.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Viareggio
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Vicenza
Vinicio Viani
Cresciuto nelle giovanili del Viareggio, esordì in prima squadra a 18 anni, nel 1931. Disputò due stagioni in Prima Divisione, l'allora terzo livello del calcio italiano, realizzando 26 reti in 34 partite.
Vedere Unione Sportiva Triestina 1933-1934 e Vinicio Viani