Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Unu mundu bellissimu

Indice Unu mundu bellissimu

Unu mundu bellissimu è un album dei Bertas, pubblicato nel 1988 dalla Targa. È una raccola di canti tradizionali sardi in logudorese. Al disco ha partecipato Mark Harris con la fisarmonica.

Indice

  1. 24 relazioni: Album discografico, Amistade, Ballata (musica), Bertas, Bonaventura Licheri, Deus ti salvet Maria, Fisarmonica, Giuseppe Rachel, Gosos, Hymnu sardu nationale, Inno, Lingua sarda logudorese, Mark Harris, Melchiorre Murenu, Musica della Sardegna, Nanneddu meu, No mi giamedas Maria, No potho reposare, Sa Nuoresa, Salvatore Mereu, Salvatore Sini, Tancas serradas a muru, Targa (casa discografica), Vittorio Angius.

Album discografico

Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.

Vedere Unu mundu bellissimu e Album discografico

Amistade

Amistade (in italiano: Amicizia) è un album dei Bertas, pubblicato nel 1993 dalla Rockhaus Blu Studio. È una raccola di canti tradizionali sardi e di composizioni originali in logudorese.

Vedere Unu mundu bellissimu e Amistade

Ballata (musica)

In musica il termine ballata (dal francese antico balade, AFI) indica composizioni musicali diverse a seconda del periodo storico di diffusione.

Vedere Unu mundu bellissimu e Ballata (musica)

Bertas

I Bertas sono un gruppo musicale beat e rock italiano, proveniente dalla Sardegna e attivo dalla metà degli anni '60.

Vedere Unu mundu bellissimu e Bertas

Bonaventura Licheri

Si era formato presso i collegi dei gesuiti della Compagnia di Gesù a Cagliari e a Sassari, e con la Compagnia mantenne continui rapporti. I suoi scritti sono stati ritrovati nel Repertorio dei gosos della confraternita di San Vero Milis e altri scritti erano stati pubblicati nella seconda metà dell'800 da Giovanni Spano.

Vedere Unu mundu bellissimu e Bonaventura Licheri

Deus ti salvet Maria

Deus ti salvet Maria (noto anche semplicemente come Ave Maria sarda) è un canto devozionale appartenente alla tradizione sarda, composto in sardo logudorese nel XVIII secolo dal poeta Bonaventura Licheri (Neoneli, 1667 - 1733).

Vedere Unu mundu bellissimu e Deus ti salvet Maria

Fisarmonica

La fisarmonica, "accordéon" in francese, "accordion" in inglese e "Akkordeon" in tedesco, è uno strumento aerofono a tastiera, con mantice, ad ancia libera.

Vedere Unu mundu bellissimu e Fisarmonica

Giuseppe Rachel

Fu uno dei primi musicisti sardi provenienti da ambienti colti a volersi interessare delle tradizioni musicali della sua terra. Fra le altre cose musicò la canzone No potho reposare, divenuta patrimonio identitario della musica tradizionale sarda.

Vedere Unu mundu bellissimu e Giuseppe Rachel

Gosos

I gosos o gòccius (nel sud Sardegna), sono dei canti devozionali e paraliturgici, di provenienza iberica, diffusi in Sardegna e composti in lingua sarda.

Vedere Unu mundu bellissimu e Gosos

Hymnu sardu nationale

LHymnu sardu nationale è un brano musicale di Giovanni Gonella con testo in sardo di Vittorio Angius. Scritto per Carlo Alberto di Savoia e dotato anche di un testo italiano, fu caro alla Casa regnante che continuò a impiegarlo in pubbliche occasioni fino al 1937, in aggiunta alla Marcia reale che dal 1834 svolse di fatto la funzione di inno nazionale del Regno di Sardegna e poi d'Italia.

Vedere Unu mundu bellissimu e Hymnu sardu nationale

Inno

L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.

Vedere Unu mundu bellissimu e Inno

Lingua sarda logudorese

Il sardo logudorese (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese), Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41, originaria della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti.

Vedere Unu mundu bellissimu e Lingua sarda logudorese

Mark Harris

È noto per la sua attività di polistrumentista e produttore discografico nell'ambito della musica leggera e del rock italiano.

Vedere Unu mundu bellissimu e Mark Harris

Melchiorre Murenu

Di modesta estrazione sociale, Melchiorre nacque da piccoli proprietari terrieri, Battista Ledda Murenu e Angela Ledda Pala. Il suo vero nome era Melchiorre Ledda, ma adottò il cognome della nonna paterna, Murenu ed in proposito ci sono versioni discordanti.

Vedere Unu mundu bellissimu e Melchiorre Murenu

Musica della Sardegna

La musica sarda rappresenta probabilmente uno dei caratteri maggiormente distintivi della cultura dell'isola. I generi principali sono il cantu a tenore, un canto polifonico tipico della Barbagia; il cantu a chiterra, un canto monodico che viene accompagnato dalla chitarra, diffuso principalmente al nord e al centro dell'isola e la musica delle launeddas, uno strumento musicale a fiato ad ancia battente, costituito da tre canne che vengono suonate contemporaneamente con la tecnica della respirazione circolare.

Vedere Unu mundu bellissimu e Musica della Sardegna

Nanneddu meu

Nanneddu meu è una canzone scritta alla fine dell'Ottocento dal poeta Peppino Mereu di Tonara. Questo brano è un canto d'autore di ispirazione folklorica e da tempo è entrato a far parte della cultura e della tradizione popolare sarda.

Vedere Unu mundu bellissimu e Nanneddu meu

No mi giamedas Maria

No mi giamedas Maria (in italiano: Non chiamatemi Maria ma il titolo originale è Sende mortu cun rigores) è un canto tradizionale e devozionale sardo in logudorese, tratto da Su settenariu pro sa Chida Santa, terza Die scritto nel XVIII secolo dal poeta Bonaventura Licheri.

Vedere Unu mundu bellissimu e No mi giamedas Maria

No potho reposare

A Diosa (più conosciuta come No potho reposare) è una canzone scritta nel 1920 dal compositore Giuseppe Rachel col tempo di valzer inglese, sulle parole della omonima poesia, scritta nel 1915, dell'avvocato sarulese Salvatore Sini.

Vedere Unu mundu bellissimu e No potho reposare

Sa Nuoresa

Sa Nuoresa è un genere di canto, diffuso in Sardegna, è una delle dodici varianti del cantu a chiterra. Dall'andamento sostenuto in ritmo ternario, nelle gare segue sempre il cantu in re d'apertura.

Vedere Unu mundu bellissimu e Sa Nuoresa

Salvatore Mereu

Si laurea al DAMS dell'Università di Bologna e si diploma poi in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Autore di cortometraggi come Notte rumena (1996), Miguel (1999), Il mare (2004).

Vedere Unu mundu bellissimu e Salvatore Mereu

Salvatore Sini

Figlio di Agostino Sini Cheri, contadino, e di Mariantonia Brandinu Vilia, casalinga, presto decise di intraprendere gli studi a Nuoro.

Vedere Unu mundu bellissimu e Salvatore Sini

Tancas serradas a muru

Tancas serradas a muru (in italiano: Tanche chiuse con muro) è una poesia del poeta Melchiorre Murenu. Questi versi sono divenuti un canto d'autore di ispirazione folklorica e da tempo sono entrati a far parte della cultura e della tradizione popolare sarda.

Vedere Unu mundu bellissimu e Tancas serradas a muru

Targa (casa discografica)

La Targa Italiana è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni ottanta. Il logo era composto dalla scritta in stampatello, racchiusa all'interno di una figura geometrica.

Vedere Unu mundu bellissimu e Targa (casa discografica)

Vittorio Angius

Nel 1812 fu ordinato sacerdote dell'ordine di San Giuseppe Calasanzio degli Scolopi.

Vedere Unu mundu bellissimu e Vittorio Angius