Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Urbanistica di Palermo

Indice Urbanistica di Palermo

Lurbanistica di Palermo ha risentito molto delle varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli presentando ora una grande varietà di ambienti e scorci che rendono il centro storico come un luogo a sé stante rispetto alla cosiddetta Palermo Nuova, frutto dell'espansione incontrollata del secondo Novecento che l'ha resa, ad oggi, tra le principali città italiane per livello demografico.

Indice

  1. 99 relazioni: Angioini, Angiolo Mazzoni, Arabi, Area metropolitana di Palermo, Art Nouveau, Bagheria, Borbone delle Due Sicilie, Borgo Vecchio (Palermo), Cardine (storia romana), Cassaro (Palermo), Castellammare o Loggia, Castello a Mare (Palermo), Cemento, Centro storico di Palermo, Chiaramonte, Conca d'Oro, Corona d'Aragona, Cristina di Bolsena, Decumano, Domenico Filippone, Emirato, Ernesto Basile, Esposizione nazionale italiana, Fenici, Ficarazzi, Florio, Giacomo Amato, Giovan Battista Filippo Basile, Giovan Battista Santangelo, Giuseppe Spatrisano, Hohenstaufen, Impero bizantino, Italo Insolera, Kemonia, La Cala (Palermo), La Zisa, Leonardo Benevolo, Luigi Epifanio, Luigi Piccinato, Messina, Mondello, Monreale, Monte di Pietà o Seralcadi, Monte Pellegrino, Monti di Palermo, Monumenti di Palermo, Necropoli, Ninfa (martire), Normanni, Oliva di Palermo, ... Espandi índice (49 più) »

Angioini

Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.

Vedere Urbanistica di Palermo e Angioini

Angiolo Mazzoni

Fu uno dei maggiori progettisti di edifici pubblici, stazioni ed edifici ferroviari e postali della prima metà del XX secolo. Estremamente eclettico nell'espressione progettuale, Mazzoni operò durante buona parte della sua attività professionale come ingegnere capo per le Ferrovie dello Stato, realizzando significativi interventi in tale ambito nelle maggiori città italiane: Firenze, Messina, Milano, Roma nonché numerosi edifici pubblici, tra i quali spiccano gli edifici postali di Grosseto, Sabaudia, Latina, Ostia, Palermo e Trento.

Vedere Urbanistica di Palermo e Angiolo Mazzoni

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Vedere Urbanistica di Palermo e Arabi

Area metropolitana di Palermo

Larea metropolitana di Palermo è un'area metropolitana italiana, la più estesa della Sicilia, dovuta alla continuità urbana ed alla forte interazione sociale ed economica tra alcuni comuni della città metropolitana di Palermo ed il capoluogo stesso.

Vedere Urbanistica di Palermo e Area metropolitana di Palermo

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Urbanistica di Palermo e Art Nouveau

Bagheria

Bagherìa (Bagarìa in siciliano, Baarìa nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Urbanistica di Palermo e Bagheria

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia.

Vedere Urbanistica di Palermo e Borbone delle Due Sicilie

Borgo Vecchio (Palermo)

Borgo Vecchio-Principe di Scordia è la venticinquesima unità di primo livello di Palermo, compresa nell'VIII Circoscrizione. È situata nella zona centrale della città.

Vedere Urbanistica di Palermo e Borgo Vecchio (Palermo)

Cardine (storia romana)

Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-sud nelle città romane.

Vedere Urbanistica di Palermo e Cardine (storia romana)

Cassaro (Palermo)

Il Càssaro (u Cassaru in siciliano), ufficialmente Via Vittorio Emanuele, già soprannominata Via Toledo e Via Marmorea, è la strada più antica - e fra quelle più ampie - di Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Cassaro (Palermo)

Castellammare o Loggia

Castellammare o anche Loggia è la quarta unità di primo livello di Palermo. È situata nel centro storico della città ed è uno dei quattro rioni storici (o mandamenti); fa parte della I Circoscrizione.

Vedere Urbanistica di Palermo e Castellammare o Loggia

Castello a Mare (Palermo)

Il castello a Mare si trova nel Parco archeologico del Castellammare, nei pressi della Cala, nel quartiere la Loggia, a nord del porto di Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Castello a Mare (Palermo)

Cemento

Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Vedere Urbanistica di Palermo e Cemento

Centro storico di Palermo

Il centro storico di Palermo è un'area che corrisponde all'antica estensione del capoluogo siciliano fino al XVIII secolo e che identifica, nell'attuale suddivisione amministrativa, la I Circoscrizione del territorio comunale.

Vedere Urbanistica di Palermo e Centro storico di Palermo

Chiaramonte

I Chiaramonte - detti anche Chiaromonte o Chiaramonti - furono una famiglia nobile siciliana di origine piccarda. Giunti in Sicilia ai tempi del Gran Conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla, furono fra i rappresentanti più importanti e in vista della nobiltà ''Latina'' ai tempi del Regno di Trinacria e presero parte attiva alla vita politica dell'isola nei secoli XIII e XIV.

Vedere Urbanistica di Palermo e Chiaramonte

Conca d'Oro

La Conca d'Oro (in siciliano Conca d'Oru) è la pianura sulla quale è adagiata la città di Palermo e alcuni centri abitati del suo hinterland.

Vedere Urbanistica di Palermo e Conca d'Oro

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere Urbanistica di Palermo e Corona d'Aragona

Cristina di Bolsena

La Passione di Santa Cristina è pervenuta in moltissime redazioni di epoche diverse, le quali discordano sulle origini della santa: le fonti orientali intendono Tiro in Fenicia, quelle latine intendono Tiro come il territorio laziale che si affaccia sul Mar Tirreno.

Vedere Urbanistica di Palermo e Cristina di Bolsena

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Vedere Urbanistica di Palermo e Decumano

Domenico Filippone

Dopo avere frequentato l'Accademia di belle arti di Napoli, si laureò alla Scuola di architettura del capoluogo campano nel 1926 e si trasferì a Roma dove aprì il proprio studio di progettazione.

Vedere Urbanistica di Palermo e Domenico Filippone

Emirato

Lemirato è il dominio di un emiro (in lingua araba amìr, comandante). Erroneamente tradotto, spesso e volentieri, come "principato", l'emirato non si riallaccia in realtà ad alcun primato morale, spirituale o economico, ma al puro e semplice diritto di impartire ordini (in lingua araba amr).

Vedere Urbanistica di Palermo e Emirato

Ernesto Basile

Figlio dell'architetto Giovan Battista Filippo, dopo la laurea in architettura conseguita alla Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri e Architetti di Palermo nel 1878, si affiancò al padre nelle commissioni importanti.

Vedere Urbanistica di Palermo e Ernesto Basile

Esposizione nazionale italiana

L'esposizione nazionale italiana fu un ciclo di esposizioni che si tennero sul suolo italiano dall'anno 1861, inizialmente a cadenza decennale, durante il Regno d'Italia.

Vedere Urbanistica di Palermo e Esposizione nazionale italiana

Fenici

I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.

Vedere Urbanistica di Palermo e Fenici

Ficarazzi

Ficarazzi (li Ficarazzi in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Urbanistica di Palermo e Ficarazzi

Florio

I Florio furono, tra l'Ottocento e l'inizio del Novecento, tra le famiglie più ricche d'Italia, di tradizione industriale, protagonisti del periodo della cosiddetta Belle époque.

Vedere Urbanistica di Palermo e Florio

Giacomo Amato

Appartenente all'ordine dei Crociferi, Amato si formò giovanissimo a Roma con Carlo Rainaldi. A Roma collaborò anche alla costruzione della Chiesa della Maddalena.

Vedere Urbanistica di Palermo e Giacomo Amato

Giovan Battista Filippo Basile

È considerato uno dei principali architetti italiani dell'Ottocento.

Vedere Urbanistica di Palermo e Giovan Battista Filippo Basile

Giovan Battista Santangelo

Viene ritenuto il continuatore delle opere di Ernesto Basile. Fu docente d'ingegneria presso l'Università di Palermo. Operò principalmente a Palermo e provincia, dove realizzò il Palazzo Savona, il cinema Imperia, la prima versione del 1932 dello Stadio Renzo Barbera (già stadio Littorio), il Castello Utveggio sul Monte Pellegrino e il cinema Massimo, inaugurato nel 1924, oggi Teatro al Massimo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Giovan Battista Santangelo

Giuseppe Spatrisano

Allievo di Ernesto Basile, Giuseppe Spatrisano si laureò in architettura a Roma. Sostituì il Basile a capo dei progetti delle Officine Ducrot.

Vedere Urbanistica di Palermo e Giuseppe Spatrisano

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Vedere Urbanistica di Palermo e Hohenstaufen

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Urbanistica di Palermo e Impero bizantino

Italo Insolera

Pubblicò numerosi libri e saggi soprattutto sulle vicende e sulle condizioni economiche, sociali e culturali della realtà urbana, interrogandosi anche sulla funzione della città antica in rapporto allo sviluppo delle metropoli.

Vedere Urbanistica di Palermo e Italo Insolera

Kemonia

Il Kemonia o Chemonia (AFI:; chiamato anche Fiume del Maltempo o Cannizzaro) è un torrente che attraversa Palermo scorrendo quasi del tutto interrato sotto il suolo della città.

Vedere Urbanistica di Palermo e Kemonia

La Cala (Palermo)

La Cala è un arco di mare compreso fra la via Francesco Crispi e il Foro Italico e corrisponde al porto più antico di Palermo, ed attualmente vi si accede attraverso l'imboccatura del Porto di Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e La Cala (Palermo)

La Zisa

Il palazzo della Zisa (dall'arabo al-ʿAzīza, ovvero "la splendida") sorge fuori quelle che erano le mura della città di Palermo, all'interno del parco reale normanno, il Genoardo (dall'arabo Jannat al-arḍ ovvero "giardino" o "paradiso della terra"), che si estendeva con splendidi padiglioni, rigogliosi giardini e bacini d'acqua da Altofonte fino alle mura del palazzo reale.

Vedere Urbanistica di Palermo e La Zisa

Leonardo Benevolo

Studiò architettura all'Università di Roma, dove si laureò nel 1946. Successivamente insegnò storia dell'architettura dapprima nello stesso Ateneo, e poi alle università di Firenze, Venezia e di Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Leonardo Benevolo

Luigi Epifanio

Conseguito nel 1921 il diploma del Corso Speciale di Architettura presso il Regio Istituto di Belle Arti di Palermo, nel 1924 si laurea in Architettura, presso la Regia Scuola per Ingegneri e Architetti del capoluogo siciliano.

Vedere Urbanistica di Palermo e Luigi Epifanio

Luigi Piccinato

Si laurea in architettura all'Università "La Sapienza" di Roma nel 1923, avviando sin dai primi anni un'intensa attività didattica e professionale, soprattutto nel campo dell'urbanistica.

Vedere Urbanistica di Palermo e Luigi Piccinato

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Urbanistica di Palermo e Messina

Mondello

Mondello (Munneḍḍu in siciliano) è un quartiere e località turistica di Palermo, compresa nella VII Circoscrizione. Sorge in una baia tra il Monte Pellegrino e il Monte Gallo, nella zona nord-ovest della città.

Vedere Urbanistica di Palermo e Mondello

Monreale

Monreale (Muṛṛiàli in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte dell'area metropolitana di Palermo; con il capoluogo forma un unico agglomerato urbano.

Vedere Urbanistica di Palermo e Monreale

Monte di Pietà o Seralcadi

Monte di Pietà, nota anche come Il Capo, Seralcadio o Seralcadi (da Sari al Cadì), è la terza unità di primo livello di Palermo. È situata nel centro storico della città ed è uno dei quattro rioni storici (o mandamenti); fa parte della I Circoscrizione.

Vedere Urbanistica di Palermo e Monte di Pietà o Seralcadi

Monte Pellegrino

Il monte Pellegrino è un rilievo montuoso italiano situato a Palermo, capoluogo della Sicilia. La sua altezza massima è ed è un promontorio calcareo che si protende nel mar Tirreno a chiudere l'estremità settentrionale del golfo di Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Monte Pellegrino

Monti di Palermo

I monti di Palermo sono il gruppo di montagne che si estendono intorno al capoluogo siciliano. Si tratta di un segmento della catena siciliana delimitato, rispettivamente ad oriente e ad occidente, dai corsi d'acqua dei fiumi Eleuterio e Jato, sfocianti entrambi nel Mar Tirreno, mentre a sud digradano nelle colline dell'Alta Valle del Belice.

Vedere Urbanistica di Palermo e Monti di Palermo

Monumenti di Palermo

Palermo è una città che presenta una straordinaria quantità di opere e monumenti importanti dal punto di vista storico-artistico, che evidenziano in modo chiaro i vari momenti storici vissuti dalla città.

Vedere Urbanistica di Palermo e Monumenti di Palermo

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Vedere Urbanistica di Palermo e Necropoli

Ninfa (martire)

Secondo una Passio manoscritta risalente al XII secolo, Ninfa sarebbe stata figlia di Aureliano, prefetto di Palermo al tempo di Costantino, cioè agli inizi del IV secolo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Ninfa (martire)

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Normanni

Oliva di Palermo

Le fonti più antiche sulla sua vita ci sono tramandate da un testo in volgare siciliano del XIV secolo trovato a Termini Imerese e da una Vita contenuta in un lezionario del XV secolo; ma si rinvengono notizie relative a una chiesa a lei dedicata fin dal 1310, mentre una vetusta immagine di Oliva si trova nel dipinto detto della "Martorana" (conservato in passato nell'antico Spedale Civico, ma attualmente al Museo Diocesano di Palermo), forse del XII secolo, in cui sono raffigurate sant'Oliva, sant'Elia, santa Rosalia e santa Venera: il segno certo per riconoscerla era il ramo d'olivo che teneva in mano, emblema del suo nome.

Vedere Urbanistica di Palermo e Oliva di Palermo

Oreto

L'Oreto è un fiume siciliano che scorre nella Valle dell'Oreto e con un bacino che si estende nei territori dei comuni di Altofonte, Monreale e Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Oreto

Ospedale psichiatrico

Un ospedale psichiatrico (comunemente anche manicomio) è una struttura a carattere psichiatrico specializzata nella cura dei disturbi mentali.

Vedere Urbanistica di Palermo e Ospedale psichiatrico

Palazzo Chiaramonte-Steri

Il Palazzo Chiaramonte (detto anche Steri, da Hosterium, palazzo fortificato), si trova in Piazza Marina a Palermo..Pagina 173, Agostino Inveges, "La Cartagine Siciliana", Libri uno, due e tre, Palermo, Giuseppe Bisagni, 1651.

Vedere Urbanistica di Palermo e Palazzo Chiaramonte-Steri

Palazzo dei Normanni

Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale,.. si trova a Palermo ed è attualmente sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il palazzo, per secoli fortezza, è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia, sede imperiale con Federico II e Corrado IV e dello storico Parlamento siciliano.

Vedere Urbanistica di Palermo e Palazzo dei Normanni

Palazzo della Cuba

La Cuba, Palazzo della Cuba, o Castello della Cuba, è un padiglione di delizie, in origine all'interno di uno dei Sollazzi Regi dei re normanni di Sicilia.

Vedere Urbanistica di Palermo e Palazzo della Cuba

Palazzo delle Poste (Palermo)

Il palazzo delle Poste è un edificio razionalista e futurista di Palermo, sito nella centrale via Roma.

Vedere Urbanistica di Palermo e Palazzo delle Poste (Palermo)

Palazzo di Giustizia (Palermo)

Il Palazzo di Giustizia di Palermo è un edificio di stile razionalista. L'edificio venne progettato dagli architetti Ernesto e Gaetano Rapisardi negli anni trenta del Novecento seguendo l'allora corrente razionalista tipica del periodo fascista.

Vedere Urbanistica di Palermo e Palazzo di Giustizia (Palermo)

Palazzo Reale (quartiere)

Palazzo Reale, noto anche come Albergheria o Albergaria, è un quartiere (mandamento) del comune di Palermo. È situata nel centro storico della città ed è uno dei quattro rioni storici della I Circoscrizione.

Vedere Urbanistica di Palermo e Palazzo Reale (quartiere)

Palumbo Editore

La G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. è una casa editrice indipendente presente soprattutto nel campo delle scienze umanistiche.

Vedere Urbanistica di Palermo e Palumbo Editore

Papireto

Il Papireto o torrente Danisinni è un fiume a carattere torrentizio che scorreva a Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Papireto

Piano regolatore di Palermo del 1885

Il Piano Regolatore del 1885, meglio noto come Piano Giarrusso, è il primo piano regolatore della città di Palermo. Il PRG del 1885 è uno dei primi piani regolatori in Italia dopo quelli di Firenze (noto come piano Poggi del 1865) e di Roma (noto come piano Viviani tra il 1873 e il 1882), è anche coevo a quello di risanamento di Napoli.

Vedere Urbanistica di Palermo e Piano regolatore di Palermo del 1885

Piano regolatore di Palermo del 1962

Il Piano regolatore di Palermo del 1962 è il secondo piano regolatore generale comunale di Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Piano regolatore di Palermo del 1962

Piano regolatore di Palermo del 2002

Il Piano Regolatore di Palermo del 2002 è il terzo, nonché attuale, piano regolatore generale comunale della città di Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Piano regolatore di Palermo del 2002

Piano regolatore generale comunale

Il piano regolatore generale comunale è, in Italia, uno strumento urbanistico di pianificazione territoriale che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.

Vedere Urbanistica di Palermo e Piano regolatore generale comunale

Piazza Giulio Cesare (Palermo)

Piazza Giulio Cesare è una piazza di Palermo situata appena fuori dal centro storico. La piazza venne edificata nel 1886 insieme alla nuova Stazione di Palermo Centrale che vi si affaccia, la piazza è anche l'inizio della Via Roma.

Vedere Urbanistica di Palermo e Piazza Giulio Cesare (Palermo)

Piazza Marina

Piazza Marina è una piazza del centro storico di Palermo situata nel quartiere della Kalsa o Mandamento Tribunali. Al centro della piazza è presente la villa Garibaldi progettata dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile nel 1863.

Vedere Urbanistica di Palermo e Piazza Marina

Pier Luigi Cervellati

È stato docente di restauro, recupero e riqualificazione urbana presso le facoltà di lettere dell'Università di Bologna ed Architettura dell'Università di Venezia.

Vedere Urbanistica di Palermo e Pier Luigi Cervellati

Porta Felice

La Porta Felice è una delle porte di Palermo. Rappresenta l'ingresso dal lato mare al Cassaro, uno degli assi principali della città..

Vedere Urbanistica di Palermo e Porta Felice

Quartiere Matteotti

Il quartiere Matteotti (ex Littorio) è una zona di Palermo, compresa tra viale della Libertà ad est, vicolo Pandolfini e via Bainsizza a nord, via Giorgio Boris Giuliano a ovest, e via Principe di Paternò a sud.

Vedere Urbanistica di Palermo e Quartiere Matteotti

Quattro Canti (Palermo)

I Quattro Canti, o piazza Villena, o Ottagono del Sole, o Teatro del Sole, è il nome di una piazza ottagonale all'incrocio dei due principali assi viari di Palermo: la via Maqueda e il Cassaro, oggi Via Vittorio Emanuele (antica via di origine fenicia, collegante l'acropoli e il Palazzo dei Normanni al mare), a metà circa della loro lunghezza.

Vedere Urbanistica di Palermo e Quattro Canti (Palermo)

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è una corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Vedere Urbanistica di Palermo e Razionalismo italiano

Real Casa dei Matti di Palermo

La Real Casa dei Matti di Palermo (oggi Ospedale psichiatrico Pietro Pisani) era un luogo di cura delle malattie psichiatriche, fondato il 10 agosto 1824 dal barone del Regno delle Due Sicilie Pietro Pisani.

Vedere Urbanistica di Palermo e Real Casa dei Matti di Palermo

Sacco di Palermo

Con l'espressione sacco di Palermo si intende descrivere il boom edilizio avvenuto tra gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che ha stravolto la fisionomia architettonica della città di Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Sacco di Palermo

Sant'Agata

Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.

Vedere Urbanistica di Palermo e Sant'Agata

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Urbanistica di Palermo e Seconda guerra mondiale

Sferracavallo

Sferracavallo (Sferracavaḍḍu in siciliano) è una frazione di Palermo, inserita nella VII circoscrizione. Una buona parte del territorio rientra nella riserva naturale orientata Capo Gallo, mentre il tratto di mare che bagna la borgata fa parte dell'area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine, sancita dal decreto ministeriale del 24 luglio 2002.

Vedere Urbanistica di Palermo e Sferracavallo

Spiaggia

Una spiaggia, in senso geomorfologico, è un'area costiera sabbiosa prospiciente un bacino marino o lacustre caratterizzata da un’inclinazione verso il bacino stesso e compresa tra il limite inferiore e il limite superiore di azione delle onde.

Vedere Urbanistica di Palermo e Spiaggia

Stazione di Palermo Centrale

La stazione di Palermo Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Palermo e della Sicilia; è una stazione di testa, in quanto in essa confluiscono, terminando con un paraurti, i binari dalle varie direzioni di arrivo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Stazione di Palermo Centrale

Storia di Palermo

La storia di Palermo riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi.

Vedere Urbanistica di Palermo e Storia di Palermo

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Urbanistica di Palermo e Storia romana

Teatro Biondo

Il Teatro Biondo di Palermo è uno stabile situato sulla centralissima e commerciale via Roma. Costruito nel 1903, è il più recente dei teatri storici di Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Teatro Biondo

Teatro Politeama (Palermo)

Il Teatro Politeama Garibaldi, comunemente noto come Teatro Politeama è un teatro di Palermo, situato in Piazza Ruggero Settimo. Considerato il cuore della città si trova alla fine di Viale della Libertà.

Vedere Urbanistica di Palermo e Teatro Politeama (Palermo)

Toponomastica di Palermo

La toponomastica di Palermo è l'insieme di tutti i toponimi della città di Palermo. Nella sua storia, superiore ai 2500 anni di vita, la città ha cambiato diversi poleonimi in base alle varie dominazioni che si sono succedute al comando della città.

Vedere Urbanistica di Palermo e Toponomastica di Palermo

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.

Vedere Urbanistica di Palermo e Trapani

Tribunali (Palermo)

Tribunali o anche Kalsa è la prima unità di primo livello di Palermo. È situata nel centro storico della città ed è uno dei quattro rioni storici (o mandamenti); fa parte della I Circoscrizione.

Vedere Urbanistica di Palermo e Tribunali (Palermo)

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Urbanistica di Palermo e UNESCO

Via Maqueda

Via Maqueda (pronuncia italiana:, pronuncia originale spagnola), detta la Strada Nuova, è una strada storica di Palermo, intitolata al duca di Maqueda Bernardino de Cárdenas y Portugal, Viceré di Sicilia dal 1598 al 1601, che la tracciò.

Vedere Urbanistica di Palermo e Via Maqueda

Via Roma (Palermo)

Via Roma è una strada di Palermo. Venne realizzata a cavallo tra la fine dell'XIX e la prima metà del XX secolo (precisamente tra il 1894, con lo sventramento degli edifici poco a sud dell'ingresso ovest di via Maqueda, e il 1936, con la realizzazione dell'ingresso di piazza Giulio Cesare), nell'ambito del primo piano regolatore della città.

Vedere Urbanistica di Palermo e Via Roma (Palermo)

Viale della Libertà (Palermo)

Viale della Libertà è uno dei principali assi viari di Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Viale della Libertà (Palermo)

Villa Deliella

Villa Deliella era una dimora nobiliare dei principi Deliella, in stile liberty, situata in piazza Francesco Crispi a Palermo. Costruita nel 1905, venne abbattuta nel 1959 durante il cosiddetto sacco di Palermo.

Vedere Urbanistica di Palermo e Villa Deliella

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Urbanistica di Palermo e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Urbanistica di Palermo e XIX secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Urbanistica di Palermo e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Urbanistica di Palermo e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Urbanistica di Palermo e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Urbanistica di Palermo e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Urbanistica di Palermo e XX secolo

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Urbanistica di Palermo e 1943

937

037.

Vedere Urbanistica di Palermo e 937

Conosciuto come Evoluzione urbanistica di Palermo.

, Oreto, Ospedale psichiatrico, Palazzo Chiaramonte-Steri, Palazzo dei Normanni, Palazzo della Cuba, Palazzo delle Poste (Palermo), Palazzo di Giustizia (Palermo), Palazzo Reale (quartiere), Palumbo Editore, Papireto, Piano regolatore di Palermo del 1885, Piano regolatore di Palermo del 1962, Piano regolatore di Palermo del 2002, Piano regolatore generale comunale, Piazza Giulio Cesare (Palermo), Piazza Marina, Pier Luigi Cervellati, Porta Felice, Quartiere Matteotti, Quattro Canti (Palermo), Razionalismo italiano, Real Casa dei Matti di Palermo, Sacco di Palermo, Sant'Agata, Seconda guerra mondiale, Sferracavallo, Spiaggia, Stazione di Palermo Centrale, Storia di Palermo, Storia romana, Teatro Biondo, Teatro Politeama (Palermo), Toponomastica di Palermo, Trapani, Tribunali (Palermo), UNESCO, Via Maqueda, Via Roma (Palermo), Viale della Libertà (Palermo), Villa Deliella, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1943, 937.