Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Valentina Mela Verde

Indice Valentina Mela Verde

Valentina Mela Verde è una serie a fumetti ideata da Grazia Nidasio, pubblicata in Italia sul Corriere dei Piccoli, dal 1968 al 1971, poi sul Corriere dei Ragazzi, dal 1972 al 1976, ottenendo un grande successo.

14 relazioni: Adriano Salani Editore, Coniglio Editore, Corriere dei Piccoli, Corriere dei ragazzi, Corriere della Sera, Diario, Fumetto, Grazia Nidasio, Lamborghini Miura, Spin-off (mass media), Stefi (fumetto), 1971, 1972, 1976.

Adriano Salani Editore

La Adriano Salani Editore è una casa editrice italiana, principalmente per ragazzi.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e Adriano Salani Editore · Mostra di più »

Coniglio Editore

La Coniglio Editore è stata una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e Coniglio Editore · Mostra di più »

Corriere dei Piccoli

Il Corriere dei Piccoli, anche noto come Corrierino o CdP, è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e Corriere dei Piccoli · Mostra di più »

Corriere dei ragazzi

Il Corriere dei ragazzi è stata una rivista di fumetti e attualità degli anni settanta nata nel 1972 come tentativo di rinnovare il Corriere dei Piccoli, storica testata per bambini edita dal Corriere della Sera.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e Corriere dei ragazzi · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e Corriere della Sera · Mostra di più »

Diario

Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e Diario · Mostra di più »

Fumetto

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e Fumetto · Mostra di più »

Grazia Nidasio

Nata a Milano nel 1931, dopo il liceo artistico e l'Accademia di Brera ha collaborato per quattro decenni con il Corriere dei Piccoli.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e Grazia Nidasio · Mostra di più »

Lamborghini Miura

La Lamborghini Miura è una vettura sportiva prodotta dalla Lamborghini tra il 1966 e il 1973.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e Lamborghini Miura · Mostra di più »

Spin-off (mass media)

Uno spin-off (scritto anche spin off o spinoff) nell'ambito dei mezzi di comunicazione di massa è un'opera derivata sviluppata a partire da un'opera principale, tipicamente un prodotto audiovisivo nato da una serie televisiva, un film o un fumetto, che mantiene l'ambientazione dell'opera originale ma narra storie parallele focalizzando l'attenzione su personaggi diversi, spesso marginali nell'opera di riferimento.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e Spin-off (mass media) · Mostra di più »

Stefi (fumetto)

Stefi è un personaggio immaginario protagonista di una serie a fumetti omonima ideata da Grazia Nidasio nel 1976 e pubblicata in Italia sul Corriere dei Piccoli fino al 1992.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e Stefi (fumetto) · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e 1972 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Valentina Mela Verde e 1976 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »