Indice
76 relazioni: Agricoltura, Appennini, Artigianato, Bagnaria, Brallo di Pregola, Carnevale di Cegni, Casa Savoia, Castello di Montesegale, Castello di Nazzano, Castello di Oramala, Castello di Pietragavina, Castello Malaspina di Varzi, Castello Visconteo (Voghera), Cecima, Cervesina, Cima Colletta, Comunità montana Oltrepò Pavese, Comunità montana Terre del Giarolo, Danze delle Quattro Province, Escursionismo, Frazione (geografia), Genova, Godiasco Salice Terme, Industria, Livello del mare, Lombardia, Malaspina, Menconico, Monte Antola, Monte Bogleglio, Monte Chiappo, Monte Garavé, Monte Lesima, Monte Penice, Montesegale, Mulo, Oltrepò Pavese, Passo del Brallo, Passo del Giovà, Passo del Penice, Passo della Scaparina, Piffero, Po, Ponte Nizza, Povera donna, Pozzol Groppo, Provincia di Alessandria, Provincia di Bobbio, Provincia di Piacenza, Quattro Province, ... Espandi índice (26 più) »
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Valle Staffora e Agricoltura
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Vedere Valle Staffora e Appennini
Artigianato
L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato, bensì frutto di produzione industriale.
Vedere Valle Staffora e Artigianato
Bagnaria
Bagnaria (Bagnèra in dialetto oltrepadano e in ligure) è un comune italiano di 636 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, in valle Staffora, in una zona di bassa montagna.
Vedere Valle Staffora e Bagnaria
Brallo di Pregola
Brallo di Pregola (Bràl ēd Preigöra in dialetto locale) è un comune italiano di 475 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel punto più meridionale della regione Lombardia nell'Oltrepò Pavese, di cui comprende la cima più alta, il monte Lesima (1724 m s.l.m.).
Vedere Valle Staffora e Brallo di Pregola
Carnevale di Cegni
Il carnevale di Cegni è una rappresentazione tradizionale del rito carnevalesco, tra le più importanti manifestazioni nell'ambito delle quattro province.
Vedere Valle Staffora e Carnevale di Cegni
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Valle Staffora e Casa Savoia
Castello di Montesegale
Il Castello di Montesegale è una fortificazione situata nell'omonimo comune italiano, in provincia di Pavia. L'edificio è posto a 350 sull'altura che sovrasta il borgo, si trova nell'Oltrepò Pavese, su un rilievo che domina la valle del torrente Ardivestra.
Vedere Valle Staffora e Castello di Montesegale
Castello di Nazzano
Il Castello di Nazzano è una fortificazione situata a Nazzano di Rivanazzano Terme, in provincia di Pavia. L'edificio è posto a 350 sull'altura che sovrasta il borgo di Nazzano, si trova nell'Oltrepò Pavese, sul colle dominante lo sbocco in pianura della valle Staffora.
Vedere Valle Staffora e Castello di Nazzano
Castello di Oramala
Il castello di Oramala è un fortilizio situato nel comune di Val di Nizza in provincia di Pavia. È posto su uno sperone roccioso a 758 m s.l.m. affacciato sulla valle Staffora.
Vedere Valle Staffora e Castello di Oramala
Castello di Pietragavina
Il castello di Pietragavina è un fortilizio dell'omonima frazione del comune di Varzi in provincia di Pavia. L'edificio è posto a 860 sull'altura che sovrasta il borgo di Pietragavina, un villaggio di impianto medioevale, che si trova nell'Oltrepò Pavese sul lato destro della valle Staffora, nei pressi del crinale che la divide dalla val Tidone.
Vedere Valle Staffora e Castello di Pietragavina
Castello Malaspina di Varzi
Il castello Malaspina Varzi (Palazzo Odetti) sorge nel cuore del borgo medievale di Varzi, circondato dalle verdi colline dell’Alta Valle Staffora, in Oltrepò Pavese.
Vedere Valle Staffora e Castello Malaspina di Varzi
Castello Visconteo (Voghera)
Il castello visconteo è un edificio difensivo di Voghera.
Vedere Valle Staffora e Castello Visconteo (Voghera)
Cecima
Cécima (Sésma in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 246 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella valle Staffora, nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, su un poggio alla sinistra del torrente.
Vedere Valle Staffora e Cecima
Cervesina
Cervesina (Savséìna in dialetto oltrepadano, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, sulla riva destra del Po, presso la confluenza del torrente Staffora.
Vedere Valle Staffora e Cervesina
Cima Colletta
La Cima Colletta è un rilievo dell'Oltrepò Pavese alto 1493 m. posto nel comune di Brallo di Pregola. Con la sua costa costituisce lo spartiacque tra la val Trebbia e l'alta valle Staffora, in provincia di Pavia.
Vedere Valle Staffora e Cima Colletta
Comunità montana Oltrepò Pavese
La Comunità montana dell'Oltrepò Pavese si trova in provincia di Pavia, in Lombardia. Si estende nella fascia montana e nell'alta collina dell'Oltrepò, comprendendo la valle Staffora, la parte alta della val Tidone e la parte alta della Valle del Coppa e una piccola porzione in val Trebbia.
Vedere Valle Staffora e Comunità montana Oltrepò Pavese
Comunità montana Terre del Giarolo
La Comunità montana Terre del Giarolo era una comunità montana del Piemonte, in provincia di Alessandria.
Vedere Valle Staffora e Comunità montana Terre del Giarolo
Danze delle Quattro Province
Le danze delle Quattro Province sono un repertorio di balli diffusi su un'area culturale omogenea che comprende le zone montane delle province di Genova, in Liguria (alta val Trebbia, alta valle Scrivia, val d'Aveto e val Fontanabuona), Alessandria, in Piemonte (val Borbera e val Curone), Pavia, in Lombardia (valle Staffora) e Piacenza, in Emilia-Romagna (val Trebbia, val Boreca, alta val Nure, val Tidone e val Luretta).
Vedere Valle Staffora e Danze delle Quattro Province
Escursionismo
L'escursionismo è un'attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (sentieri, sentieri a lunga percorrenza, alte vie, mulattiere, ippovie ecc.); spesso, derivando il termine dalla lingua inglese, viene indicato anche come trekking o hiking con il primo termine che deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o anche fare un lungo viaggio, mentre il secondo deriva dal verbo inglese to hike, che significa camminare.
Vedere Valle Staffora e Escursionismo
Frazione (geografia)
La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.
Vedere Valle Staffora e Frazione (geografia)
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Valle Staffora e Genova
Godiasco Salice Terme
Godiasco Salice Terme (fino al 2012 Godiasco, Gudiass in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.
Vedere Valle Staffora e Godiasco Salice Terme
Industria
Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.
Vedere Valle Staffora e Industria
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Valle Staffora e Livello del mare
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Valle Staffora e Lombardia
Malaspina
I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.
Vedere Valle Staffora e Malaspina
Menconico
Menconico (IPA:, Minchinigh in dialetto oltrepadano e dialetto bobbiese) è un comune italiano di 345 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.
Vedere Valle Staffora e Menconico
Monte Antola
Il monte Antola (Àntoa, pronuncia Àntua in ligure) (s.l.m..) è la vetta più conosciuta e frequentata del gruppo del Monte Antola e probabilmente dell'arco montano ligure.
Vedere Valle Staffora e Monte Antola
Monte Bogleglio
Il monte Bogleglio o Boglelio, fa parte del prolungamento verso nord, a partire dal monte Chiappo, del gruppo del monte Antola, sullo spartiacque che separa la provincia di Alessandria da quella di Pavia, dividendo la valle Staffora dalla val Curone.
Vedere Valle Staffora e Monte Bogleglio
Monte Chiappo
Il Monte Chiappo (Monte Ciappo in ligure), 1.699 m, è una caratteristica piramide erbosa dell'Appennino ligure sulla quale convergono i confini amministrativi delle regioni Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna.
Vedere Valle Staffora e Monte Chiappo
Monte Garavé
Il monte Garavé, fa parte del prolungamento verso nord, a partire dal monte Chiappo, del gruppo del monte Antola, sullo spartiacque che separa la provincia di Alessandria da quella di Pavia.
Vedere Valle Staffora e Monte Garavé
Monte Lesima
Il Monte Lesima si trova al confine tra le province di Piacenza e Pavia (della quale costituisce il punto più elevato) tra le valli dei torrenti Avagnone e Boreca, entrambi tributari del fiume Trebbia; è una delle vette più alte (1.724 m) dell'Appennino ligure, superato solo dai monti del gruppo della val d'Aveto.
Vedere Valle Staffora e Monte Lesima
Monte Penice
Il monte Pénice (Pënas o in piacentino, bobbiese e oltrepadano), con i suoi 1460 m d'altezza s.l.m. è una delle montagne più elevate dell'Appennino ligure, al confine fra il territorio dell'Oltrepò Pavese della valle Staffora e il Piacentino della val Trebbia e val Tidone.
Vedere Valle Staffora e Monte Penice
Montesegale
Monteségale (Montségal in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 253 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Ardivestra, affluente della Staffora.
Vedere Valle Staffora e Montesegale
Mulo
Il mulo è un ibrido quasi sempre sterile a causa del suo corredo cromosomico dispari (63 cromosomi) e deriva dall'incrocio tra l'asino stallone con 31 coppie di cromosomi e la giumenta con 32 coppie di cromosomi.
Vedere Valle Staffora e Mulo
Oltrepò Pavese
LOltrepò Pavese è un'area geografica con superficie pari a circa e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di essere uno dei due territori appartenenti alla regione Lombardia che si trovano a sud del fiume Po (l'altro è l'Oltrepò mantovano, nella provincia omonima).
Vedere Valle Staffora e Oltrepò Pavese
Passo del Brallo
Il passo del Brallo è un valico dell'Appennino ligure che mette in comunicazione la valle Staffora (Lombardia) con la Val Trebbia (Emilia-Romagna) e con la parte pavese della val Tidone.
Vedere Valle Staffora e Passo del Brallo
Passo del Giovà
Il passo del Giovà è un valico dell'Appennino ligure posto a quota 1.368 metri s.l.m. e che mette in comunicazione la valle Staffora (Lombardia) con la val Boreca (Emilia-Romagna) e la val Borbera (Piemonte), essendo distante solo 3 km dalla val Borbera.
Vedere Valle Staffora e Passo del Giovà
Passo del Penice
Il passo del Penice è un valico dell'Appennino ligure che mette in comunicazione la valle Staffora (Lombardia) con la val Trebbia (Emilia-Romagna).
Vedere Valle Staffora e Passo del Penice
Passo della Scaparina
Il passo della Scaparina è un valico dell'Appennino ligure, che mette in comunicazione la valle Staffora (Lombardia) con la val Trebbia (Emilia-Romagna), presso l'omonimo monte (1157 m).
Vedere Valle Staffora e Passo della Scaparina
Piffero
Il piffero è un aerofono ad ancia doppia a cameratura conica, della famiglia degli oboi. Appartiene alla famiglia delle bombarde, progenitrici dell'oboe moderno.
Vedere Valle Staffora e Piffero
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Valle Staffora e Po
Ponte Nizza
Ponte Nizza (Pont Niza in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 752 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, nella vallata del torrente Staffora alla confluenza con il torrente Nizza che forma una valle laterale.
Vedere Valle Staffora e Ponte Nizza
Povera donna
La povera donna è un'antica danza italiana tipica delle Quattro province. Non è facile assistere all'esecuzione di questo ballo rituale. Viene danzato raramente da una coppia uomo/donna e più sovente nel momento del carnevale da due uomini di cui uno vestito da donna.
Vedere Valle Staffora e Povera donna
Pozzol Groppo
Pozzol Groppo (Posseu 'd Greupo in dialetto tortonese e in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti nel Tortonese, della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato su un crinale spartiacque tra la val Curone (AL) e la valle Staffora (PV), al confine con la Lombardia.
Vedere Valle Staffora e Pozzol Groppo
Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria (provincia ëd Lissandria in piemontese, provinsa 'd Lisändria in dialetto alessandrino) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.
Vedere Valle Staffora e Provincia di Alessandria
Provincia di Bobbio
La provincia di Bobbio (ab. 36.906 nel 1814) era una provincia del Regno di Sardegna, istituita col Trattato di Worms del 13 settembre 1743 ed operativa dal 1775.
Vedere Valle Staffora e Provincia di Bobbio
Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).
Vedere Valle Staffora e Provincia di Piacenza
Quattro Province
Per Quattro Province si intende una porzione dell'Appennino ligure compresa nelle province italiane di.
Vedere Valle Staffora e Quattro Province
Retorbido
Retorbido (Ar Tùrbi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, presso lo sbocco in pianura della valle Staffora.
Vedere Valle Staffora e Retorbido
Riserva naturale Le Torraie
La riserva naturale Le Torraie si trova sulle pendici del monte Lesima, sul territorio del comune di Brallo di Pregola a cavallo tra la val Trebbia e la valle Staffora.
Vedere Valle Staffora e Riserva naturale Le Torraie
Riserva Naturale Monte Alpe
La riserva naturale Monte Alpe è una delle riserve naturali regionali istituite dalla regione Lombardia nel 1985 e sito di interesse comunitario dal 2005, gestita da ERSAF Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste.
Vedere Valle Staffora e Riserva Naturale Monte Alpe
Rivanazzano Terme
Rivanazzano Terme (La Rìva in dialetto oltrepadano) è un comune italiano con abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Località termale, è situata presso il torrente Staffora nell'Oltrepò Pavese.
Vedere Valle Staffora e Rivanazzano Terme
Rocca di Montalfeo
La Rocca di Montalfeo è un castello situato nel comune italiano di Godiasco Salice Terme, in provincia di Pavia. L'edificio è posto a 350, sul colle dominante lo sbocco in pianura della valle Staffora, si trova nell'Oltrepò Pavese.
Vedere Valle Staffora e Rocca di Montalfeo
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Valle Staffora e Sale
Samboneto
Samboneto (anticamente Sanguineto) è una frazione del comune di Zerba in provincia di Piacenza. È l'unica frazione del comune a trovarsi in valle Staffora, a differenza del resto del territorio comunale che è sito in val Boreca.
Vedere Valle Staffora e Samboneto
Santa Margherita di Staffora
Santa Margherita di Staffora (Santa Margarita in dialetto locale) è un comune italiano sparso di 436 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.
Vedere Valle Staffora e Santa Margherita di Staffora
Santa Maria della Versa
Santa Maria della Versa (La Madòna in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella collina dell'Oltrepò Pavese, nella media vallata del torrente Versa.
Vedere Valle Staffora e Santa Maria della Versa
Staffora
Lo Staffora è un torrente della Lombardia (64 km) che, formando l'omonima valle, attraversa in lunghezza tutta la zona dell'Oltrepò Pavese in provincia di Pavia.
Vedere Valle Staffora e Staffora
Strada statale 461 del Passo del Penice
La strada statale 461 del Passo del Penice (SS 461) è una strada statale italiana di collegamento interregionale tra la Provincia di Pavia (valle Staffora) ed il Piacentino (val Trebbia).
Vedere Valle Staffora e Strada statale 461 del Passo del Penice
Torriglia
Torriglia (Toriggia in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Valle Staffora e Torriglia
Turismo
Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti fuori dalla propria residenza abituale, effettuati con scopi ricreativi o di istruzione.
Vedere Valle Staffora e Turismo
Unione montana Valli Trebbia e Luretta
LUnione Montana Valli Trebbia e Luretta è un'unione di comuni istituita nel 2013 a seguito dello scioglimento della Comunità montana Appennino Piacentino che aggrega 8 comuni della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, con sede a Bobbio.
Vedere Valle Staffora e Unione montana Valli Trebbia e Luretta
Val Borbera
La val Borbera (val Borbaja in piemontese, val Borbêa o Borbéia in ligure) è una vallata dell’Appennino ligure formata dal torrente Borbera, tributario dello Scrivia.
Vedere Valle Staffora e Val Borbera
Val Boreca
La val Boreca (val Bürech in piacentino, val burecca in dialetto locale) è una piccola valle italiana formata dal torrente Boreca, tributario della Trebbia, in provincia di Piacenza, collocata nel cuore delle Quattro Province.
Vedere Valle Staffora e Val Boreca
Val Curone
Val Curone La val Curone è una piccola vallata appenninica posta in provincia di Alessandria sul confine tra Piemonte e Lombardia, ove scorre il torrente omonimo.
Vedere Valle Staffora e Val Curone
Val di Nizza
Val di Nizza (Val Nisa in dialetto oltrepadano) è un comune italiano sparso di 575 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Nizza, affluente della Staffora.
Vedere Valle Staffora e Val di Nizza
Val Tidone
La val Tidone è una valle dell'Appennino ligure, formata dal torrente Tidone, posta tra le province di Pavia e Piacenza.
Vedere Valle Staffora e Val Tidone
Val Trebbia
La val Trebbia è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo fiume, affluente di destra del fiume Po; la Trebbia nasce ai piedi del monte Prelà, nella città metropolitana di Genova, e poi scorre tra le province di Pavia, limitatamente a un breve tratto, e di Piacenza.
Vedere Valle Staffora e Val Trebbia
Valico
Un valico di montagna (anche detto passo, colle, varco, giogo, sella, forca, forcola, forcella, bocca o in diversi altri modi) è un collegamento tra due località o valli o bacini idrografici, attraverso una catena montuosa.
Vedere Valle Staffora e Valico
Valle
In geografia la valle è una formazione geomorfologica del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose, generalmente solcata da un corso d'acqua principale, del quale costituisce il suo bacino idrografico e delimitata da altre valli/bacini attraverso linee spartiacque.
Vedere Valle Staffora e Valle
Varzi
Varzi (Vörs in dialetto varzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Valle Staffora e Varzi
Vie del sale
Le vie del sale erano gli antichi percorsi e rotte di navigazione utilizzati anticamente dai mercanti del sale marino. Non esisteva un'unica via del sale: i vari popoli (emiliani, lombardi, piemontesi, abruzzesi, friulani e siciliani) avevano ognuno la propria rete di sentieri e collegamenti per portare le merci, principalmente lana e armi, verso il mare e recuperare lì il sale, allora prezioso per la conservazione degli alimenti nel lungo periodo.
Vedere Valle Staffora e Vie del sale
Voghera
Voghera è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. È un centro vinicolo e industriale dell'Oltrepò Pavese e rappresenta un importante nodo ferroviario e stradale dell'Italia nord-occidentale.
Vedere Valle Staffora e Voghera
Zerba
Zerba (Ṡèrba in ligure, dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Valle Staffora e Zerba