Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Varanus tristis

Indice Varanus tristis

Il varano dalla testa nera (Varanus tristis (Schlegel, 1839)) è un varano originario dell'Australia.

8 relazioni: Animalia, Australia, Chordata, Eukaryota, Reptilia, Sauria, Squamata, Varanus.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Varanus tristis e Animalia · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Varanus tristis e Australia · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Varanus tristis e Chordata · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Varanus tristis e Eukaryota · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Varanus tristis e Reptilia · Mostra di più »

Sauria

Il clade Sauria era tradizionalmente un sottordine di lucertole che originariamente (prima del 1800) comprendeva anche i coccodrilli.

Nuovo!!: Varanus tristis e Sauria · Mostra di più »

Squamata

Gli squamati (Squamata Oppel, 1811) sono il più grande ordine di rettili attualmente esistente, comprendente i sauri, i serpenti e le anfisbenie.

Nuovo!!: Varanus tristis e Squamata · Mostra di più »

Varanus

Varanus Merrem, 1820 è un genere di sauri, unico genere della famiglia Varanidae.

Nuovo!!: Varanus tristis e Varanus · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »