Indice
7 relazioni: Bacterial artificial chromosome, Clonaggio, Cosmide, DNA, Ingegneria genetica, Plasmide, Vettore (biotecnologie).
Bacterial artificial chromosome
Un Bacterial Artificial Chromosome (BAC) è un vettore artificiale di DNA basato sul plasmide F isolato da E. coli. Il BAC si differenzia dai normali plasmidi in quanto è in grado di trasportare regioni di DNA di interesse molto più ampie, arrivando a tollerare inserti fino a 300 Kb (mediamente 100 kb) rispetto alle 2-4 kb che possono essere inseriti all'interno di plasmidi (sebbene sia possibile inserire frammenti più grandi, tuttavia la loro stabilità diminuisce).
Vedere Vettore ricombinante e Bacterial artificial chromosome
Clonaggio
Clonaggio, con riferimento a frammenti di DNA, è un insieme di metodi sperimentali nella biologia molecolare che descrive l'assemblaggio di molecole ricombinanti e, dunque, una serie di tecniche con le quali è possibile ottenere più copie di una determinata sequenza nucleotidica, non necessariamente di natura genica.
Vedere Vettore ricombinante e Clonaggio
Cosmide
Un cosmide, originariamente descritto da Collins e Hohn nel 1978, è un tipo di vettore utilizzabile nelle tecniche di clonaggio tipiche dell'ingegneria genetica.
Vedere Vettore ricombinante e Cosmide
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Vettore ricombinante e DNA
Ingegneria genetica
Con il termine generico di ingegneria genetica (più propriamente tecnologia del DNA ricombinante) si fa riferimento ad una branca delle biotecnologie che consiste in un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli in un organismo esologo (differente dall'ospite originale).
Vedere Vettore ricombinante e Ingegneria genetica
Plasmide
I plasmidi sono piccoli filamenti circolari di DNA superavvolto a doppia elica, presenti nel citoplasma e distinguibili dal cromosoma batterico per le loro dimensioni ridotte.
Vedere Vettore ricombinante e Plasmide
Vettore (biotecnologie)
Nell'ambito della biologia molecolare ci si riferisce al termine vettore per indicare un sistema capace di trasportare sequenze di DNA di interesse all'interno di un organismo estraneo e permettere l'espressione dei geni o l'integrazione degli stessi nell'organismo target.