Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

DNA

Indice DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Indice

  1. 302 relazioni: Acetilazione, Acetile, Acidi nucleici, Acridina, Adenina, Adenosina trifosfato, Aflatossina, Agente intercalante, Agricoltura, Albero filogenetico, Alchilazione, Alec Jeffreys, Alfred Hershey, Algoritmo, Allineamento di sequenze, Amminoacido, Antropologia, Apprendimento automatico, Arginina, Arthur Kornberg, Atomo, Aves, Ångström, Bacteria, Base (chimica), Base azotata, Batteriofago, Benzopireni, Bioinformatica, Biologia, Biologia molecolare, Bolla di replicazione, Bromuro di etidio, C-value, Caenorhabditis elegans, Calcolo parallelo, Cammino hamiltoniano, Capelli, Carattere (biologia), Carbonio, Centromero, Cerniera (meccanica), Chelazione, Chemioterapia, Cifrario di Vernam, Citosina, Cloroplasto, Codice genetico, Codone, Coesina, ... Espandi índice (252 più) »

  2. Acidi nucleici

Acetilazione

L'acetilazione (o secondo la nomenclatura IUPAC etanoilazione) è una reazione chimica in cui viene legato un gruppo acetile ad una molecola.

Vedere DNA e Acetilazione

Acetile

In chimica organica, lacetile (spesso è abbreviato come Ac) è un gruppo funzionale composto dalla parte acilica dell'acido acetico (-COCH3).

Vedere DNA e Acetile

Acidi nucleici

Gli acidi nucleici sono macromolecole a debole reazione acida che contengono e trasmettono l'informazione genica e sono pertanto alla base di tutti gli organismi viventi.

Vedere DNA e Acidi nucleici

Acridina

L'acridina è un composto eterociclico aromatico, derivato formalmente dall'antracene per sostituzione di un gruppo CH centrale con un atomo di azoto.

Vedere DNA e Acridina

Adenina

L'adenina è una delle due basi azotate puriniche (insieme alla guanina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura è caratterizzata, essendo una purina, da un anello pirimidinico fuso con una molecola di imidazolo.

Vedere DNA e Adenina

Adenosina trifosfato

Ladenosintrifosfato (o ATP) è un ribonucleotide formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Vedere DNA e Adenosina trifosfato

Aflatossina

Le aflatossine (o afflatossine) sono micotossine prodotte da specie fungine appartenenti alla classe degli Ascomiceti (genere Aspergillus), Fusarium, oppure da altre muffe.

Vedere DNA e Aflatossina

Agente intercalante

Un agente intercalante (o, più semplicemente, un intercalante) è una molecola, di solito di tipo planare, in grado di inserirsi trasversalmente nei filamenti di DNA, mediante un meccanismo scoperto da Leonard Lerman e detto intercalazione.

Vedere DNA e Agente intercalante

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere DNA e Agricoltura

Albero filogenetico

Un albero filogenetico è un diagramma che mostra le relazioni fondamentali di discendenza comune di gruppi tassonomici di organismi. La rappresentazione delle relazioni in questa forma (di derivazione dall'uso precedente nell'albero genealogico) è tipica della visione evoluzionistica espressa secondo i suoi concetti iniziali, secondo la quale lo sviluppo delle forme di vita è avvenuto a partire da un progenitore comune (il tronco o la base dell'albero, altrimenti detta radice), il quale ha dato origine per speciazione a diverse linee di discendenza, fino ad arrivare alle specie attualmente esistenti (le cime dell'albero, altrimenti dette ramificazioni terminali).

Vedere DNA e Albero filogenetico

Alchilazione

Un'alchilazione è una qualsiasi reazione che porta all'addizione di un gruppo alchilico (-CH3, -CH2CH3, -R ecc.) ad una molecola. In sintesi organica è una reazione cruciale perché porta alla costruzione dello scheletro carbonioso di una molecola.

Vedere DNA e Alchilazione

Alec Jeffreys

Ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA, rivoluzionando le tecniche di identificazione nella scienza forense.

Vedere DNA e Alec Jeffreys

Alfred Hershey

Hershey e la sua assistente Martha Chase nel 1952 al Cold Spring Harbor Laboratory, dimostrarono usando traccianti radioattivi, che il materiale genetico di alcuni batteriofagi (virus che infettano i batteri) è Dna ed è responsabile delle capacità infettive.

Vedere DNA e Alfred Hershey

Algoritmo

In matematica e informatica un algoritmo è la specificazione di una sequenza finita di operazioni (dette anche istruzioni) che consente di risolvere tutti i quesiti di una stessa classe o di calcolare il risultato di un'espressione matematica.

Vedere DNA e Algoritmo

Allineamento di sequenze

L'allineamento di sequenze è una procedura bioinformatica con cui vengono messe a confronto ed allineate due o più sequenze primarie di aminoacidi, DNA o RNA.

Vedere DNA e Allineamento di sequenze

Amminoacido

Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.

Vedere DNA e Amminoacido

Antropologia

Lantropologia (dal greco ἄνθρωπος ànthropos «uomo» e λόγος, lògos «discorso, dottrina» quindi letteralmente: «studio dell'uomo») è una branca scientifica sviluppatasi in particolar modo in epoca moderna che studia l'essere umano sotto diverse prospettive (sociale, culturale, morfologica, psicoevolutiva, sociologica, artistico-espressiva, filosofico-religiosa), indagando i suoi vari comportamenti all'interno della società.

Vedere DNA e Antropologia

Apprendimento automatico

Lapprendimento automatico (abbreviato in ML) è una branca dell'intelligenza artificiale che raccoglie metodi sviluppati negli ultimi decenni del XX secolo in varie comunità scientifiche, sotto diversi nomi quali: statistica computazionale, riconoscimento di pattern, reti neurali artificiali, filtraggio adattivo, teoria dei sistemi dinamici, elaborazione delle immagini, data mining, algoritmi adattivi, ecc; che utilizza metodi statistici per migliorare la performance di un algoritmo nell'identificare pattern nei dati.

Vedere DNA e Apprendimento automatico

Arginina

L'arginina è un amminoacido polare (con catena laterale idrofila) basico. La basicità dell'amminoacido è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale e che è fortemente basico.

Vedere DNA e Arginina

Arthur Kornberg

Nato a New York, Kornberg era figlio di genitori ebrei Joseph e Lena (Katz) Kornberg, emigrati a New York dalla Galizia austriaca (ora parte della Polonia) nel 1900 prima di sposarsi.

Vedere DNA e Arthur Kornberg

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere DNA e Atomo

Aves

Gli uccelli (Aves sono una classe di dinosauri teropodi (dinosauri aviani) altamente specializzati caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, code corte con pigostilo, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Vedere DNA e Aves

Ångström

L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia svedese), è un'unità di lunghezza non appartenente al Sistema internazionale (SI) corrispondente a o. Prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia.

Vedere DNA e Ångström

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere DNA e Bacteria

Base (chimica)

In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.

Vedere DNA e Base (chimica)

Base azotata

In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).

Vedere DNA e Base azotata

Batteriofago

Un batteriofago o fago è un virus che infetta esclusivamente i batteri e sfrutta il loro apparato biosintetico per effettuare la replicazione virale.

Vedere DNA e Batteriofago

Benzopireni

I benzopireni sono idrocarburi (formula molecolare C20H12) della serie aromatica, policiclici a cinque anelli benzenici condensati. Strutturalmente parlando, essi sono formati da un pirene condensato con un gruppo fenile.

Vedere DNA e Benzopireni

Bioinformatica

La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici.

Vedere DNA e Bioinformatica

Biologia

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.

Vedere DNA e Biologia

Biologia molecolare

La biologia molecolare è la branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).

Vedere DNA e Biologia molecolare

Bolla di replicazione

In biologia molecolare, si definisce bolla di replicazione la struttura che si forma durante la replicazione del DNA in seguito al lavoro delle elicasi e delle topoisomerasi, che aprono il DNA per permetterne il legame con la DNA polimerasi.

Vedere DNA e Bolla di replicazione

Bromuro di etidio

Il bromuro di etidio è una molecola intercalante di acidi nucleici (DNA e RNA) comunemente utilizzata in tecniche di biologia molecolare come l'elettroforesi su gel di agarosio.

Vedere DNA e Bromuro di etidio

C-value

Il termine C-value (valore Costante) si riferisce alla quantità di DNA espressa in picogrammi contenuta nel nucleo di una cellula aploide (ad esempio un gamete o più comunemente corrisponde alla metà del materiale genetico contenuto in una cellula somatica diploide di un organismo eucariote).

Vedere DNA e C-value

Caenorhabditis elegans

Caenorhabditis elegans è un verme nematode fasmidario, lungo circa, che vive nel suolo, in regioni temperate. Si tratta di un organismo modello molto usato per lo studio della biologia dello sviluppo e dell'apoptosi.

Vedere DNA e Caenorhabditis elegans

Calcolo parallelo

In informatica il calcolo parallelo è l'esecuzione simultanea del codice sorgente di uno o più programmi (diviso e specificamente adattato) su più microprocessori o più core dello stesso processore allo scopo di aumentare le prestazioni di calcolo del sistema di elaborazione.

Vedere DNA e Calcolo parallelo

Cammino hamiltoniano

Nel campo matematico della teoria dei grafi, un cammino in un grafo (orientato o non orientato) è detto hamiltoniano se esso tocca tutti i vertici del grafo una e una sola volta.

Vedere DNA e Cammino hamiltoniano

Capelli

I capelli sono un filamento proteico che cresce da follicoli che si trovano nel derma. I peli sono una delle caratteristiche che definiscono i mammiferi.

Vedere DNA e Capelli

Carattere (biologia)

Per carattere, in biologia, si intende una qualsiasi caratteristica di un organismo; questo attributo è determinato dall'informazione genetica contenuta in uno o più geni nello stesso organismo.

Vedere DNA e Carattere (biologia)

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere DNA e Carbonio

Centromero

Il centromero (dal greco 'kentron':centro e 'meros': parte) o costrizione primaria è la regione del cromosoma in cui i cromatidi sono a stretto contatto.

Vedere DNA e Centromero

Cerniera (meccanica)

Una cerniera in meccanica è un vincolo che permette all'oggetto vincolato soltanto rotazioni, eliminando ogni possibile traslazione del corpo.

Vedere DNA e Cerniera (meccanica)

Chelazione

La chelazione è una reazione chimica in cui solitamente un atomo metallico, comportandosi da acido di Lewis, viene legato da un reagente detto chelante tramite più di un legame coordinativo.

Vedere DNA e Chelazione

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco θεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Vedere DNA e Chemioterapia

Cifrario di Vernam

Il cifrario di Vernam è un sistema crittografico basato sul cifrario di Vigenère, al quale aggiunge il requisito che la chiave di cifratura sia lunga quanto il testo e non riutilizzabile (per questo viene spesso chiamato OTP, acronimo per l'inglese One Time Pad (OTP), letteralmente "taccuino monouso").

Vedere DNA e Cifrario di Vernam

Citosina

La citosina è una delle tre basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. Tramite tre legami a idrogeno, nel DNA e nell'RNA si lega alla guanina.

Vedere DNA e Citosina

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).

Vedere DNA e Cloroplasto

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme delle regole con le quali viene tradotta l'informazione codificata nei nucleotidi costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Vedere DNA e Codice genetico

Codone

Il codone (in inglese codon), o tripletta di nucleotidi, o semplicemente tripletta, viene definito come una sequenza specifica di tre nucleotidi lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa.

Vedere DNA e Codone

Coesina

La coesina è un complesso proteico eterotetramerico composto da due proteine della famiglia SMC (Structural Maintenance of Chromosomes), Smc1 e Smc3, e due proteine della famiglia SCC (Sister Chromatid Cohesion),Scc1 e Scc3.

Vedere DNA e Coesina

Colin Munro MacLeod

Nato in Nuova Scozia (Canada), MacLeod poté accedere alla McGill University all'età di soli 16 anni, avendo saltato tre anni di scuola primaria, completando i suoi studi medici a 23 anni.

Vedere DNA e Colin Munro MacLeod

Complementarità

G i legami sono 3. Sulla destra un esempio di sequenza di DNA con la propria sequenza complementare. Il concetto di complementarità in biologia molecolare si riferisce a molecole di DNA o RNA a doppio filamento o ibridi temporanei tra le due.

Vedere DNA e Complementarità

Composti aromatici

I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.

Vedere DNA e Composti aromatici

Composto eterociclico

Un composto eterociclico è una molecola ciclica nella quale uno o più atomi dell'anello sono eteroatomi, cioè atomi diversi dal carbonio. Gli eteroatomi più comuni sono: l'azoto, l'ossigeno, lo zolfo, il fosforo, il boro, il silicio.

Vedere DNA e Composto eterociclico

Computer a DNA

Con il termine generico di computer a DNA ci si riferisce ad una forma di computer che utilizza il DNA (e quindi la biochimica e la biologia molecolare) al posto dei tradizionali computer a base di silicio.

Vedere DNA e Computer a DNA

Conformazione

In chimica, la conformazione (da non confondere con la configurazione) è riferita alla forma della molecola, cioè alla geometria o disposizione spaziale degli atomi della molecola, che cambia in genere attraverso la rotazione interna (o torsione) attorno ai legami semplici o, talvolta, per inversione (o flipping) di particolari atomi tricoordinati (in genere di azoto) con geometria piramidale.

Vedere DNA e Conformazione

Conformazioni del DNA

Le conformazioni di DNA a doppia elica fino ad ora evidenziate sono almeno una dozzina. Tre di queste sono ritenute essere presenti in natura: A-DNA, B-DNA e Z-DNA.

Vedere DNA e Conformazioni del DNA

Coppia di basi

Le coppie di basi o paia di basi (abbreviate come pb o, dall'inglese base pair, bp o bps) sono comunemente utilizzate come misura della lunghezza fisica di sequenze di acidi nucleici a doppio filamento.

Vedere DNA e Coppia di basi

Crittografia

La crittografia (o criptografia) è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio non comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo, garantendo così, in chiave moderna, il requisito di confidenzialità o riservatezza tipico della sicurezza informatica.

Vedere DNA e Crittografia

Cromatina

La cromatina è la sostanza che forma il nucleo cellulare degli organismi eucarioti durante la fase funzionale della cellula (interfase). È costituita da DNA associato a proteine basiche dette istoni, proteine acide ed RNA.

Vedere DNA e Cromatina

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Vedere DNA e Cromosoma

Cromosoma 1

Con il nome di cromosoma 1 si indica, per convenzione, il più grande cromosoma umano. Le persone presentano solitamente due copie del cromosoma 1, come di ogni autosoma.

Vedere DNA e Cromosoma 1

Crossing-over

Il crossing-over (in italiano intercambio) è lo scambio di porzioni omologhe di materiale genetico che si verifica fra due cromatidi di cromosomi omologhi durante la meiosi.

Vedere DNA e Crossing-over

Data mining

Lestrazione di dati o data mining è l'insieme di tecniche e metodologie che hanno per oggetto l'estrazione di informazioni utili da grandi quantità di dati (es. banche dati, data warehouse, ecc.), attraverso metodi automatici o semi-automatici (es. apprendimento automatico) e l'utilizzo scientifico, aziendale, industriale o operativo delle stesse.

Vedere DNA e Data mining

Daunorubicina

La daunorubicina (chiamata anche daunomicina) è un antibiotico glicosidico appartenente alla famiglia delle antracicline isolato dai brodi di coltura di Streptomyces coeruleorubidus o Streptomyces peucetius.

Vedere DNA e Daunorubicina

Deaminazione

La deaminazione, in chimica organica, rappresenta la fuoriuscita da una molecola di un gruppo amminico, con conseguente produzione di una molecola di ammoniaca.

Vedere DNA e Deaminazione

Denaturazione del DNA

La denaturazione del DNA, detta anche DNA melting (melting.

Vedere DNA e Denaturazione del DNA

Deossiribonucleasi II (sito-specifica)

Le desossiribonucleasi II (sito-specifiche) (solitamente note con il nome di enzimi di restrizione) sono una classe di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizzano il taglio endonucleolitico del DNA per dare frammenti specifici a doppia elica con fosfati terminali al 5'.

Vedere DNA e Deossiribonucleasi II (sito-specifica)

Deossiribosio

Il deossiribosio (o desossiribosio) è un monosaccaride pentoso deossigenato che entra nella composizione dell'acido deossiribonucleico (DNA).

Vedere DNA e Deossiribosio

Dieci tribù perdute d'Israele

Con la locuzione dieci tribù perdute d'Israele si intende comunemente l'insieme delle tribù che avevano formato il Regno di Israele, cioè la parte settentrionale di quello che secondo la Bibbia fu il regno davidico, sul cui conto la Bibbia stessa cessa bruscamente di dare informazioni a partire dall'Esilio babilonese.

Vedere DNA e Dieci tribù perdute d'Israele

Diffrazione dei raggi X

La diffrazione dei raggi X è tecnica utilizzata per lo studio dei solidi cristallini, mediante interazione della materia con la radiazione elettromagnetica.

Vedere DNA e Diffrazione dei raggi X

Dimero di timina

Un dimero di timina è l'unione di due residui adiacenti di timina all'interno di una molecola di DNA mediante un legame covalente tra carboni C5 e C6 delle due timine.

Vedere DNA e Dimero di timina

DNA a tripla elica

Una struttura di DNA a tripla elica si forma quando un singolo filamento di DNA si associa ad un doppio filamento di B-DNA attraverso un legame di Hoogsteen o Reverse Hoogsteen (si formano quindi le triadi GGC).

Vedere DNA e DNA a tripla elica

DNA clamp

Con il termine DNA clamp o sliding clamp, vengono identificate una serie di proteine che assolvono la funzione di fattori di promozione o di fattori di processamento nella replicazione del DNA.

Vedere DNA e DNA clamp

DNA complementare

In biologia molecolare il DNA complementare (abbreviato in cDNA) è un DNA a doppia elica sintetizzato a partire da un campione di RNA messaggero maturo.

Vedere DNA e DNA complementare

DNA girasi

La DNA girasi è un enzima che ha un ruolo molto importante nella replicazione del DNA, nello specifico è una particolare topoisomerasi II che presenta due azioni principali.

Vedere DNA e DNA girasi

DNA hachimoji

Il DNA hachimoji (dal giapponese 八 hachi "otto",文字 moji "lettera(e)") è un acido desossiribonucleico (DNA) sintetico basato su otto diverse basi azotate.

Vedere DNA e DNA hachimoji

DNA ligasi

La DNA ligasi è un enzima appartenente alla categoria delle ligasi, che catalizza la seguente reazione: ATP + (deossiribonucleotide)n + (deossiribonucleotide)m→ AMP + difosfato + (deossiribonucleotide)n+m L'enzima è quindi in grado di legare due frammenti di DNA che hanno subito una rottura a doppio filamento (ad esempio nei processi di riparazione del DNA).

Vedere DNA e DNA ligasi

DNA metiltransferasi

In biochimica, DNA metiltransferasi (DNA MTase) definisce una famiglia di enzimi che catalizzano il trasferimento di un gruppo metile al DNA.

Vedere DNA e DNA metiltransferasi

DNA mitocondriale

Il DNA mitocondriale, a volte abbreviato in mtDNA, è il DNA collocato nei mitocondri, presenti nella gran parte degli organismi eucarioti. Nell'essere umano il DNA mitocondriale consta di 16569 paia di basi e 37 geni (che codificano per 13 polipeptidi sintetizzati dal ribosoma mitocondriale, 22 tRNA e 2 rRNA), coinvolti nella produzione di proteine necessarie alla respirazione cellulare.

Vedere DNA e DNA mitocondriale

DNA non codificante

In biologia molecolare si definisce DNA non codificante (noncoding DNA) ogni sequenza di DNA in un genoma che non porta informazioni per proteine, quindi che non verrà tradotto.

Vedere DNA e DNA non codificante

DNA nucleare

DNA nucleare, o acido deossiribonucleico nucleare o nDNA, è un termine che indica specificamente il DNA contenuto nel nucleo cellulare di un organismo eucariotico.

Vedere DNA e DNA nucleare

DNA nucleotidil-esotrasferasi

L'enzima nucleare DNA nucleotidil-esotrasferasi, noto comunemente come trasferasi terminale (in inglese: terminal deoxynucleotidyl transferase, sigla TDT, oppure anche come DNA nucleotidylexotransferase, DNTT), è una DNA polimerasi espressa in cellule linfoidi immature, pre-B, e nelle cellule della leucemia acuta linfoblastica e del linfoma.

Vedere DNA e DNA nucleotidil-esotrasferasi

DNA polimerasi (DNA-dipendente)

Le DNA polimerasi (DNA-dipendente) sono enzimi appartenenti alla categoria delle transferasi, che catalizzano la seguente reazione: deossinucleoside trifosfato + DNAn ⇄ difosfato + DNAn+1.

Vedere DNA e DNA polimerasi (DNA-dipendente)

DNA polimerasi (RNA-dipendente)

La DNA polimerasi (RNA-dipendente) (o trascrittasi inversa, o retrotrascrittasi), è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: deossinucleoside trifosfato + DNAn difosfato + DNAn+1 Si tratta dunque di un enzima in grado di sintetizzare DNA come le consuete DNA polimerasi.

Vedere DNA e DNA polimerasi (RNA-dipendente)

DNA ricombinante

Con il termine di DNA ricombinante si intende una sequenza di DNA ottenuta artificialmente dalla combinazione di materiale genetico di origini differenti, come può avvenire per un plasmide contenente un gene d'interesse.

Vedere DNA e DNA ricombinante

DNA ricombinante in botanica

Questa voce tratta del DNA ricombinante in botanica, e con specifico riferimento alle piante transgeniche.

Vedere DNA e DNA ricombinante in botanica

DNA satellite

Il DNA satellite consiste in sequenze altamente ripetute di DNA non codificante, che rappresentano gran parte dell'eterocromatina costitutiva.

Vedere DNA e DNA satellite

DNA-binding protein

Con il nome di DNA-binding protein (dall'inglese proteina che lega il DNA, spesso abbreviato in DNAbp) si intende una proteina in grado di instaurare legami con il DNA.

Vedere DNA e DNA-binding protein

Dogma centrale della biologia molecolare

Il dogma centrale della biologia molecolare è un principio formulato negli anni cinquanta del XX secolo, secondo cui, in biologia molecolare, il flusso dell'informazione genetica è monodirezionale: parte dagli acidi nucleici per arrivare alle proteine, senza considerare un percorso inverso.

Vedere DNA e Dogma centrale della biologia molecolare

Dominio (biochimica)

In biologia molecolare, un dominio proteico è una regione della catena polipeptidica di una proteina che si auto-stabilizza e si ripiega indipendentemente dal resto della proteina.

Vedere DNA e Dominio (biochimica)

Doppia elica

In geometria, una doppia elica è costituita, generalmente, da due eliche congruenti aventi lo stesso asse, ciascuna delle quali differisce nella traslazione lungo l'asse, che può essere o no parziale.

Vedere DNA e Doppia elica

Doxorubicina

La doxorubicina (conosciuta anche con il nome di adriamicina) è un antibiotico antineoplastico della famiglia delle antracicline, dotato di un ampio spettro antitumorale.

Vedere DNA e Doxorubicina

Duplicazione genica

La duplicazione genica è il processo che porta alla formazione, all'interno di un genoma, di due o più copie di uno stesso gene, con sequenze nucleotidiche identiche o molto simili.

Vedere DNA e Duplicazione genica

Ecologia

Lecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "studio") è l'analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente.

Vedere DNA e Ecologia

EcoRV

EcoRV (pronuncia: eco R cinque) è una endonucleasi di secondo tipo isolata da specifiche linee di Escherichia coli. Spesso l'enzima viene anche definito Eco32I.

Vedere DNA e EcoRV

Editor di testo

Un editor di testo è un programma per la composizione di testi. Un semplice editor è generalmente incluso in ogni sistema operativo.

Vedere DNA e Editor di testo

Elicasi

L'elicasi è un enzima specifico della replicazione del DNA. Esso agisce rompendo i legami idrogeno instaurati tra le basi complementari. Inoltre questo enzima agisce in coppia con la DNA-girasi che separa i due filamenti di DNA.

Vedere DNA e Elicasi

Endonucleasi

Le endonucleasi sono enzimi idrolitici identificati negli anni settanta, che scindono il legame fosfodiesterico all'interno di una catena polinucleotidica, dividendola in due polimeri, a differenza delle esonucleasi che ne distaccano il nucleotide terminale.

Vedere DNA e Endonucleasi

Energia chimica

L'energia chimica è una forma di energia interna immagazzinata nei legami chimici. Essa varia nelle reazioni chimiche, che possono produrne un aumento, sfruttando un assorbimento di calore, o una riduzione frequentemente con la produzione di calore, attraverso la formazione o rottura dei legami.

Vedere DNA e Energia chimica

Enhancer

Gli enhancer (chiamati anche intensificatori) sono sequenze di DNA che svolgono il loro ruolo pro-trascrizione attraverso l'associazione con diverse proteine, tra cui diversi fattori coinvolti nell'avvio della trascrizione stessa.

Vedere DNA e Enhancer

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere DNA e Enzima

Ereditarietà genetica

Lereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico. L'avvenire di una specie è legato a due condizioni: il patrimonio ereditario, cioè l'insieme di caratteri e di potenzialità che ogni individuo riceve dai genitori al momento della nascita, e le condizioni ambientali in cui si sviluppa e che nel caso della specie umana assumono anche il carattere di processo educativo.

Vedere DNA e Ereditarietà genetica

Eritrocita

Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.

Vedere DNA e Eritrocita

Erwin Schrödinger

Nacque a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.

Vedere DNA e Erwin Schrödinger

Escherichia coli

Escherichia coli (Migula, 1895) Castellani & Chalmers, 1919 è un batterio Gram-negativo ed è la specie tipo del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.

Vedere DNA e Escherichia coli

Esone

Gli esoni costituiscono, insieme agli introni, la porzione di un gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta dalle RNA polimerasi durante il processo di trascrizione.

Vedere DNA e Esone

Esonucleasi

Le esonucleasi sono enzimi che idrolizzano il mRNA iniziando la loro azione da un'estremità libera e procedendo gradualmente lungo la catena polinucleotidica, liberando un singolo nucleoside monofosfato per volta.

Vedere DNA e Esonucleasi

Esperimento di Avery

L'esperimento di Avery e dei suoi colleghi Colin MacLeod e Maclyn McCarty risale al 1944 e rappresenta una delle esperienze fondamentali per l'avanzamento delle conoscenze nel campo della genetica e della biologia molecolare.

Vedere DNA e Esperimento di Avery

Esperimento di Hershey-Chase

L'esperimento di Alfred D. Hershey e Martha Chase prova definitivamente nel 1952 che il materiale genetico è costituito da DNA e non da proteine.

Vedere DNA e Esperimento di Hershey-Chase

Esperimento di Meselson-Stahl

L'esperimento di Matthew Meselson e Franklin Stahl del 1958 è stato fondamentale per determinare il meccanismo semiconservativo di replicazione del DNA.

Vedere DNA e Esperimento di Meselson-Stahl

Espressione genica

In biologia e genetica molecolare, lespressione genica è il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).

Vedere DNA e Espressione genica

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere DNA e Eukaryota

Evoluzione divergente

L'evoluzione divergente è il fenomeno per mezzo del quale alcune caratteristiche fenotipiche, di comune origine, si sono differenziate nel corso della storia evolutiva.

Vedere DNA e Evoluzione divergente

Fago T2

Il fago T2 è un batteriofago del genere dei virus di tipo T che infetta Escherichia coli. Il suo virione contiene DNA lineare a doppio filamento, ridondante alle estremità.

Vedere DNA e Fago T2

Fattore di trascrizione

Un fattore di trascrizione è una proteina che lega il DNA in una regione specifica di un promotore o di un enhancer, da dove poi regola la trascrizione.

Vedere DNA e Fattore di trascrizione

Fenilalanina

La fenilalanina è un amminoacido che partecipa alla costituzione delle più comuni proteine alimentari. La sua molecola è chirale e apolare. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari; il suo gruppo laterale è un gruppo benzile.

Vedere DNA e Fenilalanina

Fenotipo

Il fenotipo (dal greco phainein, che significa "apparire", e týpos, che significa "impronta") è l'insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento.

Vedere DNA e Fenotipo

Filamento lagging

Il filamento lagging, o filamento ritardato, è la copia di DNA sintetizzata sullo stampo che ha direzione 3'5'. Questa catena polinucleotidica, quindi, avendo direzione 3'5', opposta a quella della forcella di replicazione, non potrà essere sintetizzata in maniera continua, ma sotto forma di corti frammenti, detti frammenti di Okazaki, ognuno dei quali inizia in corrispondenza dell'estremità OH-3' libera di un primer di RNA.

Vedere DNA e Filamento lagging

Filogenesi

La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.

Vedere DNA e Filogenesi

Forca replicativa

Forca replicativa Nei procarioti, la molecola di DNA è chiusa ad anello. In occasione della replicazione del DNA, questo anello si apre (le due eliche che lo formano si aprono) creando due forcelle o forche di replicazione (o forcella replicativa).

Vedere DNA e Forca replicativa

Fosfato

fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.

Vedere DNA e Fosfato

Fosfato organico

Per fosfato organico, o gruppo fosfato, si intende un gruppo funzionale polare di formula generale, acido in ambiente acquoso costituito dall'anione fosfato legato ad una molecola organica tramite uno dei suoi quattro atomi di ossigeno.

Vedere DNA e Fosfato organico

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola. Tale reazione ha una frequenza molto elevata in biochimica: gli enzimi che solitamente catalizzano le fosforilazioni sono le chinasi.

Vedere DNA e Fosforilazione

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Vedere DNA e Fossile

Frammentazione del DNA

La frammentazione del DNA spermatozoario è una particolare forma di danno genetico al DNA del gamete maschile (lo spermatozoo) che può comportare problemi di fertilità e di sviluppo embrionale.

Vedere DNA e Frammentazione del DNA

Frammento di Okazaki

Un frammento di Okazaki è un breve frammento di DNA sintetizzato attraverso la catalizzazione dalle DNA polimerasi (DNA polimerasi III) durante la replicazione del DNA da parte del filamento lento, e da un Primer di RNA.

Vedere DNA e Frammento di Okazaki

Francis Crick

Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della prima guerra mondiale.

Vedere DNA e Francis Crick

Frederick Griffith

Nel 1928, attraverso quello che oggi è noto come esperimento di Griffith, propose la presenza di un principio trasformante alla base della trasformazione batterica.

Vedere DNA e Frederick Griffith

Friedrich Miescher

Egli evidenziò infatti nel 1869, presso i laboratori di Felix Hoppe-Seyler a Tubinga, la presenza di vari composti chimici ricchi in fosfato all'interno dei nuclei dei leucociti.

Vedere DNA e Friedrich Miescher

G-quadruplex

Le sequenze di acidi nucleici ricche in guanina sono in grado di formare strutture a quattro filamenti note come G-quadruplex (o G-tetradi o G4-DNA).

Vedere DNA e G-quadruplex

Gene

Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.

Vedere DNA e Gene

Gene theft

In bioetica e diritto, il furto del gene o il furto del DNA è l'atto di acquisizione del materiale genetico di un altro essere umano, senza il suo permesso, spesso da un luogo pubblico.

Vedere DNA e Gene theft

Genetica

La genetica (ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Vedere DNA e Genetica

Genetica delle popolazioni

La genetica delle popolazioni è una branca della genetica che studia la costituzione genetica delle popolazioni mendeliane in termini qualitativi (varianti alleliche presenti all'interno di una popolazione) e quantitativi (frequenze alleliche e genotipiche).

Vedere DNA e Genetica delle popolazioni

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.

Vedere DNA e Genoma

Genoma umano

Il genoma umano è la sequenza completa di nucleotidi che compone il patrimonio genetico dellHomo sapiens, comprendente il DNA nucleare e il DNA mitocondriale.

Vedere DNA e Genoma umano

Geometria

La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.

Vedere DNA e Geometria

Giunzione di Holliday

Una giunzione di Holliday è una struttura mobile a croce composta da quattro filamenti di DNA, che prende il nome da Robin Holliday, che ne propose l'esistenza nel 1964 per spiegare un particolare scambio di materiale genetico nell'organismo Ustilago maydis, noto come ricombinazione omologa.

Vedere DNA e Giunzione di Holliday

Glicosilazione

Per glicosilazione, si intende una modificazione della struttura della proteina che può avvenire nel reticolo endoplasmatico o nell'apparato del Golgi, durante o in seguito al processo di sintesi proteica.

Vedere DNA e Glicosilazione

Glucidi

I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.

Vedere DNA e Glucidi

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Vedere DNA e Gruppo ossidrilico

Guanina

La guanina (abbreviata G o Gua), nome IUPAC: 2-ammino-6-ossipurina) è una delle due basi azotate puriniche (insieme all'adenina) che formano i nucleotidi degli acidi nucleici DNA e RNA. La sua struttura, essendo una purina, è caratterizzata da un anello pirimidinico fuso ad un imidazolo.

Vedere DNA e Guanina

Gunther Stent

È stato un professore di biologia molecolare laureatosi all'Università della California a Berkley; è stato uno dei primi biologi dei batteriofagi ed è anche noto per i suoi studi sul metabolismo dei batteri, sulla sanguisuga e per i suoi scritti sulla storia e sulla filosofia della biologia.

Vedere DNA e Gunther Stent

Har Gobind Khorana

La sua ricerca medica si è svolta nell'ambito della decifrazione del codice genetico: riuscì per primo a costruire in laboratorio degli RNA messaggeri monotoni nella ripetizione della coppia di nucleotidi CU.

Vedere DNA e Har Gobind Khorana

HMG-box

HMG-box (High-Mobility Group box) è un dominio proteico coinvolto nel legame del DNA.Stros M, Launholt D, Grasser KD (October 2007). The HMG-box: a versatile protein domain occurring in a wide variety of DNA-binding proteins.

Vedere DNA e HMG-box

HMGB1

La proteina HMGB1 (High Mobility Group Box 1), nota in precedenza come HMG1 (High Mobility Group 1) e anfoterina, è una proteina strutturale, non istonica, della cromatina, membro della famiglia delle proteine High Mobility Group (ad alta mobilità elettroforetica), e in particolare della sottofamiglia HMGB (proteine contenenti un dominio HMG-box di legame con il DNA), codificata dal gene omonimo.

Vedere DNA e HMGB1

Idrofobia

Per idrofobia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕοβία (fobìa), timore, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.

Vedere DNA e Idrofobia

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Vedere DNA e Idrolisi

Impronta genetica

In biologia molecolare, si definisce impronta genetica (o fingerprint, o fingerprinting genetico) il profilo derivato dalla applicazione di determinati marcatori molecolari ad un genoma, al fine di renderlo riconoscibile e rintracciabile.

Vedere DNA e Impronta genetica

Inattivazione del cromosoma X

L'inattivazione del cromosoma X è un normale processo biologico che interessa tutte le femmine di mammifero e che consiste nella disattivazione (perdita di funzione) di uno dei due cromosomi sessuali X presenti nelle loro cellule.

Vedere DNA e Inattivazione del cromosoma X

Infiammazione purulenta

Un'infiammazione purulenta è un'infiammazione caratterizzata principalmente da un essudato cellulare granulocitario, chiamato "pus" (dal latino pus, puris e dal greco πύον, "marciume").

Vedere DNA e Infiammazione purulenta

Ione

Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.

Vedere DNA e Ione

Ipotesi del mondo a RNA

L'ipotesi del mondo a RNA è una teoria che propone una prima fase con la presenza di forme di vita basate esclusivamente sull'RNA (acido ribonucleico) che avrebbe preceduto la formazione degli attuali organismi viventi basati soprattutto sul DNA (acido desossiribonucleico).

Vedere DNA e Ipotesi del mondo a RNA

Istone

Gli istoni sono proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina. Risultano essere le più abbondanti proteine della cromatina costituendone l'80-90% circaDa.

Vedere DNA e Istone

Istone H1

L'istone H1, uno dei cinque tipi di istone, è una piccola proteina con una carica netta positiva, coinvolta nel processo di compartimentalizzazione della cromatina.

Vedere DNA e Istone H1

Istone H2a

L'istone H2A è uno dei cinque principali istoni, proteine coinvolte nella struttura della cromatina nelle cellule eucariotiche. L'H2A è caratterizzato da un dominio globulare principale e da una lunga coda all'N-terminale; è coinvolto nella struttura delle fibre a 10 nm ("beads on a string").

Vedere DNA e Istone H2a

Istone H2b

Listone H2B è uno dei 5 principali istoni che intervengono nella formazione della cromatina delle cellule eucariotiche.

Vedere DNA e Istone H2b

James Dewey Watson

Assieme a Francis Crick e Maurice Wilkins ricevette il Premio Nobel per la medicina nel 1962 per le scoperte sulla struttura molecolare degli acidi nucleici e il loro significato nel meccanismo di trasferimento dell'informazione genica negli organismi viventi.

Vedere DNA e James Dewey Watson

Kinetoplastea

I cinetoplastidi sono un gruppo di protozoi flagellati che conta anche numerosi parassiti responsabili di patologie umane ed animali. Presenti nel suolo e nelle acque, essi sono caratterizzati dalla presenza di un cinetoplasto, un granulo contenente DNA localizzato presso i mitocondri ed associati alla base dei flagelli.

Vedere DNA e Kinetoplastea

La doppia elica

La doppia elica è un libro di James Watson, edito nel 1968, in cui il biologo americano racconta la sua esperienza di ricercatore, svelando i retroscena che hanno portato alla scoperta del DNA quindici anni prima, insieme al collega Francis Crick.

Vedere DNA e La doppia elica

Legame a idrogeno

Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare (ma nei casi opportuni anche intramolecolare) di Keesom (per la sua intensità viene spesso considerato a parte, seppur rientri in questa categoria) in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (delta-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (delta+).

Vedere DNA e Legame a idrogeno

Legame covalente

In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).

Vedere DNA e Legame covalente

Legame fosfodiesterico

Rappresentazione di legami fosfodiesterici tra nucleotidi in un filamento di DNA Il legame fosfodiesterico (o fosfodiestereo) è un tipo di legame covalente in cui un atomo di fosforo è collegato a due altre molecole tramite due legami esteri.

Vedere DNA e Legame fosfodiesterico

Legame glicosidico

In chimica, un legame glicosidico è un legame covalente che unisce il gruppo emiacetalico di uno zucchero con un atomo, di solito nucleofilo, di un'altra molecola.

Vedere DNA e Legame glicosidico

Ligasi

In biochimica, una ligasi (-dal verbo latino ligāre, "legare") è un enzima che catalizza la formazione del legame tra due molecole in modo da formare una nuova molecola a partire dalle prime due, spesso accompagnato dall'idrolisi di una molecola come ATP.

Vedere DNA e Ligasi

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere DNA e Lingua inglese

Lisina

La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.

Vedere DNA e Lisina

Locus genico

In genetica, il termine locus genico (o più semplicemente locus, plurale loci) designa la posizione, stabile, di un gene o di un marcatore genico all'interno di un cromosoma.

Vedere DNA e Locus genico

Macchina astratta

In informatica il termine macchina astratta indica un modello teorico di hardware o software, in grado di eseguire operazioni, memorizzarne il risultato e seguire il flusso dell'algoritmo.

Vedere DNA e Macchina astratta

Macchina di DNA

Una macchina di DNA o macchina a DNA è una macchina molecolare costruita a partire dal DNA. La ricerca riguardante le macchine di DNA è stata condotta alla fine del 1980 da Nadrian Seeman e dai suoi collaboratori della New York University.

Vedere DNA e Macchina di DNA

Maclyn McCarty

Maclyn McCarty è noto soprattutto per aver messo a punto nel 1943 con Oswald Avery e Colin MacLeod un celebre esperimento che, proseguendo lungo la via intrapresa dall'esperimento di Griffith, dimostrò che il materiale genetico presente nelle cellule è composto di DNA.

Vedere DNA e Maclyn McCarty

Marshall Warren Nirenberg

È noto per aver svelato il codice genetico e per averne interpretato il ruolo nella sintesi proteica. Tali studi gli valsero il Premio Nobel nel 1968 insieme a Robert Holley ed Har Gobind Khorana.

Vedere DNA e Marshall Warren Nirenberg

Martha Chase

Codirettrice di Alfred Hershey al Cold Spring Harbor Laboratory, nel 1952, usando traccianti radioattivi, dimostrarono che il materiale genetico di alcuni batteriofagi è Dna, responsabile delle capacità di infettare altri organismi viventi.

Vedere DNA e Martha Chase

Mascheramento

In chimica analitica è detto mascheramento una delle tecniche utilizzate per allontanare gli ioni interferenti tramite la formazione di complessi solubili e stabili.

Vedere DNA e Mascheramento

Maurice Wilkins

I suoi studi hanno contribuito a comprendere la fosforescenza, la separazione degli isotopi, la microscopia ottica e la diffrazione dei raggi X, e a sviluppare il radar.

Vedere DNA e Maurice Wilkins

Medicina forense

La medicina forense studia le applicazioni della scienza medica alle questioni legali, ossia le conseguenze di lesioni biologiche provocate dai più diversi agenti eziologici (eziologia).

Vedere DNA e Medicina forense

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere DNA e Metallo

Metilazione

Il termine metilazione è usato in chimica per definire l'addizione o la sostituzione di un gruppo metile su vari substrati. Si tratta di un termine comunemente utilizzato in chimica, biochimica, e scienze biologiche.

Vedere DNA e Metilazione

Metile

Il metile (o gruppo metilico) è il primo degli alchili ed è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula –CH3, dove l'atomo di carbonio è tetraedrico, il C è ibridato sp3, come nel metano da cui il nome e la struttura derivano.

Vedere DNA e Metile

Microsatelliti

Si definiscono microsatelliti (o Short Tandem Repeats o STR, conosciuti anche come Simple Sequence Repeats o SSR, o come Short Tandem Repeat Polymorphism o STRP) sequenze ripetute di DNA non codificante costituiti da unità di ripetizione molto corte (1-5 bp) disposte secondo una ripetizione in tandem, utilizzabili come marcatori molecolari di loci.

Vedere DNA e Microsatelliti

Minisatelliti

Si definiscono minisatelliti corte sequenze ripetute in tandem di DNA (10-100 bp). Esse si dividono in due gruppi: il DNA minisatellite telomerico e il DNA minisatellite ipervariabile.

Vedere DNA e Minisatelliti

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.

Vedere DNA e Mitocondrio

Mitosi

La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.

Vedere DNA e Mitosi

Modificazione post traduzionale

Una modificazione post traduzionale è la modifica chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Infatti, a volte, queste proteine hanno bisogno, per svolgere la propria funzione, di essere modificate.

Vedere DNA e Modificazione post traduzionale

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Vedere DNA e Monomero

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Vedere DNA e Mutazione genetica

Mutazione indotta

Una mutazione genetica si dice indotta quando è causata dall'azione di agenti mutageni. Il tipo di mutazione indotta può spesso essere previsto in quanto i vari mutageni hanno una certa specificità mutazionale.

Vedere DNA e Mutazione indotta

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.

Vedere DNA e Nanometro

Nanotecnologia

La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale nell'ordine del nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

Vedere DNA e Nanotecnologia

Nanotecnologia del DNA

La nanotecnologia del DNA è un ramo della nanotecnologia che utilizza le singole proprietà di riconoscimento molecolare del DNA e altri acidi nucleici per creare strutture progettate, controllabili fuori dal DNA.

Vedere DNA e Nanotecnologia del DNA

Nature

Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Vedere DNA e Nature

Neoplasia maligna

Le neoplasie maligne, o tumori maligni, chiamate generalmente cancro, sono rappresentate da masse cellulari (costituite non solo da cellule "neoplastiche" ma anche da componente connettivale in genere) con determinate caratteristiche, elencate di seguito.

Vedere DNA e Neoplasia maligna

Nicotinammide adenina dinucleotide

Il nicotinammide adenina dinucleotide (a cui ci si riferisce spesso con la formula NAD o NADH, a seconda dello stato di ossidazione) o difosfopiridin nucleotide (DPN) è una biomolecola il cui ruolo biologico consiste nel trasferire gli elettroni, quindi nel permettere le ossido-riduzioni.

Vedere DNA e Nicotinammide adenina dinucleotide

Nucleasi

Una nucleasi è un enzima capace di idrolizzare i legami fosfodiestere fra le subunità nucleotidiche degli acidi nucleici. Le nucleasi vengono anche chiamate, secondo la vecchia terminologia, polinucleotidasi o nucleodepolimerasi.

Vedere DNA e Nucleasi

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.

Vedere DNA e Nucleo cellulare

Nucleoide

Nei procarioti, il nucleoide ("simile al nucleo"), anche conosciuto come regione nucleare, corpo nucleare o corpo della cromatina, è una regione dalla forma irregolare all'interno della cellula procariote, che contiene materiale genetico costituito da DNA circolare a doppio filamento, di cui possono esistere copie multiple.

Vedere DNA e Nucleoide

Nucleoside

I nucleosidi sono composti chimici costituiti da uno zucchero pentoso (D-ribosio o 2-desossi-D-ribosio) e da una base azotata purinica (adenina, guanina) o pirimidinica (citosina, uracile, timina) unite per mezzo di un legame β-glicosidico.

Vedere DNA e Nucleoside

Nucleosoma

Il nucleosoma, la cui scoperta risale al 1974, è l'unità fondamentale della cromatina ed è costituito da un centro proteico, costituito da otto proteine istoniche (formano il core istonico) e dal DNA ad esse legato.

Vedere DNA e Nucleosoma

Nucleotide

In chimica, i nucleotidi sono unità ripetitive costitutive degli acidi nucleici (DNA e RNA).

Vedere DNA e Nucleotide

Odile Speed

È ricordata per aver disegnato su richiesta del marito, in un bozzetto destinato a corredare un articolo sulla rivista scientifica Nature, lo schema del DNA messo a punto dalle équipe di studiosi di cui Crick e James Dewey Watson facevano parte.

Vedere DNA e Odile Speed

Omeostasi

Lomeostasi (dal greco omeo - e - stasi, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne sia comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.

Vedere DNA e Omeostasi

Omologia (biologia)

Si dicono omologhi tra loro organi di specie diverse derivanti dalla stessa porzione dell'embrione. Normalmente si può riconoscere l'omologia di organismi dallo stesso phylum.

Vedere DNA e Omologia (biologia)

Open reading frame

Open Reading Frame (sigla ORF), in italiano quadro (o cornice) di lettura aperto è la fase di lettura che consente di codificare un’intera proteina, senza incontrare codoni di stop prematuri e quindi formare una proteina tronca.

Vedere DNA e Open reading frame

Organismo geneticamente modificato

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecnologia del DNA ricombinante, che consente l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Vedere DNA e Organismo geneticamente modificato

Organismo vivente

Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.

Vedere DNA e Organismo vivente

Origine della vita

Labiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente lorigine della vita,. è il processo naturale con il quale si ritiene che la vita si origini a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.

Vedere DNA e Origine della vita

Origine di replicazione

L'origine di replicazione è una particolare sequenza di DNA presso cui viene iniziata la replicazione del DNA. La replicazione del DNA procede poi da questo punto in senso bidirezionale o unidirezionale.

Vedere DNA e Origine di replicazione

Ossidazione

L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Vedere DNA e Ossidazione

Oswald Theodore Avery

Spese la maggior parte della sua carriera come ricercatore nell'ospedale dell'Istituto Rockefeller a New York. Avery è stato uno dei primi biologi molecolari e fu un pioniere nel campo dell'immunologia; è comunque maggiormente conosciuto per il suo esperimento del 1944, con i suoi collaboratori Colin MacLeod e Maclyn McCarty, che diede una chiara prova del fatto che i geni e i cromosomi fossero costituiti da DNA.

Vedere DNA e Oswald Theodore Avery

Palindromo

Il palindromo (pp, col significato "che può essere percorso in entrambi i sensi") è una sequenza di caratteri che, letta al contrario, rimane invariata.

Vedere DNA e Palindromo

PBS (azienda)

PBS, acronimo di Public Broadcasting Service, è un'azienda no-profit statunitense di televisione pubblica che appartiene ad un consorzio (o network) che rappresenta 349 stazioni televisive pubbliche nazionali; si occupa delle sole trasmissioni televisive, mentre delle trasmissioni radiofoniche pubbliche si occupano National Public Radio, American Public Radio e Public Radio International.

Vedere DNA e PBS (azienda)

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).

Vedere DNA e Pelle

Pentosi

I pentosi sono monosaccaridi a cinque atomi di carbonio. Gli aldopentosi, con 3 carboni chirali, esistono in otto possibili strutture (4 coppie di enantiomeri), mentre i chetopentosi, con 2 carboni chirali, esistono in quattro strutture (2 coppie di enantiomeri).

Vedere DNA e Pentosi

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard.

Vedere DNA e Perossido di idrogeno

Phoebus Levene

Levene studiò lungamente il DNA e scoprì che esso contiene adenina, guanina, timina, citosina, deossiribosio ed un gruppo fosfato.

Vedere DNA e Phoebus Levene

Pirimidina

La pirimidina è una molecola organica eterociclica aromatica, simile al benzene e alla piridina, contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3 dell'anello esagonale.

Vedere DNA e Pirimidina

Plasmide

I plasmidi sono piccoli filamenti circolari di DNA superavvolto a doppia elica, presenti nel citoplasma e distinguibili dal cromosoma batterico per le loro dimensioni ridotte.

Vedere DNA e Plasmide

Poliammine

putrescina cadaverina spermidina spermina Le poliammine sono composti organici aventi due o più gruppi amminici. Anche se la loro sintesi di laboratorio e struttura chimica si deve ai lavori di Rosenheim del 1924, le poliammine furono fra i primissimi composti naturali individuati grazie ai primi microscopi da van Leeuwenhoek nel 1674, che descrisse la presenza di composti cristallini nel liquido seminale dell'uomo.

Vedere DNA e Poliammine

Poliedro

In matematica, e in particolare in geometria solida e in teoria dei grafi, un poliedro è un solido delimitato da un numero finito di facce piane poligonali.

Vedere DNA e Poliedro

Polimerasi

Una polimerasi (ma anche,, e) è un enzima il cui ruolo è associato alla polimerizzazione degli acidi nucleici, come DNA e RNA. Gli enzimi coinvolti nella polimerizzazione di altre biomolecole polimeriche non sono invece chiamati polimerasi.

Vedere DNA e Polimerasi

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere DNA e Polimero

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".

Vedere DNA e Premio Nobel per la medicina

Pribnow box

In biologia molecolare, si definisce Pribnow box (o Pribnow-Schaller box, dall'inglese box.

Vedere DNA e Pribnow box

Primasi

Le DNA primasi, anche dette semplicemente primasi, sono una particolare forma di RNA polimerasi (DNA-dipendente). Nelle prime fasi della replicazione del DNA, le primasi si collegano alle elicasi per formare una particolare struttura chiamata primosoma.

Vedere DNA e Primasi

Primer

Un primer è una breve sequenza di acidi nucleici, utilizzata per dare inizio alla replicazione del DNA. In natura, generalmente, è l'RNA che viene usato come primer, perché le DNA polimerasi (enzimi che catalizzano la duplicazione del DNA) non sono in grado di iniziare la sintesi di una nuova catena senza ricorrere ad un innesco.

Vedere DNA e Primer

Problema del commesso viaggiatore

Il problema del commesso viaggiatore è il più semplice fra i problemi di instradamento e di gestione dei processi. Viene spesso indicato con il suo nome inglese, traveling salesman problem o traveling salesperson problem, in acronimo TSP.

Vedere DNA e Problema del commesso viaggiatore

Prodotto genico

Il prodotto genico è la proteina ottenuta per sintesi proteica dal filamento di DNA. Il Dna subisce un processo di trascrizione attraverso la ribosuzione mioplatica che contribuisce a ottenere un RNA messaggero e la successiva traduzione porta alla produzione di una proteina.

Vedere DNA e Prodotto genico

Progetto genoma umano

Il Progetto genoma umano (HGP, acronimo di Human Genome Project) è stato un progetto di ricerca scientifica internazionale il cui obiettivo principale era quello di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate che formano il DNA e di identificare e mappare i geni del genoma umano (previsti circa centomila, trovati circa 20-25000) dal punto di vista sia fisico sia funzionale.

Vedere DNA e Progetto genoma umano

Prokaryota

I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Vedere DNA e Prokaryota

Promotore (biologia)

In biologia un promotore è una regione di DNA costituita da specifiche sequenze dette consenso, alla quale si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione di un gene, o di più geni (operone).

Vedere DNA e Promotore (biologia)

Proofreading

In biologia molecolare, il proofreading (o correzione di bozze) è quel processo, proposto per la prima volta da John Hopfield nel 1974 e Jacques Ninio nel 1975, attraverso cui la DNA polimerasi che sta replicando il DNA rileva l'appaiamento di un nucleotide scorretto e lo rimuove.

Vedere DNA e Proofreading

Protein Data Bank

Il Protein Data Bank (PDB) è un archivio per dati di struttura in 3-D di proteine e acidi nucleici. Questi dati, ottenuti soprattutto grazie alla cristallografia ai raggi X o alla spettrografia NMR, depositati da biologi e biochimici di tutto il mondo, sono di pubblico dominio e sono accessibili gratuitamente.

Vedere DNA e Protein Data Bank

Pseudogene

Con il termine pseudogene si intende una sequenza di nucleotidi simile a un gene (a livello di struttura), ma priva di alcuna espressione all'interno della cellula.

Vedere DNA e Pseudogene

Purina

La purina è una molecola organica eterociclica aromatica, composta da un anello pirimidinico condensato con un anello di imidazolo. Il termine generico purine spesso si riferisce alle forme di purina aventi specifici sostituenti.

Vedere DNA e Purina

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.

Vedere DNA e Radiazione elettromagnetica

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Vedere DNA e Radiazione ultravioletta

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Vedere DNA e Radicale libero

Raggi X

I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.

Vedere DNA e Raggi X

Raymond Gosling

Ha collaborato con Maurice Wilkins e Rosalind Franklin al University College nell'analisi della struttura del DNA, sotto la direzione di Sir John Randall.

Vedere DNA e Raymond Gosling

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere DNA e Regno Unito

Replicazione del DNA

Nella biologia molecolare, la replicazione del DNA è il processo biologico di produzione di due repliche di una molecola di DNA identiche all'originale.

Vedere DNA e Replicazione del DNA

Replisoma

Il Replisoma o sistema della DNA replicasi è un complesso di enzimi e proteine, ognuno con un compito ben preciso che favorisce la replicazione del DNA.

Vedere DNA e Replisoma

Retrovirus

I retrovirus sono un gruppo di virus che utilizza la trascrittasi inversa per convertire il proprio genoma da RNA a DNA durante il proprio ciclo di replicazione virale.

Vedere DNA e Retrovirus

Ribosio

Il D-ribosio un monosaccaride pentoso presente in ogni cellula. È una molecola indispensabile per gli esseri viventi che entra nella composizione di strutture complesse quali l'acido ribonucleico (RNA) e l'adenosintrifosfato (ATP).

Vedere DNA e Ribosio

Ribosoma

I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.

Vedere DNA e Ribosoma

Ribozima

Un ribozima (termine composto da acido ribonucleico ed enzima), anche noto come enzima a RNA o RNA catalitico, è una molecola di RNA in grado di catalizzare una reazione chimica similmente agli enzimi, che invece sono proteine.

Vedere DNA e Ribozima

Ricombinasi

Una ricombinasi è un enzima in grado di coordinare una ricombinazione genetica, ovvero uno scambio di regioni di DNA a partire da segmenti distinti e separati tra loro.

Vedere DNA e Ricombinasi

Ricombinazione genetica

Per ricombinazione genetica si intende ogni processo attraverso il quale, a partire da un genotipo, si ottengono nuove combinazioni di alleli rispetto a quelle iniziali.

Vedere DNA e Ricombinazione genetica

Ricombinazione omologa

La ricombinazione omologa (anche nota come ricombinazione generale) consiste nello scambio di filamenti di DNA tra una coppia di sequenze della doppia elica del DNA, cioè segmenti della doppia elica che hanno una sequenza molto simile o identica.

Vedere DNA e Ricombinazione omologa

Riconoscimento molecolare

Il termine riconoscimento molecolare si riferisce all'interazione specifica tra due o più molecole attraverso legami non covalenti come il legame a idrogeno, quello di coordinazione, forze idrofobiche, forze di van der Waals, interazioni π-π, legame ad alogeno, e altri effetti elettrostatici o elettromagnetici (legati a interazioni risonanti).

Vedere DNA e Riconoscimento molecolare

Riparazione del DNA

Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.

Vedere DNA e Riparazione del DNA

RNA

Lacido ribonucleico (in sigla RNA, dall'inglese RiboNucleic Acid; meno comunemente, in italiano, anche ARN) è un acido nucleico implicato in vari ruoli biologici, quali la codifica, regolazione ed espressione dei geni, in particolare la sintesi proteica.

Vedere DNA e RNA

RNA antisenso

Una sequenza di DNA è definita senso se la sua sequenza è la stessa del relativo mRNA. La sequenza posta sul filamento opposto è invece detta antisenso.

Vedere DNA e RNA antisenso

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

Vedere DNA e RNA messaggero

RNA non codificante

L'RNA non codificante in biologia molecolare è un trascritto genico che non va incontro a traduzione. Ciò significa che il gene che codifica per tale RNA non codifica per una proteina ma semplicemente per una molecola di RNA (e quindi non un mRNA, perché altrimenti andrebbe incontro a traduzione).

Vedere DNA e RNA non codificante

RNA polimerasi

In biochimica l'RNA polimerasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Con questa reazione l'enzima catalizza la sintesi di un filamento di RNA.

Vedere DNA e RNA polimerasi

RNA ribosomiale

L'RNA ribosomiale (o RNA ribosomale, abbreviato come rRNA) è la tipologia più abbondante di RNA presente nella cellula. Non codifica direttamente le proteine, ma è il componente essenziale (circa i due terzi) dei ribosomi, macchine catalitiche che provvedono all'assemblaggio delle proteine, presenti in tutte le cellule viventi.

Vedere DNA e RNA ribosomiale

RNA transfer

L'RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.

Vedere DNA e RNA transfer

Robert William Holley

Diplomato nel 1938 alla Urbana High School, Holley intraprese gli studi in chimica all'università dell'Illinois presso Urbana-Champaign, dove si laureò nel 1942, prima di iniziare il programma di PhD in chimica organica presso la Cornell University.

Vedere DNA e Robert William Holley

Rosalind Franklin

Rosalind Franklin nacque a Kensington il 25 luglio 1920 e morì a Chelsea il 16 aprile 1958. È stata una chimica e cristallografa a raggi X che ha dato contributi fondamentali per la comprensione della struttura molecolare di DNA, RNA, virus, carbone e grafite.

Vedere DNA e Rosalind Franklin

Saliva

Con il termine saliva si indica, in fisiologia, il liquido che viene secreto dalle ghiandole salivari situate nella cavità orale. Le tre coppie di ghiandole salivari sono le parotidi a secrezione sierosa pura, le sottomandibolari e le sottolinguali a secrezione mista prevalentemente sierosa per le prime e mucosa per le seconde.

Vedere DNA e Saliva

Sangue

Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.

Vedere DNA e Sangue

Selezione naturale

La selezione naturale, concetto introdotto da Charles Darwin nel 1859 nel libro L'origine delle specie, e indipendentemente da Alfred Russel Wallace nel saggio On the Tendency of Varieties to Depart Indefinitely From the Original Type, è un meccanismo chiave dell'evoluzione e secondo cui, nell'ambito della diversità genetica delle popolazioni, si ha un progressivo (e cumulativo) aumento degli individui con caratteristiche ottimali per l'ambiente in cui vivono.

Vedere DNA e Selezione naturale

Senso (biologia molecolare)

In biochimica, il concetto di senso si riferisce all'orientamento estremità-estremità di un singolo filamento di acido nucleico. Le convenzioni di nomenclatura degli anelli di zucchero contenuti nei nucleotidi hanno come diretta conseguenza la presenza di estremità 5′ ed estremità 3′.

Vedere DNA e Senso (biologia molecolare)

Sequenza di DNA

Una sequenza di DNA, nella biologia molecolare, è una successione di lettere che rappresentano la struttura primaria di una molecola di DNA, con la capacità di veicolare informazione.

Vedere DNA e Sequenza di DNA

Sequenza ripetuta di DNA

Con il termine di sequenza ripetuta (o ripetitiva) di DNA ci si può riferire a due grandi classi di sequenze ripetitive di DNA non codificante.

Vedere DNA e Sequenza ripetuta di DNA

Severo Ochoa

Ochoa è nata a Luarca, Nel 1923 frequentò la Facoltà di Medicina dell'Università di Madrid. Studiò con padre Pedro Arrupe e Juan Negrín fu il suo insegnante.

Vedere DNA e Severo Ochoa

Single-strand binding protein

Una single-strand binding protein (dall'inglese, proteina legante il singolo filamento), nota anche come SSB o SSBP o proteina stabilizzante l'elica, è una proteina in grado di legare le regioni di DNA a singolo filamento, al fine di prevenirne il riappaiamento con un altro singolo filamento.

Vedere DNA e Single-strand binding protein

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Vedere DNA e Sintesi proteica

Sito di restrizione

Un sito di restrizione viene definito come una particolare sequenza di DNA (da 4 a decine di paia di basi in lunghezza) riconosciuta da un enzima di restrizione o endonucleasi come il punto in cui tagliare la molecola di DNA.

Vedere DNA e Sito di restrizione

Soddisfacibilità booleana

La soddisfacibilità booleana, o soddisfacibilità proposizionale o SAT, è il problema di determinare se una formula booleana è soddisfacibile o insoddisfacibile.

Vedere DNA e Soddisfacibilità booleana

Specie

In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Vedere DNA e Specie

Spermidina

La spermidina, detta anche monoamminopropilputresceina, è una poliammina biogena, oltre che un prodotto intermedio ottenuto durante la formazione della spermina dalla putresceina e dalla S-adenosilmetionina decarbossilata.

Vedere DNA e Spermidina

Spermina

La spermina appartiene alla classe delle poliammine ed è coinvolta nel metabolismo cellulare, è presente in tutte le cellule eucariotiche. Si forma a partire dalla spermidina per addizione di un gruppo amminopropilico ad opera dell'enzima spermina sintasi.

Vedere DNA e Spermina

Stacking

In chimica supramolecolare, lo stacking (in italiano impilamento) è una disposizione impilata di molecole aromatiche. Molecole contenenti anelli aromatici, infatti, tendono a disporsi spontaneamente impilate come colonne di monete.

Vedere DNA e Stacking

Streptococcus pneumoniae

Lo Streptococcus pneumoniae, anche detto pneumococco e un tempo noto come Diplococcus pneumoniae o Diplococcus lanceolatus o Bacillo di Fraenkel, è un batterio gram-positivo appartenente al genere Streptococcus ed è il principale responsabile della polmonite negli adulti.

Vedere DNA e Streptococcus pneumoniae

Superavvolgimento del DNA

Il genoma umano è formato da DNA che, tutto insieme, contiene all'incirca 3,2 Gbp, divisi in 24 parti di lunghezza varia (il più lungo 245 Mbp, il più corto 47 Mbp).

Vedere DNA e Superavvolgimento del DNA

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere DNA e Svizzera

Talidomide

La talidomide è un farmaco che fu venduto negli anni cinquanta e sessanta come sedativo, anti-nausea e ipnotico. Si trattava di un farmaco che aveva un bilancio rischi/benefici estremamente favorevole rispetto agli altri medicinali disponibili all'epoca per lo stesso scopo (i barbiturici).

Vedere DNA e Talidomide

Tecnologia del DNA ricombinante

La tecnologia del DNA ricombinante rientra nelle tecniche utilizzate in biologia molecolare e/o genetica molecolare per manipolare molecole di acidi nucleici, fondamentalmente il DNA.

Vedere DNA e Tecnologia del DNA ricombinante

Telomerasi

La telomerasi è una ribonucleoproteina, un enzima che aggiunge sequenze ripetitive di DNA non codificante, TTAGGG per tutti i vertebrati e altri organismi, al terminale 3' dei filamenti di DNA nelle regioni dei telomeri, che si trovano alle estremità dei cromosomi eucariotici, riallungando così i telomeri accorciati in modo da mantenere integri i cromosomi.

Vedere DNA e Telomerasi

Telomero

Il telomero è la regione terminale di un cromosoma composta di DNA altamente ripetuto che protegge l'estremità del cromosoma stesso dal deterioramento o dalla fusione con cromosomi confinanti.

Vedere DNA e Telomero

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere DNA e Temperatura

Teoria della complessità

In fisica moderna la teoria della complessità o teoria dei sistemi complessi o scienza dei sistemi complessi è una branca della scienza moderna che studia i cosiddetti sistemi complessi, venuta affermandosi negli ultimi decenni sotto la spinta dell'informatizzazione (uso di supercomputer) e grazie alla crescente inclinazione, nell'indagine scientifica, a rinunciare alle assunzioni di linearità nei sistemi dinamici per indagarne più a fondo il comportamento reale.

Vedere DNA e Teoria della complessità

Terminatore (biologia)

In biologia il terminatore è una sequenza in grado di bloccare la trascrizione di un gene. Il processo di trascrizione ha inizio in corrispondenza di un promotore, regione cui si lega la RNA polimerasi, un enzima in grado di catalizzare la polimerizzazione di un RNA a partire da uno stampo di DNA.

Vedere DNA e Terminatore (biologia)

Timina

La timina è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico DNA. Tramite due legami a idrogeno, nel DNA si lega all'adenina (A), formando una specifica coppia di basi.

Vedere DNA e Timina

Topoisomerasi

Le topoisomerasi sono una categoria di enzimi appartenenti alla classe delle isomerasi che regolano il metabolismo del DNA, scoperti da James Wang e Martin Gellert.

Vedere DNA e Topoisomerasi

Topologia

La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Vedere DNA e Topologia

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Vedere DNA e Trascrizione (biologia)

Trasduzione del segnale

La trasduzione del segnale è un fenomeno che avviene quando una molecola di segnale esterna va ad attivare uno specifico recettore cellulare dentro o fuori la cellula.

Vedere DNA e Trasduzione del segnale

Traslocazione

In genetica, si definisce traslocazione un tipo di aberrazione cromosomica derivata da un errato scambio di parti di cromosomi non omologhi durante il riarrangiamento cromosomico.

Vedere DNA e Traslocazione

Trizio

Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal latino scientifico tritium, derivato a sua volta dal greco τρίτον, tríton, il terzo) è il terzo isotopo dell'elemento idrogeno, dopo il prozio e il deuterio, avente simbolo 3H (o anche T, spesso usato in chimica).

Vedere DNA e Trizio

Tullio De Mauro

Figlio di un chimico e di un'insegnante di matematica, fratello del futuro giornalista Mauro De Mauro, nell'immediato dopoguerra frequentò il liceo classico "Giulio Cesare" di Roma.

Vedere DNA e Tullio De Mauro

Uracile

L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA. Tramite due legami a idrogeno nell'RNA si lega all'adenina (A).

Vedere DNA e Uracile

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.

Vedere DNA e Vertebrata

Vettore (biologia)

Un vettore è un organismo necessario affinché un'infezione o un'infestazione parassitaria sia trasmessa all'interno di un'altra specie. I vettori più studiati sono Artropodi ospiti di parassiti che infettano alternativamente essi e vertebrati omeotermi.

Vedere DNA e Vettore (biologia)

Vettore (biotecnologie)

Nell'ambito della biologia molecolare ci si riferisce al termine vettore per indicare un sistema capace di trasportare sequenze di DNA di interesse all'interno di un organismo estraneo e permettere l'espressione dei geni o l'integrazione degli stessi nell'organismo target.

Vedere DNA e Vettore (biotecnologie)

Virus (biologia)

Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.

Vedere DNA e Virus (biologia)

Virus a DNA

I virus a DNA sono virus che utilizzano il DNA come materiale genetico e si moltiplicano utilizzando una DNA polimerasi DNA-dipendente.

Vedere DNA e Virus a DNA

William Astbury

Il suo lavoro sulla cheratina fornì dapprima le basi per la scoperta dell'alfa elica da parte di Linus Pauling. A partire dal 1937 i suoi studi si focalizzarono invece sul DNA, contribuendo notevolmente alla definizione della sua struttura.

Vedere DNA e William Astbury

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere DNA e 1943

Vedi anche

Acidi nucleici

Conosciuto come Acidi deossiribonucleici, Acido deossiribonucleico, Acido desossiribonucleico, Analisi del DNA, Esame del DNA, Filamento di DNA, Test del DNA.

, Colin Munro MacLeod, Complementarità, Composti aromatici, Composto eterociclico, Computer a DNA, Conformazione, Conformazioni del DNA, Coppia di basi, Crittografia, Cromatina, Cromosoma, Cromosoma 1, Crossing-over, Data mining, Daunorubicina, Deaminazione, Denaturazione del DNA, Deossiribonucleasi II (sito-specifica), Deossiribosio, Dieci tribù perdute d'Israele, Diffrazione dei raggi X, Dimero di timina, DNA a tripla elica, DNA clamp, DNA complementare, DNA girasi, DNA hachimoji, DNA ligasi, DNA metiltransferasi, DNA mitocondriale, DNA non codificante, DNA nucleare, DNA nucleotidil-esotrasferasi, DNA polimerasi (DNA-dipendente), DNA polimerasi (RNA-dipendente), DNA ricombinante, DNA ricombinante in botanica, DNA satellite, DNA-binding protein, Dogma centrale della biologia molecolare, Dominio (biochimica), Doppia elica, Doxorubicina, Duplicazione genica, Ecologia, EcoRV, Editor di testo, Elicasi, Endonucleasi, Energia chimica, Enhancer, Enzima, Ereditarietà genetica, Eritrocita, Erwin Schrödinger, Escherichia coli, Esone, Esonucleasi, Esperimento di Avery, Esperimento di Hershey-Chase, Esperimento di Meselson-Stahl, Espressione genica, Eukaryota, Evoluzione divergente, Fago T2, Fattore di trascrizione, Fenilalanina, Fenotipo, Filamento lagging, Filogenesi, Forca replicativa, Fosfato, Fosfato organico, Fosforilazione, Fossile, Frammentazione del DNA, Frammento di Okazaki, Francis Crick, Frederick Griffith, Friedrich Miescher, G-quadruplex, Gene, Gene theft, Genetica, Genetica delle popolazioni, Genoma, Genoma umano, Geometria, Giunzione di Holliday, Glicosilazione, Glucidi, Gruppo ossidrilico, Guanina, Gunther Stent, Har Gobind Khorana, HMG-box, HMGB1, Idrofobia, Idrolisi, Impronta genetica, Inattivazione del cromosoma X, Infiammazione purulenta, Ione, Ipotesi del mondo a RNA, Istone, Istone H1, Istone H2a, Istone H2b, James Dewey Watson, Kinetoplastea, La doppia elica, Legame a idrogeno, Legame covalente, Legame fosfodiesterico, Legame glicosidico, Ligasi, Lingua inglese, Lisina, Locus genico, Macchina astratta, Macchina di DNA, Maclyn McCarty, Marshall Warren Nirenberg, Martha Chase, Mascheramento, Maurice Wilkins, Medicina forense, Metallo, Metilazione, Metile, Microsatelliti, Minisatelliti, Mitocondrio, Mitosi, Modificazione post traduzionale, Monomero, Mutazione genetica, Mutazione indotta, Nanometro, Nanotecnologia, Nanotecnologia del DNA, Nature, Neoplasia maligna, Nicotinammide adenina dinucleotide, Nucleasi, Nucleo cellulare, Nucleoide, Nucleoside, Nucleosoma, Nucleotide, Odile Speed, Omeostasi, Omologia (biologia), Open reading frame, Organismo geneticamente modificato, Organismo vivente, Origine della vita, Origine di replicazione, Ossidazione, Oswald Theodore Avery, Palindromo, PBS (azienda), Pelle, Pentosi, Perossido di idrogeno, Phoebus Levene, Pirimidina, Plasmide, Poliammine, Poliedro, Polimerasi, Polimero, Premio Nobel per la medicina, Pribnow box, Primasi, Primer, Problema del commesso viaggiatore, Prodotto genico, Progetto genoma umano, Prokaryota, Promotore (biologia), Proofreading, Protein Data Bank, Pseudogene, Purina, Radiazione elettromagnetica, Radiazione ultravioletta, Radicale libero, Raggi X, Raymond Gosling, Regno Unito, Replicazione del DNA, Replisoma, Retrovirus, Ribosio, Ribosoma, Ribozima, Ricombinasi, Ricombinazione genetica, Ricombinazione omologa, Riconoscimento molecolare, Riparazione del DNA, RNA, RNA antisenso, RNA messaggero, RNA non codificante, RNA polimerasi, RNA ribosomiale, RNA transfer, Robert William Holley, Rosalind Franklin, Saliva, Sangue, Selezione naturale, Senso (biologia molecolare), Sequenza di DNA, Sequenza ripetuta di DNA, Severo Ochoa, Single-strand binding protein, Sintesi proteica, Sito di restrizione, Soddisfacibilità booleana, Specie, Spermidina, Spermina, Stacking, Streptococcus pneumoniae, Superavvolgimento del DNA, Svizzera, Talidomide, Tecnologia del DNA ricombinante, Telomerasi, Telomero, Temperatura, Teoria della complessità, Terminatore (biologia), Timina, Topoisomerasi, Topologia, Trascrizione (biologia), Trasduzione del segnale, Traslocazione, Trizio, Tullio De Mauro, Uracile, Vertebrata, Vettore (biologia), Vettore (biotecnologie), Virus (biologia), Virus a DNA, William Astbury, 1943.