Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Vezza d'Oglio

Indice Vezza d'Oglio

Vezza d'Oglio (Èza in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. Originariamente era detto semplicemente Vezza.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 86 relazioni: Alfabeto fonetico internazionale, Antonio di Padova, Archibugio, Argentina, Astrio, Australia, Battaglia di Vezza d'Oglio, Berardo Maggi, Berzo Demo, Breno (Italia), Capriolo (Italia), Carlo Magno, Chiesa di San Clemente (Vezza d'Oglio), Chiesa di San Martino Vescovo (Vezza d'Oglio), Cividate Camuno, Civiltà romana, Comune (ordinamento italiano), Davena, Diocesi di Brescia, Disciplini, Edolo, Enrico da Sessa, Fascismo, Federici (famiglia), Feudatario, Franchi, Giovanni Andrea Gregorini, Giovanni Battista, Grano (Vezza d'Oglio), Grosio, Guelfi e ghibellini, Incisioni rupestri, Incudine (Italia), Jacopo de Atti, Lista civica, Lombardia, Losine, Malonno, Marmo di Carrara, Marmo di Vezza, Martino di Tours, Massimiliano I d'Asburgo, Mù (Italia), Milano, Monno, Museo civico Garibaldino IV luglio 1866, Nomignolo, Oglio, Ossimo, Pace di Breno, ... Espandi índice (36 più) »

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Vezza d'Oglio e Alfabeto fonetico internazionale

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.

Vedere Vezza d'Oglio e Antonio di Padova

Archibugio

Larchibugio è un'antica arma da fuoco portatile ad avancarica. Il termine "archibugio" (hacuebuche in lingua francese), intrusione delle parole "arco" e "buco", potrebbe derivare dal vocabolo in lingua olandese hace-bus ("scatola con uncino"), o più verosimilmente dal tedesco "Haken Büchs" (bocca da fuoco ad uncino), anche se, come ipotizzato da Angelo Angelucci nell'Ottocento, il termine dovrebbe essere di origine italiana arcobuso.

Vedere Vezza d'Oglio e Archibugio

Argentina

LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Vedere Vezza d'Oglio e Argentina

Astrio

Astrio (Ahtre in dialetto camuno) è una frazione del comune di Breno in Val Camonica a 794 metri s.l.m.

Vedere Vezza d'Oglio e Astrio

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Vezza d'Oglio e Australia

Battaglia di Vezza d'Oglio

La battaglia di Vezza d'Oglio si svolse all'interno del contesto della terza guerra di indipendenza e consistette in un fallito tentativo italiano, il 4 luglio 1866, di respingere le truppe di montagna austriache che avevano disceso il Passo del TonaleA.

Vedere Vezza d'Oglio e Battaglia di Vezza d'Oglio

Berardo Maggi

Capace di consolidare la propria autorità anche in ambito civile, fu poi riconosciuto come "marchio, dux et comes" di Brescia, ossia marchese, duca e conte, come egli stesso si firma in una lettera del 1293 indirizzata al prete Giacomo di Niardo.

Vedere Vezza d'Oglio e Berardo Maggi

Berzo Demo

Berzo Demo (Bèrs e Dém in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia. È attraversato a valle dalla strada statale 42 del Tonale e della Mendola, dalla quale si diparte la strada provinciale 84 che da Demo porta a Cevo.

Vedere Vezza d'Oglio e Berzo Demo

Breno (Italia)

Breno (Bré in dialetto camuno, Brenn in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, in provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Vezza d'Oglio e Breno (Italia)

Capriolo (Italia)

Capriolo (Cavriöl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della Franciacorta, provincia di Brescia in Lombardia. Sorge nell'area collinare immediatamente a sud del lago d'Iseo.

Vedere Vezza d'Oglio e Capriolo (Italia)

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Vezza d'Oglio e Carlo Magno

Chiesa di San Clemente (Vezza d'Oglio)

La chiesa di San Clemente è u edificio di culto e si trova nel territorio del comune di Vezza d'Oglio in val Camonica, in provincia e diocesi di Brescia.

Vedere Vezza d'Oglio e Chiesa di San Clemente (Vezza d'Oglio)

Chiesa di San Martino Vescovo (Vezza d'Oglio)

La chiesa di San Martino Vescovo è la parrocchiale di Vezza d'Oglio, in provincia e diocesi di Brescia; fa parte della zona pastorale dell'Alta Val Camonica.

Vedere Vezza d'Oglio e Chiesa di San Martino Vescovo (Vezza d'Oglio)

Cividate Camuno

Cividate Camuno (Hiidà in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. È attraversato dalla strada statale 42 del Tonale e della Mendola e possiede una stazione ferroviaria della linea Brescia-Iseo-Edolo.

Vedere Vezza d'Oglio e Cividate Camuno

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Vezza d'Oglio e Civiltà romana

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Vezza d'Oglio e Comune (ordinamento italiano)

Davena

Davena è una frazione del comune di Vezza d'Oglio, in alta Val Camonica, provincia di Brescia.

Vedere Vezza d'Oglio e Davena

Diocesi di Brescia

La diocesi di Brescia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Vezza d'Oglio e Diocesi di Brescia

Disciplini

*Disciplinati di Bergamo.

Vedere Vezza d'Oglio e Disciplini

Edolo

Edolo (Édol in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Vezza d'Oglio e Edolo

Enrico da Sessa

Enrico da Sessa nacque dalla famiglia nobile dei Sessa, castellani di Sessa e Monteggio (paesi oggi in Svizzera Italiana) e feudatari arcivescovili della Valtravaglia: proprio a Sessa nel 1371 commissionò la costruzione di un palazzo noto come Palazzo de Sexa, rimasto agli eredi Sessa.

Vedere Vezza d'Oglio e Enrico da Sessa

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Vezza d'Oglio e Fascismo

Federici (famiglia)

Federici (de Fedricis o de Federicis) è una famiglia originaria della Val Camonica che ebbe un ruolo di rilievo nella storia della vallata tra medioevo ed età moderna.

Vedere Vezza d'Oglio e Federici (famiglia)

Feudatario

Nell'Alto e Basso Medioevo fino all'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo, il termine feudatario (detto anche signore) indicava genericamente il governatore di un feudo.

Vedere Vezza d'Oglio e Feudatario

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Vezza d'Oglio e Franchi

Giovanni Andrea Gregorini

Nasce a Vezza d'Oglio dall'omonimo padre Giovanni Andrea Gregorini, commerciante in ferrarezza. Entra nell'attività assieme al padre e nella prima metà dell'Ottocento si espande nella media Val Camonica acquistando concessioni estrattive dalle potenti famiglie dei Panzerini, Simoncini e Franzoni.

Vedere Vezza d'Oglio e Giovanni Andrea Gregorini

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Vezza d'Oglio e Giovanni Battista

Grano (Vezza d'Oglio)

Grano è una frazione del comune di Vezza d'Oglio, in alta Val Camonica, provincia di Brescia.

Vedere Vezza d'Oglio e Grano (Vezza d'Oglio)

Grosio

Grosio (Gròs in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 4292 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, che sorge allo sbocco della Val Grosina.

Vedere Vezza d'Oglio e Grosio

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Vedere Vezza d'Oglio e Guelfi e ghibellini

Incisioni rupestri

Le incisioni rupestri (dette anche petroglifi o graffiti) sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di scalpello, utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore, o una punta metallica (come un pugnale, di bronzo o di ferro) o per mezzo di una tecnica di raschiatura a graffio, da cui il nome graffito.

Vedere Vezza d'Oglio e Incisioni rupestri

Incudine (Italia)

Incudine (Incüzen in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Vezza d'Oglio e Incudine (Italia)

Jacopo de Atti

Dopo due anni di sede vacante papa Benedetto XII nominò Jacopo (o Giacomo) de Atti vescovo di Brescia. Alla sua venuta Mastino I della Scala aveva già occupato Brescia con il favore dei guelfi.

Vedere Vezza d'Oglio e Jacopo de Atti

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.

Vedere Vezza d'Oglio e Lista civica

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Vezza d'Oglio e Lombardia

Losine

Losine (Lúden in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, in provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Vezza d'Oglio e Losine

Malonno

Malonno (Malòn in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Vezza d'Oglio e Malonno

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Vedere Vezza d'Oglio e Marmo di Carrara

Marmo di Vezza

Il marmo di Vezza è una varietà di marmo che veniva estratto in val Camonica, in Lombardia, presso il comune di Vezza d'Oglio. Ha un colore biancastro, la grana medio-fine ed i suoi componenti sono calcite con raro quarzo.

Vedere Vezza d'Oglio e Marmo di Vezza

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.

Vedere Vezza d'Oglio e Martino di Tours

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.

Vedere Vezza d'Oglio e Massimiliano I d'Asburgo

Mù (Italia)

Mù (Mö in dialetto camuno) è dal 1927 una frazione del comune di Edolo, in Val Camonica.

Vedere Vezza d'Oglio e Mù (Italia)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Vezza d'Oglio e Milano

Monno

Monno (Mòn in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Vezza d'Oglio e Monno

Museo civico Garibaldino IV luglio 1866

Il Museo civico garibaldino IV luglio 1866 di Vezza d'Oglio, in provincia di Brescia, è una esposizione permanente di armi e oggetti legati alla battaglia di Vezza d'Oglio, qui combattuta il 4 luglio 1866 tra le truppe del Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi e i soldati dell'Esercito imperiale austriaco, nel contesto della terza guerra d'indipendenza italiana.

Vedere Vezza d'Oglio e Museo civico Garibaldino IV luglio 1866

Nomignolo

Il termine nomignolo indica un appellativo, diverso dal nome proprio, con il quale viene indicata una persona.

Vedere Vezza d'Oglio e Nomignolo

Oglio

L'Oglio (Oi o in lombardo) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

Vedere Vezza d'Oglio e Oglio

Ossimo

Ossimo (Osèm in dialetto ossimese) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. È raggiungibile attraverso la strada provinciale 5 che sale da Malegno e porta a Borno.

Vedere Vezza d'Oglio e Ossimo

Pace di Breno

La pace di Breno o accordo del ponte della Minerva fu una pace stipulata il 31 dicembre 1397 (o 1398) sul ponte sull'Oglio a sud di Breno tra le fazioni anti-milanesi (detti "guelfi") e filo-milanesi ("ghibellini") della Val Camonica.

Vedere Vezza d'Oglio e Pace di Breno

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Vedere Vezza d'Oglio e Partigiano

Passo del Tonale

Il passo del Tonale (Pas del Tonàl in dialetto solandro, Pas del Tunàl in dialetto camuno) è un valico alpino delle Alpi Retiche meridionali che separa le Alpi dell'Ortles a nord dalle Alpi dell'Adamello e della Presanella a sud, mettendo in comunicazione la val di Sole ad est (Vermiglio) con l'Alta Valle Camonica (Ponte di Legno) ad ovest.

Vedere Vezza d'Oglio e Passo del Tonale

Pieve

Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.

Vedere Vezza d'Oglio e Pieve

Ponte di Legno

Ponte di Legno (AFI:, Pont de Lègn o Put de Lègn in dialetto camuno) è un comune italiano di 1.755 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Vezza d'Oglio e Ponte di Legno

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Vezza d'Oglio e Proclamazione del Regno d'Italia

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.

Vedere Vezza d'Oglio e Provincia di Brescia

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Vezza d'Oglio e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.

Vedere Vezza d'Oglio e Regno Lombardo-Veneto

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.

Vedere Vezza d'Oglio e San Giorgio

San Giuseppe

Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.

Vedere Vezza d'Oglio e San Giuseppe

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.

Vedere Vezza d'Oglio e San Rocco

Sant'Anna

I genitori di Maria (e quelli di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Vedere Vezza d'Oglio e Sant'Anna

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Vezza d'Oglio e Seconda guerra mondiale

Sindaco

Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Vedere Vezza d'Oglio e Sindaco

Sondalo

Sondalo (Sondel in dialetto locale) è un comune italiano di 3860 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Il comune fa parte della Comunità montana Alta Valtellina.

Vedere Vezza d'Oglio e Sondalo

Sonico (Italia)

Sònico (Sónech in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia, in Lombardia.

Vedere Vezza d'Oglio e Sonico (Italia)

Soprannome di famiglia

Il soprannome di famiglia (o subcognome) è un elemento onomastico utilizzato per identificare diverse famiglie che portano lo stesso cognome e che vivono nella stessa zona, pur non facendo parte dello stesso nucleo familiare o non avendo comunque stretti rapporti di parentela.

Vedere Vezza d'Oglio e Soprannome di famiglia

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Vezza d'Oglio e Stati Uniti d'America

Strada statale 42 del Tonale e della Mendola

La strada statale 42 del Tonale e della Mendola (SS 42), da Stezzano a Bolzano, o strada provinciale 42 del Tonale e della Mendola (SP ex SS 42), da Treviglio a Bergamo, è una strada statale e provinciale italiana di grande comunicazione del Nord Italia che collega la Pianura Padana all'Alto Adige percorrendo quattro valli alpine, la Val Cavallina, la Val Camonica, la Val di Sole e la Val di Non.

Vedere Vezza d'Oglio e Strada statale 42 del Tonale e della Mendola

Tù è una frazione del comune di Vezza d'Oglio, in alta Val Camonica, provincia di Brescia.

Vedere Vezza d'Oglio e Tù

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.

Vedere Vezza d'Oglio e Tedeschi

Temù

Temù (Temö in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, in provincia di Brescia, in Lombardia.

Vedere Vezza d'Oglio e Temù

Torre Federici

La torre Federici è uno storico edificio di Vezza d'Oglio, in provincia di Brescia. Ospita il Museo civico Garibaldino.

Vedere Vezza d'Oglio e Torre Federici

Tours

Tours (AFI) è un comune francese di abitanti, che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Situato nella Francia centro-occidentale, è il capoluogo del dipartimento Indre e Loira nella regione Centro-Valle della Loira, di cui è anche la città più popolosa.

Vedere Vezza d'Oglio e Tours

Unione di comuni

Lunione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.

Vedere Vezza d'Oglio e Unione di comuni

Val Camonica

La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.

Vedere Vezza d'Oglio e Val Camonica

Vezza d'Alba

Vezza d'Alba (Vëssa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte del territorio del Roero.

Vedere Vezza d'Oglio e Vezza d'Alba

Vicinia

Vicinia (pronunciato vicìnia o vicinìa) è storicamente un termine utilizzato per indicare un insieme di persone abitanti nella medesima località con interessi o beni comuni.

Vedere Vezza d'Oglio e Vicinia

Vione

Vione (Viù in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Vezza d'Oglio e Vione

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Vedere Vezza d'Oglio e Wehrmacht

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Vezza d'Oglio e XIX secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Vezza d'Oglio e XVI secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Vezza d'Oglio e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Vezza d'Oglio e XX secolo

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Vezza d'Oglio e 2000

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Vezza d'Oglio e 2004

, Partigiano, Passo del Tonale, Pieve, Ponte di Legno, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Brescia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Lombardo-Veneto, San Giorgio, San Giuseppe, San Rocco, Sant'Anna, Seconda guerra mondiale, Sindaco, Sondalo, Sonico (Italia), Soprannome di famiglia, Stati Uniti d'America, Strada statale 42 del Tonale e della Mendola, , Tedeschi, Temù, Torre Federici, Tours, Unione di comuni, Val Camonica, Vezza d'Alba, Vicinia, Vione, Wehrmacht, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo, 2000, 2004.