Indice
40 relazioni: Andrea De Passeri, Bachicoltura, Bellezze circasse, Castello di San Faustino, Castello nuovo (Grosio), Centrale idroelettrica di Grosio, Cipriano Valorsa, Comune (ordinamento italiano), Comunità montana della Valtellina di Tirano, Dialetto valtellinese, Emilio Visconti Venosta, Età del bronzo, Fagopyrum esculentum, Grosotto, Guelfi e ghibellini, Incisioni rupestri, Lista civica, Lombardia, Medioevo, Monno, Peltro, Pestèda, Pizzoccheri della Valtellina, Poschiavo, Provincia di Sondrio, Remo Bracchi, Repubblica di Venezia, San Giuseppe, Sondalo, Teglio, Tiolo (Grosio), Val Camonica, Valdidentro, Valdisotto, Valgrosina, Valtellina, Vezza d'Oglio, Visconti, XV secolo, XVI secolo.
Andrea De Passeri
La sua prima opera certa è lAssunzione per la chiesa di Santa Tecla a Torno, firmata e datata 1488, conservata nella Pinacoteca di Brera di Milano.
Vedere Grosio e Andrea De Passeri
Bachicoltura
La bachicoltura (o sericoltura) è l'allevamento del baco da seta (Bombyx mori) per la produzione di bozzoli da cui si ricava il filo di seta.
Vedere Grosio e Bachicoltura
Bellezze circasse
Con Bellezze circasse si identificano le donne provenienti dalla Circassia, regione del Caucaso nord-occidentale per riferirsi ad una immagine idealizzata di bellezza.
Vedere Grosio e Bellezze circasse
Castello di San Faustino
Il Castello di San Faustino o Castello Vecchio sorge nel comune di Grosio, in provincia di Sondrio. Era importante per il controllo del fondovalle, del passo del Mortirolo e dello sbocco della Val Grosina, naturalmente protetto dalle impervie sponde rocciose del colle e, a valle, attorniato dai corsi d’acqua Roasco e Adda.
Vedere Grosio e Castello di San Faustino
Castello nuovo (Grosio)
Il castello nuovo o Visconteo-Venosta sorge nel comune di Grosio, in provincia di Sondrio. Posto sul crinale chiamato Dosso dei castelli, che sovrasta il paese, era importante per il controllo del fondovalle, del passo del Mortirolo e dello sbocco della Val Grosina.
Vedere Grosio e Castello nuovo (Grosio)
Centrale idroelettrica di Grosio
La centrale idroelettrica di Grosio è situata nel comune di Grosio, in provincia di Sondrio.
Vedere Grosio e Centrale idroelettrica di Grosio
Cipriano Valorsa
Cipriano Valorsa nacque a Grosio (SO) attorno al 1515-16. Fu il protagonista della pittura valtellinese del secondo Cinquecento ed ebbe un'attività lunghissima e frenetica in moltissimi luoghi della Valtellina.
Vedere Grosio e Cipriano Valorsa
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Grosio e Comune (ordinamento italiano)
Comunità montana della Valtellina di Tirano
La Comunità montana della Valtellina di Tirano si trova in Provincia di Sondrio (Lombardia). Il capoluogo è Tirano. La comunità è costituita da 12 comuni.
Vedere Grosio e Comunità montana della Valtellina di Tirano
Dialetto valtellinese
Il dialetto valtellinese (in lombardo: valtelin) è un dialetto appartenente alla variante occidentale della lingua lombarda. È parlato nella città di Sondrio e nella Valtellina, che corrisponde alla maggior parte della provincia di Sondrio.
Vedere Grosio e Dialetto valtellinese
Emilio Visconti Venosta
Figlio di Francesco (1797-1846) e Paola Borgazzi (m. 1864), e fratello maggiore del patriota Giovanni Visconti Venosta, Emilio studiò al Liceo classico Giuseppe Parini a Milano e successivamente frequentò la facoltà di giurisprudenza a Pavia, poi intraprese la politica prima con i repubblicani e poi con i cavouriani.
Vedere Grosio e Emilio Visconti Venosta
Età del bronzo
LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.
Vedere Grosio e Età del bronzo
Fagopyrum esculentum
Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum Moench, 1794) è una pianta appartenente alla famiglia delle Poligonacee. È una pianta erbacea e annuale, compie il suo ciclo biologico in 80-120 giorni.
Vedere Grosio e Fagopyrum esculentum
Grosotto
Grosotto (Grosùt in dialetto valtellinese, Grosót in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato a di altitudine sul livello del mare, poco oltre Tirano in direzione di Bormio.
Vedere Grosio e Grosotto
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Grosio e Guelfi e ghibellini
Incisioni rupestri
Le incisioni rupestri (dette anche petroglifi o graffiti) sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di scalpello, utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore, o una punta metallica (come un pugnale, di bronzo o di ferro) o per mezzo di una tecnica di raschiatura a graffio, da cui il nome graffito.
Vedere Grosio e Incisioni rupestri
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Grosio e Lista civica
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Grosio e Lombardia
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Grosio e Medioevo
Monno
Monno (Mòn in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Grosio e Monno
Peltro
Il peltro è una lega composta principalmente di stagno (min. 90%), con l'aggiunta di altri metalli (rame, bismuto e antimonio). Anticamente, secondo la qualità e l'uso previsto, poteva contenere fino al 15% di piombo.
Vedere Grosio e Peltro
Pestèda
La pestèda (letteralmente, in dialetto valtellinese, "pestata") è un insaporitore aromatico originario di Grosio e divenuto tipico della cucina valtellinese.
Vedere Grosio e Pestèda
Pizzoccheri della Valtellina
I pizzòccheri della Valtellina (pizzocher, in lombardo) sono una varietà di pasta alimentare preparata con farina di grano saraceno miscelata con altri sfarinati.
Vedere Grosio e Pizzoccheri della Valtellina
Poschiavo
Poschiavo (toponimo italiano; in tedesco Puschlav, desueto) è un comune svizzero di 3 516 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Bernina della quale è capoluogo.
Vedere Grosio e Poschiavo
Provincia di Sondrio
La provincia di Sondrio è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.
Vedere Grosio e Provincia di Sondrio
Remo Bracchi
Conseguita la maturità classica a Parma nel 1963 e laureatosi in lettere classiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1972 (con una tesi sul dialetto di Bormio), fu ordinato sacerdote della congregazione salesiana a Chiari (28 maggio 1975).
Vedere Grosio e Remo Bracchi
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Grosio e Repubblica di Venezia
San Giuseppe
Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.
Vedere Grosio e San Giuseppe
Sondalo
Sondalo (Sondel in dialetto locale) è un comune italiano di 3860 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Il comune fa parte della Comunità montana Alta Valtellina.
Vedere Grosio e Sondalo
Teglio
Teglio (Tej in dialetto valtellinese, Tell in tedesco desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato nella media Valtellina.
Vedere Grosio e Teglio
Tiolo (Grosio)
Tiolo è una piccola frazione del comune di Grosio in provincia di Sondrio, più precisamente dell'alta Valtellina. Tiolo è ubicata a circa 20 km da Bormio e 50 km da Livigno, note località turistiche, non distante da questo paesino v'è l'imbocco per la strada che conduce al Passo del Mortirolo conosciuto anche come Passo della Foppa strada che collega la Valtellina alla Valcamonica.
Vedere Grosio e Tiolo (Grosio)
Val Camonica
La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Vedere Grosio e Val Camonica
Valdidentro
Valdidentro (Val de Dint in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, facente parte della Comunità Montana Alta Valtellina.
Vedere Grosio e Valdidentro
Valdisotto
Valdisotto (Valdesót in dialetto valtellinese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Fa parte della Comunità montana Alta Valtellina.
Vedere Grosio e Valdisotto
Valgrosina
La Valgrosina (o Val Grosina) è una valle laterale della Valtellina, situata nel territorio comunale di Grosio, in provincia di Sondrio. È percorsa dal torrente Roasco, che sfocia poi nell'Adda a Grosotto.
Vedere Grosio e Valgrosina
Valtellina
La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.
Vedere Grosio e Valtellina
Vezza d'Oglio
Vezza d'Oglio (Èza in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia. Originariamente era detto semplicemente Vezza.
Vedere Grosio e Vezza d'Oglio
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Grosio e Visconti
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Grosio e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Grosio e XVI secolo
Conosciuto come Grosini.