Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vitale (nome)

Indice Vitale (nome)

.

98 relazioni: Accademia della Crusca, Alterazione (linguistica), Arcidiocesi di Salisburgo, Assisi, Drohobyč, Felicita e figli, Innocenzo e Vitale, Ipocoristico, Legione tebana, Lingua bielorussa, Lingua catalana, Lingua francese, Lingua latina, Lingua lettone, Lingua lituana, Lingua polacca, Lingua portoghese, Lingua russa, Lingua spagnola, Lingua ungherese, Lingua veneta, Marcello Simoni, Onomastica romana, Onomastico, Origini del cristianesimo, Rapolla, Ravenna, Retz, Roma, Saint-Maurice (Svizzera), Spoleto, Vidal, Vidal Sanabria, Vital Borkelmans, Vital du Four, Vital Eiselt, Vital Roux, Vitale (arcivescovo di Milano), Vitale (arcivescovo di Pisa), Vitale Bramani, Vitale Candiano, Vitale Candiano (patriarca), Vitale d'Assisi, Vitale da Bologna, Vitale da Gaza, Vitale De Stefano, Vitale di Blois, Vitale di Castronovo, Vitale di Milano, Vitale di Savigny, ..., Vitale e Agricola, Vitale Falier, Vitale Giambone, Vitale Giordano, Vitale I Michiel, Vitale II Michiel, Vitale Nocerino, Vitale Orseolo, Vitale Partecipazio, Vitaliano, Vitalij Aab, Vitalij Aleksandrovič Čechover, Vitalij Aleksandrovič Petrov, Vitalij Bajrak, Vitalij Ivanovič Sevast'janov, Vitalij Ivanovič Vorotnikov, Vitalij Klyčko, Vitalij Komar, Vitalij Lazarevič Ginzburg, Vitalij Popkov, Vitalij Valentinovič Bianki, Vitalij Valer'evič Ceškovskij, Vitalij Vicenec', Vitalija Tuomaitė, Vitalijus Kavaliauskas, Vitalis Takawira, Vitālijs Astafjevs, Vitālijs Dolgopolovs, Vitālijs Maksimenko, Vitālijs Smirnovs, Vitālijs Teplovs, Vivenzio (nome), Viviano (nome), Vivo (nome), Zoilo (nome), Zotico (nome), 10 luglio, 11 gennaio, 14 febbraio, 16 maggio, 16 ottobre, 16 settembre, 20 ottobre, 22 settembre, 28 aprile, 31 maggio, 4 novembre, 9 marzo. Espandi índice (48 più) »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Alterazione (linguistica)

Per alterazione si intende, in grammatica, la formazione delle parole a partire da altre che non vengono cambiate nei loro tratti fondamentali; cambia invece il modo in cui il concetto viene considerato: tavolino, ragazzaccio, donnone.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Alterazione (linguistica) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Salisburgo

L'arcidiocesi di Salisburgo (in latino: Archidioecesis Salisburgensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Arcidiocesi di Salisburgo · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Assisi · Mostra di più »

Drohobyč

Drohobyč (traslitterazione anglosassone Drohobych) è una città ucraina, situata nell'Oblast' di Leopoli è il secondo centro economico dell'area dopo il capoluogo dell'Oblast', Leopoli dal quale dista circa cento chilometri, in direzione sud-ovest, alla confluenza fra i fiumi Tysmenycja e Seret, un affluente del primo.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Drohobyč · Mostra di più »

Felicita e figli

Santa Felicita di Roma (ma nativa di Alife, secondo il Martirologio Beneventano del IX sec.) e i suoi sette Figli, denominati anche "Santi Sette Fratelli" (dalla pietà popolare detti pure Santi Sette Frati), sono venerati come martiri dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Felicita e figli · Mostra di più »

Innocenzo e Vitale

I santi Innocenzo e Vitale sono ritenuti soldati della leggendaria Legione Tebea, uccisi dopo essersi dedicati all'evangelizzazione delle popolazioni locali.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Innocenzo e Vitale · Mostra di più »

Ipocoristico

In linguistica, un ipocoristico è la modifica fonetica (solitamente un raccorciamento) di un nome proprio di persona: tale modifica può originare un diminutivo, un vezzeggiativo oppure una commistione delle due forme.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Ipocoristico · Mostra di più »

Legione tebana

La legione tebea o legione tebana è il nome attribuito ad una legione romana nella letteratura agiografica cristiana: sarebbe stata decimata due volte, quindi totalmente sterminata per ordine dell'imperatore Massimiano, in quanto i suoi componenti (6.600 uomini al comando di san Maurizio) si sarebbero rifiutati di giustiziare alcuni cristiani del Vallese.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Legione tebana · Mostra di più »

Lingua bielorussa

La lingua bielorussa (беларуская мова, bielaruskaja mova) è una lingua slava orientale parlata in Bielorussia e nelle terre immediatamente circostanti la nazione.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua bielorussa · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua lettone

La lingua lettone (Latviešu valoda) è l'idioma ufficiale della Repubblica di Lettonia.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua lettone · Mostra di più »

Lingua lituana

La lingua lituana (lietuvių kalba) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua lituana · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua russa · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua ungherese · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Lingua veneta · Mostra di più »

Marcello Simoni

Nel 2011 ha pubblicato il romanzo Il mercante di libri maledetti, che ha raggiunto il 2º posto nella classifica dei libri più venduti in Italia del 26 settembre.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Marcello Simoni · Mostra di più »

Onomastica romana

L'onomastica romana è lo studio dei nomi propri di persona, delle loro origini e dei processi di denominazione nella Roma antica.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Onomastica romana · Mostra di più »

Onomastico

L'onomastico è la ricorrenza cattolica in cui si festeggiano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo o del beato del giorno nel Calendario liturgico.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Onomastico · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Rapolla

Rapolla (Rapòdd in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Rapolla · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Ravenna · Mostra di più »

Retz

Retz è un comune austriaco di 4 275 abitanti nel distretto di Hollabrunn, in Bassa Austria; ha lo status di città (Stadtgemeinde).

Nuovo!!: Vitale (nome) e Retz · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Roma · Mostra di più »

Saint-Maurice (Svizzera)

Saint-Maurice (toponimo francese) è un comune svizzero di 4 566 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Saint-Maurice del quale è capoluogo.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Saint-Maurice (Svizzera) · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Spoleto · Mostra di più »

Vidal

Ebreo, originario di Elvas, è autore di due cantigas de amor innovative per quanto concerne la tematica e la metrica, nelle quali introduce elementi completamente nuovi, come per es.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vidal · Mostra di più »

Vidal Sanabria

Ha giocato prevalentemente per il Club Olimpia di Asunción, con il quale ha vinto diversi titoli nazionali e internazionali, tra cui la Coppa Libertadores 1990.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vidal Sanabria · Mostra di più »

Vital Borkelmans

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vital Borkelmans · Mostra di più »

Vital du Four

Creato cardinale del titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Monti da papa Clemente V, fu poi elevato alla sede suburbicaria di Albano e consacrato vescovo il 14 giugno 1321.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vital du Four · Mostra di più »

Vital Eiselt

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vital Eiselt · Mostra di più »

Vital Roux

È famoso anche per aver partecipato alla fondazione della Grande école ESCP Europe.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vital Roux · Mostra di più »

Vitale (arcivescovo di Milano)

Poche e frammentarie sono le notizie sul vescovo milanese Vitale.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale (arcivescovo di Milano) · Mostra di più »

Vitale (arcivescovo di Pisa)

Appartenente ad una famiglia di nobili origini, dopo aver effettuato studi in utroque iure a Parigi e Bologna, Vitale entrò nel Capitolo dei Canonici di Pisa nel 1203.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale (arcivescovo di Pisa) · Mostra di più »

Vitale Bramani

Diventa membro del Club Alpino Italiano (CAI) a venticinque anni, ha inventato nel 1936 le suole a carrarmato.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale Bramani · Mostra di più »

Vitale Candiano

Si tratta di una figura molto marginale, che governò durante la parentesi intercorsa tra Pietro I e Pietro II Orseolo.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale Candiano · Mostra di più »

Vitale Candiano (patriarca)

Proveniva da una famiglia patrizia inserita appieno nella vita politica veneziana, figlio del doge Pietro IV Candiano e della sua prima moglie, Giovanna.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale Candiano (patriarca) · Mostra di più »

Vitale d'Assisi

Vitale, dopo aver trascorso la giovinezza dedicandosi al brigantaggio e compiendo crimini efferati, si pentì e cercò di fare penitenza recandosi in pellegrinaggio nei più importanti santuari della cristianità, sia in Italia che in Francia e Spagna.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale d'Assisi · Mostra di più »

Vitale da Bologna

Rappresentante della scuola emiliana trecentesca, Vitale raccoglie il clima di una città legata alla cultura gotica d'oltralpe cresciuta nell'ambiente colto e internazionale della sua università, associandolo alI'espressivo, sereno e dinamico realismo della pittura e della miniatura bolognese.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale da Bologna · Mostra di più »

Vitale da Gaza

Vitale nacque probabilmente a Gaza in Palestina attorno al 625; viene ricordato anche con il nome di Vitale da Alessandria, dalla città dove svolse la sua particolare missione.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale da Gaza · Mostra di più »

Vitale De Stefano

Figlio di Angela e di padre ignoto, inizialmente si dedicò al teatro.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale De Stefano · Mostra di più »

Vitale di Blois

Nato a Blois, è conosciuto per due opere in versi latini (distici elegiaci), considerate, assieme al coevo e adespoto Pamphilus, le forme archetipe di un nascente genere letterario, quello della commedia elegiaca, che andava delineandosi in Francia nel XII secoloFerruccio Bertini, «, in Enciclopedia federiciana, dal sito dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale di Blois · Mostra di più »

Vitale di Castronovo

Vitale de Mennita nacque in una ricca famiglia bizantina prima metà del X secolo nella attuale Castronovo di Sicilia.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale di Castronovo · Mostra di più »

Vitale di Milano

Secondo la tradizione fu marito di santa Valeria; Vitale e Valeria furono i genitori di altri due santi molto venerati a Milano e Ravenna: Gervasio e Protasio.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale di Milano · Mostra di più »

Vitale di Savigny

Fu contemporaneo di Roberto d'Arbrissel, Raoul de la Futaie, Bernardo di Tiron e del beato Adelemo d'Étival e fondò l'Ordine di Savigny.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale di Savigny · Mostra di più »

Vitale e Agricola

Vitale e Agricola (III-IV secolo) sono stati due cristiani che subirono il martirio a Bologna e che sono venerati come santi e dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale e Agricola · Mostra di più »

Vitale Falier

Era membro del ramo dei Falier soprannominato Dedoni o Dedonis, una delle più antiche e potenti famiglie del Ducato di Venezia.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale Falier · Mostra di più »

Vitale Giambone

Figlio di Giuseppe e Maria Berra, fu muratore comunista.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale Giambone · Mostra di più »

Vitale Giordano

Noto anche come Vitale Giordano da Bitonto, è famoso soprattutto per il suo teorema sui quadrilateri di Saccheri.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale Giordano · Mostra di più »

Vitale I Michiel

Apparteneva a una delle dodici famiglie cosiddette apostoliche ed era sposato con Felicia Corner.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale I Michiel · Mostra di più »

Vitale II Michiel

Difficile ricostruirne origini e parentele.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale II Michiel · Mostra di più »

Vitale Nocerino

Figlio d'arte, il padre Giorgio viveva a Firenze dove insegnava biliardo, Nocerino fu soprannominato Terminator per la determinazione con la quale sapeva chiudere il colpo con potenza e precisione pur dimostrando grande abilità quando doveva giocare di fino.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale Nocerino · Mostra di più »

Vitale Orseolo

Appartenente alla famiglia patrizia degli Orseoli, nipote, figlio e fratello di dogi, fu vescovo di Torcello dal 1018.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale Orseolo · Mostra di più »

Vitale Partecipazio

La tradizione, basata sullOrigo civitatum Italiae seu Venetiarum di inizio Duecento, lo ritiene figlio di un Ioannaceno Particiaco, e quindi membro della potente stirpe che fu ai vertici del Ducato di Venezia tra il IX e il X secolo.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitale Partecipazio · Mostra di più »

Vitaliano

.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitaliano · Mostra di più »

Vitalij Aab

Il debutto come professionista di Vitalij Aab avvenne all'età di 17 anni, giocando per i EC Wilhelmshaven.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Aab · Mostra di più »

Vitalij Aleksandrovič Čechover

Fu Maestro Internazionale della partita (1950) e della composizione (1961).

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Aleksandrovič Čechover · Mostra di più »

Vitalij Aleksandrovič Petrov

Petrov iniziò la sua carriera nel 2001, ma non nei kart come molti altri piloti, bensì nella Lada Cup, in cui rimase anche l'anno seguente dove dominò e vinse tutte le prove acquisendo il massimo dei punti disponibili, 500.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Aleksandrovič Petrov · Mostra di più »

Vitalij Bajrak

Papa Giovanni Paolo II lo dichiarò martire e lo proclamò beato nel 2001.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Bajrak · Mostra di più »

Vitalij Ivanovič Sevast'janov

Nacque nell'Oblast' di Sverdlovsk nell'allora RSSF Russa.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Ivanovič Sevast'janov · Mostra di più »

Vitalij Ivanovič Vorotnikov

Nel 1940 entrò nella Scuola di Aviazione Industriale locale, specializzandosi in tecnologia dei motori degli aeromobili.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Ivanovič Vorotnikov · Mostra di più »

Vitalij Klyčko

Considerato tra i migliori e più sottovalutati pesi massimi della storia del pugilato, ha detenuto i titoli WBC, WBO e The Ring della divisione ed è stato nominato "campione emerito" dalla WBC.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Klyčko · Mostra di più »

Vitalij Komar

Nel 1967 ottiene il diploma presso la Scuola di Arte e Design Stroganov.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Komar · Mostra di più »

Vitalij Lazarevič Ginzburg

Si è laureato all'Università statale di Mosca nel 1938.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Lazarevič Ginzburg · Mostra di più »

Vitalij Popkov

A inizio carriera è su pista che trova i primi successi, disputando diverse gare coi connazionali Volodymyr Djudja, Roman Kononenko, Volodymyr Zahorodnij, Dmytro Hrabovs'kyj e Maksym Poliščuk ed ottenendo tre titoli europei Under-23 consecutivi nell'inseguimento a squadre (dal 2002 al 2004).

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Popkov · Mostra di più »

Vitalij Valentinovič Bianki

Vitàlij Valentínovič Biànki nacque l'11 febbraio 1894 (30 gennaio dell'allora calendario giuliano in vigore) a San Pietroburgo, Russia, dove suo padre, Valentin Bianki, gestiva la collezione ornitologica del Museo zoologico dell'Accademia delle scienze russa.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Valentinovič Bianki · Mostra di più »

Vitalij Valer'evič Ceškovskij

Nato in Siberia da una famiglia di origine polacca, ottenne il titolo di Grande maestro nel 1975.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Valer'evič Ceškovskij · Mostra di più »

Vitalij Vicenec'

Ha esordito nel 2009 in prima squadra collezionando 2 presenze, e nel 2010 si trasferisce in prestito al Zorja.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalij Vicenec' · Mostra di più »

Vitalija Tuomaitė

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalija Tuomaitė · Mostra di più »

Vitalijus Kavaliauskas

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalijus Kavaliauskas · Mostra di più »

Vitalis Takawira

Giocava come attaccante.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitalis Takawira · Mostra di più »

Vitālijs Astafjevs

Ha iniziato la sua carriera nello FK Daugava Riga nel 1990 e vi rimane sino al 1992 collezionando 26 presenze ed 11 reti dimostrante buone qualità da finalizzatore.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitālijs Astafjevs · Mostra di più »

Vitālijs Dolgopolovs

Nel periodo in cui ha giocato in nazionale militava nel RAF Jelgava.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitālijs Dolgopolovs · Mostra di più »

Vitālijs Maksimenko

Ha cominciato la sua carriera nelle giovanili dello Skonto e dell'RFS Riga.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitālijs Maksimenko · Mostra di più »

Vitālijs Smirnovs

In carriera ha giocato complessivamente 4 partite nei preliminari di Champions League e 17 partite nei preliminari di Europa League.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitālijs Smirnovs · Mostra di più »

Vitālijs Teplovs

Cominciò la sua carriera allo Zveynieks Liepaya, seconda squadra lettone per importanza nei campionati sovietici, per poi passare al Daugava Riga, che era la principale squadra lettone.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vitālijs Teplovs · Mostra di più »

Vivenzio (nome)

.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vivenzio (nome) · Mostra di più »

Viviano (nome)

.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Viviano (nome) · Mostra di più »

Vivo (nome)

.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Vivo (nome) · Mostra di più »

Zoilo (nome)

.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Zoilo (nome) · Mostra di più »

Zotico (nome)

.

Nuovo!!: Vitale (nome) e Zotico (nome) · Mostra di più »

10 luglio

Il 10 luglio è il 191º giorno del calendario gregoriano (il 192º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vitale (nome) e 10 luglio · Mostra di più »

11 gennaio

L'11 gennaio è I'11º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Vitale (nome) e 11 gennaio · Mostra di più »

14 febbraio

Il 14 febbraio è il 45º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Vitale (nome) e 14 febbraio · Mostra di più »

16 maggio

Il 16 maggio è il 136º giorno del calendario gregoriano (il 137º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vitale (nome) e 16 maggio · Mostra di più »

16 ottobre

Il 16 ottobre è il 289º giorno del calendario gregoriano (il 290º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vitale (nome) e 16 ottobre · Mostra di più »

16 settembre

Il 16 settembre è il 259º giorno del calendario gregoriano (il 260º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vitale (nome) e 16 settembre · Mostra di più »

20 ottobre

Il 20 ottobre è il 293º giorno del calendario gregoriano (il 294º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vitale (nome) e 20 ottobre · Mostra di più »

22 settembre

Il 22 settembre è il 265º giorno del calendario gregoriano (il 266º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vitale (nome) e 22 settembre · Mostra di più »

28 aprile

Il 28 aprile è il 118º giorno del calendario gregoriano (il 119º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vitale (nome) e 28 aprile · Mostra di più »

31 maggio

Il 31 maggio è il 151º giorno del calendario gregoriano (il 152º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vitale (nome) e 31 maggio · Mostra di più »

4 novembre

Il 4 novembre è il 308º giorno del calendario gregoriano (il 309º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vitale (nome) e 4 novembre · Mostra di più »

9 marzo

Il 9 marzo è il 68º giorno del calendario gregoriano (il 69º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Vitale (nome) e 9 marzo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Vitala, Vitalia, Vitalij, Vitalija, Vitalijs, Vitalijus, Vitalina, Vitalino, Vitalio, Vitaliy, Vitaly, Vitālijs.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »