Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Vite dei Cesari

Indice Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

46 relazioni: Adriano, Augusto, Caligola, Claudio, Cremuzio Cordo, Domiziano, Eginardo, Fonti e storiografia su Giulio Cesare, Gaio Asinio Pollione, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Galba, Giovanni Lido, Giunia Claudia, Historia Augusta, II secolo, III secolo, Imperatore, Imperatori romani, IX secolo, LacusCurtius, Lingua latina, Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, Morte, Nerone, Otone, Plinio il Giovane, Prefetto del pretorio, Publio Cornelio Tacito, Res gestae divi Augusti, Roma, Senato romano, Senatoconsulto, Senatore, Tiberio, Tito (imperatore romano), Tito Livio, Traiano, Trattato (opera), Undici Cesari, Usurpatori dell'Impero romano, Vespasiano, Vita et gesta Caroli Magni, Vitellio, 119, 122.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Adriano · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Augusto · Mostra di più »

Caligola

Le fonti storiche antiche note hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Caligola · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Claudio · Mostra di più »

Cremuzio Cordo

È senz'altro una delle figure di spicco della storiografia romana del dissenso, tesa ad esaltare il tramontato regime repubblicano contro il nuovo ordine imperiale retto dalla dinastia Giulio-Claudia.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Cremuzio Cordo · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Domiziano · Mostra di più »

Eginardo

Fu educato all'abbazia di Fulda, dove ricevette una formazione di tipo romano che completò ad Aquisgrana, presso la corte di Carlo Magno, verso il 791-792.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Eginardo · Mostra di più »

Fonti e storiografia su Giulio Cesare

Per fonti e storiografia su Giulio Cesare si intendono le principali fonti (letterarie, numismatiche, archeologiche, ecc.) contemporanee alla vita del dittatore romano Gaio Giulio Cesare, nonché la descrizione degli eventi di quel periodo e l'interpretazione datane dagli storici, formulandone un chiaro resoconto (logos), grazie anche all'utilizzo di più discipline ausiliarie.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Fonti e storiografia su Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Asinio Pollione

Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Gaio Asinio Pollione · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Galba

Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Galba · Mostra di più »

Giovanni Lido

Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Giovanni Lido · Mostra di più »

Giunia Claudia

Figlia di Marco Giunio Silano, console e collaboratore e amico di Tiberio, Giunia fu la prima moglie del futuro imperatore Caligola.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Giunia Claudia · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Historia Augusta · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e II secolo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e III secolo · Mostra di più »

Imperatore

La parola Imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Imperatore · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Imperatori romani · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e IX secolo · Mostra di più »

LacusCurtius

LacusCurtius è un sito web di risorse e materiali online, incentrato principalmente sull'antica Roma.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e LacusCurtius · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Lingua latina · Mostra di più »

Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano

È quasi universalmente accettato che lo storico Mario Massimo sia da identificare con uno dei più influenti senatori dell'epoca della dinastia severiana, Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano, due volte console e praefectus urbi.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Morte · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Nerone · Mostra di più »

Otone

Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Otone · Mostra di più »

Plinio il Giovane

Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Plinio il Giovane · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Res gestae divi Augusti

Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Res gestae divi Augusti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Senato romano · Mostra di più »

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatusconsultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma su un tema di politica statale.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Senatoconsulto · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Senatore · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero).

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Tiberio · Mostra di più »

Tito (imperatore romano)

Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Tito (imperatore romano) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Tito Livio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Traiano · Mostra di più »

Trattato (opera)

Un trattato è un'opera, anche in molti volumi, che espone i princìpi e i concetti basilari di una materia in ogni campo del sapere, spesso con scopi didattici.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Trattato (opera) · Mostra di più »

Undici Cesari

Le immagini a mezzobusto degli Undici Cesari erano state dipinte da Tiziano Vecellio per Federico II Gonzaga e furono collocate in un'apposita sala progettata da Giulio Romano all'interno del Palazzo Ducale di Mantova.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Undici Cesari · Mostra di più »

Usurpatori dell'Impero romano

Questa è una lista degli usurpatori dell'impero romano, ovvero una lista di imperatori considerati "illegittimi", perché autoproclamati, postisi a capo di rivolte, o, soprattutto nell'Alto Impero, nell'epoca del massimo potere dell'esercito, eletti al titolo imperiale dalle proprie truppe.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Usurpatori dell'Impero romano · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Vespasiano · Mostra di più »

Vita et gesta Caroli Magni

La Vita et gesta Caroli Magni (detta anche Vita Karoli), in italiano Vita di Carlo Magno, è la biografia di Carlo Magno scritta dal sovrintendente alle fabbriche e alle imprese artistiche Eginardo.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Vita et gesta Caroli Magni · Mostra di più »

Vitellio

Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 22 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e Vitellio · Mostra di più »

119

019.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e 119 · Mostra di più »

122

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vite dei Cesari e 122 · Mostra di più »

Riorienta qui:

De Vita Caesarum, De vita Caesarum, De vita Caesarum libri VIII, De vita caesarum, Vita dei Cesari, Vita dei Dodici Cesari, Vita dei cesari, Vita dei dodici Cesari, Vita dei dodici cesari, Vite (Svetonio), Vite dei dodici Cesari.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »