Indice
26 relazioni: Alcamo, Armistizio di Cassibile, Arrigo Benedetti, Banco di Sicilia, Diffamazione, Domenico La Cavera, Enrico Cuccia, Enrico Mattei, Eugenio Cefis, Fronte popolare, Giulio Andreotti, Giuseppe Castellano, Graziano Verzotto, Ignazio e Antonino Salvo, Il Mondo (rivista), Junio Valerio Borghese, L'Ora, Luigi Carraro (politico), Mauro De Mauro, Palermo, Parigi, Rito scozzese antico ed accettato, Salvatore Greco (criminale), So.Fi.S, 1943, 1960.
Alcamo
Alcamo (Àrcamu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Sorge ai piedi del Monte Bonifato e fa parte dei comuni del Golfo di Castellammare.
Vedere Vito Guarrasi e Alcamo
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Vedere Vito Guarrasi e Armistizio di Cassibile
Arrigo Benedetti
È nella storia del giornalismo italiano per aver fondato e diretto Oggi (1939), L'Europeo (1945) e L'Espresso (1955).
Vedere Vito Guarrasi e Arrigo Benedetti
Banco di Sicilia
Il Banco di Sicilia era uno dei più antichi istituti di credito d'Italia. Dal 1867 al 1926 fu istituto di emissione autonomo. Nel 2007 è confluito in UniCredit.
Vedere Vito Guarrasi e Banco di Sicilia
Diffamazione
Per diffamazione, in diritto, s'intende una condotta mirante ad offendere e/o screditare la reputazione di una persona. Nella maggioranza degli Stati del mondo, è considerata un delitto punito dal codice penale, ma comporta anche la condanna a un risarcimento civile.
Vedere Vito Guarrasi e Diffamazione
Domenico La Cavera
Ingegnere, nel dopoguerra fu consigliere comunale del PLI a Palermo. In quegli anni creò lo stabilimento di filatura "Cotonificio siciliano".
Vedere Vito Guarrasi e Domenico La Cavera
Enrico Cuccia
Diceva scherzosamente che per un banchiere può essere un peccato veniale scappare con la cassa, ma sarebbe un peccato mortale tradire la fiducia dei propri clienti e aggiungeva che i segreti di cui era a conoscenza lo avrebbero seguito nella tomba.
Vedere Vito Guarrasi e Enrico Cuccia
Enrico Mattei
Figlio del brigadiere dei carabinieri Antonio Mattei, di Civitella Roveto nella Marsica, fondò una piccola azienda chimica. Durante la seconda guerra mondiale, prese parte alla Resistenza, divenendone una figura di primo piano e rappresentandone la componente "bianca" in seno al CLNAI.
Vedere Vito Guarrasi e Enrico Mattei
Eugenio Cefis
Fu consigliere dell'Agip, presidente dell'Eni dal 1967 al 1971, succeduto a Marcello Boldrini, e presidente della Montedison dal 1971 al 1977.
Vedere Vito Guarrasi e Eugenio Cefis
Fronte popolare
Per fronte popolare si intende normalmente l'unione elettorale dei partiti della sinistra che fanno fronte comune contro le forze reazionarie o centriste.
Vedere Vito Guarrasi e Fronte popolare
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Vedere Vito Guarrasi e Giulio Andreotti
Giuseppe Castellano
Firmò, a nome dell'Italia, l'Armistizio di Cassibile del 3 settembre 1943, che sancì la cessazione delle ostilità tra l'Italia e le potenze alleate.
Vedere Vito Guarrasi e Giuseppe Castellano
Graziano Verzotto
Partecipò ventenne alla Resistenza, inquadrato dapprima in una formazione garibaldina e poi in una bianca, passando attraverso un accordo politicamente impegnativo con i fascisti e i tedeschi di Padova.
Vedere Vito Guarrasi e Graziano Verzotto
Ignazio e Antonino Salvo
I cugini Ignazio e Antonino Salvo furono due imprenditori, esponenti politici aderenti alla Democrazia Cristiana e, come i loro rispettivi padri (già negli anni '30 indicati come noti mafiosi), affiliati alla cosca mafiosa di Salemi, in provincia di Trapani: Ignazio Salvo era vicecapo della Famiglia mentre Antonino, per un certo periodo, aveva rivestito la carica di capodecina della stessa famiglia mafiosa.
Vedere Vito Guarrasi e Ignazio e Antonino Salvo
Il Mondo (rivista)
Il Mondo è stato un settimanale politico, culturale ed economico fondato a Roma da Gianni Mazzocchi. È stato pubblicato dal 1949 al 1966, e poi ancora dal 1969 al 2014.
Vedere Vito Guarrasi e Il Mondo (rivista)
Junio Valerio Borghese
Comandante della Xª Flottiglia MAS, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana (RSI) come sottocapo di Stato Maggiore della Marina Nazionale Repubblicana, combattendo al fianco dei nazisti contro l'esercito anglo-americano.
Vedere Vito Guarrasi e Junio Valerio Borghese
L'Ora
L'Ora è stato un quotidiano palermitano nato per iniziativa della famiglia Florio e attivo dal 1900 al 1992. Fin dalla sua fondazione fu di orientamento democratico-radicale, e nel dopoguerra progressista, a parte la parentesi del Ventennio, durante il quale divenne un organo della federazione fascista palermitana e negli anni '50 acquisito dal PCI.
Vedere Vito Guarrasi e L'Ora
Luigi Carraro (politico)
Studioso di diritto civile, fu preside della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova e consigliere d'amministrazione della Italstrade s.p.a di Milano.
Vedere Vito Guarrasi e Luigi Carraro (politico)
Mauro De Mauro
Tra le varie ipotesi formulate sulle ragioni della sua sparizione figura anche quella relativa all'inchiesta sulla morte, secondo De Mauro dovuta a omicidio e non a incidente, del presidente dell'ENI Enrico Mattei, una trama che si è intrecciata con altri affaire italiani quali il golpe Borghese.
Vedere Vito Guarrasi e Mauro De Mauro
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Vito Guarrasi e Palermo
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Vito Guarrasi e Parigi
Rito scozzese antico ed accettato
Il rito scozzese antico ed accettato (abbreviato RSAA) è uno dei riti iniziatici della massoneria. Si articola in trentatré gradi, anche se di fatto non tutti i gradi vengono praticati.
Vedere Vito Guarrasi e Rito scozzese antico ed accettato
Salvatore Greco (criminale)
Salvatore Greco era figlio di Giuseppe, capo della famiglia mafiosa di Ciaculli, che era imparentato alla lontana con il suo omonimo Giuseppe Greco, detto "Piddu u' tenente", che controllava la vicina borgata di Croceverde-Giardina.
Vedere Vito Guarrasi e Salvatore Greco (criminale)
So.Fi.S
La Sofis è stata un ente pubblico siciliano. Nata nel 1958, è storicamente la prima società finanziaria pubblica costituita in Italia. Con la So.Fi.S. (Società per il finanziamento dello sviluppo in Sicilia) avviene la nascita, in Sicilia, della cosiddetta "Regione imprenditrice".
Vedere Vito Guarrasi e So.Fi.S
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Vito Guarrasi e 1943
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Vito Guarrasi e 1960