Indice
37 relazioni: Alfredo Signoretti, Alpinismo, Belluno, Bordighera, Caduta del fascismo, Calcio (sport), Caporedattore, Ciclismo, Club Alpino Italiano, Corriere dello Sport - Stadio, Domenico Rudatis, Emilio Colombo (giornalista), Filippo Burzio, Gazzetta del Popolo, Genova, Gino Bartali, Giuseppe Ambrosini, Giuseppe Saragat, Guardia di Finanza, Il Lavoro (quotidiano), Il Mattino, Il Secolo (quotidiano), La Gazzetta dello Sport, La Stampa, Leandro Arpinati, Lingua tedesca, Mary Gennaro Varale, Milano, Piedimonte Matese, Premio Saint-Vincent per il giornalismo, Reinhold Messner, Torino, Tullo Morgagni, Tuttosport, Unione stampa sportiva italiana, Vittorio Pozzo, 1943.
Alfredo Signoretti
Laureatosi in Lettere e Storia all'Università La Sapienza di Roma, Alfredo Signoretti compì una brillante carriera nel mondo del giornalismo, prestando sempre particolare attenzione ai temi internazionali.
Vedere Vittorio Varale e Alfredo Signoretti
Alpinismo
Lalpinismo (l'etimologia della parola rimanda alle Alpi e ai primi tentativi di scalata delle sue maggiori vette) è una disciplina sportiva basata sul superamento delle difficoltà incontrate durante la scalata di una montagna (pendio e/o parete), con l'ascesa che può avvenire su roccia, neve, ghiaccio o percorsi misti, utilizzando anche tecniche di arrampicata su roccia o su ghiaccio.
Vedere Vittorio Varale e Alpinismo
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Vedere Vittorio Varale e Belluno
Bordighera
Bordighera (IPA:; A Bordighea in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Vittorio Varale e Bordighera
Caduta del fascismo
Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.
Vedere Vittorio Varale e Caduta del fascismo
Calcio (sport)
Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).
Vedere Vittorio Varale e Calcio (sport)
Caporedattore
Il caporedattore o redattore capo è un giornalista che, in stretta collaborazione con il direttore responsabile di una testata, coordina l'attività dei redattori per la stesura e il coordinamento dell'edizione.
Vedere Vittorio Varale e Caporedattore
Ciclismo
Per ciclismo si intende l'utilizzo di una bicicletta come mezzo meccanico a scopi differenziati. L'accezione più comune di "ciclismo" è riferita allo sport del ciclismo, ma in realtà lo spettro è più ampio abbracciando anche gli usi trasportistici, quelli ricreativi e cicloturistici e quelli militari.
Vedere Vittorio Varale e Ciclismo
Club Alpino Italiano
Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti e appassionati di montagna in Italia, vigilata dal Ministero del turismo.
Vedere Vittorio Varale e Club Alpino Italiano
Corriere dello Sport - Stadio
Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano edito a Roma. Fondato a Bologna nel 1924, passò attraverso diversi cambi di denominazione societaria e anche funzione (dal 1926 al 1943 fu l'organo ufficiale del CONI).
Vedere Vittorio Varale e Corriere dello Sport - Stadio
Domenico Rudatis
Nato e cresciuto a Venezia in una famiglia che per parte di madre apparteneva ai Talamini, proprietari del Gazzettino, e per parte di padre proveniva da Alleghe, nell'Alto Agordino, iniziò ad arrampicare nell'adolescenza, prima di partecipare come ufficiale alla Prima guerra mondiale.
Vedere Vittorio Varale e Domenico Rudatis
Emilio Colombo (giornalista)
Già calciatore, giocava mediano sinistro nell’U.S. Milanese che aveva contribuito a fondare e terzino sinistro ne era Carlo Magno Magni, scrittore calcistico dell’allora bisettimanale rosea.
Vedere Vittorio Varale e Emilio Colombo (giornalista)
Filippo Burzio
Compì gli studi medi superiori all'Istituto Tecnico Industriale G. Sommeiller dove ottenne la Licenza fisico-matematica. Laureato in Ingegneria meccanica al Politecnico di Torino il 21 dicembre 1914, sviluppò alcune ricerche sulla balistica, materia per la quale ottenne la libera docenza; successivamente insegnò tale disciplina all'Accademia Militare e al Politecnico di Torino.
Vedere Vittorio Varale e Filippo Burzio
Gazzetta del Popolo
La Gazzetta del Popolo (L'Italiano-Gazzetta del Popolo dalla fondazione fino al 1945) è stato un quotidiano italiano fondato a Torino il 16 giugno 1848.
Vedere Vittorio Varale e Gazzetta del Popolo
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Vittorio Varale e Genova
Gino Bartali
Professionista dal 1934 al 1954, soprannominato Ginettaccio per via del suo carattere, vinse tre Giri d'Italia, di cui due consecutivi, (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano due Giri di Svizzera consecutivi, quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.
Vedere Vittorio Varale e Gino Bartali
Giuseppe Ambrosini
Nato a Bologna, si trasferì con la famiglia a Cesena all'età di 4 anni. La sua formazione si svolse tra la cittadina romagnola e Torino.
Vedere Vittorio Varale e Giuseppe Ambrosini
Giuseppe Saragat
Protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri, nonché ambasciatore a Parigi.
Vedere Vittorio Varale e Giuseppe Saragat
Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza (in acronimo G. di F. o GdF) è una delle forze di polizia italiane ad ordinamento militare, con competenza generale in materia economica e finanziaria.
Vedere Vittorio Varale e Guardia di Finanza
Il Lavoro (quotidiano)
Il Lavoro è stato un noto e importante quotidiano italiano genovese, nato nel 1903 e chiuso nel 1992.
Vedere Vittorio Varale e Il Lavoro (quotidiano)
Il Mattino
Il Mattino è un quotidiano italiano fondato a Napoli nel 1892 da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao. Negli anni ha mantenuto il primato di primo quotidiano dell'Italia meridionale per numero di copie e diffusione tra i lettori.
Vedere Vittorio Varale e Il Mattino
Il Secolo (quotidiano)
Il Secolo è stato un quotidiano pubblicato in Italia e fondato nel 1866 a Milano. Di orientamento democratico, fu il giornale più venduto in Italia a cavallo tra XIX secolo e XX secoloValerio Castronovo et alii, La stampa italiana nell'età liberale, Laterza, 1979.
Vedere Vittorio Varale e Il Secolo (quotidiano)
La Gazzetta dello Sport
La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia) è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.
Vedere Vittorio Varale e La Gazzetta dello Sport
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Vittorio Varale e La Stampa
Leandro Arpinati
Figlio di un piccolo commerciante socialista del forlivese, sedicenne venne iscritto d'ufficio dal padre al PSI. Trasferitosi a Torino come ferroviere prima della Grande Guerra, tornò a vent'anni nel paese natale e qui fondò la sezione anarchica in concorrenza con la sezione socialista.
Vedere Vittorio Varale e Leandro Arpinati
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Vittorio Varale e Lingua tedesca
Mary Gennaro Varale
Nasce a Marsiglia nel 1895 da Giovanni Gennaro e Olinta Pizzamiglio. Inizia da giovane a frequentare la montagna dimostrandosi presto una forte scalatrice e raggiungendo tra gli anni venti e trenta il significativo numero di 217 cime, sia da prima che da seconda di cordata così come in solitaria.
Vedere Vittorio Varale e Mary Gennaro Varale
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Vittorio Varale e Milano
Piedimonte Matese
Piedimonte Matese (Piedimonte d'Alife fino al 1970) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Situata in posizione intermedia tra la pianura Campana e il massiccio del Matese, riveste un ruolo significativo nel settore del commercio e dei servizi.
Vedere Vittorio Varale e Piedimonte Matese
Premio Saint-Vincent per il giornalismo
Il Premio Saint-Vincent per il giornalismo, conosciuto anche semplicemente come Premio Saint-Vincent, è un premio giornalistico, attribuito annualmente a partire dal 1948 da una giuria di esperti a diverse categorie di professionisti della carta stampata, del mondo dell'informazione e della divulgazione, che si tiene a Saint-Vincent, in Valle d'Aosta.
Vedere Vittorio Varale e Premio Saint-Vincent per il giornalismo
Reinhold Messner
Inizialmente salito alla ribalta nel mondo dell'alpinismo per aver riportato in auge l'arrampicata libera in un periodo nel quale era preponderante la progressione artificiale, rendendosi protagonista nel 1968 del primo VIII grado in libera (seguendo la "linea logica") al Pilastro di Mezzo del Sass dla Crusc, il suo nome, legato a innumerevoli arrampicate e esplorazioni, è per lo più noto al grande pubblico per essere stato il primo alpinista al mondo ad aver scalato tutte le quattordici cime del pianeta che superano gli metri sul livello del mare, spesso da versanti o in condizioni di eccezionale difficoltà (una di queste ha ispirato il film Nanga Parbat).
Vedere Vittorio Varale e Reinhold Messner
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Vittorio Varale e Torino
Tullo Morgagni
Ideò e realizzò gare ciclistiche divenute storiche come il Giro di Lombardia, la Milano-Sanremo e il Giro d'Italia.
Vedere Vittorio Varale e Tullo Morgagni
Tuttosport
Tuttosport è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Torino. Dopo La Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport, è il terzo dei tre quotidiani sportivi d'Italia a diffusione nazionale per numero di copie vendute.
Vedere Vittorio Varale e Tuttosport
Unione stampa sportiva italiana
L'Unione stampa sportiva italiana (USSI) è un'associazione di giornalisti italiani che si occupano di sport. È una delle più antiche associazioni di categoria della Federazione Nazionale Stampa Italiana.
Vedere Vittorio Varale e Unione stampa sportiva italiana
Vittorio Pozzo
Fino al 2022 ha detenuto il record di imbattibilità per un allenatore ai Mondiali (8 vittorie e 1 pareggio).
Vedere Vittorio Varale e Vittorio Pozzo
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Vittorio Varale e 1943