Indice
33 relazioni: Agordino, Alleghe, Alpi Orientali, Alpinismo, Arrampicata, Attilio Tissi, Club Alpino Accademico Italiano, Club Alpino Italiano, Esoterismo, Filosofie orientali, Gennaro Malgieri, Georg Winkler, Gian Piero Motti, Giusto Gervasutti, Grado di difficoltà, Gruppo di Ur, Il Gazzettino, Julius Evola, Luigi Piccioni (storico), New York, Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Pino Prati, Prima guerra mondiale, Reinhold Messner, Renzo Videsott, Riccardo Cassin, Rifugio Mario Vazzoler, Spiritualità, Televisione a colori, Università degli Studi di Torino, Venezia, Vittorio Varale, Willo Welzenbach.
Agordino
Con il toponimo Agordino (Egordin in ladino) si indica il territorio della provincia di Belluno esteso, grossomodo, sull'alto e medio bacino del torrente Cordevole: centro principale, sia dal punto storico che demografico, è Agordo e amministrativamente può essere fatta coincidere con l'Unione montana Agordina.
Vedere Domenico Rudatis e Agordino
Alleghe
Alleghe (IPA:; Àlie in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Fa parte del comprensorio delle Dolomiti.
Vedere Domenico Rudatis e Alleghe
Alpi Orientali
Con il termine Alpi orientali si intende la porzione più orientale del sistema montuoso alpino. A seconda delle varie classificazioni delle Alpi, però, la denominazione "Alpi Orientali" assume significati diversi.
Vedere Domenico Rudatis e Alpi Orientali
Alpinismo
Lalpinismo (l'etimologia della parola rimanda alle Alpi e ai primi tentativi di scalata delle sue maggiori vette) è una disciplina sportiva basata sul superamento delle difficoltà incontrate durante la scalata di una montagna (pendio e/o parete), con l'ascesa che può avvenire su roccia, neve, ghiaccio o percorsi misti, utilizzando anche tecniche di arrampicata su roccia o su ghiaccio.
Vedere Domenico Rudatis e Alpinismo
Arrampicata
L'arrampicata è uno sport che può essere definito come la salita di un ostacolo, sia esso una parete rocciosa, naturale espressione e terreno preferito su cui l'arrampicata si è sviluppata in tutte le sue forme, oppure un pannello artificiale o una qualsiasi struttura urbana.
Vedere Domenico Rudatis e Arrampicata
Attilio Tissi
Nato in una modesta famiglia, studiò costruzioni presso l'istituto tecnico di Belluno. Trascorse quindi un periodo in Romagna come impiegato in una miniera di zolfo e poi in una cava di marmo.
Vedere Domenico Rudatis e Attilio Tissi
Club Alpino Accademico Italiano
Il Club Alpino Accademico Italiano (CAAI), associazione fondata nel 1904 per riunire i soci del Club Alpino Italiano (CAI) che avessero acquisito meriti speciali nell'alpinismo senza guide, è costituito in Sezione Nazionale del CAI (dallo statuto).
Vedere Domenico Rudatis e Club Alpino Accademico Italiano
Club Alpino Italiano
Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti e appassionati di montagna in Italia, vigilata dal Ministero del turismo.
Vedere Domenico Rudatis e Club Alpino Italiano
Esoterismo
Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine spirituali di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti adepti, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione.
Vedere Domenico Rudatis e Esoterismo
Filosofie orientali
Con filosofie orientali si indicano, in senso lato, le tradizioni speculative del continente asiatico, per distinguerle da quelle della civiltà occidentale.
Vedere Domenico Rudatis e Filosofie orientali
Gennaro Malgieri
Laureato in giurisprudenza, giornalista del Secolo d'Italia, negli anni ottanta fu uno degli animatori della Nuova Destra, insieme a Marco Tarchi, Stenio Solinas, Giuseppe del Ninno e Peppe Nanni.
Vedere Domenico Rudatis e Gennaro Malgieri
Georg Winkler
È detto talvolta la meteora per l'importanza e la brevità della sua attività alpinistica. Il suo nome è legato soprattutto alla scalata in solitaria della Torre Winkler (Torri del Vajolet).
Vedere Domenico Rudatis e Georg Winkler
Gian Piero Motti
Si avvicinò giovanissimo alla montagna. Venne ammesso nel Club Alpino Accademico Italiano nel 1972 e nel Groupe de haute montagne nel 1973.
Vedere Domenico Rudatis e Gian Piero Motti
Giusto Gervasutti
Soprannominato il Fortissimo, tra gli anni trenta e gli anni quaranta, fu uno degli alpinisti di punta all'interno del movimento europeo: instancabile esploratore di montagne e massicci in tutti i versanti delle Alpi (e non solo), si legò in cordata con i nomi più noti dell'epoca, realizzando nuove salite di pareti e cime che ancora oggi sono tenute in grande considerazione per la loro difficoltà.
Vedere Domenico Rudatis e Giusto Gervasutti
Grado di difficoltà
Con grado di difficoltà si intende la valutazione della difficoltà nei vari tipi di arrampicata e nell'alpinismo. La classificazione delle difficoltà che si incontrano in una via d'arrampicata o in un itinerario alpinistico è generalmente riportata nella descrizione della via di salita, detta relazione, ed è importante in quanto permette agli arrampicatori o alpinisti di scegliere itinerari commisurati alle proprie capacità.
Vedere Domenico Rudatis e Grado di difficoltà
Gruppo di Ur
Il Gruppo di Ur è stato un sodalizio esoterico italiano rivelatosi a partire dal 1927, dal quale prese il nome la serie, a cadenza mensile, dei fascicoli di "UR" (1927-28).
Vedere Domenico Rudatis e Gruppo di Ur
Il Gazzettino
Il Gazzettino è un quotidiano fondato nel 1887 a Venezia. Per diffusione è il maggior quotidiano del Triveneto.
Vedere Domenico Rudatis e Il Gazzettino
Julius Evola
Si occupò di arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare (anche se non necessariamente originale) di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l'Idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Konservative Revolution, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale.
Vedere Domenico Rudatis e Julius Evola
Luigi Piccioni (storico)
Nel 1986 ha conseguito la laurea in Lettere, presso l'Università di Roma La Sapienza, discutendo una tesi, sulla Marsica durante il viceregno spagnolo (relatore Rosario Villari), che avrebbe pubblicato nel 1999.
Vedere Domenico Rudatis e Luigi Piccioni (storico)
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Domenico Rudatis e New York
Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un parco nazionale situato in provincia di Belluno, nel Veneto settentrionale, istituito nel 1990, incluso nella sezione "Pale di San Martino - San Lucano - Dolomiti Bellunesi - Vette Feltrine" del sito delle Dolomiti, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2009.
Vedere Domenico Rudatis e Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Pino Prati
Nato e cresciuto a Trento, si iscrisse al Politecnico di Torino. Nonostante la giovane età, fu uno dei migliori alpinisti della sua epoca.
Vedere Domenico Rudatis e Pino Prati
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Domenico Rudatis e Prima guerra mondiale
Reinhold Messner
Inizialmente salito alla ribalta nel mondo dell'alpinismo per aver riportato in auge l'arrampicata libera in un periodo nel quale era preponderante la progressione artificiale, rendendosi protagonista nel 1968 del primo VIII grado in libera (seguendo la "linea logica") al Pilastro di Mezzo del Sass dla Crusc, il suo nome, legato a innumerevoli arrampicate e esplorazioni, è per lo più noto al grande pubblico per essere stato il primo alpinista al mondo ad aver scalato tutte le quattordici cime del pianeta che superano gli metri sul livello del mare, spesso da versanti o in condizioni di eccezionale difficoltà (una di queste ha ispirato il film Nanga Parbat).
Vedere Domenico Rudatis e Reinhold Messner
Renzo Videsott
Nacque nel 1904 a Trento, al tempo parte della Contea del Tirolo, nell’Impero austro-ungarico. Pioniere dell'ambientalismo in Italia e scalatore dolomitico.
Vedere Domenico Rudatis e Renzo Videsott
Riccardo Cassin
Riccardo Cassin nasce in una famiglia umile: il padre Valentino, costretto ad emigrare in Canada, si stabilisce a Nicomen, nei pressi di Mission, dove trova la morte a soli 29 anni in un incidente di lavoro in una cava, nel novembre 1913.
Vedere Domenico Rudatis e Riccardo Cassin
Rifugio Mario Vazzoler
Il rifugio Mario Vazzoler al Col Negro di Pelsa è un rifugio situato nel comune di Taibon Agordino (BL), in val Corpassa. Sorge alle pendici del gruppo del monte Civetta, a 1.714 m s.l.m.
Vedere Domenico Rudatis e Rifugio Mario Vazzoler
Spiritualità
La spiritualità, che denota atteggiamenti, ideali e valori attinenti in generale allo «spirito», può avere diverse accezioni ed interpretazioni.
Vedere Domenico Rudatis e Spiritualità
Televisione a colori
La televisione a colori è la tecnica di trasmissione e visualizzazione di immagini in movimento complete dell'informazione di colore originale.
Vedere Domenico Rudatis e Televisione a colori
Università degli Studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.
Vedere Domenico Rudatis e Università degli Studi di Torino
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Domenico Rudatis e Venezia
Vittorio Varale
Vittorio Varale nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese), dove il padre era stato inviato come procuratore delle imposte.
Vedere Domenico Rudatis e Vittorio Varale
Willo Welzenbach
Welzenbach fu uno tra i più forti alpinisti, non solo tedeschi, del periodo fra le due guerre mondiali.
Vedere Domenico Rudatis e Willo Welzenbach