Indice
84 relazioni: Alessandria, Anton Maria Maragliano, Appennino ligure, Arquata Scrivia, Associazione Volontari Italiani del Sangue, Autostrada A7 (Italia), Bernardo Strozzi, Borgo Fornari, Bosio, Busalla, Campionato mondiale di calcio 1990, Campomorone, Carlo Emanuele III di Savoia, Carrosio, Castagna, Centrismo, Chiesa di Santa Maria Assunta e Santi Nazario e Celso, Città metropolitana di Genova, Comune, Comune (ordinamento italiano), Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese, Consiglio comunale, Croce Rossa Italiana, Domenico Fiasella, Ducato di Milano, Ferrovia Torino-Genova, Feudi imperiali, Fraconalto, Gavi, Genova, Genovesato, Gioacchino Assereto, Giovanni Battista de' Rossi, Gnocchi, Isola del Cantone, Lazzaro Tavarone, Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Lemme, Liguria, Lingua ligure, Lingua piemontese, Lista civica, Luca Cambiaso, Malaspina, Marca obertenga, Marchesato del Monferrato, Michelangiolo Bertolotto il Vecchio, Mignanego, Monte delle Figne, Monte Leco, ... Espandi índice (34 più) »
- Voltaggio
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Voltaggio (Italia) e Alessandria
Anton Maria Maragliano
Conosciuto per le sue sculture lignee, fu attivo fra la fine del Seicento e i primi quattro decenni del secolo successivo, in particolare a Genova dove tenne una rinomata bottega.
Vedere Voltaggio (Italia) e Anton Maria Maragliano
Appennino ligure
L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino Parmense, compreso su cinque regioni: Liguria (province di Savona, Genova e La Spezia), Piemonte (provincia di Alessandria), Lombardia (provincia di Pavia), Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma) e Toscana (provincia di Massa-Carrara).
Vedere Voltaggio (Italia) e Appennino ligure
Arquata Scrivia
Arquata Scrivia (Arquà in piemontese, Arquâ in ligure, Auquâ in dialetto locale) è un comune italiano di 6 298 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Voltaggio (Italia) e Arquata Scrivia
Associazione Volontari Italiani del Sangue
L'Associazione Volontari Italiani del Sangue, nota anche con l'acronimo AVIS, è un ente del terzo settore che opera in Italia e in Svizzera nell'ambito della donazione di sangue e di emocomponenti.
Vedere Voltaggio (Italia) e Associazione Volontari Italiani del Sangue
Autostrada A7 (Italia)
Lautostrada A7, nota più comunemente come "Autostrada dei Giovi" (in quanto concorre per buona parte alla SS 35 statale dei Giovi) o anche come Serravalle e a volte in passato dei Fiori (nome che tuttavia è caduto in disuso dopo gli anni '70 e ora identifica solitamente l'A10), è la principale e più diretta arteria stradale che collega Milano e Genova.
Vedere Voltaggio (Italia) e Autostrada A7 (Italia)
Bernardo Strozzi
L'attività del ligure Bernardo Strozzi si inserisce pienamente nella straordinaria vicenda della «pittura genovese nel secolo barocco. (...) In assenza di una grande tradizione locale legata al movimento rinascimentale, (...) il fiorire delle arti figurative si legò» al formidabile sviluppo del collezionismo.
Vedere Voltaggio (Italia) e Bernardo Strozzi
Borgo Fornari
Borgo Fornari (anticamente conosciuto come Borgo de' Fornari) è una frazione di abitanti del comune di Ronco Scrivia, in alta valle Scrivia, nella Città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Voltaggio (Italia) e Borgo Fornari
Bosio
Bosio (Beuso in piemontese, Bêuxo o Bêuzo in ligure, nel 1945 era chiamato Bosio dei Martiri della Benedicta) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Voltaggio (Italia) e Bosio
Busalla
Busalla (Busalla in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Voltaggio (Italia) e Busalla
Campionato mondiale di calcio 1990
Il campionato mondiale di calcio 1990 fu la 14ª edizione della massima competizione calcistica per squadre nazionali maschili organizzata dalla FIFA.
Vedere Voltaggio (Italia) e Campionato mondiale di calcio 1990
Campomorone
Campomoróne (Campomon in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Voltaggio (Italia) e Campomorone
Carlo Emanuele III di Savoia
Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato. Sotto il suo regno, che durò quasi 43 anni, lo Stato sabaudo continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.
Vedere Voltaggio (Italia) e Carlo Emanuele III di Savoia
Carrosio
Carrosio (Carreuxo in ligure, Careugio in piemontese) è un comune italiano di 486 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda sinistra del torrente Lemme.
Vedere Voltaggio (Italia) e Carrosio
Castagna
La castagna è il frutto del castagno. Le castagne derivano dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio.
Vedere Voltaggio (Italia) e Castagna
Centrismo
Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area dello schieramento politico che si colloca fra i conservatori (destra) e i progressisti (sinistra).
Vedere Voltaggio (Italia) e Centrismo
Chiesa di Santa Maria Assunta e Santi Nazario e Celso
La chiesa di Santa Maria Assunta e Santi Nazario e Celso è la parrocchiale di Voltaggio, in provincia di Alessandria ed arcidiocesi di Genova; fa parte del vicariato di Gavi.
Vedere Voltaggio (Italia) e Chiesa di Santa Maria Assunta e Santi Nazario e Celso
Città metropolitana di Genova
La città metropolitana di Genova è un ente territoriale di area vasta, in Liguria, di abitanti. Nata il 1º gennaio 2015, il suo territorio corrisponde a quello della provincia di Genova, che ha sostituito.
Vedere Voltaggio (Italia) e Città metropolitana di Genova
Comune
Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.
Vedere Voltaggio (Italia) e Comune
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Voltaggio (Italia) e Comune (ordinamento italiano)
Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese
La Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese era un comprensorio montano del Piemonte.
Vedere Voltaggio (Italia) e Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese
Consiglio comunale
Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Voltaggio (Italia) e Consiglio comunale
Croce Rossa Italiana
La Croce Rossa Italiana (in acronimo CRI, dal 2016 ufficialmente Associazione della Croce Rossa Italiana) è un'organizzazione di volontariato (già associazione di promozione sociale in precedenza), componente del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e operante nel territorio italiano.
Vedere Voltaggio (Italia) e Croce Rossa Italiana
Domenico Fiasella
Detto anche il Sarzana dalla città di origine, fu uno dei principali esponenti della scuola barocca genovese. Educato a Genova e a Roma, svolse la sua prolifica attività prevalentemente in Liguria, lasciando una consistente mole di opere di tema sacro e profano, caratterizzate da uno stile in equilibrio tra la componente naturalistica di matrice caravaggesca e gentileschiana e la corrente classicista ispirata alle opere del Reni.
Vedere Voltaggio (Italia) e Domenico Fiasella
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Voltaggio (Italia) e Ducato di Milano
Ferrovia Torino-Genova
La ferrovia Torino-Genova è una linea ferroviaria italiana gestita da Rete Ferroviaria Italiana, classificata come principale. Collega le città di Torino e Genova, sviluppandosi complessivamente per, interamente a doppio binario.
Vedere Voltaggio (Italia) e Ferrovia Torino-Genova
Feudi imperiali
Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.
Vedere Voltaggio (Italia) e Feudi imperiali
Fraconalto
Fraconalto (Fracunàut in piemontese, Fiacun in ligure, Fiaccone fino al 1927) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sull'Appennino Ligure tra l'alta Val Lemme e la valle Scrivia, nei pressi del passo della Bocchetta, alle pendici del monte Leco (1.072 m) e dell'Alpe di Porale (839 m).
Vedere Voltaggio (Italia) e Fraconalto
Gavi
Gavi (pronunciato o in ligure, Gavi in piemontese; anche noto come Gavi Ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone.
Vedere Voltaggio (Italia) e Gavi
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Voltaggio (Italia) e Genova
Genovesato
Genovesato è il nome con cui si definiva e, talvolta, ancora si definisce il territorio che a partire dalla seconda metà dell'XI secolo venne assoggettato alla Compagna Communis, l'embrione del futuro comune di Genova e, poi, della Repubblica di Genova.
Vedere Voltaggio (Italia) e Genovesato
Gioacchino Assereto
Genovese, Assereto fu allievo, fin dai dodici anni, del pittore Luciano Borzone e in seguito di Giovanni Andrea Ansaldo. Fu dotato di uno straordinario stile autonomo già in età molto precoce (a sedici anni dipinge una tela per l'oratorio di S. Antonio in Sarzano) e diviene presto un quotatissimo maestro cittadino con una propria bottega.
Vedere Voltaggio (Italia) e Gioacchino Assereto
Giovanni Battista de' Rossi
Di famiglia genovese, rispettabile ma decaduta, si trasferì presto a Roma per studiare teologia e filosofia prima presso il Collegio Romano e poi presso San Tommaso alla Minerva; fu ordinato diacono nel 1720 e prete l'8 marzo 1721.
Vedere Voltaggio (Italia) e Giovanni Battista de' Rossi
Gnocchi
Gli gnocchi sono una preparazione di cucina estremamente diffusa in molti paesi del mondo e presentano differenze notevoli da un tipo all'altro sia per forma che per ingredienti.
Vedere Voltaggio (Italia) e Gnocchi
Isola del Cantone
Isola del Cantone (L'Isoa do Canton in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Voltaggio (Italia) e Isola del Cantone
Lazzaro Tavarone
Fu specialista in affreschi e combinò un proprio gusto anticonformista con la tradizione manierista dell'epoca in cui si trovò ad operare, il Seicento.
Vedere Voltaggio (Italia) e Lazzaro Tavarone
Legge 23 ottobre 1859 n. 3702
La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.
Vedere Voltaggio (Italia) e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702
Lemme
Il Lemme è un torrente del Piemonte, lungo 35 km ed affluente di destra del torrente Orba.
Vedere Voltaggio (Italia) e Lemme
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Voltaggio (Italia) e Liguria
Lingua ligure
La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».
Vedere Voltaggio (Italia) e Lingua ligure
Lingua piemontese
Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.
Vedere Voltaggio (Italia) e Lingua piemontese
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Voltaggio (Italia) e Lista civica
Luca Cambiaso
Luca Cambiaso nasce a Moneglia il 18 ottobre 1527. Il padre è il pittore Giovanni Cambiaso (1495-1579), nato a San Quirico in Val Polcevera, luogo che aveva dovuto abbandonare per sfuggire alle truppe ivi accampate del connestabile di Borbone.
Vedere Voltaggio (Italia) e Luca Cambiaso
Malaspina
I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.
Vedere Voltaggio (Italia) e Malaspina
Marca obertenga
La Marca Obertenga fu un territorio vassallo del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, insieme alle altre marche in cui era divisa l'Italia nord-occidentale, arduinica, anscarica ed aleramica.
Vedere Voltaggio (Italia) e Marca obertenga
Marchesato del Monferrato
Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.
Vedere Voltaggio (Italia) e Marchesato del Monferrato
Michelangiolo Bertolotto il Vecchio
Michelangiolo fu il secondo rappresentante di una famiglia di pittori genovesi che si protrasse per quattro generazioni, sino al nipote Michelangiolo il Giovane.
Vedere Voltaggio (Italia) e Michelangiolo Bertolotto il Vecchio
Mignanego
Mignànego (Mignanego in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nel centro abitato di Ponteacqua.
Vedere Voltaggio (Italia) e Mignanego
Monte delle Figne
Il Monte delle Figne, 1172 m, si trova nel versante padano dell'Appennino Ligure, poco a nord dello spartiacque ligure-padano (che passa per il vicino monte Taccone).
Vedere Voltaggio (Italia) e Monte delle Figne
Monte Leco
Il Monte Leco (Monte Lecco in ligure), 1072 m, è un rilievo posto sullo spartiacque principale dell'Appennino Ligure tra le province di Genova e Alessandria.
Vedere Voltaggio (Italia) e Monte Leco
Monte Taccone
Il Monte Taccone, 1113 m, è una vetta dell'Appennino Ligure posta sullo spartiacque ligure-padano (sul confine amministrativo delle province di Genova e Alessandria), ed è il punto più alto del bacino della val Polcevera.
Vedere Voltaggio (Italia) e Monte Taccone
Monte Tobbio
Il monte Tobbio (Tubiu in ligure bosiese, monte Tuggiu in ligure) è la montagna posta al centro del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo.
Vedere Voltaggio (Italia) e Monte Tobbio
Nazionale di calcio della Costa Rica
La nazionale di calcio della Costa Rica (sp. Selección de fútbol de Costa Rica) è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonimo Stato centroamericano ed è posta sotto l'egida della Federación Costarricense de Fútbol.
Vedere Voltaggio (Italia) e Nazionale di calcio della Costa Rica
Novese
Il Novese (Novèis in piemontese, Noveise in ligure) è l'area geografica che gravita attorno alla città di Novi Ligure. Sebbene non corrisponda a nessuna struttura amministrativa, il legame storico-culturale, economico e logistico dei comuni che ne fanno parte, fanno del Novese una zona omogenea dai confini ben definiti, che occupa la porzione sud orientale della Provincia di Alessandria, al confine con la Liguria.
Vedere Voltaggio (Italia) e Novese
Novi Ligure
Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione dopo il capoluogo e Casale Monferrato.
Vedere Voltaggio (Italia) e Novi Ligure
Onofrio (anacoreta)
Secondo la leggenda era figlio di un re, a lungo desiderato, ma che, appena nato, fu indicato da un demonio come figlio di una relazione adulterina della regina: sottoposto alla "prova del fuoco", ne sarebbe uscito indenne.
Vedere Voltaggio (Italia) e Onofrio (anacoreta)
Orazio De Ferrari
Nacque a Voltri da genitori di umile estrazione, e qui divenne allievo del pittore voltrese Giovanni Andrea Ansaldo, fra i principali esponenti del manierismo genovese.
Vedere Voltaggio (Italia) e Orazio De Ferrari
Ordine francescano
Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
Vedere Voltaggio (Italia) e Ordine francescano
Panissa (gastronomia ligure)
La panissa è un piatto tipico della cucina ligure.
Vedere Voltaggio (Italia) e Panissa (gastronomia ligure)
Paolo Pagani
Paolo Antonio Pagani nacque a Castello Valsolda, figlio di Angelo e di Maddalena Paracca, fratello di Giuseppe Guglielmo, di Maria e di Margherita Marta; si sposò con una certa Antonia e visse Milano in quartiere Borgonovo, padre di Angelo Antonio nato il 26 agosto 1694 e di Guglielmo Pietro Giuseppe nato il 30 agosto 1697.
Vedere Voltaggio (Italia) e Paolo Pagani
Papa Clemente I
La Chiesa cattolica e quelle ortodosse lo venerano come santo. Delle sue opere si conoscono solo uno scritto autentico, la Lettera di Clemente scritta nel pieno del suo pontificato, e molti altri di dubbia attribuzione, come la Lettera di Pseudo-Clemente scritta più di 70 anni dopo la lettera autentica.
Vedere Voltaggio (Italia) e Papa Clemente I
Parco naturale delle Capanne di Marcarolo
Il parco naturale delle Capanne di Marcarolo, oggi Ente Aree Protette Appennino Piemontese, è un'area naturale protetta istituita nel 1979 e situata in Piemonte al confine con la Liguria, ad una decina di km dal Mar Ligure in linea d'aria e a metà strada tra Genova e Novi Ligure.
Vedere Voltaggio (Italia) e Parco naturale delle Capanne di Marcarolo
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Vedere Voltaggio (Italia) e Partito Liberale Italiano
Pesto alla genovese
Il pesto alla genovese (chiamato anche pesto genovese) è un condimento tradizionale tipico originario della Liguria. Con tale denominazione è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT).
Vedere Voltaggio (Italia) e Pesto alla genovese
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Voltaggio (Italia) e Piemonte
Pinacoteca
La pinacoteca (dal greco πίναξ, pinax: "quadro" e θήκη, théke: "scrigno", "ripostiglio") è il luogo in cui sono conservate, tutelate e offerte alla pubblica fruizione opere d'arte dipinte.
Vedere Voltaggio (Italia) e Pinacoteca
Polenta
La polenta è un antico alimento rustico di origine italiana a base di farina di mais o altri cereali. Pur essendo conosciuto nelle sue diverse varianti, pressoché sull'intero suolo italiano, ha costituito, in passato, l'alimento di base della cucina povera in varie zone settentrionali alpine, prealpine, pianeggianti e appenniniche di Lombardia, Veneto, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino, Toscana, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, regioni nelle quali è piuttosto diffuso.
Vedere Voltaggio (Italia) e Polenta
Pontedecimo
Pontedecimo (Pontedêximo in ligure) è un quartiere genovese della val Polcevera, posto al limite settentrionale del territorio comunale, alla confluenza dei torrenti Verde e Riccò, convenzionalmente considerata l'inizio del torrente Polcevera.
Vedere Voltaggio (Italia) e Pontedecimo
Pro loco
Le Pro loco (dal latino, letteralmente «a favore del luogo») sono associazioni locali, nate con scopi di promozione e sviluppo del territorio.
Vedere Voltaggio (Italia) e Pro loco
Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria (provincia ëd Lissandria in piemontese, provinsa 'd Lisändria in dialetto alessandrino) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.
Vedere Voltaggio (Italia) e Provincia di Alessandria
Provincia di Genova
La provincia di Genova era una provincia italiana della Liguria di abitanti, con capoluogo a Genova. I confini amministrativi erano a nord con il Piemonte (provincia di Alessandria) e con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza e provincia di Parma), a sud con il mar Ligure, a ovest con la provincia di Savona e a est con la provincia della Spezia.
Vedere Voltaggio (Italia) e Provincia di Genova
Provincia di Novi
La provincia di Novi era un ente locale del Regno di Sardegna. Secondo la struttura amministrativa sabauda preunitaria, corrispondeva al livello denominato in Francia come Arrondissement.
Vedere Voltaggio (Italia) e Provincia di Novi
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Vedere Voltaggio (Italia) e Regno di Sardegna
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Vedere Voltaggio (Italia) e Repubblica di Genova
Repubblica Ligure
La Repubblica Ligure, in taluni documenti citata come Repubblica democratica ligure, è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria con l'Oltregiogo, più Oneglia e i feudi imperiali ricevuti in cambio della Capraia.
Vedere Voltaggio (Italia) e Repubblica Ligure
Ronco Scrivia
Ronco Scrivia (Ronco in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Voltaggio (Italia) e Ronco Scrivia
Sinibaldo Scorza
Di nobili origini (gli Scorza erano una famiglia nobiliare legata ai Conti di Lavagna e ai Fieschi), ricevette un'educazione umanistica.
Vedere Voltaggio (Italia) e Sinibaldo Scorza
Stadio Luigi Ferraris
Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.
Vedere Voltaggio (Italia) e Stadio Luigi Ferraris
Stazione di Borgo Fornari per Voltaggio
La stazione di Borgo Fornari per Voltaggio è una fermata ferroviaria della linea Torino - Genova. Sorge in piazza II Giugno nel centro abitato di Borgo Fornari, frazione di Ronco Scrivia, ma serve anche il centro abitato di Voltaggio.
Vedere Voltaggio (Italia) e Stazione di Borgo Fornari per Voltaggio
Tortona
Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.
Vedere Voltaggio (Italia) e Tortona
Trompe-l'œil
Il trompe-l'œil (francese, letteralmente "inganna l'occhio") è una tecnica pittorica che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.
Vedere Voltaggio (Italia) e Trompe-l'œil
Via Postumia
La via Postumia era una via consolare romana ultimata nel 148 a.C. per volontà del console Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, coincidente con l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari e in seguito anche commerciali.
Vedere Voltaggio (Italia) e Via Postumia
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Voltaggio (Italia) e XVI secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Voltaggio (Italia) e XVIII secolo
Vedi anche
Voltaggio
- Voltaggio (Italia)
Conosciuto come Voltaggini.