Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

XIV Triennale di Milano

Indice XIV Triennale di Milano

La XIV Triennale si focalizza sul tema del Grande Numero, e avrebbe dovuto aprire le sue porte al pubblico il 30 maggio 1968. Tuttavia, durante l'inaugurazione è stata occupata e danneggiata da operai, studenti ed artisti che volevano una direzione immediata e democratica di tutti i luoghi e le istituzioni di cultura.

Indice

  1. 41 relazioni: Albe Steiner, Alberto Rosselli (architetto), Alfonso Franco Grassi, Arata Isozaki, Archigram, Attilio Rossi, Biennale di Venezia, Bruno Caruso, Bruno Zevi, Camillo Ripamonti, Carlo De Carli, Cesare Valle, Consiglio di amministrazione, Esposizione internazionale d'arte di Venezia, Ferdinando Reggiori, Franco Berlanda, Giancarlo De Carlo, Giovanni Michelucci, Ignazio Gardella, Julio Le Parc, Luigi Caccia Dominioni, Lynn Chadwick, Marcello Vittorini, Marco Bellocchio, Marco Zanuso, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Mostra internazionale di architettura di Venezia, Paolo De Poli, Peter Cook (architetto), Pietro Gazzola, Pio Manzù, Poster, Quadriennale di Roma, Renzo Piano, Riccardo Bauer, Richard Sapper, Rudi Dutschke, Saul Bass, Triennale di Milano, Victor Vasarely, Vittoriano Viganò.

Albe Steiner

Con uno stile caratterizzato dalla continua ricerca di massima chiarezza e leggibilità del linguaggio visivo e da un'assenza di formalismi, nonché convinto sostenitore della necessità di una relazione tra arte e impegno politico e sociale, è stato una figura di riferimento per la grafica italiana degli anni cinquanta e sessanta.

Vedere XIV Triennale di Milano e Albe Steiner

Alberto Rosselli (architetto)

Alberto Rosselli si iscrive inizialmente alla facoltà di ingegneria presso il Politecnico di Milano ma è costretto a interrompere gli studi durante la seconda guerra mondiale.

Vedere XIV Triennale di Milano e Alberto Rosselli (architetto)

Alfonso Franco Grassi

Nato ad Asmara (Eritrea) il 3 marzo 1943 da imprenditori milanesi, dopo i primi anni trascorsi in quel paese e una formazione in alcuni collegi europei, si iscrive, nonostante il disappunto della famiglia, al Liceo Artistico di Brera, per seguire i suoi interessi nei confronti del mondo dell'arte.

Vedere XIV Triennale di Milano e Alfonso Franco Grassi

Arata Isozaki

Laureato all'Università di Tokyo nel 1954, è stato allievo di Kenzō Tange ed ha fatto parte del suo studio. Nel 1963 ha fondato l'"Arata Isozaki Atelier", che oggi è divenuto "Arata Isozaki & Associates".

Vedere XIV Triennale di Milano e Arata Isozaki

Archigram

Archigram fu un gruppo di avanguardia architettonica formatosi negli anni sessanta del Novecento, con sede presso l'Architectural Association di Londra.

Vedere XIV Triennale di Milano e Archigram

Attilio Rossi

Attilio Rossi, nato nel 1909 ad Albairate e scomparso nel 1994 a Milano, ha attraversato il secolo XX con un'esperienza pittorica che ha spaziato dall'arte astratta all'iperrealismo, fino a collocarsi sulla frontiere della figurazione più avanzata, tenendo conto delle più importanti sperimentazioni dell'arte contemporanea.

Vedere XIV Triennale di Milano e Attilio Rossi

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.

Vedere XIV Triennale di Milano e Biennale di Venezia

Bruno Caruso

Interessato al mondo dell'editoria, del giornalismo e della fotografia, nell'arco della sua vita ha collaborato con diverse testate italiane fino a fondare lui stesso riviste intellettuali, come Sicilia del 1953.

Vedere XIV Triennale di Milano e Bruno Caruso

Bruno Zevi

Nasce a Roma nel 1918 da un'agiata famiglia italiana di origine ebraica, consegue la maturità classica al liceo Tasso, dove ha per compagni di classe Paolo Alatri e Mario Alicata.

Vedere XIV Triennale di Milano e Bruno Zevi

Camillo Ripamonti

Nato a Gorgonzola, in Provincia di Milano,, il 25 maggio 1919. Laureato in ingegneria, per 34 anni (1946-1980) è stato ininterrottamente sindaco della sua città.

Vedere XIV Triennale di Milano e Camillo Ripamonti

Carlo De Carli

Nasce a Milano da famiglia borghese con radici materne sul Lago di Garda, la cui natura quasi mediterranea (olivi, viti, cipressi, “limonaie") sarà presenza costante nel suo lavoro.

Vedere XIV Triennale di Milano e Carlo De Carli

Cesare Valle

Di origine sarda (per la precisione di Sassari), nasce ultimogenito dei quattro figli di Tommaso Valle, funzionario al Ministero dell'Interno e Italia Milanti.

Vedere XIV Triennale di Milano e Cesare Valle

Consiglio di amministrazione

Il consiglio di amministrazione (spesso abbreviato in CdA) nell'organizzazione aziendale è l'organo collegiale al quale è affidata la gestione delle società per azioni e delle altre società la cui disciplina è modellata su quella delle società per azioni.

Vedere XIV Triennale di Milano e Consiglio di amministrazione

Esposizione internazionale d'arte di Venezia

L'Esposizione Internazionale d'Arte, o semplicemente Biennale d'arte di Venezia è una tra le più importanti e prestigiose manifestazioni internazionale d'arte contemporanea al mondo, organizzata ogni due anni dalla Fondazione Biennale di VeneziaFrancesco Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Bari, Laterza, 1999.

Vedere XIV Triennale di Milano e Esposizione internazionale d'arte di Venezia

Ferdinando Reggiori

Nato a Milano da famiglia agiata, frequentò il Regio Liceo Ginnasio Alessandro Manzoni e quindi, dal 1916, la Facoltà di Architettura presso il Regio Istituto Tecnico Superiore, dove fu allievo di Ugo Monneret de Villard.

Vedere XIV Triennale di Milano e Ferdinando Reggiori

Franco Berlanda

Da giovane si dedica alla corsa, diventa un atleta di valore nazionale e corre per il gruppo sportivo "Cesare Battisti" di Trento, allenato da Ottone "Bill" Cestari.

Vedere XIV Triennale di Milano e Franco Berlanda

Giancarlo De Carlo

È stato tra i primi a sperimentare e applicare in architettura la partecipazione da parte degli utenti alle fasi di progettazione. È conosciuto internazionalmente per essere stato uno dei membri più attivi del movimento Team X che operò la prima vera rottura con il Movimento Moderno e le tesi funzionaliste di Le Corbusier a partire dall'ultimo dei Congressi CIAM a Otterlo (NL) nel 1959.

Vedere XIV Triennale di Milano e Giancarlo De Carlo

Giovanni Michelucci

Fu uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato ad esempio la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell'Autostrada del Sole.

Vedere XIV Triennale di Milano e Giovanni Michelucci

Ignazio Gardella

Figlio di Arnaldo, nacque in una famiglia di ingegneri e architetti di origine genovese, il cui capostipite fu l'omonimo bisnonno Ignazio Gardella senior.

Vedere XIV Triennale di Milano e Ignazio Gardella

Julio Le Parc

Nel 1942 si trasferì, insieme alla famiglia, a Buenos Aires. Nel 1943 si iscrisse alla Scuola Nazionale di Belle Arti Prilidiano Pueyrredón, per abbandonarla già l'anno seguente.

Vedere XIV Triennale di Milano e Julio Le Parc

Luigi Caccia Dominioni

Luigi Caccia Dominioni nasce a Milano il 7 dicembre 1913, nella casa di famiglia in piazza Sant'Ambrogio, casa che egli ricostruisce dopo la distruzione nel bombardamento dell'agosto 1943.

Vedere XIV Triennale di Milano e Luigi Caccia Dominioni

Lynn Chadwick

Si laureò nel 1935 in architettura, ma la sua attività subì un'interruzione a causa della seconda guerra mondiale, durante la quale Chadwick si arruolò come pilota nell'aviazione.

Vedere XIV Triennale di Milano e Lynn Chadwick

Marcello Vittorini

Nasce all'Aquila dove compie gli studi; nel 1944 si iscrive alla facoltà di Ingegneria di Roma, conseguendo la laurea in Ingegneria civile edile nel 1949.

Vedere XIV Triennale di Milano e Marcello Vittorini

Marco Bellocchio

Regista tra i più riconosciuti nel cinema d'autore italiano, Marco Bellocchio nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.

Vedere XIV Triennale di Milano e Marco Bellocchio

Marco Zanuso

È considerato tra i padri fondatori del design industriale italiano. Insieme al gruppo dello studio BBPR, ad Alberto Rosselli, a Franco Albini, a Marcello Nizzoli e ai fratelli Livio, Pier Giacomo e Achille Castiglioni, ha contribuito al dibattito nel dopoguerra sul "movimento moderno" nell'architettura e nel design.

Vedere XIV Triennale di Milano e Marco Zanuso

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.

Vedere XIV Triennale di Milano e Mostra internazionale d'arte cinematografica

Mostra internazionale di architettura di Venezia

La Mostra internazionale di architettura (o Biennale di architettura) di Venezia si svolge ogni due anni alternandosi all'Esposizione internazionale d'arte di Venezia.

Vedere XIV Triennale di Milano e Mostra internazionale di architettura di Venezia

Paolo De Poli

È noto per le opere in smalto a fuoco su metallo.

Vedere XIV Triennale di Milano e Paolo De Poli

Peter Cook (architetto)

Dal 1953 al 1958, Cook ha studiato architettura presso il Bournemouth College of Art, poi si è trasferito alla Architectural Association School of Architecture a Londra, dove ha conseguito la laurea nel 1960.

Vedere XIV Triennale di Milano e Peter Cook (architetto)

Pietro Gazzola

Pietro Gazzola, padre della congregazione barnabita, compì i suoi studi presso il seminario diocesano di Piacenza. Fu coadiutore e poi parroco a S. Alessandro di Milano a partire dal 1885.

Vedere XIV Triennale di Milano e Pietro Gazzola

Pio Manzù

Figlio del celebre scultore Giacomo e della prima moglie Antonia "Tina" Oreni, Pio Manzù completò gli studi liceali classici per poi trasferirsi alla Hochschule für Gestaltung di Ulm, con lo scopo di specializzarsi nel disegno industriale, sotto la guida del designer e filosofo argentino Tomás Maldonado.

Vedere XIV Triennale di Milano e Pio Manzù

Poster

Il termine poster (dall'inglese to post, collocare, piazzare, appostare) letteralmente significa affisso, avviso, cartello, cartellone o manifesto; in lingua italiana assume differenti significati.

Vedere XIV Triennale di Milano e Poster

Quadriennale di Roma

La Quadriennale di Roma è una fondazione che ha il compito di promuovere l'arte contemporanea italiana. Il nome dell'istituzione deriva dalla cadenza con la quale si svolge, per mandato istituzionale, l'esposizione periodica.

Vedere XIV Triennale di Milano e Quadriennale di Roma

Renzo Piano

Residente a Parigi e in possesso anche della cittadinanza francese, è considerato uno degli architetti più influenti, prolifici e attivi a livello internazionale del XX e XXI secolo, vincitore di numerosi premi, tra cui il Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998 e la medaglia d'oro AIA nel 2008.

Vedere XIV Triennale di Milano e Renzo Piano

Riccardo Bauer

Partecipò come tenente di artiglieria da montagna alla prima guerra mondiale affrettando le pratiche per ottenere la cittadinanza italiana in modo da potersi arruolare: era infatti nato da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli.

Vedere XIV Triennale di Milano e Riccardo Bauer

Richard Sapper

Considerato uno dei designer più importanti della sua generazione, le creazioni, esprimono combinazione tra innovazione tecnica, purezza di forma con rilievi di arguzia e sorpresa.

Vedere XIV Triennale di Milano e Richard Sapper

Rudi Dutschke

È stato il leader della SDS, il Movimento Studentesco Tedesco a sfondo socialista anarchico-rivoluzionario, e del successivo movimento de I Verdi.

Vedere XIV Triennale di Milano e Rudi Dutschke

Saul Bass

Realizzò loghi per celebri aziende ma soprattutto è ricordato per aver fatto diventare le locandine e i titoli di testa dei film una forma d'arte.

Vedere XIV Triennale di Milano e Saul Bass

Triennale di Milano

Triennale Milano, all'interno del Palazzo dell'Arte, è una delle più importanti istituzioni culturali del capoluogo lombardo. Riconosciuta a livello internazionale, propone mostre d’arte, design, architettura e moda, insieme a spettacoli teatrali, performance, concerti, talk e incontri.

Vedere XIV Triennale di Milano e Triennale di Milano

Victor Vasarely

È stato il fondatore del movimento artistico dell'Op art, sviluppatosi negli anni '60 e '70 e, insieme a Bridget Riley, il principale esponente.

Vedere XIV Triennale di Milano e Victor Vasarely

Vittoriano Viganò

Per il particolare uso del cemento armato, le sue opere sono state annoverate fra gli esempi di brutalismo italiano.

Vedere XIV Triennale di Milano e Vittoriano Viganò

Conosciuto come Mostra del grande numero.