Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Yaaqoub Boutros Awwad

Indice Yaaqoub Boutros Awwad

Nelle fonti latine è chiamato Iacobus Petrus Evodius Hasruensis.

Indice

  1. 32 relazioni: Arcieparchia, Arcieparchia di Aleppo dei Maroniti, Arcieparchia di Tripoli dei Maroniti, Breve apostolico, Chiesa maronita, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Distretto di Kisrawan, Genealogia episcopale, Giuseppe Simone Assemani, Hasroun, Jibra'il al-Bluzani, Jirjis Rizqallah, Legato pontificio, Libano, Lingua araba, Lingua italiana, Lingua latina, Ordine dei frati minori, Ordine libanese maronita, Pallio (paramento liturgico), Papa Clemente XI, Patriarcato di Antiochia dei Maroniti, Rayfoun, Roma, Santa Sede, Semaan Boutros Awwad, Stefano Douayhy, Successione apostolica, Toubia Boutros El Khazen, Youhanna Bawab, Youssef Boutros Dergham El Khazen, 1710.

  2. Patriarchi di Antiochia dei Maroniti
  3. Vescovi ottomani

Arcieparchia

Nella Chiesa cattolica di rito orientale si chiama arcieparchia una porzione di territorio e di fedeli che vengono affidati alla cura pastorale di un arcieparca.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Arcieparchia

Arcieparchia di Aleppo dei Maroniti

Larcieparchia di Aleppo dei Maroniti è una sede della Chiesa maronita in Siria. Nel 2020 contava battezzati. È retta dall'arcieparca Joseph Tobji.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Arcieparchia di Aleppo dei Maroniti

Arcieparchia di Tripoli dei Maroniti

Larcieparchia di Tripoli dei Maroniti (in latino: Archieparchia Tripolitana Maronitarum) è una sede della Chiesa maronita in Libano. Nel 2022 contava 150.800 battezzati.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Arcieparchia di Tripoli dei Maroniti

Breve apostolico

Il breve apostolico o breve pontificio è un documento pontificio (litterae apostolicae), meno solenne della bolla pontificia.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Breve apostolico

Chiesa maronita

La Chiesa maronita è una Chiesa cattolica sui iuris, insignita del titolo patriarcale, in comunione con il vescovo di Roma. Riti e liturgia derivano dalla tradizione antiochena.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Chiesa maronita

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli è stata una delle Congregazioni della Curia romana.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

Distretto di Kisrawan

Il distretto di Kisrawan è un distretto amministrativo del Libano, che fa parte del governatorato di Kisrawān-Jubayl. Il capoluogo del distretto è Jounieh.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Distretto di Kisrawan

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Genealogia episcopale

Giuseppe Simone Assemani

Nato come Yūsuf Simʿān al-Simʿānī in una famiglia cristiano maronita di Ḥasrun, o secondo alcuni di Tripoli (Governatorato del Monte Libano) da cui sono usciti numerosi illustri orientalisti ed ecclesiastici ("Assemani", più che un cognome, è un patronimico arabo che significa figlio di Simeone, ma ciò non ha impedito che egli fosse invece chiamato Simone), studiò al Pontificio collegio dei Maroniti di Roma.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Giuseppe Simone Assemani

Hasroun

Hasroun è un centro abitato e comune (municipalité) del Libano situato nel distretto di Bsharre, governatorato del Nord Libano.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Hasroun

Jibra'il al-Bluzani

Jibra'il nacque nel villaggio di Blawza, in Libano, nel 1625 circa. Il padre, Giovanni, era un arcidiacono. Entrò giovanissimo nel monastero Sant'Antonio di Qozhaya nella Valle di Qadisha.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Jibra'il al-Bluzani

Jirjis Rizqallah

Spesso nelle fonti è chiamato con il nome del villaggio di origine: in arabo al-Basba'li; in latino Georgius Sebelensis.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Jirjis Rizqallah

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Legato pontificio

Libano

Il Libano, ufficialmente Repubblica Libanese, è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo. Il Libano confina a nord e a est con la Siria e a sud con Israele.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Libano

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Lingua araba

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Lingua italiana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Lingua latina

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Ordine dei frati minori

Ordine libanese maronita

L'Ordine libanese maronita (in latino Ordo libanensis maronitarum) è un istituto di vita consacrata della Chiesa maronita: i membri dell'ordine, detti anche baladiti, pospongono al loro nome la sigla O.L.M.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Ordine libanese maronita

Pallio (paramento liturgico)

Il pallio è un paramento liturgico usato nella Chiesa cattolica, costituito da una striscia di stoffa di lana bianca avvolta sulle spalle. Rappresenta la pecora che il pastore porta sulle sue spalle come il Cristo ed è pertanto simbolo del compito pastorale di chi lo indossa.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Pallio (paramento liturgico)

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Papa Clemente XI

Patriarcato di Antiochia dei Maroniti

Il patriarcato di Antiochia dei Maroniti è la sede del patriarca della Chiesa maronita. È retto dal patriarca cardinale Béchara Boutros Raï, O.M.M.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Patriarcato di Antiochia dei Maroniti

Rayfoun

Rayfoun è un centro abitato e comune (municipalité) del Libano situato nel distretto di Kisrawan, governatorato del Monte Libano.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Rayfoun

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Roma

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Santa Sede

Semaan Boutros Awwad

Nelle fonti latine è chiamato Simon Petrus Evodius.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Semaan Boutros Awwad

Stefano Douayhy

Stefano El Douaihy nacque a Ehden (nord del Libano) il 2 agosto 1630, da una famiglia di origine aristocratica che aveva già dato alla Chiesa numerosi prelati.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Stefano Douayhy

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Successione apostolica

Toubia Boutros El Khazen

Toubia El Khazen apparteneva ad una delle famiglie più importanti della comunità maronita, che all'epoca governava il distretto di Kisrawan in Libano.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Toubia Boutros El Khazen

Youhanna Bawab

La successione apostolica è.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Youhanna Bawab

Youssef Boutros Dergham El Khazen

Youssef Dergham, membro della famiglia El Khazen, nacque nel villaggio di Ghosta, nel distretto di Kisrawan in Libano. Sposato, venne ordinato prete alla morte della moglie.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e Youssef Boutros Dergham El Khazen

1710

Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.

Vedere Yaaqoub Boutros Awwad e 1710

Vedi anche

Patriarchi di Antiochia dei Maroniti

Vescovi ottomani

Conosciuto come Yaaqoub Awwad.