49 relazioni: Abu 'Inan Faris, Abu Hammu Musa I, Abu l-Hasan 'Ali ibn 'Uthman, Abu Sa'id Uthman I, Abu Sa'id Uthman II (zayyanide), Abu Tashfin Abd al-Rahman I, Abu Thabit I, Abu Ya'qub Yusuf al-Nasr, Abu Zayyan Muhammad I, Al-Maghreb al-Aqṣā, Al-Maghreb al-Awsaṭ, Alfonso X di Castiglia, Algeri, Algeria, Algeria ottomana, Almohadi, Arabi, Assedio di Tlemcen (1299-1307), Assedio di Tlemcen (1335-1337), Béjaïa, Beduini, Berberi, Chelif, Corsari barbareschi, Dinastia, Dinastia hafside, Dinastia Sa'diana, Fès, Ifriqiya, Impero ottomano, Lingua berbera, Marocco, Mercenario, Merinidi, Muluia, Orano, Palazzo El Mechouar, Papa, Regno di Castiglia, Regno di Tlemcen, Sigilmassa, Spagna, Storia dell'Algeria, Sultanato di Granada, Tlemcen, Università del Minnesota, XV secolo, Yaghmurasan ibn Zayyan, Zanata.
Abu 'Inan Faris
Regnò sul Maghreb al-Aqsa (Marocco) dal 1348 al 1358 dopo aver deposto il padre Abū l-Ḥasan b. ʿUthmān.
Nuovo!!: Zayyanidi e Abu 'Inan Faris · Mostra di più »
Abu Hammu Musa I
Quando Abū Ḥammū Mūsā salì al trono, il Regno di Tlemcen era in grave crisi, visto che erano passati pochi anni dal lungo e devastante assedio merinide contro Tlemcen.
Nuovo!!: Zayyanidi e Abu Hammu Musa I · Mostra di più »
Abu l-Hasan 'Ali ibn 'Uthman
Nel 1333 conquistò Gibilterra sconfiggendo i castigliani.
Nuovo!!: Zayyanidi e Abu l-Hasan 'Ali ibn 'Uthman · Mostra di più »
Abu Sa'id Uthman I
Continuò l'opera di espansione del Regno di Tlemcen iniziata dal padre Yaghmurasan ibn Zayyan, conquistando Mazouna e Ténès.
Nuovo!!: Zayyanidi e Abu Sa'id Uthman I · Mostra di più »
Abu Sa'id Uthman II (zayyanide)
Dopo la conquista merinide di Tlemcen del 1337, l'Emiro Abū Saʿīd ʿUthmān II (pronipote del fondatore della dinastia zayyanide Yaghmurāsan ibn Zayyān) si arruolò come altri nobili zayyanidi nell'esercito del conquistatore merinide Abū al-Ḥasan ʿAlī ibn ʿUthmān.
Nuovo!!: Zayyanidi e Abu Sa'id Uthman II (zayyanide) · Mostra di più »
Abu Tashfin Abd al-Rahman I
Abū Tāshfīn salì al trono il 22 luglio 1318, dopo aver ucciso il padre Abū Ḥammū Mūsā I, verso cui provava un sordo rancore perché lo maltrattava spesso.
Nuovo!!: Zayyanidi e Abu Tashfin Abd al-Rahman I · Mostra di più »
Abu Thabit I
Dopo la conquista merinide di Tlemcen del 1337, l'Emiro Abū Saʿīd ʿUthmān II (pronipote del fondatore della dinastia zayyanide Yaghmurāsan ibn Zayyān) si arruolò come altri nobili zayyanidi nell'esercito del conquistatore merinide Abū al-Ḥasan ʿAlī ibn ʿUthmān.
Nuovo!!: Zayyanidi e Abu Thabit I · Mostra di più »
Abu Ya'qub Yusuf al-Nasr
Abū Yaʿqūb Yūsuf succedette al padre Abū Yūsuf Yaʿqūb nel marzo del 1286, poco dopo la spedizione di quest'ultimo in Spagna, dove stipulò un trattato di pace con Sancho IV di Castiglia.
Nuovo!!: Zayyanidi e Abu Ya'qub Yusuf al-Nasr · Mostra di più »
Abu Zayyan Muhammad I
Cinque anni prima della sua salita al trono, sotto il regno del padre Abu Sa'id Uthman I, i Merinidi (dinastia regnante nel Maghreb al-Aqsa, l'attuale Marocco), guidati dal sultano Abū Yaʿqūb Yūsuf al-Naṣr, arrivarono davanti alle mura di Tlemcen, avviando uno dei più lunghi assedi della storia, che durerà otto anni, tant'è che il campo d'assedio merinide diventerà una vera e propria città, nota come al-Manṣūra.
Nuovo!!: Zayyanidi e Abu Zayyan Muhammad I · Mostra di più »
Al-Maghreb al-Aqṣā
al-Maghreb al-Aqṣā, ossia "Estremo Occidente", o "Estremo Maghreb", è l'espressione usata dai geografi e dagli storici arabo-musulmani per indicare le estreme regioni, a forte presenza berbera del Nordafrica, prima che in quei territori nascesse il moderno Stato del Marocco.
Nuovo!!: Zayyanidi e Al-Maghreb al-Aqṣā · Mostra di più »
Al-Maghreb al-Awsaṭ
Al-Maghreb al-Awsaṭ, ossia "Maghreb centrale", è la definizione che i geografi arabi dettero all'attuale Algeria, i cui confini sono difficili da definire.
Nuovo!!: Zayyanidi e Al-Maghreb al-Awsaṭ · Mostra di più »
Alfonso X di Castiglia
Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).
Nuovo!!: Zayyanidi e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »
Algeri
Algeria (AFI:; - le isole -; in berbero: ⵍⴻⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayero; in cabilo: Dzayer; in francese: Alger) è la capitale dell'Algeria e della provincia omonima.
Nuovo!!: Zayyanidi e Algeri · Mostra di più »
Algeria
L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.
Nuovo!!: Zayyanidi e Algeria · Mostra di più »
Algeria ottomana
La Reggenza di Algeri, fu un territorio ottomano concentrato su Algeri, nell'attuale Algeria.
Nuovo!!: Zayyanidi e Algeria ottomana · Mostra di più »
Almohadi
Gli Almohadi (in berbero: ⵉⵎⵡⴻⵃⵃⴷⴻⵏ, Imweḥḥden;, "gli unicisti", "gli unitari", "gli attestatori dell'unicità di Dio") furono un movimento riformista religioso e una dinastia berbera di fede musulmana che emerse in opposizione agli Almoravidi, e che governò sul Maghreb e sulla Spagna musulmana dal 1147 al 1269.
Nuovo!!: Zayyanidi e Almohadi · Mostra di più »
Arabi
Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.
Nuovo!!: Zayyanidi e Arabi · Mostra di più »
Assedio di Tlemcen (1299-1307)
L'assedio di Tlemcen è stato condotto dal sultano merinide del Maghreb al-Aqsa Abū Yaʿqūb Yūsuf al-Nāṣr contro la città di Tlemcen, capitale del Regno di Tlemcen (Maghreb centrale) della dinastia degli Zayyanidi.
Nuovo!!: Zayyanidi e Assedio di Tlemcen (1299-1307) · Mostra di più »
Assedio di Tlemcen (1335-1337)
L'assedio di Tlemcen durato dal 1335 al 1337 è stato condotto dal sultano merinide del Maghreb al-Aqsa (Marocco) Abū al-Ḥasan ʿAlī ibn ʿUthmān contro la città di Tlemcen, capitale del Regno di Tlemcen (Maghreb centrale) della dinastia degli Zayyanidi.
Nuovo!!: Zayyanidi e Assedio di Tlemcen (1335-1337) · Mostra di più »
Béjaïa
Béjaïa (Bgayet, Vgaiet in berbero;; Bougie, Béjaïa in francese; nell'antichità Vaga in libico-berbero; Saldae in latino) è una città della Cabilia (Algeria), capoluogo della provincia omonima.
Nuovo!!: Zayyanidi e Béjaïa · Mostra di più »
Beduini
Beduini (in arabo badawiyyīn, che significa abitanti del deserto) significa "abitanti della bādiya" (ossia steppa), quindi "nomadi" dediti all'allevamento transumante nelle regioni steppose della Penisola araba.
Nuovo!!: Zayyanidi e Beduini · Mostra di più »
Berberi
I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.
Nuovo!!: Zayyanidi e Berberi · Mostra di più »
Chelif
Lo Chelif (chiamato anche Cheliff) è un fiume dell'Algeria lungo 700 km, il che lo porta a essere il più lungo del Paese.
Nuovo!!: Zayyanidi e Chelif · Mostra di più »
Corsari barbareschi
I corsari barbareschi furono marinai musulmani - nordafricani e ottomani, ma anche rinnegati - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.
Nuovo!!: Zayyanidi e Corsari barbareschi · Mostra di più »
Dinastia
Una dinastia è una serie di re o di principi di una stessa famiglia che si succedono al governo di uno o più Paesi.
Nuovo!!: Zayyanidi e Dinastia · Mostra di più »
Dinastia hafside
Gli Hafsidi furono una dinastia berbera islamica che governò l'Ifriqiya (moderna Tunisia, con alcune parti dell'Algeria orientale e della Tripolitania) dal 1229 al 1574, impostasi poco prima del tracollo finale della dinastia berbera degli Almohadi, essendone stati in un primo tempo vassalli.
Nuovo!!: Zayyanidi e Dinastia hafside · Mostra di più »
Dinastia Sa'diana
La Dinastia Sa'diana - la cui denominazione è semplificata in italiano in Dinastia Sadiana - anche detta Sa'dide o Saadita (in berbero: ⵉⵙⵄⴷⵉⵢⵏ, Isɛdiyen), che regnò nei territori del Maghreb al-Aqsa che oggi fanno parte dell'attuale Marocco, iniziò con il regno del sultano Muhammad al-Shaykh nel 1554, quando questi riuscì a sconfiggere l'ultimo sultano wattaside Ali Abu Hassun nella Battaglia di Tadla.
Nuovo!!: Zayyanidi e Dinastia Sa'diana · Mostra di più »
Fès
Fès, detta anche Fes o Fez (in berbero: ⴼⴰⵙ, Fas; in francese: Fès, pronuncia francese e marocchino), è una città santa del Marocco, a s.l.m., nel fondo di una fertile vallata, capoluogo della regione di Fès-Meknès.
Nuovo!!: Zayyanidi e Fès · Mostra di più »
Ifriqiya
Ifrīqiya è il nome che gli Arabi dettero alla Provincia Africa, istituita da Roma e mantenuta dai Bizantini.
Nuovo!!: Zayyanidi e Ifriqiya · Mostra di più »
Impero ottomano
L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.
Nuovo!!: Zayyanidi e Impero ottomano · Mostra di più »
Lingua berbera
Il berbero (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, tamazight, pronuncia: /tama'ziɣt/) è la lingua dei Berberi; si tratta di una lingua camitica appartenente alla famiglia linguistica afro-asiatica, e quindi imparentata, tra l'altro, con l'egizio, ma anche con l'arabo e l'ebraico.
Nuovo!!: Zayyanidi e Lingua berbera · Mostra di più »
Marocco
Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").
Nuovo!!: Zayyanidi e Marocco · Mostra di più »
Mercenario
Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.
Nuovo!!: Zayyanidi e Mercenario · Mostra di più »
Merinidi
I Merinidi o Marinidi (in berbero: ⵉⵎⵔⵉⵏⴻⵏ, Imrinen, o - sempre - 1248-1465) furono una dinastia berbera appartenente al gruppo dei Banū Zanāta, che regnarono per due secoli su buona parte dell'attuale Marocco e che, per un breve periodo, imposero il proprio predominio su tutto il Maghreb e su parte della Spagna islamica.
Nuovo!!: Zayyanidi e Merinidi · Mostra di più »
Muluia
La Muluia (AFI:; in arabo Mulwīya, in francese Moulouya, in spagnolo Muluya, berbero Melwiyyeṯ), nota già nell'antichità col nome di Molochat, è un fiume del Marocco, che nasce al limite tra l'Alto Atlante e il Medio Atlante nella regione di Almssid vicino a Midelt (provincia di Khenifra).
Nuovo!!: Zayyanidi e Muluia · Mostra di più »
Orano
Orano (in berbero: ⵡⴰⵀⵔⴻⵏ - leone -; in francese: Oran) è una città dell'Algeria nordoccidentale, capoluogo della provincia omonima.
Nuovo!!: Zayyanidi e Orano · Mostra di più »
Palazzo El Mechouar
Il Palazzo El Mechouar,, è un palazzo situato a Tlemcen in Algeria.
Nuovo!!: Zayyanidi e Palazzo El Mechouar · Mostra di più »
Papa
Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Nuovo!!: Zayyanidi e Papa · Mostra di più »
Regno di Castiglia
Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.
Nuovo!!: Zayyanidi e Regno di Castiglia · Mostra di più »
Regno di Tlemcen
Il Regno di Tlemcen fu regno situato nel nord ovest dell'attuale Algeria, il cui territorio si estendeva dalla capitale Tlemcen ad ovest, al fiume Chelif ad est Il regnò venne fondato con l'inizio delle decadenza del califfato almohade nel 1236, e durò fino a quando non passò sotto il controllo ottomano nel 1554.
Nuovo!!: Zayyanidi e Regno di Tlemcen · Mostra di più »
Sigilmassa
Sigilmassa - più propriamente Sijilmāsa - è stata una città e un importante centro mercantile medievale nell'attuale Marocco.
Nuovo!!: Zayyanidi e Sigilmassa · Mostra di più »
Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).
Nuovo!!: Zayyanidi e Spagna · Mostra di più »
Storia dell'Algeria
La storia dell'Algeria fu, fin dall'antichità, fortemente legata alle vicende dell'area del Mediterraneo.
Nuovo!!: Zayyanidi e Storia dell'Algeria · Mostra di più »
Sultanato di Granada
Il Sultanato di Granada fu l'ultima veste assunta da uno dei mulūk al-tawāʾif (regni di Taifas) sorti dalle ceneri del Califfato omayyade di al-Andalus ai primi dell'XI secolo.
Nuovo!!: Zayyanidi e Sultanato di Granada · Mostra di più »
Tlemcen
Tlemcen è una città del nord-ovest dell'Algeria, a 520 km dalla capitale Algeri e a 76 km dalla città marocchina di Oujda, situata a circa 800 metri d'altitudine.
Nuovo!!: Zayyanidi e Tlemcen · Mostra di più »
Università del Minnesota
L'Università del Minnesota (in inglese University of Minnesota, spesso abbreviato U of M, o semplicemente "U") è un'università degli Stati Uniti d'America con sedi a Minneapolis e Saint Paul.
Nuovo!!: Zayyanidi e Università del Minnesota · Mostra di più »
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.
Nuovo!!: Zayyanidi e XV secolo · Mostra di più »
Yaghmurasan ibn Zayyan
Yaghmurāsan (o Yaghamrāsan) era figlio dello shaykh della tribù dei Banū ʿAbd al-Wād, di etnia berbera Zanātā.
Nuovo!!: Zayyanidi e Yaghmurasan ibn Zayyan · Mostra di più »
Zanata
Gli Zanāta, o Zenāta erano un gruppo etnico del Nordafrica, appartenente alle popolazioni berbere delle sue zone centrali e orientali, dislocate in Tunisia, Algeria e Marocco.
Nuovo!!: Zayyanidi e Zanata · Mostra di più »
Riorienta qui:
'abdelwadide, Abdalwadidi, Abdelwadidi, Zayyanide.