Analogie tra ATP Tour 1994 e Francisco Clavet
ATP Tour 1994 e Francisco Clavet hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Berasategui, Auckland, Àlex Corretja, Bogotà, Bucarest, Carlos Costa, Città del Messico, Estoril, Gilbert Schaller, Gstaad, Hilversum, Horst Skoff, Jan Siemerink, Javier Sánchez (tennista), Jordi Burillo, Juan Albert Viloca, Karel Nováček, Karol Kučera, Kitzbühel, Madrid, Magnus Gustafsson, Montevideo, Palermo, Patrick Galbraith, Patrick McEnroe, Richard Krajicek, San Marino, Santiago del Cile, Scottsdale (Arizona), Sergi Bruguera, ..., Tomás Carbonell, Younes El Aynaoui. Espandi índice (2 più) »
Alberto Berasategui
Berasategui iniziò a giocare all'età di 7 anni e divenne campione europeo junior nel 1991. Si costruì la reputazione nel pro-tour dei primi anni '90 di ottimo giocatore sulla terra rossa.
ATP Tour 1994 e Alberto Berasategui · Alberto Berasategui e Francisco Clavet ·
Auckland
Auckland (pronuncia inglese: ˈoːklənd), in māori Tāmaki-makau-rau o Ākarana, è una città della Nuova Zelanda, situata nell'Isola del Nord.
ATP Tour 1994 e Auckland · Auckland e Francisco Clavet ·
Àlex Corretja
Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa. La sua scalata alle posizioni di vertice è stata lunga ma costante: grazie a un solido gioco da fondo campo, che si esaltava sulla terra rossa, Corretja ha raccolto ottimi risultati che lo hanno portato a essere numero 2 al mondo nel 1999, suo best ranking.
Àlex Corretja e ATP Tour 1994 · Àlex Corretja e Francisco Clavet ·
Bogotà
Bogotà (ufficialmente Bogotá, Distrito Capital e durante la dominazione spagnola e dal 1991 al 2000 Santa Fé de Bogotá) è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca.
ATP Tour 1994 e Bogotà · Bogotà e Francisco Clavet ·
Bucarest
Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia), soprannominata Parigi dell'est, è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la quarta più popolosa dell'Unione europea.
ATP Tour 1994 e Bucarest · Bucarest e Francisco Clavet ·
Carlos Costa
Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 maggio 1992 con la 10ª posizione mentre nel doppio divenne il 18 settembre 1989, il 40º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Carlos Costa · Carlos Costa e Francisco Clavet ·
Città del Messico
Città del Messico (in sigla CDMX; in nahuatl Āltepētl Mēxihco) è la capitale del Messico e una delle trentadue entità federative dello stato federale.
ATP Tour 1994 e Città del Messico · Città del Messico e Francisco Clavet ·
Estoril
Estoril è una ex freguesia portoghese del comune di Cascais, che aveva un'estensione di e abitanti (2011). La freguesia è stata soppressa in seguito alla riorganizzazione amministrativa del 2012-2013, che ne ha determinato l'accorpamento con la freguesia di Cascais.
ATP Tour 1994 e Estoril · Estoril e Francisco Clavet ·
Gilbert Schaller
Ottenne il suo best ranking in singolare il 9 luglio 1990 con la 82ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 25 marzo 1991, il 6º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Gilbert Schaller · Francisco Clavet e Gilbert Schaller ·
Gstaad
Gstaad (toponimo tedesco) è una frazione del comune svizzero di Saanen, nel Canton Berna (regione dell'Oberland, circondario di Obersimmental-Saanen).
ATP Tour 1994 e Gstaad · Francisco Clavet e Gstaad ·
Hilversum
Hilversum è una municipalità dei Paesi Bassi di abitanti situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale. Il piano d'espansione della città e numerosi edifici fra cui il Municipio, la piscina coperta, il cimitero, scuole e abitazioni sono state progettate da Willem Marinus Dudok.
ATP Tour 1994 e Hilversum · Francisco Clavet e Hilversum ·
Horst Skoff
Nella sua carriera ha vinto 4 tornei in singolare e 2 in doppio raggiungendo la diciottesima posizione nelle classifiche mondiali. Ha rappresentato per nove anni l'Austria in Coppa Davis, aiutando la propria squadra a raggiungere la semifinale della manifestazione nel 1990.
ATP Tour 1994 e Horst Skoff · Francisco Clavet e Horst Skoff ·
Jan Siemerink
Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988. Vinse inoltre il doppio dell'Orange Bowl junior championship in Florida.
ATP Tour 1994 e Jan Siemerink · Francisco Clavet e Jan Siemerink ·
Javier Sánchez (tennista)
Sánchez vinse il titolo junior degli US Open nel 1986 e dopo divenne professionista. Vinse il suo primo titolo in doppio da professionista nel 1987 ed in singolo a Buenos Aires, nel 1988.
ATP Tour 1994 e Javier Sánchez (tennista) · Francisco Clavet e Javier Sánchez (tennista) ·
Jordi Burillo
Ottenne il suo best ranking in singolare il 22 aprile 1996 con la 43ª posizione, mentre nel doppio divenne il 2 febbraio 1998, il 100º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Jordi Burillo · Francisco Clavet e Jordi Burillo ·
Juan Albert Viloca
In carriera ha raggiunto due finali nel singolare allo Swiss Open Gstaad nel 1997 e all'Abierto Mexicano Telcel nello stesso anno.
ATP Tour 1994 e Juan Albert Viloca · Francisco Clavet e Juan Albert Viloca ·
Karel Nováček
Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 novembre 1991 con la 8ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Karel Nováček · Francisco Clavet e Karel Nováček ·
Karol Kučera
Ha vinto sei tornei ATP e ha raggiunto la sesta posizione nella classifica mondiale; ha inoltre partecipato alla finale di Coppa Davis del 2005, persa dalla Slovacchia contro la Croazia.
ATP Tour 1994 e Karol Kučera · Francisco Clavet e Karol Kučera ·
Kitzbühel
Kitzbühel (in austro-bavarese Kitzbichl) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).
ATP Tour 1994 e Kitzbühel · Francisco Clavet e Kitzbühel ·
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
ATP Tour 1994 e Madrid · Francisco Clavet e Madrid ·
Magnus Gustafsson
Divenuto professionista nel 1986, si aggiudica in carriera 14 tornei ottenendo come best ranking la decima posizione raggiunta nel 1991. Il 1991 è sicuramente l'anno migliore per Magnus Gustafsson: dopo aver iniziato la stagione con le semifinali del torneo di Sydney, grazie al record sulla terra rossa di 41 vittorie a fronte di sole 8 sconfitte conquista i tornei di Monaco di Baviera (primo in carriera), Bastad e Hilversum e raggiunge le finali del prestigioso Master Series di Amburgo (sconfitto da Karel Nováček in 5 set), Kitzbuhel e Praga.
ATP Tour 1994 e Magnus Gustafsson · Francisco Clavet e Magnus Gustafsson ·
Montevideo
Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo, in italiano San Filippo e Santiago di Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.
ATP Tour 1994 e Montevideo · Francisco Clavet e Montevideo ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
ATP Tour 1994 e Palermo · Francisco Clavet e Palermo ·
Patrick Galbraith
Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.
ATP Tour 1994 e Patrick Galbraith · Francisco Clavet e Patrick Galbraith ·
Patrick McEnroe
Fratello del più celebre John, in passato è stato capitano della squadra statunitense di Coppa Davis.
ATP Tour 1994 e Patrick McEnroe · Francisco Clavet e Patrick McEnroe ·
Richard Krajicek
Figlio di immigrati cechi nei Paesi Bassi, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni. Ha vinto da ragazzo per due volte sia il torneo nazionale olandese under 12 che l'under 14.
ATP Tour 1994 e Richard Krajicek · Francisco Clavet e Richard Krajicek ·
San Marino
San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino e noto anche come la Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane Emilia-Romagna e Marche.
ATP Tour 1994 e San Marino · Francisco Clavet e San Marino ·
Santiago del Cile
Santiago del Cile, o semplicemente Santiago (in castigliano Santiago de Chile; in italiano anche San Giacomo del Cile), è la capitale e il centro urbano più importante del Cile.
ATP Tour 1994 e Santiago del Cile · Francisco Clavet e Santiago del Cile ·
Scottsdale (Arizona)
Scottsdale è una città degli Stati Uniti d'America, nella Contea di Maricopa dello Stato dell'Arizona.
ATP Tour 1994 e Scottsdale (Arizona) · Francisco Clavet e Scottsdale (Arizona) ·
Sergi Bruguera
Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).
ATP Tour 1994 e Sergi Bruguera · Francisco Clavet e Sergi Bruguera ·
Tomás Carbonell
Carbonell inizia a giocare a tennis all'età di 10 anni. Nel 1985 vince, in singolare, il titolo juniores spagnolo e l'anno dopo, oltre a riconfermare il titolo vinto l'anno precedente, sempre in ambito juniores, conquista il titolo europeo e, in doppio, il Torneo di Wimbledon e gli US Open.
ATP Tour 1994 e Tomás Carbonell · Francisco Clavet e Tomás Carbonell ·
Younes El Aynaoui
Diventato professionista nel 1990, El Aynaoui si è distinto subito per il suo gioco d'attacco, caratterizzato da un potente servizio e da un ottimo dritto piatto.
ATP Tour 1994 e Younes El Aynaoui · Francisco Clavet e Younes El Aynaoui ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come ATP Tour 1994 e Francisco Clavet
- Che cosa ha in comune ATP Tour 1994 e Francisco Clavet
- Analogie tra ATP Tour 1994 e Francisco Clavet
Confronto tra ATP Tour 1994 e Francisco Clavet
ATP Tour 1994 ha 638 relazioni, mentre Francisco Clavet ha 89. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 4.40% = 32 / (638 + 89).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1994 e Francisco Clavet. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: