Analogie tra ATP Tour 1994 e Grand Slam Cup
ATP Tour 1994 e Grand Slam Cup hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Andre Agassi, ATP Finals, Boris Becker, Brad Gilbert, David Wheaton, Federazione Internazionale Tennis, Germania, Goran Ivanišević, Greg Rusedski, Magnus Larsson, Marcelo Ríos, Michael Chang, Michael Stich, Monaco di Baviera, Patrick Rafter, Pete Sampras, Petr Korda, Tennis, Todd Martin.
Andre Agassi
Soprannominato il Kid di Las Vegas o Flipper, per il suo stile di gioco rapido, è considerato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi. Nella sua carriera ha vinto 60 titoli ATP e otto tornei dello Slam, detenendo il primo posto nella classifica ATP per 101 settimane e guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.
ATP Tour 1994 e Andre Agassi · Andre Agassi e Grand Slam Cup ·
ATP Finals
Le ATP Finals (Finali ATP in italiano, ufficialmente Nitto ATP Finals per ragioni di sponsor) sono il torneo professionistico di tennis più importante dell'annata dopo le quattro prove del Grande Slam.
ATP Finals e ATP Tour 1994 · ATP Finals e Grand Slam Cup ·
Boris Becker
Soprannominato Bum Bum per l'esplosività del servizio e l'abilità nel serve-and-volley, è il più giovane vincitore nella storia del Torneo di Wimbledon maschile, avendolo vinto per la prima volta a 17 anni (confermandosi campione del torneo l'anno seguente).
ATP Tour 1994 e Boris Becker · Boris Becker e Grand Slam Cup ·
Brad Gilbert
Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1982 e nello stesso anno vince il primo titolo, Taipei. Nel singolare riesce a conquistare venti tornei su un totale di quaranta finali, nel doppio vince tre titoli e perde altrettante finali.
ATP Tour 1994 e Brad Gilbert · Brad Gilbert e Grand Slam Cup ·
David Wheaton
Ultimo di quattro fratelli, Wheaton si è avvicinato al tennis all'età di quattro anni, ha giocato il suo primo torneo a otto anni, ha vinto il titolo di tennis della Minnesota State High School nel 1984 e si è allenato alla Nick Bollettieri Tennis Academy durante i suoi ultimi due anni e mezzo di liceo.
ATP Tour 1994 e David Wheaton · David Wheaton e Grand Slam Cup ·
Federazione Internazionale Tennis
La Federazione Internazionale Tennis (ITF) è il corpo dirigente del mondo del tennis, a cui aderiscono 211 associazioni tennistiche nazionali.
ATP Tour 1994 e Federazione Internazionale Tennis · Federazione Internazionale Tennis e Grand Slam Cup ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
ATP Tour 1994 e Germania · Germania e Grand Slam Cup ·
Goran Ivanišević
Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, fu il primo tennista di sempre a tagliare il traguardo dei 10.000 ace.
ATP Tour 1994 e Goran Ivanišević · Goran Ivanišević e Grand Slam Cup ·
Greg Rusedski
Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.
ATP Tour 1994 e Greg Rusedski · Grand Slam Cup e Greg Rusedski ·
Magnus Larsson
Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Magnus Larsson · Grand Slam Cup e Magnus Larsson ·
Marcelo Ríos
Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula. Nel 2000 si sposa con la costaricana Giuliana Sotela, che aveva conosciuto all'accademia di Nick Bollettieri.
ATP Tour 1994 e Marcelo Ríos · Grand Slam Cup e Marcelo Ríos ·
Michael Chang
Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.
ATP Tour 1994 e Michael Chang · Grand Slam Cup e Michael Chang ·
Michael Stich
Soprannominato Herr Tiebreak o Mr. Tiebreak per la sua straordinaria freddezza e concentrazione durante i delicati momenti dei match, che gli permisero di portare a casa titoli prestigiosi come quelli di Wimbledon e del Masters di fine anno, durante la sua carriera ha vinto 18 titoli di singolare e 10 di doppio, arrivando, nel 1993, fino alla posizione numero 2 del ranking mondiale.
ATP Tour 1994 e Michael Stich · Grand Slam Cup e Michael Stich ·
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
ATP Tour 1994 e Monaco di Baviera · Grand Slam Cup e Monaco di Baviera ·
Patrick Rafter
Rafter diventa professionista nel 1991; nel 1993 si fa notare prima col 3t a Wimbledon, sconfitto dal campione in carica Andre Agassi dopo aver superato le qualificazioni, poi a Indianapolis quando batte nei quarti di finale dopo un'autentica battaglia il numero 1 del mondo Pete Sampras, per poi perdere in semifinale in tre set da Boris Becker.
ATP Tour 1994 e Patrick Rafter · Grand Slam Cup e Patrick Rafter ·
Pete Sampras
Soprannominato Pistols o Pistol Pete per i suoi potenti colpi, è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi, avendo vinto 14 titoli del Grande Slam, cinque ATP Finals ed essendo stato numero 1 del mondo per 286 settimane (conteggio che lo posiziona al terzo posto dietro a Novak Đoković e Roger Federer) e avendo terminato sei stagioni al primo posto del ranking, per altro consecutivamente (record).
ATP Tour 1994 e Pete Sampras · Grand Slam Cup e Pete Sampras ·
Petr Korda
Ha vinto due prove del Grande Slam, in singolare nell'Australian Open 1998 e in doppio nell'Australian Open 1996 in coppia con Stefan Edberg.
ATP Tour 1994 e Petr Korda · Grand Slam Cup e Petr Korda ·
Tennis
Il tennis è uno sport della racchetta che vede opporsi due o quattro giocatori in un campo da gioco diviso in due metà da una rete alta al centro e ai lati.
ATP Tour 1994 e Tennis · Grand Slam Cup e Tennis ·
Todd Martin
Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ace, con il secondo chiudeva rapidamente i punti.
ATP Tour 1994 e Todd Martin · Grand Slam Cup e Todd Martin ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come ATP Tour 1994 e Grand Slam Cup
- Che cosa ha in comune ATP Tour 1994 e Grand Slam Cup
- Analogie tra ATP Tour 1994 e Grand Slam Cup
Confronto tra ATP Tour 1994 e Grand Slam Cup
ATP Tour 1994 ha 638 relazioni, mentre Grand Slam Cup ha 33. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.83% = 19 / (638 + 33).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1994 e Grand Slam Cup. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: