Analogie tra ATP Tour 1994 e Michael Stich
ATP Tour 1994 e Michael Stich hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide (Australia), Amburgo, Andre Agassi, Andrej Česnokov, Anversa, ATP Finals, Basilea, Boris Becker, Cédric Pioline, Coppa Davis, Emilio Sánchez, Evgenij Kafel'nikov, Francoforte sul Meno, Germania, Goran Ivanišević, Grand Slam Cup, Guy Forget, Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia), Ivan Lendl, Jakob Hlasek, Jan Siemerink, Jim Grabb, Jonathan Stark, Karsten Braasch, Londra, Los Angeles, Magnus Gustafsson, Magnus Larsson, Marc Rosset, Memphis, ..., Michael Chang, Monaco di Baviera, New York, Nicklas Kulti, Parigi, Paul Haarhuis, Pete Sampras, Petr Korda, Richard Krajicek, Richey Reneberg, Rosmalen, Rotterdam, Schenectady, Sergi Bruguera, Stefan Edberg, Stoccarda, Stoccolma, Sydney, Thomas Enqvist, US Open 1994 - Singolare maschile, Vienna, Wally Masur, Wayne Ferreira. Espandi índice (23 più) »
Adelaide (Australia)
Adelaide (AFI: pronuncia italiana; pronuncia inglese:, localmente) è una città australiana, capitale dello Stato dell'Australia Meridionale.
ATP Tour 1994 e Adelaide (Australia) · Adelaide (Australia) e Michael Stich ·
Amburgo
Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.
ATP Tour 1994 e Amburgo · Amburgo e Michael Stich ·
Andre Agassi
Soprannominato il Kid di Las Vegas o Flipper, per il suo stile di gioco rapido, è considerato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi. Nella sua carriera ha vinto 60 titoli ATP e otto tornei dello Slam, detenendo il primo posto nella classifica ATP per 101 settimane e guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.
ATP Tour 1994 e Andre Agassi · Andre Agassi e Michael Stich ·
Andrej Česnokov
Giocatore da fondo campo molto solido e regolare, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita ma si adattava bene anche al cemento.
ATP Tour 1994 e Andrej Česnokov · Andrej Česnokov e Michael Stich ·
Anversa
Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.
ATP Tour 1994 e Anversa · Anversa e Michael Stich ·
ATP Finals
Le ATP Finals (Finali ATP in italiano, ufficialmente Nitto ATP Finals per ragioni di sponsor) sono il torneo professionistico di tennis più importante dell'annata dopo le quattro prove del Grande Slam.
ATP Finals e ATP Tour 1994 · ATP Finals e Michael Stich ·
Basilea
Basilea (AFI:; in tedesco e ufficialmente Basel; in francese Bâle; in romancio: Basilea) è una città della Svizzera di abitanti. È la terza città per popolazione della Svizzera, dopo Zurigo e Ginevra.
ATP Tour 1994 e Basilea · Basilea e Michael Stich ·
Boris Becker
Soprannominato Bum Bum per l'esplosività del servizio e l'abilità nel serve-and-volley, è il più giovane vincitore nella storia del Torneo di Wimbledon maschile, avendolo vinto per la prima volta a 17 anni (confermandosi campione del torneo l'anno seguente).
ATP Tour 1994 e Boris Becker · Boris Becker e Michael Stich ·
Cédric Pioline
Pioline è nato in Francia da madre rumena e padre francese. È cresciuto in una famiglia di sportivi. Divenne professionista nel 1989 e raggiunse l'apice della sua carriera da tennista nel maggio del 2000, raggiungendo la quinta posizione della classifica ATP.
ATP Tour 1994 e Cédric Pioline · Cédric Pioline e Michael Stich ·
Coppa Davis
La Coppa Davis (nota fino al 1945 come International Lawn Tennis Challenge) è la massima competizione mondiale a squadre nazionali del tennis maschile, il cui equivalente femminile è la Billie Jean King Cup.
ATP Tour 1994 e Coppa Davis · Coppa Davis e Michael Stich ·
Emilio Sánchez
È fratello maggiore di altri due ex tennisti professionisti, Javier e Arantxa.
ATP Tour 1994 e Emilio Sánchez · Emilio Sánchez e Michael Stich ·
Evgenij Kafel'nikov
Il 3 maggio 1999 è diventato il primo tennista russo della storia a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare, mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.
ATP Tour 1994 e Evgenij Kafel'nikov · Evgenij Kafel'nikov e Michael Stich ·
Francoforte sul Meno
Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.
ATP Tour 1994 e Francoforte sul Meno · Francoforte sul Meno e Michael Stich ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
ATP Tour 1994 e Germania · Germania e Michael Stich ·
Goran Ivanišević
Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, fu il primo tennista di sempre a tagliare il traguardo dei 10.000 ace.
ATP Tour 1994 e Goran Ivanišević · Goran Ivanišević e Michael Stich ·
Grand Slam Cup
La Grand Slam Cup (Coppa del Grande Slam in italiano) era un torneo di tennis che si è disputato annualmente a Monaco, in Germania, dal 1990 al 1999.
ATP Tour 1994 e Grand Slam Cup · Grand Slam Cup e Michael Stich ·
Guy Forget
Ha vinto per due volte la Coppa Davis con la squadra francese, nel 1991 insieme ad Henri Leconte e nel 1996, squadra di cui è diventato capitano non giocatore dopo il ritiro dall'attività agonistica.
ATP Tour 1994 e Guy Forget · Guy Forget e Michael Stich ·
Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)
Halle, ufficialmente Halle (Westf.), abbreviazione di Halle (Westfalen), nome italianizzato "Halle (Vestfalia)", è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.
ATP Tour 1994 e Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia) · Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia) e Michael Stich ·
Ivan Lendl
Soprannominato Terminator, per la continuità del suo altissimo rendimento, viene considerato uno dei più forti tennisti della storia. Vincitore di otto titoli del Grande Slam, cinque ATP Finals e una Coppa Davis, ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta e a fine carriera risulterà il giocatore rimasto al primo posto del ranking per il maggior numero di settimane (270), battendo il precedente record di Jimmy Connors (primato poi superato da Pete Sampras, Roger Federer e Novak Đoković).
ATP Tour 1994 e Ivan Lendl · Ivan Lendl e Michael Stich ·
Jakob Hlasek
Il successo più importante della sua carriera è la vittoria in doppio al Roland Garros 1992, ottenuta in coppia con Marc Rosset.
ATP Tour 1994 e Jakob Hlasek · Jakob Hlasek e Michael Stich ·
Jan Siemerink
Da giovane, Siemerink è stato campione olandese under-18 nel 1988. Vinse inoltre il doppio dell'Orange Bowl junior championship in Florida.
ATP Tour 1994 e Jan Siemerink · Jan Siemerink e Michael Stich ·
Jim Grabb
Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.
ATP Tour 1994 e Jim Grabb · Jim Grabb e Michael Stich ·
Jonathan Stark
Vanta un best ranking di numero 1 mondiale in doppio, specialità in cui ha vinto 19 titoli del circuito maggiore tra cui il Roland Garros 1994 e le ATP Finals 1997.
ATP Tour 1994 e Jonathan Stark · Jonathan Stark e Michael Stich ·
Karsten Braasch
Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 giugno 1994 con la 38ª posizione mentre nel doppio divenne il 10 novembre 1997, il 36º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Karsten Braasch · Karsten Braasch e Michael Stich ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
ATP Tour 1994 e Londra · Londra e Michael Stich ·
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
ATP Tour 1994 e Los Angeles · Los Angeles e Michael Stich ·
Magnus Gustafsson
Divenuto professionista nel 1986, si aggiudica in carriera 14 tornei ottenendo come best ranking la decima posizione raggiunta nel 1991. Il 1991 è sicuramente l'anno migliore per Magnus Gustafsson: dopo aver iniziato la stagione con le semifinali del torneo di Sydney, grazie al record sulla terra rossa di 41 vittorie a fronte di sole 8 sconfitte conquista i tornei di Monaco di Baviera (primo in carriera), Bastad e Hilversum e raggiunge le finali del prestigioso Master Series di Amburgo (sconfitto da Karel Nováček in 5 set), Kitzbuhel e Praga.
ATP Tour 1994 e Magnus Gustafsson · Magnus Gustafsson e Michael Stich ·
Magnus Larsson
Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Magnus Larsson · Magnus Larsson e Michael Stich ·
Marc Rosset
Dotato di un ottimo servizio, caratteristica che lo accomuna ad altri giocatori di statura elevata, è stato un personaggio carismatico e spesso controcorrente nei suoi atteggiamenti; ha avuto il merito di suscitare un nuovo entusiasmo per il tennis nel suo paese, prima dell'avvento di campioni come Martina Hingis, Roger Federer e Stan Wawrinka.
ATP Tour 1994 e Marc Rosset · Marc Rosset e Michael Stich ·
Memphis
Memphis è una città statunitense, situata lungo il fiume Mississippi, nel sud ovest dello Stato del Tennessee. È capoluogo della contea di Shelby, la contea più popolosa del Tennessee.
ATP Tour 1994 e Memphis · Memphis e Michael Stich ·
Michael Chang
Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.
ATP Tour 1994 e Michael Chang · Michael Chang e Michael Stich ·
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
ATP Tour 1994 e Monaco di Baviera · Michael Stich e Monaco di Baviera ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
ATP Tour 1994 e New York · Michael Stich e New York ·
Nicklas Kulti
Ottenne il suo best ranking in singolare il 3 maggio 1993 con la 32ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 29 settembre 1997, l'11º del ranking ATP.
ATP Tour 1994 e Nicklas Kulti · Michael Stich e Nicklas Kulti ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
ATP Tour 1994 e Parigi · Michael Stich e Parigi ·
Paul Haarhuis
Nel giugno 1995, Paul raggiunse la sua posizione più alta nel ranking singolare (nº 18).
ATP Tour 1994 e Paul Haarhuis · Michael Stich e Paul Haarhuis ·
Pete Sampras
Soprannominato Pistols o Pistol Pete per i suoi potenti colpi, è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi, avendo vinto 14 titoli del Grande Slam, cinque ATP Finals ed essendo stato numero 1 del mondo per 286 settimane (conteggio che lo posiziona al terzo posto dietro a Novak Đoković e Roger Federer) e avendo terminato sei stagioni al primo posto del ranking, per altro consecutivamente (record).
ATP Tour 1994 e Pete Sampras · Michael Stich e Pete Sampras ·
Petr Korda
Ha vinto due prove del Grande Slam, in singolare nell'Australian Open 1998 e in doppio nell'Australian Open 1996 in coppia con Stefan Edberg.
ATP Tour 1994 e Petr Korda · Michael Stich e Petr Korda ·
Richard Krajicek
Figlio di immigrati cechi nei Paesi Bassi, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni. Ha vinto da ragazzo per due volte sia il torneo nazionale olandese under 12 che l'under 14.
ATP Tour 1994 e Richard Krajicek · Michael Stich e Richard Krajicek ·
Richey Reneberg
Vincitore di due titoli del Grande Slam in doppio, è stato numero 1 del ranking di specialità e numero 20 in singolare.
ATP Tour 1994 e Richey Reneberg · Michael Stich e Richey Reneberg ·
Rosmalen
Rosmalen è una località e un'ex-municipalità dei Paesi Bassi situata nella provincia del Brabante Settentrionale. Soppressa il 1º gennaio 1996, il suo territorio, è stato incorporato in quello della municipalità di 's-Hertogenbosch.
ATP Tour 1994 e Rosmalen · Michael Stich e Rosmalen ·
Rotterdam
Rotterdam (AFI: o; in olandese) è una città e comune dei Paesi Bassi, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale. È la seconda città per popolazione dei Paesi Bassi dopo la capitale Amsterdam e con L'Aia costituisce l'11ª area urbana per popolazione dell'Unione europea.
ATP Tour 1994 e Rotterdam · Michael Stich e Rotterdam ·
Schenectady
Schenectady è una città statunitense di abitanti dell'omonima contea nello stato di New York. Il nome "Schenectady" è derivato da una parola in lingua mohawk che significa, in maniera approssimativa, "su quel lato della pineta" oppure "vicino ai pini", o ancora "posto al di là della pianura pinifera".
ATP Tour 1994 e Schenectady · Michael Stich e Schenectady ·
Sergi Bruguera
Come da tradizione iberica, aveva nella terra battuta la sua superficie preferita, tanto da fargli decidere non prendere parte a Wimbledon per molti anni (Bruguera, in 14 anni di attività, partecipò al torneo londinese solo nel 1989, 1990, 1994 e 2001).
ATP Tour 1994 e Sergi Bruguera · Michael Stich e Sergi Bruguera ·
Stefan Edberg
Ha vinto 6 tornei del Grande Slam in singolare e 3 in doppio, 1 ATP Finals in singolare e 2 in doppio ed è stato numero 1 al mondo in entrambe le discipline.
ATP Tour 1994 e Stefan Edberg · Michael Stich e Stefan Edberg ·
Stoccarda
Stoccarda (AFI) è una città extracircondariale di abitanti, capitale e città maggiore dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.
ATP Tour 1994 e Stoccarda · Michael Stich e Stoccarda ·
Stoccolma
Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI.
ATP Tour 1994 e Stoccolma · Michael Stich e Stoccolma ·
Sydney
Sydney (AFI:; in italiano talvolta anche Sidney; pronuncia italiana o) è una città australiana, capitale del Nuovo Galles del Sud, e il centro abitato più popoloso d'Australia nonché dell'intera Oceania.
ATP Tour 1994 e Sydney · Michael Stich e Sydney ·
Thomas Enqvist
Precocemente esaltato come il solo svedese in grado di seguire le orme di Stefan Edberg, Mats Wilander e Björn Borg, raggiunse il suo best ranking nel 1999 ottenendo il quarto posto delle classifiche mondiali.
ATP Tour 1994 e Thomas Enqvist · Michael Stich e Thomas Enqvist ·
US Open 1994 - Singolare maschile
Davanti ai spettatori dello USTA National Tennis Center lo statunitense Andre Agassi è riuscito a vincere il suo secondo titolo del Grande Slam della carriera dopo la vittoria a Wimbledon nel 1992 battendo in finale il tedesco Michael Stich per 6-1 7–6(5) 7-5.
ATP Tour 1994 e US Open 1994 - Singolare maschile · Michael Stich e US Open 1994 - Singolare maschile ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
ATP Tour 1994 e Vienna · Michael Stich e Vienna ·
Wally Masur
Ha iniziato a giocare all'età di quattordici anni e a diciassette è arrivato alla finale del torneo juniores agli Australian Open, sconfitto da Craig A. Miller.
ATP Tour 1994 e Wally Masur · Michael Stich e Wally Masur ·
Wayne Ferreira
I suoi migliori ranking ATP sono stati il 6º posto in singolare nel maggio 1995 e il 9º in doppio nel marzo 2001. In singolare ha conquistato 15 titoli del circuito maggiore tra i quali i Tennis Masters Series del Canada Open 1996 e dello Stuttgart Masters 2000.
ATP Tour 1994 e Wayne Ferreira · Michael Stich e Wayne Ferreira ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come ATP Tour 1994 e Michael Stich
- Che cosa ha in comune ATP Tour 1994 e Michael Stich
- Analogie tra ATP Tour 1994 e Michael Stich
Confronto tra ATP Tour 1994 e Michael Stich
ATP Tour 1994 ha 638 relazioni, mentre Michael Stich ha 110. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 7.09% = 53 / (638 + 110).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 1994 e Michael Stich. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: