Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP Tour 2002 e Donald Johnson

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP Tour 2002 e Donald Johnson

ATP Tour 2002 vs. Donald Johnson

L'edizione 2002 dell'ATP Tour è iniziata il 31 dicembre 2001 con l'AAPT Championships e si è conclusa l'11 novembre con la Tennis Masters Cup. Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1992 e si dedica principalmente al doppio.

Analogie tra ATP Tour 2002 e Donald Johnson

ATP Tour 2002 e Donald Johnson hanno 44 punti in comune (in Unionpedia): Amburgo, Andrew Kratzmann, ATP Finals, Australian Open 2002, Australian Open 2002 - Doppio maschile, Barcellona, Basilea, Cyril Suk, David Adams, David Rikl, Doha, Dominik Hrbatý, Estoril, Feliciano López, Fernando Vicente, Gastón Etlis, Gstaad, Gustavo Kuerten, Jared Palmer, Jiří Novák (tennista), Jonas Björkman, Joshua Eagle, Leander Paes, Londra, Mahesh Bhupathi, Maiorca, Marcelo Ríos, Marsiglia, Martín García (tennista), Martín Rodríguez (tennista), ..., Monte Carlo, Nottingham, Open di Francia 2002 - Doppio misto, Palermo, Paul Haarhuis, Paul Hanley, Roger Federer, Sandon Stolle, Scottsdale (Arizona), Sjeng Schalken, Stoccolma, Sydney, Todd Woodbridge, Tommy Robredo. Espandi índice (14 più) »

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

ATP Tour 2002 e Amburgo · Amburgo e Donald Johnson · Mostra di più »

Andrew Kratzmann

Anche suo fratello Mark è stato un tennista.

ATP Tour 2002 e Andrew Kratzmann · Andrew Kratzmann e Donald Johnson · Mostra di più »

ATP Finals

Le ATP Finals rappresentano il torneo più importante dell'annata tennistica dopo le quattro prove del Grande Slam.

ATP Finals e ATP Tour 2002 · ATP Finals e Donald Johnson · Mostra di più »

Australian Open 2002

L'Australian Open 2002 è stata la 90ª edizione dell'Australian Open e prima prova stagionale dello Slam per il 2002.

ATP Tour 2002 e Australian Open 2002 · Australian Open 2002 e Donald Johnson · Mostra di più »

Australian Open 2002 - Doppio maschile

Jonas Björkman e Todd Woodbridge erano i detentori del titolo, ma hanno perso nel 2º turno contro Tomáš Cibulec e Daniel Vacek.

ATP Tour 2002 e Australian Open 2002 - Doppio maschile · Australian Open 2002 - Doppio maschile e Donald Johnson · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

ATP Tour 2002 e Barcellona · Barcellona e Donald Johnson · Mostra di più »

Basilea

Basilea (AFI:; in tedesco Basel, in francese Bâle; in romancio: Basilea), è una città della Svizzera di 171.017 abitanti.

ATP Tour 2002 e Basilea · Basilea e Donald Johnson · Mostra di più »

Cyril Suk

Suk è stato uno specialista nel doppio, ha vinto un titolo del Grande Slam nel doppio maschile e quattro titoli nel doppio misto.

ATP Tour 2002 e Cyril Suk · Cyril Suk e Donald Johnson · Mostra di più »

David Adams

Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno.

ATP Tour 2002 e David Adams · David Adams e Donald Johnson · Mostra di più »

David Rikl

Mancino naturale passa tra i professionisti nel 1989.

ATP Tour 2002 e David Rikl · David Rikl e Donald Johnson · Mostra di più »

Doha

Doha (الدوحة in arabo, ad-Dawḥa oppure ad-Dōḥa, letteralmente il grande albero) è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar.

ATP Tour 2002 e Doha · Doha e Donald Johnson · Mostra di più »

Dominik Hrbatý

Passato al professionismo nel 1996, Hrbatý ha vinto finora in carriera sei titoli di singolare.

ATP Tour 2002 e Dominik Hrbatý · Dominik Hrbatý e Donald Johnson · Mostra di più »

Estoril

Estoril è una freguesia portoghese che appartiene al comune di Cascais, con un'estensione di 8,79 km² e 26.397 abitanti (2011).

ATP Tour 2002 e Estoril · Donald Johnson e Estoril · Mostra di più »

Feliciano López

Nessuna descrizione.

ATP Tour 2002 e Feliciano López · Donald Johnson e Feliciano López · Mostra di più »

Fernando Vicente

In singolare ha ottenuto i migliori risultati nel 2000 quando è arrivato al quarto turno del Roland Garros ed è salito fino alla top-30 della classifica mondiale.

ATP Tour 2002 e Fernando Vicente · Donald Johnson e Fernando Vicente · Mostra di più »

Gastón Etlis

In carriera ha vinto 4 titoli di doppio.

ATP Tour 2002 e Gastón Etlis · Donald Johnson e Gastón Etlis · Mostra di più »

Gstaad

Gstaad è una frazione di abitanti del comune svizzero di Saanen, nella regione dell'Oberland (circondario di Obersimmental-Saanen).

ATP Tour 2002 e Gstaad · Donald Johnson e Gstaad · Mostra di più »

Gustavo Kuerten

Kuerten nasce a Florianópolis nel Brasile meridionale.

ATP Tour 2002 e Gustavo Kuerten · Donald Johnson e Gustavo Kuerten · Mostra di più »

Jared Palmer

Dopo aver frequentato l'Università di Stanford passa nel 1991 tra i professionisti.

ATP Tour 2002 e Jared Palmer · Donald Johnson e Jared Palmer · Mostra di più »

Jiří Novák (tennista)

Novák è passato tra i professionisti nel 1997 e per sei anni è stato il miglior tennista ceco in classifica.

ATP Tour 2002 e Jiří Novák (tennista) · Donald Johnson e Jiří Novák (tennista) · Mostra di più »

Jonas Björkman

Passato al professionismo nel 1991, Björkman ha ormai sulle spalle oltre 600 partite disputate in singolare.

ATP Tour 2002 e Jonas Björkman · Donald Johnson e Jonas Björkman · Mostra di più »

Joshua Eagle

Nel 1991 in coppia con il connazionale Grant Doyle conquistò l'Australian Open junior.

ATP Tour 2002 e Joshua Eagle · Donald Johnson e Joshua Eagle · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam.

ATP Tour 2002 e Leander Paes · Donald Johnson e Leander Paes · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

ATP Tour 2002 e Londra · Donald Johnson e Londra · Mostra di più »

Mahesh Bhupathi

È stato il primo giocatore indiano, uomo o donna, sia a raggiungere la vetta del ranking mondiale (il 26 aprile 1999), sia a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 1997, Doppio Misto in coppia con la giapponese Rika Hiraki). Ha vinto anche otto titoli dello Slam nel doppio misto (record nel maschile) diventando così l'ottavo giocatore della storia a realizzare il career grand slam della specialità.

ATP Tour 2002 e Mahesh Bhupathi · Donald Johnson e Mahesh Bhupathi · Mostra di più »

Maiorca

Maiorca (AFI:; indicata anticamente come Maiorica o Maiolica; in spagnolo e catalano Mallorca) è la più grande delle isole Baleari.

ATP Tour 2002 e Maiorca · Donald Johnson e Maiorca · Mostra di più »

Marcelo Ríos

Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula.

ATP Tour 2002 e Marcelo Ríos · Donald Johnson e Marcelo Ríos · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

ATP Tour 2002 e Marsiglia · Donald Johnson e Marsiglia · Mostra di più »

Martín García (tennista)

In carriera ha vinto otto titoli di doppio.

ATP Tour 2002 e Martín García (tennista) · Donald Johnson e Martín García (tennista) · Mostra di più »

Martín Rodríguez (tennista)

In carriera ha vinto 6 titoli di doppio.

ATP Tour 2002 e Martín Rodríguez (tennista) · Donald Johnson e Martín Rodríguez (tennista) · Mostra di più »

Monte Carlo

Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri tradizionali.

ATP Tour 2002 e Monte Carlo · Donald Johnson e Monte Carlo · Mostra di più »

Nottingham

Nottingham è una città del Regno Unito e autorità unitaria con status di city capoluogo della contea del Nottinghamshire in Inghilterra.

ATP Tour 2002 e Nottingham · Donald Johnson e Nottingham · Mostra di più »

Open di Francia 2002 - Doppio misto

Wayne Black e Cara Black hanno battuto in finale Mark Knowles e Elena Bovina 6-3, 6-3.

ATP Tour 2002 e Open di Francia 2002 - Doppio misto · Donald Johnson e Open di Francia 2002 - Doppio misto · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

ATP Tour 2002 e Palermo · Donald Johnson e Palermo · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

ATP Tour 2002 e Paul Haarhuis · Donald Johnson e Paul Haarhuis · Mostra di più »

Paul Hanley

Hanley è un giocatore specializzato nel doppio, che da ultimo ha fatto coppia con Jamie Murray, dopo aver gareggiato insieme a Lukáš Dlouhý, Wayne Arthurs, Kevin Ullyett e Simon Aspelin.

ATP Tour 2002 e Paul Hanley · Donald Johnson e Paul Hanley · Mostra di più »

Roger Federer

Soprannominato King Roger o The Swiss Maestro, in virtù dei record e del numero di titoli conseguiti, dello stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi, dell'eccellente rendimento nell'arco di una carriera longeva, è considerato il migliore tennista di tutti i tempi, nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.

ATP Tour 2002 e Roger Federer · Donald Johnson e Roger Federer · Mostra di più »

Sandon Stolle

Sandon è il figlio di Fred Stolle che negli anni sessanta ha raggiunto nel singolare 8 finali nei tornei del Grande Slam vincendone due mentre ha vinto ben 10 titoli dello Slam nel doppio.

ATP Tour 2002 e Sandon Stolle · Donald Johnson e Sandon Stolle · Mostra di più »

Scottsdale (Arizona)

Scottsdale è una città degli Stati Uniti d'America, nella Contea di Maricopa dello Stato dell'Arizona.

ATP Tour 2002 e Scottsdale (Arizona) · Donald Johnson e Scottsdale (Arizona) · Mostra di più »

Sjeng Schalken

Nel 1994 dopo aver vinto il titolo junior agli US Open passa tra i professionisti e l'anno dopo vince il suo primo titolo, a Valencia.

ATP Tour 2002 e Sjeng Schalken · Donald Johnson e Sjeng Schalken · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

ATP Tour 2002 e Stoccolma · Donald Johnson e Stoccolma · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

ATP Tour 2002 e Sydney · Donald Johnson e Sydney · Mostra di più »

Todd Woodbridge

È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.

ATP Tour 2002 e Todd Woodbridge · Donald Johnson e Todd Woodbridge · Mostra di più »

Tommy Robredo

Il suo nome di battesimo deriva da un album del gruppo The Who di cui suo padre è grande fan.

ATP Tour 2002 e Tommy Robredo · Donald Johnson e Tommy Robredo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP Tour 2002 e Donald Johnson

ATP Tour 2002 ha 515 relazioni, mentre Donald Johnson ha 99. Come hanno in comune 44, l'indice di Jaccard è 7.17% = 44 / (515 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP Tour 2002 e Donald Johnson. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »