Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

ATP World Tour 250 series e Samuel Groth

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ATP World Tour 250 series e Samuel Groth

ATP World Tour 250 series vs. Samuel Groth

L'ATP World Tour 250 series è una nuova serie di tornei di tennis organizzata dall'ATP a partire dal 2009 in sostituzione del circuito ATP International Series. Nel febbraio 2009 si è sposato con la collega Jarmila Gajdošová, dalla quale si è separato nel 2011.

Analogie tra ATP World Tour 250 series e Samuel Groth

ATP World Tour 250 series e Samuel Groth hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Adalia, Adil Shamasdin, Andrej Golubev, Artem Sitak, Austin Krajicek, Bogotà, Carsten Ball, Chris Guccione, Claro Open Colombia, Florin Mergea, František Čermák, Frederik Nielsen, Gilles Simon, Hall of Fame Tennis Championships, Horia Tecău, Ivo Karlović, James Duckworth, Janko Tipsarević, Jean-Julien Rojer, Jiří Veselý, John-Patrick Smith, Jonathan Marray, Juan Sebastián Cabal, Kremlin Cup, Leander Paes, Marcus Daniell, Mardy Fish, Mark Knowles, Matthew Ebden, Michail Kukuščkin, ..., Milos Raonic, Mosca (Russia), Philipp Marx, Radu Albot, Rogério Dutra da Silva, Ryan Harrison, Shenzhen, Shenzhen Open (ATP), Vasek Pospisil. Espandi índice (9 più) »

Adalia

Adalia (in turco Antalya, in greco Αττάλεια, Attália o anche Sattalia) è una città della Turchia, capoluogo della provincia omonima, situata sul golfo di Adalia alle pendici dei monti del Tauro occidentale.

ATP World Tour 250 series e Adalia · Adalia e Samuel Groth · Mostra di più »

Adil Shamasdin

Proviene da una famiglia di origine keniota.

ATP World Tour 250 series e Adil Shamasdin · Adil Shamasdin e Samuel Groth · Mostra di più »

Andrej Golubev

Il suo miglior piazzamento in classifica di singolare è il 33°, raggiunto il 4 ottobre 2010.

ATP World Tour 250 series e Andrej Golubev · Andrej Golubev e Samuel Groth · Mostra di più »

Artem Sitak

Specialista del doppio, il suo miglior piazzamento ATP in questa specialità è il numero 39 ottenuto il 22 giugno 2015.

ATP World Tour 250 series e Artem Sitak · Artem Sitak e Samuel Groth · Mostra di più »

Austin Krajicek

Lontano cugino dell'ex tennista olandese Richard Krajicek, ha partecipato soprattutto a tornei ITF Men's Circuit e ATP Challenger Series, sia in singolare che in doppio, riuscendo anche a conquistare qualche titolo.

ATP World Tour 250 series e Austin Krajicek · Austin Krajicek e Samuel Groth · Mostra di più »

Bogotà

Bogotà, ufficialmente Bogotá, Distrito Capital e durante la dominazione spagnola e dal 1991 al 2000 Santa Fé de Bogotá, è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca.

ATP World Tour 250 series e Bogotà · Bogotà e Samuel Groth · Mostra di più »

Carsten Ball

Raggiunge il suo best ranking in singolare il 26 luglio 2010 con la 108ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 26 ottobre 2009, il 54º del ranking ATP.

ATP World Tour 250 series e Carsten Ball · Carsten Ball e Samuel Groth · Mostra di più »

Chris Guccione

È riuscito ad entrare nella top-100 mondiale sia nel singolare che nel doppio maschile, ha vinto un solo torneo in carriera a Newport nel 2010 insieme al connazionale Carsten Ball.

ATP World Tour 250 series e Chris Guccione · Chris Guccione e Samuel Groth · Mostra di più »

Claro Open Colombia

Il Claro Open Colombia è stato un torneo di tennis maschile che si svolgeva annualmente a Bogotà, Colombia, su campi in cemento.

ATP World Tour 250 series e Claro Open Colombia · Claro Open Colombia e Samuel Groth · Mostra di più »

Florin Mergea

Ha vinto nel singolare ragazzi il Torneo giovanile di Wimbledon 2003 e nel doppio, sempre nei tornei giovanili, in coppia con Horia Tecău a Wimbledon nel 2002 e nel 2003.

ATP World Tour 250 series e Florin Mergea · Florin Mergea e Samuel Groth · Mostra di più »

František Čermák

Diventato professionista nel 1998 si è specializzato nel doppio dove ha raggiunto 51 finali, vincendone 31 e perdendone 20.

ATP World Tour 250 series e František Čermák · František Čermák e Samuel Groth · Mostra di più »

Frederik Nielsen

È il nipote di Kurt Nielsen, l'unico tennista danese ad aver mai raggiunto la finale di un torneo dello Slam in singolare.

ATP World Tour 250 series e Frederik Nielsen · Frederik Nielsen e Samuel Groth · Mostra di più »

Gilles Simon

Entrato nel circuito pro nel 2002, raggiunge la sua prima finale Atp solo quattro anni dopo al torneo di Valencia, dove viene sconfitto in due set da Nicolás Almagro.

ATP World Tour 250 series e Gilles Simon · Gilles Simon e Samuel Groth · Mostra di più »

Hall of Fame Tennis Championships

L'Hall of Fame Tennis Championships, nell'edizione del 2008 denominato Campbell Soup Company's Hall of Fame Championships, è un torneo tennistico che si svolge ogni anno a Newport nel mese di luglio, nella settimana seguente il Torneo di Wimbledon.

ATP World Tour 250 series e Hall of Fame Tennis Championships · Hall of Fame Tennis Championships e Samuel Groth · Mostra di più »

Horia Tecău

Nel triennio 2010-2011-2012 ha raggiunto la finale del Torneo di Wimbledon in coppia con Robert Lindstedt, venendo sconfitto da Jürgen Melzer e Philipp Petzschner in tre set,quindi da Bob Bryan e Mike Bryan sempre in tre set e infine da Jonathan Marray e Frederik Nielsen al 5º set.

ATP World Tour 250 series e Horia Tecău · Horia Tecău e Samuel Groth · Mostra di più »

Ivo Karlović

È stato nº14 del mondo nell'agosto del 2008, vincendo finora 8 tornei ATP in singolare e 2 in doppio.

ATP World Tour 250 series e Ivo Karlović · Ivo Karlović e Samuel Groth · Mostra di più »

James Duckworth

Nipote di Beryl Penrose, anch'essa tennista, ha raggiunto il suo best ranking ATP il 6 aprile 2015, classificandosi 82º.

ATP World Tour 250 series e James Duckworth · James Duckworth e Samuel Groth · Mostra di più »

Janko Tipsarević

In carriera ha vinto due tornei ITF Men's Circuit e nove tornei ATP Challenger Series.

ATP World Tour 250 series e Janko Tipsarević · Janko Tipsarević e Samuel Groth · Mostra di più »

Jean-Julien Rojer

Ottenne il suo best ranking in singolare il 15 agosto 2005 con la 218ª posizione; mentre il 23 novembre 2015 diventa numero tre in doppio.

ATP World Tour 250 series e Jean-Julien Rojer · Jean-Julien Rojer e Samuel Groth · Mostra di più »

Jiří Veselý

Nel 2010, a diciassette anni, raggiunge la prima finale importante a livello Juniores.

ATP World Tour 250 series e Jiří Veselý · Jiří Veselý e Samuel Groth · Mostra di più »

John-Patrick Smith

Nessuna descrizione.

ATP World Tour 250 series e John-Patrick Smith · John-Patrick Smith e Samuel Groth · Mostra di più »

Jonathan Marray

Raggiunge il suo best ranking in singolare il 25 aprile 2005 con la 215ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 5 novembre 2012, il 20° del ranking ATP.

ATP World Tour 250 series e Jonathan Marray · Jonathan Marray e Samuel Groth · Mostra di più »

Juan Sebastián Cabal

Tennista specializzato nel doppio, in questa disciplina ha vinto 9 Futures e 13 challenger, a cui si aggiunge la finale raggiunta al Roland Garros 2011 insieme all'argentino Eduardo Schwank.

ATP World Tour 250 series e Juan Sebastián Cabal · Juan Sebastián Cabal e Samuel Groth · Mostra di più »

Kremlin Cup

La Kremlin Cup è un torneo annuale di tennis che si tiene ogni autunno allo Stadio Olimpico di Mosca.

ATP World Tour 250 series e Kremlin Cup · Kremlin Cup e Samuel Groth · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam.

ATP World Tour 250 series e Leander Paes · Leander Paes e Samuel Groth · Mostra di più »

Marcus Daniell

Specialista del doppio, il suo miglior piazzamento ATP è il numero 42 ottenuto il 20 marzo 2017 a seguito del raggiungimento della sua quinta finale.

ATP World Tour 250 series e Marcus Daniell · Marcus Daniell e Samuel Groth · Mostra di più »

Mardy Fish

Fish si fa conoscere al mondo esplodendo nel 2003, quando raggiunge quattro finali; dapprima a Delray Beach e Nottingham e successivamente la prima di un Master 1000, a Cincinnati, perdendo dall'amico Andy Roddick e vince il suo primo torneo ATP di Stoccolma battendo Robin Söderling.

ATP World Tour 250 series e Mardy Fish · Mardy Fish e Samuel Groth · Mostra di più »

Mark Knowles

Ha giocato nel circuito ATP per oltre vent'anni, vincendo un totale di cinquantacinque titoli nel doppio maschile, tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam conquistati in coppia col canadese Daniel Nestor.

ATP World Tour 250 series e Mark Knowles · Mark Knowles e Samuel Groth · Mostra di più »

Matthew Ebden

Nato a Durban, in Sudafrica, comincia a giocare a tennis a sei anni.

ATP World Tour 250 series e Matthew Ebden · Matthew Ebden e Samuel Groth · Mostra di più »

Michail Kukuščkin

Comincia a frequentare il circuito futures nell'ottobre 2005.

ATP World Tour 250 series e Michail Kukuščkin · Michail Kukuščkin e Samuel Groth · Mostra di più »

Milos Raonic

Trasferitosi da Podgorica (Montenegro) in Canada assieme ai genitori Dusan e Vesna, entrambi ingegneri, parla montenegrino e inglese.

ATP World Tour 250 series e Milos Raonic · Milos Raonic e Samuel Groth · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

ATP World Tour 250 series e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Samuel Groth · Mostra di più »

Philipp Marx

Ottenne il suo best ranking in singolare il 3 aprile 2006 con la 300ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 27 settembre 2010, il 53° del ranking ATP.

ATP World Tour 250 series e Philipp Marx · Philipp Marx e Samuel Groth · Mostra di più »

Radu Albot

Il suo miglior piazzamento ATP in doppio è il numero 68 ottenuto il 22 giugno 2015.

ATP World Tour 250 series e Radu Albot · Radu Albot e Samuel Groth · Mostra di più »

Rogério Dutra da Silva

Partecipa principalmente al Circuito ITF dove ha vinto quattordici titoli in singolare.

ATP World Tour 250 series e Rogério Dutra da Silva · Rogério Dutra da Silva e Samuel Groth · Mostra di più »

Ryan Harrison

L'11 giugno 2017 conquista a sorpresa il titolo di doppio al Roland Garros in coppia con Michael Venus, batte in finale Santiago González e Donald Young col punteggio di 7–65, 64–7, 6–3.

ATP World Tour 250 series e Ryan Harrison · Ryan Harrison e Samuel Groth · Mostra di più »

Shenzhen

Shenzhen (IPA) è una città sub-provinciale della Repubblica Popolare Cinese appartenente alla provincia di Guangdong nella Cina continentale meridionale.

ATP World Tour 250 series e Shenzhen · Samuel Groth e Shenzhen · Mostra di più »

Shenzhen Open (ATP)

Lo Shenzen Open è un torneo maschile di tennis che si gioca a Shenzhen in Cina.

ATP World Tour 250 series e Shenzhen Open (ATP) · Samuel Groth e Shenzhen Open (ATP) · Mostra di più »

Vasek Pospisil

Inizia a giocare a tennis all'età di cinque anni.

ATP World Tour 250 series e Vasek Pospisil · Samuel Groth e Vasek Pospisil · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ATP World Tour 250 series e Samuel Groth

ATP World Tour 250 series ha 468 relazioni, mentre Samuel Groth ha 139. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 6.43% = 39 / (468 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ATP World Tour 250 series e Samuel Groth. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »