Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abitabilità planetaria e Oggetto celeste

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Abitabilità planetaria e Oggetto celeste

Abitabilità planetaria vs. Oggetto celeste

L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita. Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata dalle attuali conoscenze scientifiche.

Analogie tra Abitabilità planetaria e Oggetto celeste

Abitabilità planetaria e Oggetto celeste hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Ammasso globulare, Asteroide, Buco nero supermassiccio, Classificazione stellare, Cometa, Disco protoplanetario, Fascia di Kuiper, Galassia, Giove (astronomia), Interazione gravitazionale, Marte (astronomia), Mercurio (astronomia), Mezzo interstellare, Nana bruna, Nettuno (astronomia), Nube di Oort, Pianeta, Pianeta extrasolare, Plutone (astronomia), Pulsar, Satellite naturale, Saturno (astronomia), Sequenza principale, Sistema planetario, Sistema solare, Sole, Stella, Stella binaria, Super Terra, Supernova, ..., Terra, Urano (astronomia), Venere (astronomia). Espandi índice (3 più) »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Abitabilità planetaria e Ammasso globulare · Ammasso globulare e Oggetto celeste · Mostra di più »

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Abitabilità planetaria e Asteroide · Asteroide e Oggetto celeste · Mostra di più »

Buco nero supermassiccio

Un buco nero supermassiccio (o supermassivo) è il più grande tipo di buco nero, con una massa milioni o miliardi di volte superiore a quella del Sole.

Abitabilità planetaria e Buco nero supermassiccio · Buco nero supermassiccio e Oggetto celeste · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Abitabilità planetaria e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Oggetto celeste · Mostra di più »

Cometa

Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide ma composto prevalentemente di ghiaccio.

Abitabilità planetaria e Cometa · Cometa e Oggetto celeste · Mostra di più »

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.

Abitabilità planetaria e Disco protoplanetario · Disco protoplanetario e Oggetto celeste · Mostra di più »

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.

Abitabilità planetaria e Fascia di Kuiper · Fascia di Kuiper e Oggetto celeste · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Abitabilità planetaria e Galassia · Galassia e Oggetto celeste · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Abitabilità planetaria e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Oggetto celeste · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Abitabilità planetaria e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Oggetto celeste · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Abitabilità planetaria e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Oggetto celeste · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Abitabilità planetaria e Mercurio (astronomia) · Mercurio (astronomia) e Oggetto celeste · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Abitabilità planetaria e Mezzo interstellare · Mezzo interstellare e Oggetto celeste · Mostra di più »

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Abitabilità planetaria e Nana bruna · Nana bruna e Oggetto celeste · Mostra di più »

Nettuno (astronomia)

Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole.

Abitabilità planetaria e Nettuno (astronomia) · Nettuno (astronomia) e Oggetto celeste · Mostra di più »

Nube di Oort

La nube di Oort è una nube sferica di comete posta tra 20 000 e o 0,3 e dal Sole, cioè circa 2400 volte la distanza tra il Sole e Plutone.

Abitabilità planetaria e Nube di Oort · Nube di Oort e Oggetto celeste · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Abitabilità planetaria e Pianeta · Oggetto celeste e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole.

Abitabilità planetaria e Pianeta extrasolare · Oggetto celeste e Pianeta extrasolare · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.

Abitabilità planetaria e Plutone (astronomia) · Oggetto celeste e Plutone (astronomia) · Mostra di più »

Pulsar

Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante, è una stella di neutroni, nome derivante dal fatto che contiene 20 volte più neutroni che protoni.

Abitabilità planetaria e Pulsar · Oggetto celeste e Pulsar · Mostra di più »

Satellite naturale

Si dice satellite naturale, o talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.

Abitabilità planetaria e Satellite naturale · Oggetto celeste e Satellite naturale · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Abitabilità planetaria e Saturno (astronomia) · Oggetto celeste e Saturno (astronomia) · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Abitabilità planetaria e Sequenza principale · Oggetto celeste e Sequenza principale · Mostra di più »

Sistema planetario

Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.

Abitabilità planetaria e Sistema planetario · Oggetto celeste e Sistema planetario · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Abitabilità planetaria e Sistema solare · Oggetto celeste e Sistema solare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Abitabilità planetaria e Sole · Oggetto celeste e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Abitabilità planetaria e Stella · Oggetto celeste e Stella · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Abitabilità planetaria e Stella binaria · Oggetto celeste e Stella binaria · Mostra di più »

Super Terra

In astronomia si definisce super Terra un pianeta extrasolare di tipo roccioso che abbia una massa compresa tra 1,9–5 e 10 masse terrestri (M⊕); questa classe di pianeti è dunque una via di mezzo tra i giganti gassosi di massa simile ad Urano e Nettuno ed i pianeti rocciosi di dimensioni simili alla Terra.

Abitabilità planetaria e Super Terra · Oggetto celeste e Super Terra · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Abitabilità planetaria e Supernova · Oggetto celeste e Supernova · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Abitabilità planetaria e Terra · Oggetto celeste e Terra · Mostra di più »

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa.

Abitabilità planetaria e Urano (astronomia) · Oggetto celeste e Urano (astronomia) · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Abitabilità planetaria e Venere (astronomia) · Oggetto celeste e Venere (astronomia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Abitabilità planetaria e Oggetto celeste

Abitabilità planetaria ha 173 relazioni, mentre Oggetto celeste ha 211. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 8.59% = 33 / (173 + 211).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Abitabilità planetaria e Oggetto celeste. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »