Analogie tra AdS/CFT e Stephen Hawking
AdS/CFT e Stephen Hawking hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Andrew Strominger, Big Bang, Buco nero, Campo gravitazionale, Carica elettrica, Condizione al contorno, Cosmologia (astronomia), Costante cosmologica, Dimensione extra, Energia, Entropia, Equazione di campo di Einstein, Fisica teorica, Geometria euclidea, Gravità quantistica, Isaac Newton, Jacob Bekenstein, Massa (fisica), Meccanica quantistica, Momento angolare, Orizzonte degli eventi, Paradosso dell'informazione del buco nero, Particella subatomica, Principio olografico, Relatività generale, Richard Feynman, Spaziotempo, Teoria delle stringhe, Teoria di Yang-Mills, ..., Teoria M, Termodinamica dei buchi neri, Universo. Espandi índice (3 più) »
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
AdS/CFT e Albert Einstein · Albert Einstein e Stephen Hawking ·
Andrew Strominger
Ha ottenuto un B.A. ad Harvard nel 1977 ed un Ph.D. al MIT nel 1982, sotto la supervisione di Roman Jackiw. Attualmente è professore di fisica teorica all'Università di Harvard, e direttore del "Center for the Fundamental Laws of Nature" dell'università.
AdS/CFT e Andrew Strominger · Andrew Strominger e Stephen Hawking ·
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.
AdS/CFT e Big Bang · Big Bang e Stephen Hawking ·
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
AdS/CFT e Buco nero · Buco nero e Stephen Hawking ·
Campo gravitazionale
In fisica, il campo gravitazionale è il campo associato all'interazione gravitazionale. In meccanica classica, il campo gravitazionale è trattato come un campo di forze conservativo.
AdS/CFT e Campo gravitazionale · Campo gravitazionale e Stephen Hawking ·
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
AdS/CFT e Carica elettrica · Carica elettrica e Stephen Hawking ·
Condizione al contorno
In matematica, una condizione al contorno è l'assegnazione del valore della soluzione di un'equazione differenziale ai margini dell'insieme di definizione dell'equazione.
AdS/CFT e Condizione al contorno · Condizione al contorno e Stephen Hawking ·
Cosmologia (astronomia)
La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.
AdS/CFT e Cosmologia (astronomia) · Cosmologia (astronomia) e Stephen Hawking ·
Costante cosmologica
Con costante cosmologica (usualmente indicata con la lettera greca lambda maiuscola: Lambda) ci si riferisce in generale a una componente di energia in grado di integrare il modello cosmologico derivante dalla relatività generale.
AdS/CFT e Costante cosmologica · Costante cosmologica e Stephen Hawking ·
Dimensione extra
In fisica, per dimensione extra si intende una dimensione - indifferentemente spaziale o temporale - aggiuntiva alle quattro di cui abbiamo continuamente esperienza (larghezza, altezza, profondità e tempo).
AdS/CFT e Dimensione extra · Dimensione extra e Stephen Hawking ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
AdS/CFT e Energia · Energia e Stephen Hawking ·
Entropia
In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.
AdS/CFT e Entropia · Entropia e Stephen Hawking ·
Equazione di campo di Einstein
L'equazione di campo di Einstein è l'equazione fondamentale della teoria della relatività generale. Essa descrive la curvatura dello spaziotempo in funzione della densità di materia, dell'energia e della pressione, rappresentate tramite il tensore stress-energia.
AdS/CFT e Equazione di campo di Einstein · Equazione di campo di Einstein e Stephen Hawking ·
Fisica teorica
La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.
AdS/CFT e Fisica teorica · Fisica teorica e Stephen Hawking ·
Geometria euclidea
La geometria euclidea è un sistema matematico attribuito allo scienziato alessandrino Euclide, che la descrisse nei suoi Elementi. La sua geometria consiste nell'assunzione di cinque semplici e intuitivi concetti, detti assiomi o postulati, di altre proposizioni (teoremi) che non abbiano alcuna contraddizione con essi.
AdS/CFT e Geometria euclidea · Geometria euclidea e Stephen Hawking ·
Gravità quantistica
La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire un quadro teorico unitario della gravità, che modella la struttura dell'universo su scala macroscopica, e della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.
AdS/CFT e Gravità quantistica · Gravità quantistica e Stephen Hawking ·
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
AdS/CFT e Isaac Newton · Isaac Newton e Stephen Hawking ·
Jacob Bekenstein
Ha contribuito alla fondazione della termodinamica dei buchi neri e ad altri aspetti riguardanti la connessione tra l'informazione e la gravitazione.
AdS/CFT e Jacob Bekenstein · Jacob Bekenstein e Stephen Hawking ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
AdS/CFT e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Stephen Hawking ·
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
AdS/CFT e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Stephen Hawking ·
Momento angolare
Il momento angolare (dal latino momentum: movimento, impulso o, in senso traslato, efficacia, influenza), o momento della quantità di moto, è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali.
AdS/CFT e Momento angolare · Momento angolare e Stephen Hawking ·
Orizzonte degli eventi
Un orizzonte degli eventi è un concetto collegato ai buchi neri, una previsione teorica della relatività generale. È definito come la superficie limite oltre la quale nessun evento può influenzare un osservatore esterno.
AdS/CFT e Orizzonte degli eventi · Orizzonte degli eventi e Stephen Hawking ·
Paradosso dell'informazione del buco nero
Il paradosso dell'informazione del buco nero (traduzione dell'inglese black hole information paradox) risulta dalla combinazione della meccanica quantistica e relatività generale.
AdS/CFT e Paradosso dell'informazione del buco nero · Paradosso dell'informazione del buco nero e Stephen Hawking ·
Particella subatomica
In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.
AdS/CFT e Particella subatomica · Particella subatomica e Stephen Hawking ·
Principio olografico
In fisica, il principio olografico è una congettura riguardante la gravità quantistica, proposta da Gerardus 't Hooft e sviluppata da Leonard Susskind, secondo cui l'intera informazione contenuta in un volume di spazio a tre o più dimensioni può essere rappresentata da una teoria a due dimensioni che si situa sul bordo dell'area esaminata.
AdS/CFT e Principio olografico · Principio olografico e Stephen Hawking ·
Relatività generale
La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.
AdS/CFT e Relatività generale · Relatività generale e Stephen Hawking ·
Richard Feynman
È conosciuto per il suo lavoro nella formulazione dell'integrale sui cammini della meccanica quantistica, la teoria dell'elettrodinamica quantistica, e la fisica della superfluidità dell'elio liquido iper-raffreddato, nonché in fisica delle particelle per la quale ha proposto il modello a partoni.
AdS/CFT e Richard Feynman · Richard Feynman e Stephen Hawking ·
Spaziotempo
In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.
AdS/CFT e Spaziotempo · Spaziotempo e Stephen Hawking ·
Teoria delle stringhe
In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".
AdS/CFT e Teoria delle stringhe · Stephen Hawking e Teoria delle stringhe ·
Teoria di Yang-Mills
In fisica teorica, con teoria di Yang-Mills si intende una teoria di gauge basata su un gruppo unitario speciale. Questo tipo di teoria è alla base della cromodinamica quantistica e della teoria elettrodebole, risultando perciò centrale nella struttura matematica del modello standard.
AdS/CFT e Teoria di Yang-Mills · Stephen Hawking e Teoria di Yang-Mills ·
Teoria M
In fisica la teoria M (M-theory) è una teoria che unifica tutte le teorie delle superstringhe coerenti. Edward Witten fu il primo a ipotizzare una teoria del genere a un congresso di teoria delle stringhe presso l'Università della California del Sud nel 1995.
AdS/CFT e Teoria M · Stephen Hawking e Teoria M ·
Termodinamica dei buchi neri
La termodinamica dei buchi neri è l'area di studio che cerca di riconciliare le leggi della termodinamica con l'esistenza dell'orizzonte degli eventi dei buchi neri.
AdS/CFT e Termodinamica dei buchi neri · Stephen Hawking e Termodinamica dei buchi neri ·
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come AdS/CFT e Stephen Hawking
- Che cosa ha in comune AdS/CFT e Stephen Hawking
- Analogie tra AdS/CFT e Stephen Hawking
Confronto tra AdS/CFT e Stephen Hawking
AdS/CFT ha 137 relazioni, mentre Stephen Hawking ha 361. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 6.63% = 33 / (137 + 361).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra AdS/CFT e Stephen Hawking. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: