Analogie tra AdS/CFT e Teoria M
AdS/CFT e Teoria M hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Andrew Strominger, Big Bang, Buco nero, Costanti di accoppiamento, Dimensione extra, Edward Witten, Energia, Entropia, Fermione, Fisica delle particelle, Gravità quantistica, Interazione gravitazionale, Leonard Susskind, Massa (fisica), Meccanica quantistica, Particella elementare, Spaziotempo, Spin, Stephen Hawking, Supersimmetria, Teoria delle stringhe, Teoria di stringa tipo II, Teoria M, Teoria perturbativa (meccanica quantistica), Teoria quantistica dei campi, Termodinamica dei buchi neri, Universo.
Andrew Strominger
Ha ottenuto un B.A. ad Harvard nel 1977 ed un Ph.D. al MIT nel 1982, sotto la supervisione di Roman Jackiw. Attualmente è professore di fisica teorica all'Università di Harvard, e direttore del "Center for the Fundamental Laws of Nature" dell'università.
AdS/CFT e Andrew Strominger · Andrew Strominger e Teoria M ·
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.
AdS/CFT e Big Bang · Big Bang e Teoria M ·
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
AdS/CFT e Buco nero · Buco nero e Teoria M ·
Costanti di accoppiamento
Le costanti di accoppiamento in fisica sono grandezze adimensionali proprie di ciascuna delle quattro interazioni fondamentali della natura (interazione elettromagnetica, debole, forte e gravitazionale) che ne definiscono l'intensità.
AdS/CFT e Costanti di accoppiamento · Costanti di accoppiamento e Teoria M ·
Dimensione extra
In fisica, per dimensione extra si intende una dimensione - indifferentemente spaziale o temporale - aggiuntiva alle quattro di cui abbiamo continuamente esperienza (larghezza, altezza, profondità e tempo).
AdS/CFT e Dimensione extra · Dimensione extra e Teoria M ·
Edward Witten
Professore all'Institute for Advanced Study e vincitore della Medaglia Fields nel 1990, è il fondatore della Teoria M. Ha dato contributi essenziali alla teoria delle stringhe e alla teoria quantistica dei campi.
AdS/CFT e Edward Witten · Edward Witten e Teoria M ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
AdS/CFT e Energia · Energia e Teoria M ·
Entropia
In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.
AdS/CFT e Entropia · Entropia e Teoria M ·
Fermione
In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.
AdS/CFT e Fermione · Fermione e Teoria M ·
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
AdS/CFT e Fisica delle particelle · Fisica delle particelle e Teoria M ·
Gravità quantistica
La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire un quadro teorico unitario della gravità, che modella la struttura dell'universo su scala macroscopica, e della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.
AdS/CFT e Gravità quantistica · Gravità quantistica e Teoria M ·
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
AdS/CFT e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Teoria M ·
Leonard Susskind
Attualmente, è professore emerito della Stanford University, dove per molti decenni ha insegnato fisica teorica. Attivo nel campo della teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi, Susskind è da molti considerato come uno dei padri della teoria delle stringhe, conosciuto soprattutto per i suoi primi contributi all'applicazione di tale modello alla fisica delle particelle.
AdS/CFT e Leonard Susskind · Leonard Susskind e Teoria M ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
AdS/CFT e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Teoria M ·
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
AdS/CFT e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Teoria M ·
Particella elementare
In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).
AdS/CFT e Particella elementare · Particella elementare e Teoria M ·
Spaziotempo
In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.
AdS/CFT e Spaziotempo · Spaziotempo e Teoria M ·
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
AdS/CFT e Spin · Spin e Teoria M ·
Stephen Hawking
Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica.
AdS/CFT e Stephen Hawking · Stephen Hawking e Teoria M ·
Supersimmetria
In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY dall'inglese super symmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.
AdS/CFT e Supersimmetria · Supersimmetria e Teoria M ·
Teoria delle stringhe
In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".
AdS/CFT e Teoria delle stringhe · Teoria M e Teoria delle stringhe ·
Teoria di stringa tipo II
In fisica teorica, la teoria di stringa tipo II, è una delle cinque teorie delle superstringhe matematicamente consistenti all'interno della teoria delle stringhe.
AdS/CFT e Teoria di stringa tipo II · Teoria M e Teoria di stringa tipo II ·
Teoria M
In fisica la teoria M (M-theory) è una teoria che unifica tutte le teorie delle superstringhe coerenti. Edward Witten fu il primo a ipotizzare una teoria del genere a un congresso di teoria delle stringhe presso l'Università della California del Sud nel 1995.
AdS/CFT e Teoria M · Teoria M e Teoria M ·
Teoria perturbativa (meccanica quantistica)
In meccanica quantistica, la teoria perturbativa (o teoria delle perturbazioni) è un insieme di schemi di approssimazione legati all'omonima teoria matematica usati per descrivere un sistema quantistico complicato in termini di uno più semplice.
AdS/CFT e Teoria perturbativa (meccanica quantistica) · Teoria M e Teoria perturbativa (meccanica quantistica) ·
Teoria quantistica dei campi
La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è la teoria fisica che unifica la meccanica quantistica, la teoria dei campi classica e la relatività ristretta.
AdS/CFT e Teoria quantistica dei campi · Teoria M e Teoria quantistica dei campi ·
Termodinamica dei buchi neri
La termodinamica dei buchi neri è l'area di studio che cerca di riconciliare le leggi della termodinamica con l'esistenza dell'orizzonte degli eventi dei buchi neri.
AdS/CFT e Termodinamica dei buchi neri · Teoria M e Termodinamica dei buchi neri ·
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come AdS/CFT e Teoria M
- Che cosa ha in comune AdS/CFT e Teoria M
- Analogie tra AdS/CFT e Teoria M
Confronto tra AdS/CFT e Teoria M
AdS/CFT ha 137 relazioni, mentre Teoria M ha 94. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 11.69% = 27 / (137 + 94).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra AdS/CFT e Teoria M. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: