Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Adriano Celentano e Teatro delle Vittorie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adriano Celentano e Teatro delle Vittorie

Adriano Celentano vs. Teatro delle Vittorie

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare. Il Teatro delle Vittorie è un teatro di posa di proprietà della Rai dai tardi anni cinquanta, sito a Roma in via Col di Lana 20, nel quartiere Della Vittoria.

Analogie tra Adriano Celentano e Teatro delle Vittorie

Adriano Celentano e Teatro delle Vittorie hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Annozero, Beppe Grillo, Bruno Gambarotta, Domenica in, Enrico Montesano, Fabio Fazio, Fantastico (programma televisivo), Fiorello, Gianni Morandi, Hai visto mai?, Heather Parisi, Lorella Cuccarini, Marisa Laurito, Massimo Boldi, Maurizio Micheli, Michele Santoro, Milleluci (programma televisivo), Mina (cantante), Pippo Baudo, Pupo (cantante), Raffaella Carrà, Rai, Rai 1, Rai 3, Renzo Arbore, Roma, Scommettiamo che...?, Studio Uno (programma televisivo), Teatro 10.

Annozero

Annozero è stato un programma televisivo di approfondimento politico di Rai 2 condotto in prima serata da Michele Santoro e trasmesso dal 14 settembre 2006 al 28 giugno 2011.

Adriano Celentano e Annozero · Annozero e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Beppe Grillo

Lanciato nel mondo della televisione alla fine degli anni settanta, raggiunse in pochi anni una grande popolarità, che nel decennio successivo gli valse la partecipazione come protagonista in alcuni film commedia e il ruolo di testimonial in campagne pubblicitarie di grande successo.

Adriano Celentano e Beppe Grillo · Beppe Grillo e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Bruno Gambarotta

È anche autore e regista di programmi per la radio e la televisione e, oltre alla scrittura, fra i suoi maggiori interessi figura la gastronomia, materia della quale si è occupato anche per i suoi scritti.

Adriano Celentano e Bruno Gambarotta · Bruno Gambarotta e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Domenica in

Domenica in è un programma televisivo italiano di intrattenimento in onda su Rai 1 dal 3 ottobre 1976.

Adriano Celentano e Domenica in · Domenica in e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Enrico Montesano

Interprete versatile, ha spaziato nella sua carriera dal teatro alla televisione al cinema.

Adriano Celentano e Enrico Montesano · Enrico Montesano e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Fabio Fazio

Nato a Savona da Giuseppe, originario di Varazze, e Delia, casalinga nata in Etiopia da genitori calabresi, Fabio Fazio ha conseguito la maturità classica presso il Liceo "Gabriello Chiabrera" di Savona nel 1983 e di seguito la laurea in Lettere all'Università di Genova con una tesi sugli elementi letterari nei testi dei cantautori italiani.

Adriano Celentano e Fabio Fazio · Fabio Fazio e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Fantastico (programma televisivo)

Fantastico è stato un varietà televisivo italiano andato in onda in prima serata sulla prima rete RAI dal 1979 al 1980, poi di nuovo dal 1981 al 1992 ed infine dal 1997 al 1998, con l'abbinamento alla Lotteria Italia.

Adriano Celentano e Fantastico (programma televisivo) · Fantastico (programma televisivo) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Fiorello

Rosario Fiorello nasce a Catania il 16 maggio 1960, primo di quattro fratelli: Anna (negoziante), Catena (scrittrice e conduttrice) e Giuseppe (attore).

Adriano Celentano e Fiorello · Fiorello e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Adriano Celentano e Gianni Morandi · Gianni Morandi e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Hai visto mai?

Hai visto mai? era un programma televisivo di varietà trasmesso nel 1973 e condotto da Gino Bramieri e Lola Falana; andava in onda il sabato sul Programma Nazionale.

Adriano Celentano e Hai visto mai? · Hai visto mai? e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Heather Parisi

Heather Elizabeth Parisi nasce il 27 gennaio 1960 al Presbyterian Hospital di Hollywood, figlia di Anita Parisi (il cui padre Frank Parisi era originario di Terravecchia - CS) e Norman Werby.

Adriano Celentano e Heather Parisi · Heather Parisi e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Lorella Cuccarini

Scoperta da Pippo Baudo che l'ha voluta al suo fianco come showgirl nei varietà del sabato sera di Raiuno Fantastico 6 e Fantastico 7, rispettivamente del 1985 e 1986, è passata successivamente in Fininvest (divenuta in seguito Mediaset) riscuotendo parecchi consensi con il varietà di Antonio Ricci Odiens, la cui sigla era La notte vola, la sua canzone più conosciuta, divenuta un evergreen della musica italiana.

Adriano Celentano e Lorella Cuccarini · Lorella Cuccarini e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Marisa Laurito

Desiderosa di fare l'attrice sin dalla tenera età riesce a entrare a far parte della compagnia teatrale di Eduardo De Filippo.

Adriano Celentano e Marisa Laurito · Marisa Laurito e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Massimo Boldi

Massimo Boldi nasce a Luino, in provincia di Varese, il 23 luglio del 1945, primo dei tre figli di Mario Tranquillo Boldi e Carla Vitali.

Adriano Celentano e Massimo Boldi · Massimo Boldi e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Maurizio Micheli

Nato a Livorno e cresciuto a Bari, si è diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano e successivamente laureato al D.A.M.S. di Bologna con Luigi Squarzina.

Adriano Celentano e Maurizio Micheli · Maurizio Micheli e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Michele Santoro

Figlio di un macchinista delle ferrovie, originario di Monteverde, si è laureato in filosofia presso l'Università di Salerno, dove ebbe per relatore Biagio De GiovanniGiulio Genoino.

Adriano Celentano e Michele Santoro · Michele Santoro e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Milleluci (programma televisivo)

Milleluci è stato un programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui e condotto da Mina e da Raffaella Carrà.

Adriano Celentano e Milleluci (programma televisivo) · Milleluci (programma televisivo) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Adriano Celentano e Mina (cantante) · Mina (cantante) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Pippo Baudo

Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.

Adriano Celentano e Pippo Baudo · Pippo Baudo e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Pupo (cantante)

Pupo nasce l'11 settembre del 1955 a Ponticino, frazione di Laterina Pergine Valdarno e Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo.

Adriano Celentano e Pupo (cantante) · Pupo (cantante) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Raffaella Carrà

Nasce a Bologna da padre romagnolo, gestore di un bar di Bellaria (cittadina adriatica allora in provincia di Forlì ed oggi in provincia di Rimini), e da Iris Dellutri Pelloni (1923-1987), a sua volta figlia di un poliziotto siciliano e di una gelataia di Bellaria.

Adriano Celentano e Raffaella Carrà · Raffaella Carrà e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Adriano Celentano e Rai · Rai e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Adriano Celentano e Rai 1 · Rai 1 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Rai 3

Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai.

Adriano Celentano e Rai 3 · Rai 3 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Renzo Arbore

Viene considerato il primo disc jockey italiano.

Adriano Celentano e Renzo Arbore · Renzo Arbore e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Adriano Celentano e Roma · Roma e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Scommettiamo che...?

Scommettiamo che...? è stata una trasmissione televisiva andata in onda su Rai 1 dal 1991 al 1996, in seguito riproposta con alcune varianti, sempre su Rai 1 nel 1999, 2001 e 2003 e su Rai 2 nel 2008.

Adriano Celentano e Scommettiamo che...? · Scommettiamo che...? e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Studio Uno (programma televisivo)

Studio Uno è stato un programma televisivo di varietà per la regia di Antonello Falqui, prodotto dalla Rai e trasmesso sul canale Programma Nazionale fra il 1961 e il 1966.

Adriano Celentano e Studio Uno (programma televisivo) · Studio Uno (programma televisivo) e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

Teatro 10

Teatro 10 è stato un varietà televisivo italiano trasmesso in tre edizioni dal Programma Nazionale tra il 1964 e il 1972, in prima serata a partire dalle 21.

Adriano Celentano e Teatro 10 · Teatro 10 e Teatro delle Vittorie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adriano Celentano e Teatro delle Vittorie

Adriano Celentano ha 644 relazioni, mentre Teatro delle Vittorie ha 243. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 3.27% = 29 / (644 + 243).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adriano Celentano e Teatro delle Vittorie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »