Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Adriano Olivetti e Democrazia Cristiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adriano Olivetti e Democrazia Cristiana

Adriano Olivetti vs. Democrazia Cristiana

Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità. La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Analogie tra Adriano Olivetti e Democrazia Cristiana

Adriano Olivetti e Democrazia Cristiana hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Camera dei deputati, Chiesa cattolica, Fascismo, Giorgio Galli, Italia, Milano, Partito Comunista Italiano, Partito Nazionale Fascista, Resistenza italiana, Roma, Sandro Pertini, Secondo dopoguerra in Italia, Stati Uniti d'America.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Adriano Olivetti e Anni 1950 · Anni 1950 e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Adriano Olivetti e Camera dei deputati · Camera dei deputati e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Adriano Olivetti e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Adriano Olivetti e Fascismo · Democrazia Cristiana e Fascismo · Mostra di più »

Giorgio Galli

Laureato in giurisprudenza, lungamente docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, è uno dei più affermati politologi italiani.

Adriano Olivetti e Giorgio Galli · Democrazia Cristiana e Giorgio Galli · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Adriano Olivetti e Italia · Democrazia Cristiana e Italia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Adriano Olivetti e Milano · Democrazia Cristiana e Milano · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Adriano Olivetti e Partito Comunista Italiano · Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Adriano Olivetti e Partito Nazionale Fascista · Democrazia Cristiana e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Adriano Olivetti e Resistenza italiana · Democrazia Cristiana e Resistenza italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Adriano Olivetti e Roma · Democrazia Cristiana e Roma · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Adriano Olivetti e Sandro Pertini · Democrazia Cristiana e Sandro Pertini · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Adriano Olivetti e Secondo dopoguerra in Italia · Democrazia Cristiana e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Adriano Olivetti e Stati Uniti d'America · Democrazia Cristiana e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adriano Olivetti e Democrazia Cristiana

Adriano Olivetti ha 153 relazioni, mentre Democrazia Cristiana ha 523. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.07% = 14 / (153 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adriano Olivetti e Democrazia Cristiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »