Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Adriano Olivetti e Partito Comunista Italiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adriano Olivetti e Partito Comunista Italiano

Adriano Olivetti vs. Partito Comunista Italiano

Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità. Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Analogie tra Adriano Olivetti e Partito Comunista Italiano

Adriano Olivetti e Partito Comunista Italiano hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Antifascismo, Benito Mussolini, Capitalismo, Comunismo, Democrazia Cristiana, Fascismo, Giorgio Galli, Giustizia e Libertà, Italia, Milano, Parigi, Partito Nazionale Fascista, Pietro Badoglio, Resistenza italiana, Roma, Sandro Pertini, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Torino.

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Adriano Olivetti e Antifascismo · Antifascismo e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Adriano Olivetti e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Adriano Olivetti e Capitalismo · Capitalismo e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Adriano Olivetti e Comunismo · Comunismo e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Adriano Olivetti e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Adriano Olivetti e Fascismo · Fascismo e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Giorgio Galli

Laureato in giurisprudenza, lungamente docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, è uno dei più affermati politologi italiani.

Adriano Olivetti e Giorgio Galli · Giorgio Galli e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Adriano Olivetti e Giustizia e Libertà · Giustizia e Libertà e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Adriano Olivetti e Italia · Italia e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Adriano Olivetti e Milano · Milano e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Adriano Olivetti e Parigi · Parigi e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Adriano Olivetti e Partito Nazionale Fascista · Partito Comunista Italiano e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Adriano Olivetti e Pietro Badoglio · Partito Comunista Italiano e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Adriano Olivetti e Resistenza italiana · Partito Comunista Italiano e Resistenza italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Adriano Olivetti e Roma · Partito Comunista Italiano e Roma · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Adriano Olivetti e Sandro Pertini · Partito Comunista Italiano e Sandro Pertini · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Adriano Olivetti e Seconda guerra mondiale · Partito Comunista Italiano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Adriano Olivetti e Stati Uniti d'America · Partito Comunista Italiano e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Adriano Olivetti e Torino · Partito Comunista Italiano e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adriano Olivetti e Partito Comunista Italiano

Adriano Olivetti ha 153 relazioni, mentre Partito Comunista Italiano ha 443. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.19% = 19 / (153 + 443).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adriano Olivetti e Partito Comunista Italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »