Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Adriano Sofri e Brigate Rosse

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adriano Sofri e Brigate Rosse

Adriano Sofri vs. Brigate Rosse

Pur assumendosi la corresponsabilità morale dell'omicidio, a causa della campagna di stampa diretta contro il commissario portata avanti assieme agli altri membri di Lotta Continua, Sofri si è sempre proclamato innocente per quanto riguarda l'accusa penale, così come affermato anche dai coimputati, ad eccezione del reo confesso Marino. Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Analogie tra Adriano Sofri e Brigate Rosse

Adriano Sofri e Brigate Rosse hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Anni di piombo, Antonio Gramsci, Cina, Claudio Martelli, Comunismo, Corriere della Sera, Corte suprema di cassazione, Dottrina Mitterrand, Estrema sinistra, Francesco Cossiga, Giangiacomo Feltrinelli, Giorgio Bocca, Giuliano Ferrara, Gruppi d'Azione Partigiana, Il manifesto, Indro Montanelli, Italia, L'Espresso, L'Unità, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Leonardo Sciascia, Lotta Continua, Maoismo, Marco Boato, Massimo D'Alema, Milano, ..., Palmiro Togliatti, Panorama (rivista), Partito Comunista Italiano, Partito Radicale (Italia), Piero Fassino, Potere Operaio, Presidente della Repubblica Italiana, Roma, Soccorso Rosso Militante, Socialismo, Stati Uniti d'America, Strage di piazza Fontana, Strategia della tensione in Italia, Terrorismo in Italia, Torino, Valerio Morucci. Espandi índice (16 più) »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Adriano Sofri e Anni 1960 · Anni 1960 e Brigate Rosse · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Adriano Sofri e Anni 1970 · Anni 1970 e Brigate Rosse · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Adriano Sofri e Anni 1980 · Anni 1980 e Brigate Rosse · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Adriano Sofri e Anni di piombo · Anni di piombo e Brigate Rosse · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Adriano Sofri e Antonio Gramsci · Antonio Gramsci e Brigate Rosse · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Adriano Sofri e Cina · Brigate Rosse e Cina · Mostra di più »

Claudio Martelli

È stato esponente del Partito Socialista Italiano, dei Socialisti Democratici Italiani e del Nuovo PSI.

Adriano Sofri e Claudio Martelli · Brigate Rosse e Claudio Martelli · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Adriano Sofri e Comunismo · Brigate Rosse e Comunismo · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Adriano Sofri e Corriere della Sera · Brigate Rosse e Corriere della Sera · Mostra di più »

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giuridico vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Adriano Sofri e Corte suprema di cassazione · Brigate Rosse e Corte suprema di cassazione · Mostra di più »

Dottrina Mitterrand

La dottrina Mitterrand è stata una politica relativa al diritto d'asilo in Francia.

Adriano Sofri e Dottrina Mitterrand · Brigate Rosse e Dottrina Mitterrand · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Adriano Sofri e Estrema sinistra · Brigate Rosse e Estrema sinistra · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Adriano Sofri e Francesco Cossiga · Brigate Rosse e Francesco Cossiga · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli

Partecipò molto giovane alla Resistenza; fu fondatore della casa editrice Feltrinelli e, nel 1970, dei GAP (Gruppi d'Azione Partigiana), una delle prime organizzazioni armate di sinistra della stagione degli anni di piombo.

Adriano Sofri e Giangiacomo Feltrinelli · Brigate Rosse e Giangiacomo Feltrinelli · Mostra di più »

Giorgio Bocca

Giorgio Bocca nacque a Cuneo nel 1920 da genitori entrambi insegnanti.

Adriano Sofri e Giorgio Bocca · Brigate Rosse e Giorgio Bocca · Mostra di più »

Giuliano Ferrara

È stato europarlamentare del PSI (1989-94) e poi Ministro per i rapporti con il Parlamento del primo Governo Berlusconi (1994-95).

Adriano Sofri e Giuliano Ferrara · Brigate Rosse e Giuliano Ferrara · Mostra di più »

Gruppi d'Azione Partigiana

I Gruppi d'Azione Partigiana (GAP), conosciuti anche come Gruppi d'Azione Partigiana - Esercito Popolare di Liberazione, sono stati un gruppo paramilitare e di guerriglia italiano di estrema sinistra, marxista e guevarista, fondato e comandato da Giangiacomo Feltrinelli a Milano, con diramazioni anche a Genova e a Torino e attivo nel periodo 1969-1972.

Adriano Sofri e Gruppi d'Azione Partigiana · Brigate Rosse e Gruppi d'Azione Partigiana · Mostra di più »

Il manifesto

il manifesto è un quotidiano italiano di indirizzo comunista fondato nel 1969.

Adriano Sofri e Il manifesto · Brigate Rosse e Il manifesto · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Adriano Sofri e Indro Montanelli · Brigate Rosse e Indro Montanelli · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Adriano Sofri e Italia · Brigate Rosse e Italia · Mostra di più »

L'Espresso

L'Espresso (scritto anche l'Espresso e L'espresso) è una rivista italiana fondata nel 1955.

Adriano Sofri e L'Espresso · Brigate Rosse e L'Espresso · Mostra di più »

L'Unità

l'Unità è stato un quotidiano italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci.

Adriano Sofri e L'Unità · Brigate Rosse e L'Unità · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Adriano Sofri e La Repubblica (quotidiano) · Brigate Rosse e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Adriano Sofri e La Stampa · Brigate Rosse e La Stampa · Mostra di più »

Leonardo Sciascia

Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo.

Adriano Sofri e Leonardo Sciascia · Brigate Rosse e Leonardo Sciascia · Mostra di più »

Lotta Continua

Lotta Continua, forma breve LC, fu una delle maggiori formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, di orientamento comunista rivoluzionario e operaista, tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta.

Adriano Sofri e Lotta Continua · Brigate Rosse e Lotta Continua · Mostra di più »

Maoismo

Il maoismo è la dottrina politica fondata sul pensiero e la strategia di carattere patriottico-comunista del leader cinese Mao Tse-tung.

Adriano Sofri e Maoismo · Brigate Rosse e Maoismo · Mostra di più »

Marco Boato

Laureato in sociologia, è stato docente universitario e giornalista, nonché deputato nelle legislature VIII, XI, XIII, XIV e XV e senatore nella X legislatura.

Adriano Sofri e Marco Boato · Brigate Rosse e Marco Boato · Mostra di più »

Massimo D'Alema

È stato poi Ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio del governo Prodi II (17 maggio 2006 - 8 maggio 2008).

Adriano Sofri e Massimo D'Alema · Brigate Rosse e Massimo D'Alema · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Adriano Sofri e Milano · Brigate Rosse e Milano · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Adriano Sofri e Palmiro Togliatti · Brigate Rosse e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Panorama (rivista)

Panorama è una rivista italiana settimanale di attualità, politica, società ed economia diretta da Raffaele Leone.

Adriano Sofri e Panorama (rivista) · Brigate Rosse e Panorama (rivista) · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Adriano Sofri e Partito Comunista Italiano · Brigate Rosse e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Adriano Sofri e Partito Radicale (Italia) · Brigate Rosse e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Piero Fassino

Già Ministro del commercio con l'estero dal 1998 al 2000 e Ministro di grazia e giustizia dal 2000 al 2001, è stato segretario nazionale dei Democratici di Sinistra dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007.

Adriano Sofri e Piero Fassino · Brigate Rosse e Piero Fassino · Mostra di più »

Potere Operaio

Potere Operaio è stato un gruppo della sinistra extraparlamentare italiana attivo fra il 1967 e il 1973.

Adriano Sofri e Potere Operaio · Brigate Rosse e Potere Operaio · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Adriano Sofri e Presidente della Repubblica Italiana · Brigate Rosse e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Adriano Sofri e Roma · Brigate Rosse e Roma · Mostra di più »

Soccorso Rosso Militante

Il Soccorso Rosso Militante, inizialmente nato come semplice Soccorso Rosso (in riferimento a quello comunista), fu una struttura organizzativa italiana creatasi negli anni di piombo inizialmente per fornire aiuto agli operai nelle lotte di fabbrica e ai militanti colpiti dalla repressione, poi per fornire assistenza legale, economica e monitoraggio delle condizioni carcerarie dei militanti della sinistra extraparlamentare nelle carceri italiane.

Adriano Sofri e Soccorso Rosso Militante · Brigate Rosse e Soccorso Rosso Militante · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Adriano Sofri e Socialismo · Brigate Rosse e Socialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Adriano Sofri e Stati Uniti d'America · Brigate Rosse e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Strage di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Adriano Sofri e Strage di piazza Fontana · Brigate Rosse e Strage di piazza Fontana · Mostra di più »

Strategia della tensione in Italia

La strategia della tensione in Italia è una teoria politica che indica generalmente un periodo storico molto tormentato della storia d'Italia, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo e che, mediante un disegno eversivo, tendeva alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.

Adriano Sofri e Strategia della tensione in Italia · Brigate Rosse e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Terrorismo in Italia

Il terrorismo in Italia indica le attività di terrorismo politico ed eversivo, condotto da vari gruppi e organizzazioni con metodi, motivazioni e interessi diversi e talvolta contrapposti.

Adriano Sofri e Terrorismo in Italia · Brigate Rosse e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Adriano Sofri e Torino · Brigate Rosse e Torino · Mostra di più »

Valerio Morucci

Ha una lunga militanza in Potere operaio, dove diviene responsabile del servizio d'ordine e tra i primi a sollecitare una militarizzazione del movimento, costituendo inizialmente piccole strutture clandestine insieme a militanti dell'estrema sinistra nella capitale.

Adriano Sofri e Valerio Morucci · Brigate Rosse e Valerio Morucci · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adriano Sofri e Brigate Rosse

Adriano Sofri ha 285 relazioni, mentre Brigate Rosse ha 516. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 5.74% = 46 / (285 + 516).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adriano Sofri e Brigate Rosse. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »