Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Adriano Sofri e Strategia della tensione in Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Adriano Sofri e Strategia della tensione in Italia

Adriano Sofri vs. Strategia della tensione in Italia

Pur assumendosi la corresponsabilità morale dell'omicidio, a causa della campagna di stampa diretta contro il commissario portata avanti assieme agli altri membri di Lotta Continua, Sofri si è sempre proclamato innocente per quanto riguarda l'accusa penale, così come affermato anche dai coimputati, ad eccezione del reo confesso Marino. La strategia della tensione in Italia è una teoria politica che indica generalmente un periodo storico molto tormentato della storia d'Italia, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo e che, mediante un disegno eversivo, tendeva alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.

Analogie tra Adriano Sofri e Strategia della tensione in Italia

Adriano Sofri e Strategia della tensione in Italia hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Anarchia, Anni 1960, Anni 1970, Anni di piombo, Brigate Rosse, Carlo Digilio, Corriere della Sera, Dario Fo, Estrema destra, Estrema sinistra, Francesco Cossiga, Gianfranco Bertoli, Giangiacomo Feltrinelli, Guido Giannettini, Il Fatto Quotidiano, Indro Montanelli, Italia, La Repubblica (quotidiano), La Stampa, Neofascismo, Oggi (rivista), Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Presidente della Repubblica, Roma, Stati Uniti d'America, Strage della Questura di Milano, Strage di piazza Fontana, Terrorismo in Italia.

Anarchia

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Adriano Sofri e Anarchia · Anarchia e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Adriano Sofri e Anni 1960 · Anni 1960 e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Adriano Sofri e Anni 1970 · Anni 1970 e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Adriano Sofri e Anni di piombo · Anni di piombo e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Adriano Sofri e Brigate Rosse · Brigate Rosse e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Carlo Digilio

Nato a Roma nel 1937, trasferitosi a Venezia, si iscrisse nei primi anni '60 alla facoltà di Economia e Commercio, senza terminare gli studi.

Adriano Sofri e Carlo Digilio · Carlo Digilio e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Adriano Sofri e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Adriano Sofri e Dario Fo · Dario Fo e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Adriano Sofri e Estrema destra · Estrema destra e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Adriano Sofri e Estrema sinistra · Estrema sinistra e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Adriano Sofri e Francesco Cossiga · Francesco Cossiga e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Gianfranco Bertoli

Il 17 maggio 1973 Bertoli lanciò una bomba a mano di fabbricazione israeliana (portata in Italia da lui stesso, reduce da un soggiorno in un kibbutz israeliano) nel cortile della Questura di Milano di via Fatebenefratelli, durante l'inaugurazione di un busto in memoria del commissario Luigi Calabresi, alla presenza dell'allora Ministro dell'Interno Mariano Rumor.

Adriano Sofri e Gianfranco Bertoli · Gianfranco Bertoli e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli

Partecipò molto giovane alla Resistenza; fu fondatore della casa editrice Feltrinelli e, nel 1970, dei GAP (Gruppi d'Azione Partigiana), una delle prime organizzazioni armate di sinistra della stagione degli anni di piombo.

Adriano Sofri e Giangiacomo Feltrinelli · Giangiacomo Feltrinelli e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Guido Giannettini

Nei primi anni '50 aderì al Raggruppamento giovanile missino, nel 1954 alla Giovane Italia, e nel 1958 dà vita con altri al Movimento nazionale italiano.

Adriano Sofri e Guido Giannettini · Guido Giannettini e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Adriano Sofri e Il Fatto Quotidiano · Il Fatto Quotidiano e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Adriano Sofri e Indro Montanelli · Indro Montanelli e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Adriano Sofri e Italia · Italia e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Adriano Sofri e La Repubblica (quotidiano) · La Repubblica (quotidiano) e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Adriano Sofri e La Stampa · La Stampa e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Neofascismo

Neofascismo è il termine con cui si definisce l'insieme di quei movimenti politici che, dopo la seconda guerra mondiale, si sono auto-definiti eredi dei movimenti fascisti, acquisendo dopo la fine del conflitto una certa visibilità.

Adriano Sofri e Neofascismo · Neofascismo e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Oggi (rivista)

Oggi è una rivista italiana, edita da RCS Periodici.

Adriano Sofri e Oggi (rivista) · Oggi (rivista) e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Adriano Sofri e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Adriano Sofri e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Adriano Sofri e Presidente della Repubblica · Presidente della Repubblica e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Adriano Sofri e Roma · Roma e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Adriano Sofri e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Strage della Questura di Milano

La strage della Questura di Milano fu un attentato terroristico avvenuto il 17 maggio 1973, ad opera di Gianfranco Bertoli, in conseguenza del quale 4 persone persero la vita e 52 rimasero ferite.

Adriano Sofri e Strage della Questura di Milano · Strage della Questura di Milano e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Strage di piazza Fontana

La strage di piazza Fontana fu conseguenza di un grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura che causò 17 morti e 88 feriti.

Adriano Sofri e Strage di piazza Fontana · Strage di piazza Fontana e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Terrorismo in Italia

Il terrorismo in Italia indica le attività di terrorismo politico ed eversivo, condotto da vari gruppi e organizzazioni con metodi, motivazioni e interessi diversi e talvolta contrapposti.

Adriano Sofri e Terrorismo in Italia · Strategia della tensione in Italia e Terrorismo in Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Adriano Sofri e Strategia della tensione in Italia

Adriano Sofri ha 285 relazioni, mentre Strategia della tensione in Italia ha 274. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 5.19% = 29 / (285 + 274).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Adriano Sofri e Strategia della tensione in Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »