Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Affreschi della Galleria Farnese e Agostino Carracci

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Affreschi della Galleria Farnese e Agostino Carracci

Affreschi della Galleria Farnese vs. Agostino Carracci

Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607. Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento. Fu anche, a dispetto delle modeste origini familiari dei Carracci, un uomo di cultura e d'ingegno notevoli.

Analogie tra Affreschi della Galleria Farnese e Agostino Carracci

Affreschi della Galleria Farnese e Agostino Carracci hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Accademia dei Gelati, Alessandro Farnese, Annibale Carracci, Antonio Carracci, Carlo Cesare Malvasia, Correggio (pittore), Domenichino, Epitalamio, Gabriele Bombasi, Gerusalemme liberata, Giovanni Lanfranco, Giovanni Pietro Bellori, Giulio Romano, Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, Ludovico Carracci, Marcantonio Raimondi, Margherita Aldobrandini, Michelangelo Buonarroti, Museo del Louvre, Palazzo del Giardino, Papa Clemente VIII, Parma, Parmigianino, Peleo, Raffaello Sanzio, Ranuccio I Farnese, Roma, Storie della fondazione di Roma, Tintoretto, Tiziano Vecellio, ..., Torquato Tasso. Espandi índice (1 più) »

Accademia dei Gelati

L'Accademia dei Gelati (spesso anche solo i Gelati) è stata un'istituzione italiana con sede a Bologna che raccoglieva eruditi e studiosi.

Accademia dei Gelati e Affreschi della Galleria Farnese · Accademia dei Gelati e Agostino Carracci · Mostra di più »

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Affreschi della Galleria Farnese e Alessandro Farnese · Agostino Carracci e Alessandro Farnese · Mostra di più »

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Affreschi della Galleria Farnese e Annibale Carracci · Agostino Carracci e Annibale Carracci · Mostra di più »

Antonio Carracci

La data di nascita di Antonio Carracci non è nota. È certo che morì a Roma l'8 aprile 1618: secondo il suo primo biografo, Giulio Mancini, morì all'età di 25 anni, mentre secondo Giovanni Baglione (che doveva conoscere personalmente Antonio, essendo entrambi soci dell'Accademia di San Luca) quando la morte lo colse aveva 35 anni; in un appunto anonimo, infine, si dice che fosse figlio naturale di Agostino Carracci, che il Tintoretto fu suo padrino di battesimo e che morì a 28 anni.

Affreschi della Galleria Farnese e Antonio Carracci · Agostino Carracci e Antonio Carracci · Mostra di più »

Carlo Cesare Malvasia

Discendente da un'antica famiglia aristocratica, Carlo Cesare Malvasia nacque a Bologna il 16 dicembre 1616. In giovinezza fu allievo dei pittori Giacinto Campana e Giacomo Cavedone.

Affreschi della Galleria Farnese e Carlo Cesare Malvasia · Agostino Carracci e Carlo Cesare Malvasia · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Affreschi della Galleria Farnese e Correggio (pittore) · Agostino Carracci e Correggio (pittore) · Mostra di più »

Domenichino

Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.

Affreschi della Galleria Farnese e Domenichino · Agostino Carracci e Domenichino · Mostra di più »

Epitalamio

L'epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi.

Affreschi della Galleria Farnese e Epitalamio · Agostino Carracci e Epitalamio · Mostra di più »

Gabriele Bombasi

La sua opera più importante fu l'Alidoro, una tragedia con accompagnamento musicale rappresentata a Reggio Emilia nel novembre 1568 alla presenza dei più importanti sovrani e nobili lombardi dell'epoca.

Affreschi della Galleria Farnese e Gabriele Bombasi · Agostino Carracci e Gabriele Bombasi · Mostra di più »

Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile in ottave.

Affreschi della Galleria Farnese e Gerusalemme liberata · Agostino Carracci e Gerusalemme liberata · Mostra di più »

Giovanni Lanfranco

Assieme ai Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e al Guercino rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana, improntato principalmente nell'esecuzione di pale d'altare anziché di opere da destinazione privata.

Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Lanfranco · Agostino Carracci e Giovanni Lanfranco · Mostra di più »

Giovanni Pietro Bellori

Conosciuto anche come Gian Pietro Bellori o Giovan Pietro Bellori, fu uno dei biografi più importanti degli artisti del Barocco Italiano nel XVII secolo.

Affreschi della Galleria Farnese e Giovanni Pietro Bellori · Agostino Carracci e Giovanni Pietro Bellori · Mostra di più »

Giulio Romano

Fu un artista completo, come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore, dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Affreschi della Galleria Farnese e Giulio Romano · Agostino Carracci e Giulio Romano · Mostra di più »

Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni

Le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVII secolo dallo storico dell'arte romano Giovanni Pietro Bellori, definito da Julius von Schlosser "il più importante storiografo dell’arte non solo di Roma, ma di tutta l’Italia, anzi dell’Europa (...) il cui valore e il cui influsso oltrepassano di molto i limiti dello stretto campo a cui appartiene".

Affreschi della Galleria Farnese e Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni · Agostino Carracci e Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni · Mostra di più »

Ludovico Carracci

Nato a Bologna nel 1555 si formò presso Prospero Fontana, viaggiando a Firenze, Parma, Mantova, Venezia e venendo a contatto con Camillo Procaccini.

Affreschi della Galleria Farnese e Ludovico Carracci · Agostino Carracci e Ludovico Carracci · Mostra di più »

Marcantonio Raimondi

Vasari lo dice nato nella frazione di Sant'Andrea in Argine; cominciò la sua attività come niellatore, ma il passaggio alle incisioni su rame mise in evidenza le doti e le capacità tecniche di notevole spessore che aveva.

Affreschi della Galleria Farnese e Marcantonio Raimondi · Agostino Carracci e Marcantonio Raimondi · Mostra di più »

Margherita Aldobrandini

Margherita era la primogenita di Giovanni Francesco Aldobrandini e Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito Aldobrandini, divenuto papa Clemente VIII nel 1592.

Affreschi della Galleria Farnese e Margherita Aldobrandini · Agostino Carracci e Margherita Aldobrandini · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Affreschi della Galleria Farnese e Michelangelo Buonarroti · Agostino Carracci e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Affreschi della Galleria Farnese e Museo del Louvre · Agostino Carracci e Museo del Louvre · Mostra di più »

Palazzo del Giardino

Il palazzo del Giardino, chiamato anche Palazzo Ducale del Giardino, è un palazzo storico che si trova a Parma, all'interno del Parco Ducale.

Affreschi della Galleria Farnese e Palazzo del Giardino · Agostino Carracci e Palazzo del Giardino · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.

Affreschi della Galleria Farnese e Papa Clemente VIII · Agostino Carracci e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Affreschi della Galleria Farnese e Parma · Agostino Carracci e Parma · Mostra di più »

Parmigianino

L'appellativo "il Parmigianino", oltre che dalle origini,.

Affreschi della Galleria Farnese e Parmigianino · Agostino Carracci e Parmigianino · Mostra di più »

Peleo

Peleo (Pēléus) è una figura della mitologia greca. Figlio di Eaco, re dell'isola di Egina, il quale era figlio di Zeus, e di Endeide, fu re di Ftia, in Tessaglia, e sposò una Antigone, poi Teti, che gli diede il famoso figlio Achille.

Affreschi della Galleria Farnese e Peleo · Agostino Carracci e Peleo · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Affreschi della Galleria Farnese e Raffaello Sanzio · Agostino Carracci e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Ranuccio I Farnese

Diede alla città di Parma monumenti unici (la Cittadella, la Pilotta e il Teatro Farnese), ed una legislazione moderna, che ne fecero un centro d'eccellenza sia nello stile di vita, sia come modello architettonico.

Affreschi della Galleria Farnese e Ranuccio I Farnese · Agostino Carracci e Ranuccio I Farnese · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Affreschi della Galleria Farnese e Roma · Agostino Carracci e Roma · Mostra di più »

Storie della fondazione di Roma

Le Storie della fondazione di Roma (o Storie di Romolo e Remo) sono il tema di un fregio affrescato da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci, tra il 1590 e il 1591, nel salone d'onore (detto anche sala senatoria) di Palazzo Magnani a Bologna.

Affreschi della Galleria Farnese e Storie della fondazione di Roma · Agostino Carracci e Storie della fondazione di Roma · Mostra di più »

Tintoretto

Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Affreschi della Galleria Farnese e Tintoretto · Agostino Carracci e Tintoretto · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Affreschi della Galleria Farnese e Tiziano Vecellio · Agostino Carracci e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Affreschi della Galleria Farnese e Torquato Tasso · Agostino Carracci e Torquato Tasso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Affreschi della Galleria Farnese e Agostino Carracci

Affreschi della Galleria Farnese ha 233 relazioni, mentre Agostino Carracci ha 85. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 9.75% = 31 / (233 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Affreschi della Galleria Farnese e Agostino Carracci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: